Nel caso in cui l’amministrazione eccepisca solo in appello la tardività del ricorso introduttivo del giudizio
Articolo

Nel caso in cui l’amministrazione eccepisca solo in appello la tardività del ricorso introduttivo del giudizio

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Ordinanza 4 febbraio 2020, n. 2482. La massima estrapolata: Nel caso in cui l’amministrazione eccepisca solo in appello la tardività del ricorso introduttivo del giudizio, depositando copia dell’avviso di ricezione della raccomandata di spedizione dell’atto impositivo, se il contribuente deduce la nullità della notifica disconoscendo espressamente, in tale sede, l’autenticità...

La proposta di concordato preventivo
Articolo

La proposta di concordato preventivo

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Ordinanza 28 gennaio 2020, n. 1862. La massima estrapolata: La proposta di concordato preventivo è approvata solo se c’è il voto favorevole dei creditori che rappresentano la maggioranza dei crediti ammessi al voto e, in caso di suddivisione in classi, anche della maggioranza di queste. La proposta è respinta se...

Accertamento effettuato da soggetto esterno all’organigramma comunale
Articolo

Accertamento effettuato da soggetto esterno all’organigramma comunale

Corte di Cassazione, sezione sesta (tributaria) civile, Ordinanza 10 gennaio 2020, n. 308. La massima estrapolata: Va specificatamente contestata la validità fino a querela di falso dell’accertamento effettuato da soggetto esterno all’organigramma comunale e può essere prova e non solo presunzione, anche se è atto privo della forza probatoria dell’atto pubblico. Le fotografie di google che...

Obbligo di attivare il contraddittorio endoprocedimentale
Articolo

Obbligo di attivare il contraddittorio endoprocedimentale

Corte di Cassazione, sezione sesta (tributaria) civile, Ordinanza 14 gennaio 2020, n. 474. La massima estrapolata: Le garanzie di cui all’art. 12 comma 7 della legge n. 212 del 2000, ovvero l’obbligo dell’amministrazione di attivare il contraddittorio endoprocedimentale, pena l’invalidità dell’atto, trovano applicazione solo in relazione agli accertamenti conseguenti ad accessi, ispezioni e verifiche fiscali effettuate...

Imposta sul valore aggiunto all’importazione dal soggetto passivo
Articolo

Imposta sul valore aggiunto all’importazione dal soggetto passivo

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Ordinanza 14 gennaio 2020, n. 439. La massima estrapolata: Non è legittima la pretesa dell’amministrazione finanziaria del pagamento dell’imposta sul valore aggiunto all’importazione dal soggetto passivo che, non avendo materialmente immesso beni nel deposito fiscale, si è illegittimamente avvalso del regime di sospensione, di cui all’art. 50 bis, comma 4,...

La norma agevolativa che prevede l’ammortamento finanziario
Articolo

La norma agevolativa che prevede l’ammortamento finanziario

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Ordinanza 12 dicembre 2019, n. 32635. La massima estrapolata: La norma agevolativa che prevede l’ammortamento finanziario non si applica ai costi sostenuti dal privato, titolare del diritto di superficie, per la costruzione su un fondo, in occasione della devoluzione gratuita dei beni al concedente il diritto di superficie, alla scadenza...

È riproporzionabile la domanda in corso di causa
Articolo

È riproporzionabile la domanda in corso di causa

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Ordinanza 12 dicembre 2019, n. 32558. La massima estrapolata: È riproporzionabile la domanda in corso di causa senza la necessità di nuovo procedimento. Qualora l’Amministrazione finanziaria in corso di causa si avveda che un’eccezione del contribuente afferente all’erroneo computo del credito d’imposta indicato nell’avviso impugnato sia da accogliere, non per...

La presunzione di esistenza nell’asse ereditario (tassabile con l’imposta di successione)
Articolo

La presunzione di esistenza nell’asse ereditario (tassabile con l’imposta di successione)

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Sentenza 5 dicembre 2019, n. 31806. La massima estrapolata: La presunzione di esistenza nell’asse ereditario (tassabile con l’imposta di successione) di denaro, gioielli e mobilia in misura pari al 10% del valore dell’asse, si applica solo se nella dichiarazione sia indicato, per detti beni, un valore inferiore a quello presunto....

L’incompetenza del giudice che ha emesso il provvedimento
Articolo

L’incompetenza del giudice che ha emesso il provvedimento

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Ordinanza 3 dicembre 2019, n. 31476. La massima estrapolata: L’incompetenza del giudice che ha emesso il provvedimento, anche nelle ipotesi nelle quali abbia carattere inderogabile, costituisce motivo di nullità e non di inesistenza dell’atto, con la conseguenza che esso è suscettibile di passare in giudicato. Ordinanza 3 dicembre 2019, n....

Le consulenze tecniche di parte non costituiscono mezzi di prova
Articolo

Le consulenze tecniche di parte non costituiscono mezzi di prova

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Sentenza 21 novembre 2019, n. 30364. La massima estrapolata: Le consulenze tecniche di parte non costituiscono mezzi di prova ma allegazioni difensive di contenuto tecnico che, se non confutate esplicitamente, devono ritenersi implicitamente disattese. Tuttavia, quando i rilievi contenuti nella consulenza di parte siano precisi e circostanziati, tali da portare...