Spese giudiziali ed il principio della soccombenza

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|14 luglio 2021| n. 20073.

Spese giudiziali ed il principio della soccombenza.

Il principio fissato dall’art. 310, u.c., c.p.c. (secondo cui le spese del processo sono a carico delle parti che le hanno anticipate) non trova applicazione quando insorga controversia in ordine alla estinzione del processo stesso e tale controversia venga decisa con sentenza. In quest’ultima ipotesi riprendono vigore i principi posti dagli artt. 91 e 92 c.p.c., e, quindi, innanzitutto il criterio della soccombenza, limitatamente, però, alle spese causate dalla trattazione della questione relativa all’estinzione, non potendo detti principi estendersi anche alle spese della fase processuale precedente al verificarsi della estinzione, rispetto alla quale non può configurarsi la soccombenza.

Ordinanza|14 luglio 2021| n. 20073. Spese giudiziali ed il principio della soccombenza

Data udienza 2 marzo 2021

Integrale

Tag/parola chiave: SPESE GIUDIZIALI CIVILI – Spese giudiziali ed il principio della soccombenza

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SECONDA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. DI VIRGILIO Rosa Maria – Presidente

Dott. COSENTINO Antonello – Consigliere

Dott. CARRATO Aldo – Consigliere

Dott. SCARPA Antonio – rel. Consigliere

Dott. DONGIACOMO Giuseppe – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA
sul ricorso 11925-2016 proposto da:
(OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che lo rappresenta e difende unitamente all’avvocato (OMISSIS);
– ricorrente –
contro
(OMISSIS), (E ALTRI OMISSIS)
– intimati –
avverso la sentenza n. 283/2016 della CORTE D’APPELLO di VENEZIA, depositata il 16/02/2016;
udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 02/03/2021 dal Consigliere Dott. ANTONIO SCARPA.

Spese giudiziali ed il principio della soccombenza

FATTI DI CAUSA E RAGIONI DELLA DECISIONE

1. (OMISSIS) ha proposto articolato in tre motivi avverso la sentenza n. 283/2016 della Corte d’appello di Venezia, pubblicata il 16 febbraio 2016.
Gli intimati, tutti partecipanti al Condominio (OMISSIS), nonche’ (OMISSIS), (E ALTRI OMISSIS)
2. La Corte d’appello di Venezia ha respinto i distinti gravami avanzati da (OMISSIS), l’uno soltanto nei confronti di (OMISSIS), l’altro nei confronti degli eredi di (OMISSIS) e di tutti i condomini del (OMISSIS), contro la sentenza n. 77/2011 del 25 gennaio 2011 resa dal Tribunale di Venezia, sezione distaccata di San Dona’ di Piave. La Corte ha percio’ confermato la compensazione delle spese processuali disposta in primo grado sia in ordine alla domanda in origine proposta il 5 agosto 2003 da (OMISSIS), cui era seguita l’estinzione per mancata integrazione del contraddittorio, sia per la domanda avanzata il 21 aprile 2008 dal medesimo (OMISSIS). E’ stato altresi’ respinto il motivo di appello che sollecitava il riconoscimento dei presupposti per l’usucapione in favore di (OMISSIS) dell’area di 15,83 mq compresa nel cortile del fabbricato condominiale, negandosi dai giudici di secondo grado che vi fosse prova del possesso sin dagli anni Sessanta, in quanto la struttura prefabbricata installata a quell’epoca dal (OMISSIS) insisteva su diversa superficie, mentre, quanto al manufatto eretto nel 1981, il (OMISSIS) aveva notificato atto di citazione per ottenerne la rimozione in data 17 aprile 1997, con conseguente effetto interruttivo. Inoltre, il medesimo (OMISSIS) nel 1998 aveva agito per denunciare lo spoglio dell’area in contesa, transigendo la lite possessoria ed ottenendo dal resistente, rispetto all’azione di reintegrazione, di poter parcheggiare la propria autovettura altrove.
3. La trattazione del ricorso e’ stata fissata in camera di consiglio, a norma dell’articolo 375 c.p.c., comma 2, e articolo 380 bis.1, c.p.c..
4. Il primo motivo del ricorso di (OMISSIS) censura la violazione degli articoli 112 c.p.c., articolo 132 c.p.c., n. 4, articolo 307 c.p.c., comma 3, articoli 310 e 91 c.p.c. in relazione all’articolo 360 c.p.c., n. 3, nonche’ l’omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio ex articolo 360 c.p.c., n. 5, quanto all’impugnazione proposta avverso (OMISSIS). Il giudice d’appello avrebbe errato nel confermare la statuizione del primo giudice in merito alla compensazione delle spese, a fronte della declaratoria di estinzione per omessa integrazione del contraddittorio, trovando applicazione non l’articolo 310 c.p.c., quanto gli articoli 91 e 92 c.p.c. Ne’ avrebbe senso il rilievo della Corte di Venezia secondo cui la compensazione delle spese processuali “e’ stata pronunciata in relazione ad entrambi i giudizi instaurati”, visto che la riunione di piu’ cause lascia immutata l’autonomia dei singoli giudizi anche ai fini della liquidazione delle spese.

