L’attività del propagandista di medicinali
Articolo

L’attività del propagandista di medicinali

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|16 aprile 2021| n. 10158. L’attività del propagandista di medicinali (definito anche propagandista scientifico o informatore medico-scientifico), che può svolgersi sia nell’ambito del rapporto di lavoro autonomo che in quello del rapporto di lavoro subordinato, consiste nel persuadere la potenziale clientela dell’opportunità dell’acquisto, informandola del prodotto e delle sue caratteristiche, ma senza...

Esiste compatibilità di un rapporto di lavoro subordinato fra un membro del consiglio di amministrazione di una società di capitali
Articolo

Esiste compatibilità di un rapporto di lavoro subordinato fra un membro del consiglio di amministrazione di una società di capitali

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|16 aprile 2021| n. 10156. Esiste compatibilità di un rapporto di lavoro subordinato fra un membro del consiglio di amministrazione di una società di capitali, ovvero dell’amministratore delegato e la società stessa, purché sia data prova della sussistenza del vincolo di subordinazione e pertanto della soggezione, nonostante la carica sociale, al potere...

Al lavoratore che non abbia tempestivamente impugnato il licenziamento è precluso l’accertamento giudiziale dell’illegittimità del recesso
Articolo

Al lavoratore che non abbia tempestivamente impugnato il licenziamento è precluso l’accertamento giudiziale dell’illegittimità del recesso

Corte di Cassazione, civile, Sentenza|14 aprile 2021| n. 9827. Al lavoratore che non abbia tempestivamente impugnato il licenziamento è precluso l’accertamento giudiziale dell’illegittimità del recesso e, conseguentemente, la tutela risarcitoria in base alle leggi speciali, né il giudice può conoscere dell’illegittimità del licenziamento per ricollegare al recesso illegittimo le conseguenze risarcitorie di diritto comune, in...

In tema di licenziamento collettivo
Articolo

In tema di licenziamento collettivo

Corte di Cassazione,  civile, Sentenza|14 aprile 2021| n. 9828. In tema di licenziamento collettivo, il relativo annullamento per violazione dei criteri di scelta non può essere domandato indistintamente da ciascuno dei lavoratori licenziati, ma soltanto da coloro che abbiano in concreto subito un pregiudizio per effetto della violazione. Infatti, l’invalidità del licenziamento collettivo per violazione dei...

L’impugnativa stragiudiziale ex art. 6 comma 1 della l. n. 604 del 1966
Articolo

L’impugnativa stragiudiziale ex art. 6 comma 1 della l. n. 604 del 1966

Corte di Cassazione, civile, Sentenza|13 aprile 2021| n. 9650. L’impugnativa stragiudiziale ex art. 6, comma 1, della l. n. 604 del 1966, può efficacemente essere eseguita in nome e per conto del lavoratore dal suo difensore, previamente munito di apposita procura scritta, senza che lo stesso sia tenuto a comunicarla o documentarla al datore di lavoro...

Il giustificato motivo soggettivo al pari della giusta causa di licenziamento
Articolo

Il giustificato motivo soggettivo al pari della giusta causa di licenziamento

Corte di Cassazione, civile, Sentenza|13 aprile 2021| n. 9657. Il giustificato motivo soggettivo, al pari della giusta causa di licenziamento, è nozione legale rispetto alla quale non sono vincolanti le previsioni dei contratti collettivi, che hanno valenza esemplificativa, con il solo limite all’irrogazione di un licenziamento per giusta causa quando costituisca più grave sanzione di quella...

Non è legittimo il licenziamento per giusta causa del dipendente che non si munisca delle abilitazioni richieste dal datore
Articolo

Non è legittimo il licenziamento per giusta causa del dipendente che non si munisca delle abilitazioni richieste dal datore

Corte di Cassazione, civile, Sentenza|31 marzo 2021| n. 8953. Non è legittimo il licenziamento per giusta causa del dipendente che non si munisca delle abilitazioni richieste dal datore qualora tale obbligo, oltre che richiedere un importante impegno economico al lavoratore, derivi esclusivamente da una scelta dirigenziale della società, e non da specifiche esigenze lavorative, dettate da...

Atteso che il merchandising è un contratto avente ad oggetto la esposizione di prodotti
Articolo

Atteso che il merchandising è un contratto avente ad oggetto la esposizione di prodotti

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|1 aprile 2021| n. 9106. Atteso che il merchandising è un contratto avente ad oggetto la esposizione di prodotti negli spazi e sugli appositi banchi di vendita di un grande magazzino o centro commerciale, al fine di rendere i prodotti stessi più appetibili per i consumatori, a opera di una impresa specializzata...

Nel caso di licenziamento disciplinare intimato per una pluralità di distinti ed autonomi comportamenti
Articolo

Nel caso di licenziamento disciplinare intimato per una pluralità di distinti ed autonomi comportamenti

Corte di Cassazione, civile, Sentenza|7 aprile 2021| n. 9305. Nel caso di licenziamento disciplinare intimato per una pluralità di distinti ed autonomi comportamenti, solo alcuni dei quali risultino dimostrati, l`insussistenza del fatto si configura qualora possa escludersi la realizzazione di un nucleo minimo di condotte che siano astrattamente idonee a giustificare la sanzione espulsiva, o se...

In tema di contratto di lavoro a tempo determinato
Articolo

In tema di contratto di lavoro a tempo determinato

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|6 aprile 2021| n. 9229. In tema di contratto di lavoro a tempo determinato, il datore di lavoro che ometta di indicare l’orario lavorativo, non unilateralmente variabile ai sensi degli artt. 3, comma 7, e 9 del d.lgs. n. 61 del 2000, è tenuto a corrispondere al lavoratore un ulteriore emolumento, ex...