In tema di imposte sui redditi
Articolo

In tema di imposte sui redditi

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Sentenza 17 settembre 2020, n. 19340. In tema di imposte sui redditi, la disciplina antielusiva di cui all’art. 37-bis del d.P.R. n. 600 del 1973 – espressione del principio generale del divieto di abuso del diritto – non si applica alla risoluzione consensuale di contratto preliminare cui faccia seguito la...

In tema di notificazione
Articolo

In tema di notificazione

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Sentenza 22 settembre 2020, n. 19780. In tema di notificazione, l’art. 137, comma 1, c.p.c. demanda l’attività di impulso del procedimento notificatorio – consistente essenzialmente nella consegna dell’atto da notificare all’ufficiale giudiziario – alla parte personalmente o al suo procuratore, che la rappresenta in giudizio in ragione del suo ufficio...

In tema di agevolazioni fiscali
Articolo

In tema di agevolazioni fiscali

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Sentenza 10 settembre 2020, n. 18751. La massima estrapolata: In tema di agevolazioni fiscali, i soggetti autorizzati alla distribuzione e vendita di GPL ad uso domestico, al fine di ottenere l’accredito d’imposta previsto dall’art. 1 d.p.r. n. 361 del 1999, sono tenuti alla tenuta dei registri di carico e scarico,...

In tema di agevolazioni d’accise sul gasolio per autotrazione
Articolo

In tema di agevolazioni d’accise sul gasolio per autotrazione

Corte di Cassazione, sezione sesta (tributaria) civile, Ordinanza 10 settembre 2020, n. 18712. In tema di agevolazioni d’accise sul gasolio per autotrazione, il silenzio assenso previsto dall’art. 4 d.p.r. n. 277 del 2000, relativo alla domanda proposta dal contribuente, non impedisce, decorso il termine per il suo perfezionamento, l’esercizio del potere di controllo ed impositivo dell’Amministrazione...

E’ annullata automaticamente la cartella di pagamento i cui singoli carichi fiscali siano di importo non superiore ad € 1.000,00.
Articolo

E’ annullata automaticamente la cartella di pagamento i cui singoli carichi fiscali siano di importo non superiore ad € 1.000,00.

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Sentenza 13 ottobre 2020, n. 22018. E’ annullata automaticamente la cartella di pagamento i cui singoli carichi fiscali siano di importo non superiore ad € 1.000,00. Di conseguenza, anche se l’importo complessivo portato dalla cartella risulti superiore a tale limite, l’annullamento sarà automatico a condizione che il singolo carico non...

L’iscrizione ipotecaria di cui all’art. 77 d.p.r. n. 602 del 1973
Articolo

L’iscrizione ipotecaria di cui all’art. 77 d.p.r. n. 602 del 1973

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Ordinanza 23 ottobre 2020, n. 23253.   L’iscrizione ipotecaria di cui all’art. 77, d.p.r. n. 602 del 1973 è ammissibile anche sui beni facenti parte di un fondo patrimoniale alle condizioni indicate dall’art. 170 c.c., sicché è legittima solo se l’obbligazione tributaria sia strumentale ai bisogni della famiglia o se...

Ai fini dell’imposta di registro in caso di trust
Articolo

Ai fini dell’imposta di registro in caso di trust

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Ordinanza 14 ottobre 2020, n. 22182. Ai fini dell’imposta di registro, in caso di trust, è del tutto irrilevante la sua sola costituzione, visto che si tratta di una semplice apposizione di un vincolo su di un bene, costituente una circostanza fiscalmente neutra. Qualora vi sia l’attribuzione finale del bene...

Qualora un bene immobile sia ceduto dietro l’assunzione dell’obbligo di eseguire una prestazione di un servizio
Articolo

Qualora un bene immobile sia ceduto dietro l’assunzione dell’obbligo di eseguire una prestazione di un servizio

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Ordinanza 23 settembre 2020, n. 19930. La massima estrapolata: In tema di IVA, qualora un bene immobile sia ceduto dietro l’assunzione dell’obbligo di eseguire una prestazione di un servizio, l’operazione va qualificata quale permuta e il ricevimento da parte del cedente di tale prestazione costituisce pagamento del corrispettivo ed è...

Ai fini del calcolo della rendita castale
Articolo

Ai fini del calcolo della rendita castale

Corte di Cassazione, sezione sesta (tributaria) civile, Ordinanza 5 ottobre 2020, n. 21288. La massima estrapolata: Ai fini del calcolo della rendita castale e relativa tassazione, i parchi eolici, in quanto costituiscono centrali elettriche, sono accatastati nella categoria «D/1-Opificio» e le pale eoliche debbono essere computate ai fini della determinazione della rendita, come lo sono le...

La compensazione delle spese di lite
Articolo

La compensazione delle spese di lite

Corte di Cassazione, sezione sesta (tributaria) civile, Ordinanza 27 luglio 2020, n. 15989. La massima estrapolata: La compensazione delle spese di lite allorchè concorrano “gravi ed eccezionali ragioni”, costituisce una norma elastica, che il legislatore ha previsto per adeguarla ad un dato contesto storico-sociale o a speciali situazioni, non esattamente ed efficacemente determinabili “a priori”, ma...