Corte di Cassazione, sezione lavoro, sentenza 8 marzo 2018, n. 5513. Esclusa la possibilità di estendere (con un’interpretazione conforme alla direttiva 98/59/Ce) ai dirigenti, in caso di licenziamento, la legge 223 del 91 nel testo precedente la modifica apportata con la legge 161/2014

Esclusa la possibilità di estendere (con un’interpretazione conforme alla direttiva 98/59/Ce) ai dirigenti, in caso di licenziamento, la legge 223 del 91 nel testo precedente la modifica apportata con la legge 161/2014.

Sentenza 8 marzo 2018, n. 5513
Data udienza 14 novembre 2017

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE LAVORO

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. BALESTRIERI Federico – Presidente

Dott. GARRI Fabrizia – Consigliere

Dott. PAGETTA Antonella – rel. Consigliere

Dott. LEO Giuseppina – Consigliere

Dott. SPENA Francesca – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso 4290-2016 proposto da:

(OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che lo rappresenta e difende, giusta delega in atti;

– ricorrente –

contro

(OMISSIS) S.P.A., in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che la rappresenta e difende unitamente all’avvocato (OMISSIS), giusta delega in atti;

– controricorrente –

avverso la sentenza n. 2341/2015 della CORTE D’APPELLO di ROMA, depositata il 04/08/2015 R.G.N. 2858/12;

udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 14/11/2017 dal Consigliere Dott. ANTONELLA PAGETTA;

udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. MATERA MARCELLO che ha concluso per il rigetto del ricorso;

udito l’Avvocato (OMISSIS) per delega Avvocato (OMISSIS);

udito l’Avvocato (OMISSIS) per delega verbale (OMISSIS).

FATTI DI CAUSA

1. Il giudice di primo grado ha respinto la domanda con la quale (OMISSIS) aveva chiesto accertarsi la illegittimita’, per violazione della procedura di legge o per motivo illecito, del licenziamento intimato con lettera del 19 settembre 2009, con le conseguenze di cui alla L. 20 maggio 1970, n. 300, articolo 18; ha respinto la domanda subordinata di accertamento della ingiustificatezza del licenziamento e di condanna della societa’ datrice al pagamento dell’ indennita’ supplementare oltre che la la domanda di condanna al risarcimento del danno biologico, comprensivo del fare areddituale del lavoratore, per lesione della dignita’ professionale; in accoglimento della domanda avente ad oggetto differenze retributive ha condannato la societa’ a corrispondere le differenze sulla indennita’ di mancato preavviso, sul tfr e sul bonus manageriale.

2. La Corte di appello di Roma, pronunziando sulle impugnazioni proposte da entrambe le parti avverso la decisione di primo grado, ha respinto l’appello del (OMISSIS) ed, in parziale accoglimento dell’appello della societa’, in parziale a riforma della decisone, ha condannato (OMISSIS) s.p.a. al pagamento in favore del dirigente della minor somma di Euro 9.067,84 a titolo di differenza sull’indennita’ sostitutiva del preavviso (Euro 5.538, 49) e di tfr (Euro 3.539,35), oltre accessori, e il (OMISSIS) alla restituzione della maggior somma percepita in esecuzione della sentenza di primo grado, oltre interessi legali dalla data del pagamento.

2.1. Per quel che ancora rileva, il giudice di appello ha osservato che la procedura di licenziamento collettivo dettata dalla L. 23 luglio 1991, n. 223 non trovava applicazione nei confronti dei dirigenti e puntualizzato che, ratione temporis, la fattispecie in esame non era assoggettata alla modifica intervenuta con la L. 30 ottobre 2014, n. 161, articolo 16 con la quale il Legislatore, in adempimento all’obbligo di conformarsi al diritto comunitario, aveva esteso anche ai dirigenti l’applicazione della procedura relativa ai licenziamenti collettivi prevedendo un regime sanzionatorio ad hoc; ha, quindi, escluso la possibilita’ di pervenire, sulla base di un’interpretazione conforme alla Direttiva 98/59/CE, all’estensione anche ai dirigenti della disciplina dettata dalla L. n. 223 del 1991, nel testo anteriore alla richiamata modifica legislativa, in ragione del chiaro tenore letterale della previsione risultante dal combinato disposto della L. n. 223 cit., articolo 24 e articolo 4, comma 9 che limitava il collocamento in mobilita’ agli impiegati, agli operai ed ai quadri eccedenti; ha escluso, inoltre, la possibilita’ di disapplicazione di tale previsione, per contrasto con la Direttiva medesima, sul rilievo della cd. efficacia orizzontale di quest’ultima.

2.2. Il giudice d’appello ha, quindi, ritenuto che gli elementi acquisiti non consentivano di affermare la natura ritorsiva del recesso datoriale e osservato che la dedotta genericita’ della motivazione alla base del recesso datoriale non comportava, secondo quanto gia’ chiarito dal giudice di legittimita’ (Cass. 11/02/2013 n. 3175), che il licenziamento dovesse ritenersi privo di giustificatezza, con conseguente diritto all’indennita’ supplementare; nel merito il licenziamento del dirigente risultava giustificato dalle allegate esigenze di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale, ancora in corso all’epoca del provvedimento datoriale.

3. Per la cassazione della decisione ha proposto ricorso (OMISSIS) sulla base di due motivi; la parte intimata ha resistito con tempestivo controricorso.

3.1. Entrambe le parti hanno depositato memoria ai sensi dell’articolo 378 cod. proc. civ..

RAGIONI DELLA DECISIONE

1. Con il primo motivo di ricorso parte ricorrente deduce, ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3, violazione e falsa applicazione della L. n. 223 del 1991, articolo 24 e articolo 4, comma 9 in relazione all’articolo 12 preleggi e all’obbligo di interpretazione conforme del diritto comunitario. Censura, in sintesi, la decisione per avere ritenuto che la disciplina di riferimento non presentasse spazi interpretativi tali da consentire una lettura della legge conforme alla Direttiva 98/59/CE alla stregua della quale la procedura di licenziamento collettivo doveva trovare applicazione nei confronti di tutti i lavoratori e, quindi anche dei dirigenti. In particolare, premesso che la L. n. 223 del 1991 individua due ipotesi di licenziamento per riduzione di personale, delle quali la prima riferita ai lavoratori collocati in CIG (articolo 4, comma 1) e la seconda (articolo 24, comma 1) che prescinde dal preventivo intervento della CIG e che, invece, presuppone solo la intenzione dell’impresa, in conseguenza di una riduzione o trasformazione di attivita’ o di lavoro, di effettuare almeno cinque licenziamenti nell’arco di centoventi giorni, sostiene che l’articolo 4, comma 9, che prevede la facolta’ dell’impresa di collocare in mobilita’ “gli impiegati, gli operai ed i quadri eccedenti” e, quindi, non i dirigenti, si riferisce, come evincibile dal richiamo alla procedura di mobilita’, ai soli lavoratori sospesi in CIG, istituto quest’ultimo non applicabile ai lavoratori con qualifica dirigenziale. In questa prospettiva assume la non decisivita’ del rinvio operato dall’articolo 24, comma 1 (anche) al comma 9, articolo 4, dalla L. n. 223 del 1991, articolo 24 ed evidenzia, ad ulteriore conferma della interpretazione sostenuta, che l’articolo 24 cit., nel prevedere (commi 3 e sgg.), con elencazione di carattere tassativo, le ipotesi di esclusione dell’applicazione delle norme in materia di riduzione di personale, non contempla anche il rapporto di natura dirigenziale e che la interpretazione propugnata risulta coerente con il fatto che la L. n. 223 del 1991 costituisce attuazione della direttiva comunitaria alla stregua della quale la procedura di licenziamento collettivo e’ destinata a trovare applicazione anche nei confronti dei dirigenti.

2. Con il secondo motivo deduce violazione e falsa applicazione della Direttiva 98/59/CE del 20.7.1988 in relazione alla sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea 132/2014, C. 596/2012. Censura, in sintesi, l’affermazione del giudice di merito secondo la quale le sentenze della Corte di Giustizia europea, ancorche’ sentenze di condanna ai sensi dell’articolo 226 Trattato UE, sono vincolanti per il giudice nazionale ma la portata del vincolo sussiste se la pronuncia della Corte si riferisce ad una direttiva idonea a produrre effetti cd. verticali e non orizzontali. Rappresenta, infatti, che la Direttiva in oggetto non concerne solo rapporti tra i soggetti privati (parti del rapporto di lavoro e rappresentanti dei lavoratori) ma coinvolge anche l’autorita’ pubblica alla quale il datore di lavoro deve trasmettere la comunicazione il cui contenuto e’ analiticamente descritto dall’articolo 2 e che il successivo articolo 3 prevede che il datore di lavoro deve notificare per iscritto ogni progetto di licenziamento collettivo all’autorita’ pubblica la quale ex articolo 4 si avvale del termine di 30 giorni previsto per l’efficacia del progetto per cercare soluzioni ai problemi posti dai licenziamenti collettivi prospettati.