 

Spese giudiziali ed il principio della soccombenza

Il secondo motivo del ricorso di (OMISSIS) allega la violazione degli articoli 112, 113 c.p.c. e degli articoli 1158, 1140, 1142, 2697, 2727, 1165, 2943 e 2909 c.c., nonche’ l’omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio ex articolo 360 c.p.c., n. 5 per avere il giudice di secondo grado respinto l’appello avverso gli eredi di (OMISSIS). La Corte d’appello si sarebbe limitata a condividere il ragionamento che ha portato il giudice di primo grado a rigettare la domanda di usucapione senza confrontarsi con le censure mosse. Il ricorrente sollecita una rivalutazione delle risultanze probatorie in atti, affermando che l’area oggetto di causa fosse di proprieta’ di (OMISSIS), che dal 1961 egli aveva preso a possederla maturando il tempo necessario per l’acquisto per usucapione e che era percio’ irrilevante la citazione notificata dal (OMISSIS) peraltro solo nel 1997.
Il terzo motivo di ricorso lamenta la violazione dell’articolo 112 c.p.c., articolo 132 c.p.c., n. 4, articoli 91, 332 e 333 c.p.c. e l’omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio ex articolo 360 c.p.c., n. 5 per la immotivata condanna al pagamento delle spese del giudizio di secondo grado a favore di (OMISSIS), (E ALTRI OMISSIS)
5. Occorre esaminare preliminarmente il secondo motivo di ricorso. Tale motivo e’ infondato: esso si risolve in una critica generica della sentenza impugnata, formulata sotto una molteplicita’ di profili di fatto, auspicando dalla Corte di Cassazione un diverso apprezzamento degli elementi istruttori valutati dalla Corte d’appello. La Corte di Venezia ha spiegato che non c’era prova del possesso ultraventennale di (OMISSIS) sull’area di 15,83 mq compresa nel cortile del fabbricato condominiale, in quanto la struttura prefabbricata installata negli anni Sessanta non riguardava tale superficie, mentre il (OMISSIS) aveva notificato atto di citazione nel 1997 per ottenere la rimozione del manufatto eretto nel 1981. Inoltre, l’azione di spoglio intentata dal (OMISSIS) nel 1998 era culminata in una transazione con cui il (OMISSIS) aveva accettato di parcheggiare la propria autovettura in altra area.
E’ noto, allora, come l’accertamento relativo al possesso “ad usucapionem”, alla rilevanza delle prove ed alla determinazione del decorso del tempo utile al verificarsi dell’usucapione e’ devoluto al giudice del merito ed e’ incensurabile in sede di legittimita’ se non nei limiti dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5 (Cass. Sez. 2, 21/02/2007, n. 4035; Cass. Sez. 2, 07/07/2000, n. 9106). A norma dell’articolo 116 c.p.c., rientra nel potere discrezionale del giudice di merito individuare le fonti del proprio convincimento, apprezzare le prove, controllarne l’attendibilita’ e la concludenza e scegliere, tra le risultanze probatorie, quelle ritenute idonee a dimostrare i fatti in discussione. Tale operazione, che suppone un accesso diretto agli atti e una loro delibazione, non e’ consentita nel giudizio di legittimita’.
Nonostante la rubrica del secondo motivo del ricorso di (OMISSIS) denunci un vizio di violazione di legge con riferimento a molteplici norme, il suo contenuto espositivo non prospetta un’erronea ricognizione, da parte del provvedimento impugnato, della fattispecie astratta recata dalle richiamate norme di diritto, ma allega un’erronea ricognizione della fattispecie concreta a mezzo delle risultanze di causa, la cui censura e’ possibile, in sede di legittimita’, soltanto sotto il profilo dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5.
Peraltro, la stessa doglianza fondata sul parametro dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5, non tiene conto che questo, come riformulato dal Decreto Legge n. 83 del 2012, articolo 54 convertito in L. n. 134 del 2012, contempla soltanto il vizio di omesso esame di un fatto storico, principale o secondario, la cui esistenza risulti dal testo della sentenza o dagli atti processuali, che abbia costituito oggetto di discussione tra le parti e abbia carattere decisivo, vale a dire che, se esaminato, avrebbe determinato un esito diverso della controversia. Il ricorrente, viceversa, espone l’erroneo esame di elementi istruttori, il quale non integra, di per se’, il vizio di omesso esame di un fatto decisivo, visto che i rispettivi fatti storici, rilevanti in causa, sono stati tutti comunque presi in considerazione dalla Corte d’appello. A base della censura, c’e’ la ricostruzione, opposta a quella prescelta dalla Corte di Venezia, secondo cui l’area in questione era di proprieta’ di (OMISSIS), e cio’ anche sulla base di una frase della sentenza di primo grado (secondo cui “alcun condomino del (OMISSIS) e’ titolare di un diritto di comproprieta’ sull’area”), che pero’ non conteneva una statuizione minima suscettibile di acquisire efficacia di giudicato interno, sicche’ a nulla valeva neppure l’atto interruttivo proveniente dal (OMISSIS). E’ vero, invece, che la Corte d’appello individua l’area contesa come situata nella zona nord est del cortile pertinenziale dallo stabile, sicche’ evidentemente parte dalla presunzione legale di proprieta’ comune di parti del complesso immobiliare in condominio ex articolo 1117 c.c., dando per indimostrata l’esistenza di un titolo contrario che fondasse la proprieta’ esclusiva di tale porzione del cortile.

