In tema di imposte sui redditi
Articolo

In tema di imposte sui redditi

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Ordinanza 6 maggio 2020, n. 8489. La massima estrapolata: In tema di imposte sui redditi, il rimborso delle spese di trasferta ex art. 51, comma 5, d.P.R. n. 917 del 1986, può essere analitico, se ancorato agli esborsi, per vitto, alloggio e viaggio, effettivamente sostenuti e adeguatamente documentati dal dipendente,...

Il difensore della parte può essere condannato al pagamento in proprio delle spese processuali soltanto quando abbia agito in virtù di procura inesistente
Articolo

Il difensore della parte può essere condannato al pagamento in proprio delle spese processuali soltanto quando abbia agito in virtù di procura inesistente

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Ordinanza 7 maggio 2020, n. 8591. La massima estrapolata: Nel giudizio di revocazione, il difensore della parte può essere condannato al pagamento in proprio delle spese processuali soltanto quando abbia agito in virtù di procura inesistente e non meramente nulla, giacché, in tale ipotesi, il rapporto processuale si instaura validamente,...

In tema di INVIM
Articolo

In tema di INVIM

Corte di Cassazione, sezione sesta (tributaria) civile, Ordinanza 5 maggio 2020, n. 8454. La massima estrapolata: In tema di INVIM, il termine di prescrizione decennale previsto dal combinato disposto dell’art. 31, comma 1, del d.P.R. n. 643 del 1972 e dell’art. 78 del d.P.R. n. 131 del 1986 o, per i casi di acquisto a titolo...

In materia di Iva
Articolo

In materia di Iva

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Sentenza 29 aprile 2020, n. 8340. La massima estrapolata: In materia di Iva, la Pubblica amministrazione in presenza di contabilità formalmente regolare ma intrinsecamente inattendibile per l’antieconomicità del comportamento del contribuente, può desumere in via induttiva, sulla base di presunzioni semplici purché gravi, i compensi non dichiarati. Sentenza 29 aprile...

Se l’Ufficio integra i documenti nel corso dell’appello
Articolo

Se l’Ufficio integra i documenti nel corso dell’appello

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Sentenza 2 aprile 2020, n. 7649. La massima estrapolata: Se l’Ufficio integra i documenti nel corso dell’appello, dopo aver omesso di allegarli o riportarli nell’iniziale accertamento, l’atto impositivo è nullo, non potendo far riferimento alla previsione secondo cui le parti processuali possono produrre liberamente i documenti anche in sede di...

In tema di rappresentanza processuale della persona giuridica
Articolo

In tema di rappresentanza processuale della persona giuridica

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Ordinanza 11 marzo 2020, n. 6799. La massima estrapolata: In tema di rappresentanza processuale della persona giuridica, quando la fonte del suo potere rappresentativo derivi da un atto soggetto a pubblicità legale, spetta alla controparte, qualora contesti che colui che ha sottoscritto la procura possa agire in giudizio in rappresentanza...

In tema di notificazione nella relazione prevista dall’art. 148 c. p. c.
Articolo

In tema di notificazione nella relazione prevista dall’art. 148 c. p. c.

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Ordinanza 9 marzo 2020, n. 6565. La massima estrapolata: In tema di notificazione, l’ufficiale giudiziario deve indicare, nella relazione prevista dall’art. 148 c. p. c., la persona alla quale ha consegnato copia dell’atto, identificandola con le sue generalità, nonché il rapporto della stessa con il destinatario della notificazione, con la...

Mancata consegna all’avvocato della comunicazione o notificazione inviatagli a mezzo posta elettronica certificata
Articolo

Mancata consegna all’avvocato della comunicazione o notificazione inviatagli a mezzo posta elettronica certificata

Corte di Cassazione, sezione sesta (tributaria) civile, Ordinanza 18 febbraio 2020, n. 3965. La massima estrapolata: La mancata consegna all’avvocato della comunicazione o notificazione inviatagli a mezzo posta elettronica certificata (c.d. P.E.C.) produce effetti diversi a seconda che gli sia o meno imputabile: nel primo caso, le notificazioni/comunicazioni saranno eseguite esclusivamente mediante deposito in cancelleria; nel...

In tema di imposta di registro la vendita di terreni gravati da diritti di uso civico
Articolo

In tema di imposta di registro la vendita di terreni gravati da diritti di uso civico

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Ordinanza 5 febbraio 2020, n. 2632. La massima estrapolata: In tema di imposta di registro, la vendita di terreni gravati da diritti di uso civico – aventi natura di diritti di godimento in favore della collettività indifferenziata degli abitanti di un territorio – ove effettuata in favore dell’Amministrazione separata dei...

Il contribuente che impugni una cartella esattoriale
Articolo

Il contribuente che impugni una cartella esattoriale

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Sentenza 4 febbraio 2020, n. 2480. La massima estrapolata: Il contribuente che impugni una cartella esattoriale emessa dal concessionario della riscossione per i motivi che attengono alla mancata notificazione ovvero anche alla invalidità degli atti impositivi presupposti, può agire indifferentemente nei confronti tanto dell’ente impositore quanto del concessionario, senza che...