3. Il primo motivo di ricorso e’ infondato.

3.1. Si premette che la Direttiva 98/59/CE, che ha sostanzialmente confermato l’impianto preesistente risultante dalle precedenti direttive in tema di licenziamenti collettivi (Direttiva 75/129/CEE e Direttiva 92/56/CE), nel definire il proprio campo di applicazione non opera alcuna distinzione nell’ambito della categoria di lavoratori subordinati.

3.2. La Corte di Giustizia UE, pronunciandosi a seguito di ricorso per inadempimento proposto dalla Commissione Europea contro la Repubblica Italiana (sentenza 13 febbraio 2014 c-596/12), ha precisato che la nozione di lavoratore ha una portata comunitaria e deve essere intesa nel senso piu’ ampio possibile, a nulla valendo il rinvio alle legislazioni degli Stati; anche il dirigente e’, quindi, un lavoratore, nell’ampio senso inteso dalla fonte comunitaria, trattandosi comunque di un soggetto che presta attivita’ di lavoro dipendente. Ha, quindi, accertato l’inadempimento della Repubblica Italiana agli obblighi derivanti dagli articoli 1 e 2 della Direttiva 98/59/CE, poiche’ per effetto della L. n. 223 del 1991, articolo 4, comma 9 la categoria dei dirigenti era esclusa dal novero dei lavoratori destinatarii della procedura di licenziamento collettivo nei cui confronti devono essere rispettati gli obblighi di consultazione e di informazione.

3.3. Con la L. 30 ottobre 2014, n. 161, articolo 16 il Legislatore, in adempimento degli obblighi comunitari, ha esteso l’applicabilita’ della procedura di mobilita’ anche ai dirigenti e previsto uno specifico regime sanzionatorio per l’ipotesi di licenziamento del dirigente adottato in violazione degli obblighi procedurali o dei criteri di scelta di cui all’articolo 5, comma 1, legge cit.. La modifica introdotta non trova applicazione, ratione temporis, alla fattispecie in esame che e’ pertanto regolata dalla L. 23 luglio 1991, n. 223, nel testo antecedente al richiamato intervento legislativo.

3.4. Come e’ noto la L. n. 223 del 1991, con la quale lo Stato Italiano ha dato attuazione alla direttiva n. 75/129/CEE, distingue l’ipotesi dell’impresa ammessa al trattamento straordinario di integrazione salariale che nel corso del programma di cui all’articolo 1 ritenga di non essere in grado di garantire il reimpiego a tutti i lavoratori sospesi e di non poter ricorrere a misure alternative (articolo 4, comma 1) e quella, che concerne tutti i datori di lavoro, anche non imprenditori, che occupano piu’ di quindici dipendenti e che, in conseguenza di una riduzione o trasformazione di attivita’ o di lavoro, intendano effettuare almeno cinque licenziamenti nell’arco di centoventi giorni, in ciascuna unita’ produttiva, o in piu’ unita’ produttive nell’ambito del territorio di una stessa provincia (articolo 24, comma 1).

3.5. Per la prima ipotesi si prevede la facolta’ dell’imprenditore di avviare le procedure per la dichiarazione di mobilita’ “ai sensi del presente articolo”; tali procedure trovano applicazione anche per la seconda ipotesi in virtu’ dell’espresso richiamo operato dall’articolo 24, comma 1, all’articolo 4, commi da 2 a 12. La lettura consolidata delle disposizioni in esame, nel testo antecedente alla modifica introdotta dalla L. n. 161 del 2014, condivisa dalla costante giurisprudenza di questa Corte (Cass. 21/07/2017 n. 18031; Cass. 13/05/2015 n. 9796; Cass. 01/12/2010 n. 24340) ritiene che la esclusione dei dirigenti dall’ambito di applicazione della disciplina in esame scaturisca dal richiamo operato dall’articolo 24, comma 1, alla complessiva procedura di licenziamento collettivo e, quindi, (anche) al comma 9 dell’articolo 4, il quale stabilisce che, raggiunto l’accordo sindacale ovvero esaurita la procedura di cui ai commi 6, 7 e 4 l’impresa ha facolta’ di collocare in mobilita’ “gli impiegati, gli operai ed i quadri eccedenti”.

3.6. La correttezza di tale lettura si ritiene di ribadire in questa sede in quanto, innanzitutto, aderente al dato testuale; il richiamo tout court ai commi da 2 a 12 dell’articolo 4 operato dalla L. n. 223 1991, articolo 24 con rinvio complessivo quindi alla disciplina regolante la procedura di mobilita’, non consente di ritenere, come preteso dalla parte ricorrente, che il riferimento agli “impiegati, gli operai ed i quadri eccedenti” di cui all’articolo 4, comma 9 sia spiegabile con il fatto che la procedura di mobilita’ regolata dall’articolo 4, comma 1 trovava applicazione solo per le categorie di lavoratori per le quali era previsto l’intervento di integrazione salariale, tra le quali, non rientrava la categoria del dirigenti; in conseguenza – si assume – dal rinvio operato dall’articolo 24, comma 1, alcuna limitazione poteva scaturire in ordine alla platea dei lavoratori ai quali applicare la procedura di mobilita’ nella differente ipotesi di licenziamento determinato da riduzione o trasformazione di attivita’ o di lavoro presa in considerazione dalla L. n. 223 del 1991, articolo 24.

3.7. Oltre al dato testuale, che rappresenta comunque un ostacolo insuperabile, pur nella doverosa ricerca dell’interpretazione conforme al diritto comunitario, occorre considerare che ulteriore argomento alla tesi qui sostenuta e’ costituito dal fatto che la estensione in via interpretativa ai dirigenti della disciplina dei licenziamenti collettivi risulta poco coerente con la mancata specifica previsione nel testo di legge all’epoca vigente di uno specifico regime destinato a regolare le conseguenze dell’illegittimita’ del licenziamento del dirigente connesse a violazioni procedurali o dei criteri di scelta, non essendo ragionevole immaginare, stante il diversificato sistema di tutele dei dirigenti rispetto agli altri lavoratori, connesso all’illegittimo recesso datoriale, che anche per i dirigenti potesse trovare applicazione in questo caso la L. 20 maggio 1970, n. 300, articolo 18 richiamato dalla L. n. 223 del 1991, articolo 5, comma 3 cit..

3.8. La correttezza della tesi propugnata, nel senso che la originaria voluntas legis era quella di escludere i dirigenti dall’ambito di applicazione della legge destinata a disciplinare i licenziamenti collettivi, trova, inoltre, una significativa conferma a livello di sistema nel fatto che il legislatore, dopo la richiamata sentenza della Corte di Giustizia, ha ritenuto di dover intervenire, per adeguare la legislazione nazionale alle indicazioni comunitarie e lo ha fatto dettando una disciplina dichiaratamente integrativa dell’originario testo di legge e non con norma di interpretazione autentica.

3.9. Infine, sempre in senso confermativo dell’interpretazione qui condivisa, occorre considerare che l’accertamento della violazione degli obblighi comunitari di cui alla sentenza c-596/12 e’ stato fondato dalla Corte di Giustizia proprio sulla considerazione che “la L. n. 223 del 1991, articolo 4, paragrafo 9, si riferisce soltanto agli operai, agli impiegati e ai quadri, con esclusione dei “dirigenti”. Ne consegue che, come sostenuto dalla Commissione nel suo ricorso, la normativa italiana in esame puo’ essere intesa nel senso che non impone al datore di lavoro di seguire la procedura di licenziamento collettivo per quanto concerne taluni lavoratori”.

3.10. In base alle considerazioni che precedono il primo motivo di ricorso deve essere respinto.

4. Parimenti infondato e’ il secondo motivo di ricorso non ravvisandosi i presupposti per la disapplicazione della norma interna per contrasto con la direttiva comunitaria.

4.1. Questa Corte ha ripetutamente puntualizzato che le direttive comunitarie, prima della loro attuazione, possono spiegare efficacia diretta, per le disposizioni incondizionate e sufficientemente precise, limitatamente ai rapporti tra autorita’ dello Stato inadempiente e i soggetti privati e non anche tra i soggetti privati (Cass. 22/10/2009 n. 22440; Cass. 14/09/2009 n. 19771; Cass. 09/11/2006 n. 23937; Cass. Cass. 16/10/2006 n. 22125; Cass. 26/07/2006 n. 17004; Cass. 14/09/2005 n. 18202; Cass. 25/02/2004 n. 3762; Cass. 18/03/2002 n. 3914).

4.2. Tale affermazione si pone in continuita’ con la giurisprudenza della Corte di Giustizia UE che esclude che dalla direttiva non attuata possano discendere effetti orizzontali, ossia la possibilita’ per il singolo di far valere le disposizioni della direttiva anche nei confronti di altri soggetti privati: la direttiva vincola solo lo Stato cui e’ diretta e dunque non puo’ di per se’ imporre obblighi a carico dei singoli individui in assenza di misure di attuazione (C. giust. 26.2.1986, C-152/84, Marshall); ritenere diversamente, infatti, “significherebbe riconoscere in capo alla Comunita’ il potere di emanare norme che facciano sorgere con effetto immediato obblighi a carico dei singoli, mentre tale competenza spetta solo laddove le sia attribuito il potere di emanare regolamenti” (C. giust. 14.7.1994, C-91/92 Faccini /Dori)

segue pagina successiva in calce all’articolo
[…]

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *