L’accertamento con adesione non prevede il rimborso di una somma versata in eccesso
Articolo

L’accertamento con adesione non prevede il rimborso di una somma versata in eccesso

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Ordinanza 2 luglio 2020, n. 13478. La massima estrapolata: L’accertamento con adesione non prevede il rimborso di una somma versata in eccesso, ma più semplicemente è uno strumento con cui contribuente e Fisco si accordano su un versamento precedentemente eseguito e irregolare. Ordinanza 2 luglio 2020, n. 13478 Data udienza...

In tema di riscossione mediante ruolo
Articolo

In tema di riscossione mediante ruolo

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Sentenza 18 giugno 2020, n. 11814. La massima estrapolata: In tema di riscossione mediante ruolo, la scadenza del termine perentorio per proporre opposizione alla cartella di pagamento di cui all’art. 24, comma 5, del d.lgs. n. 46 del 1999, pur determinando la decadenza dalla possibilità di proporre impugnazione, non produce...

Nell’ambito della somministrazione di lavoro irregolare
Articolo

Nell’ambito della somministrazione di lavoro irregolare

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Sentenza 9 giugno 2020, n. 10966. La massima estrapolata: Nell’ambito della somministrazione di lavoro irregolare l’azienda utilizzatrice non è tenuta al versamento delle ritenute d’acconto fin quando l’aspirante dipendente non avrà chiesto e incassato il contratto di lavoro subordinato. Sentenza 9 giugno 2020, n. 10966 Data udienza 10 gennaio 2020...

Agevolazioni previste per l’acquisto della prima casa
Articolo

Agevolazioni previste per l’acquisto della prima casa

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Sentenza 12 giugno 2020, n. 11322. La massima estrapolata: Dovendosi ricondurre al novero delle agevolazioni previste per l’acquisto della prima casa di abitazione la fattispecie dell’«accorpamento» di unità immobiliari finitime, il termine triennale di decadenza, corrispondente a quello concesso all’ufficio per l’esercizio dei poteri di accertamento (Dpr n. 131 del...

In tema di dazi doganali
Articolo

In tema di dazi doganali

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Ordinanza 29 maggio 2020, n. 10227. La massima estrapolata: In tema di dazi doganali, la sanzione prevista dall’art. 303, comma 1, T.U. dogane per irregolare dichiarazione doganale relativa a “qualità, quantità e valore” delle merci, si applica anche in caso di origine non veritiera di quest’ultime, costituendo detti termini normativi...

In tema di prepensionamento
Articolo

In tema di prepensionamento

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Sentenza 27 maggio 2020, n. 9899. La massima estrapolata: In tema di prepensionamento, le ritenute applicabili all’assegno straordinario di sostegno al reddito di cui all’art. 5, comma 1, lett. b), d.m. n. 158 del 2000, avente la finalità di incentivare l’esodo con l’erogazione di un reddito pari al trattamento pensionistico...

In tema di società in accomandita semplice
Articolo

In tema di società in accomandita semplice

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Ordinanza 22 maggio 2020, n. 9429. La massima estrapolata: In tema di società in accomandita semplice, l’art. 2313 c.c., nel prevedere che i soci accomandanti rispondono per le obbligazioni sociali limitatamente alla quota conferita, vale anche per le obbligazioni di natura tributaria, e, segnatamente, per quelle relative all’Iva e all’Irap...

In tema di determinazione del reddito d’impresa
Articolo

In tema di determinazione del reddito d’impresa

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Sentenza 21 maggio 2020, n. 9338. La massima estrapolata: In tema di determinazione del reddito d’impresa, a decorrere dal 1° gennaio 2007 (data di entrata in vigore della l. n. 296 del 2006), la deducibilità dei costi derivanti da operazioni intercorse con imprese domiciliate fiscalmente in Stati o territori aventi...

In tema di IVA il diritto alla detrazione dell’imposta
Articolo

In tema di IVA il diritto alla detrazione dell’imposta

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Ordinanza 14 maggio 2020, n. 8919. La massima estrapolata: In tema di IVA, il diritto alla detrazione dell’imposta non sorge per il solo fatto dell’avvenuto pagamento dell’imposta formalmente indicata in fattura, richiedendosi, altresì, l’inerenza dell’operazione all’impresa, requisito questo mancante in relazione all’IVA corrisposta per operazioni (anche parzialmente)oggettivamente inesistenti, stante la...

In caso di ricorso al perfezionamento passivo
Articolo

In caso di ricorso al perfezionamento passivo

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Ordinanza 6 maggio 2020, n. 8485. La massima estrapolata: In caso di ricorso al perfezionamento passivo, il debitore dell’obbligazione doganale, che abbia reso una dichiarazione di esportazione temporanea o di reimportazione erronea, ha l’onere di dimostrare che questa non ha avuto incidenza sul corretto funzionamento del predetto regime doganale, occorrendo...