 

Spese giudiziali ed il principio della soccombenza

6. Il primo motivo del ricorso di (OMISSIS) e’ invece fondato nei limiti di seguito specificati. In esso si assume che, a fronte della declaratoria di estinzione del giudizio introdotto su domanda di (OMISSIS), per non avere questa integrato il contraddittorio, il Tribunale avrebbe dovuto regolare le relative spese in applicazione del principio di soccombenza, non potendo disporre una compensazione delle stesse tenendo conto del “reciproco” contestuale rigetto della domanda di usucapione del (OMISSIS) avanzata nel distinto giudizio riunito soltanto nei confronti di (OMISSIS).
Ora, va detto che, in caso di ordine d’integrazione del contraddittorio ex articolo 102 c.p.c., la cui omissione determina l’estinzione del giudizio, all’incombente e’ onerato non soltanto l’attore, ma chiunque abbia interesse a impedire l’estinzione del giudizio ai sensi dell’articolo 307 c.p.c.; ne consegue che, nei confronti di una sentenza con la quale sia poi stata pronunziata l’estinzione del processo per inattivita’ delle parti, e’ impossibile identificare quale sia la parte soccombente, su cui far gravare le spese di lite (arg. da Cass. Sez. 3, 14/02/1976, n. 478; Cass. Sez. 3, 13/03/2012, n. 3967).
Il principio fissato dall’articolo 310 c.p.c., u.c. (secondo cui le spese del processo estinto stanno a carico delle parti che le hanno anticipate) non trova, pero’, applicazione quando insorga controversia in ordine alla estinzione del processo stesso e tale controversia venga decisa con sentenza (come risulta avvenuto nella specie in ordine alla domanda di (OMISSIS)), in quest’ultima ipotesi riprendendo vigore i principi posti dagli articoli 91 e 92 c.p.c., e, quindi, innanzitutto il criterio della soccombenza, limitatamente, pero’, alle spese causate dalla trattazione della questione relativa alla estinzione, non potendo detti principi estendersi anche alle spese della fase processuale precedente al verificarsi della estinzione, rispetto alla quale non puo’ configurarsi la soccombenza (cfr. Cass. Sez. 2, 27/06/2005, n. 13736; Cass. Sez. 1, 14/10/1993, n. 10173). La Corte d’appello di Venezia avrebbe dunque dovuto verificare che il giudice di primo grado avesse deciso sulle spese del giudizio estinto applicando il criterio della soccombenza per le spese causate dalla trattazione della questione relativa alla estinzione, ne’ era sostenibile che le stesse potessero compensarsi in virtu’ della soccombenza del (OMISSIS) nella distinta causa in cui questi era attore e (OMISSIS) convenuto.
Invero, il provvedimento discrezionale di riunione di piu’ cause lascia immutata l’autonomia dei singoli giudizi e non pregiudica la sorte delle singole azioni, tanto che la sentenza che decide simultaneamente le cause riunite, pur essendo formalmente unica, si risolve in altrettante pronunce quante sono le cause decise, mentre la liquidazione delle spese giudiziali va operata in relazione a ciascun giudizio, atteso che solo in riferimento alle singole domande e’ possibile accertare la soccombenza, non potendo essere coinvolti in quest’ultima soggetti che non sono parti in causa (Cass. Sez. 1, 10/07/2014, n. 15860; Cass. Sez. 3, 13/07/2006, n. 15954; Cass. Sez. 2, 12/06/2001, n. 7908).
7. L’accoglimento del primo motivo del ricorso, con la conseguente cassazione con rinvio della causa, comporta l’assorbimento del terzo motivo sulla ripartizione dell’onere delle spese di lite del giudizio di appello, in quanto la relativa censura e’ diretta contro una statuizione che, per il suo carattere accessorio, e’ destinata ad essere travolta dall’annullamento che viene disposto dalla sentenza impugnata, a seguito del quale la liquidazione delle spese delle precorse fasi del giudizio va effettuata dal giudice di rinvio, tenendo conto dell’esito finale del giudizio.
8. La sentenza impugnata deve essere cassata percio’ in relazione al motivo accolto, con rinvio, anche per provvedere sulle spese del giudizio di cassazione, alla Corte d’appello di Venezia in diversa composizione.

P.Q.M.

La Corte accoglie il primo motivo di ricorso, rigetta il secondo motivo, dichiara assorbito il terzo motivo, cassa la sentenza impugnata in relazione al motivo accolto, con rinvio, anche per provvedere sulle spese del giudizio di cassazione, alla Corte di appello di Venezia in diversa composizione.

 

Spese giudiziali ed il principio della soccombenza

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *