Corte di Cassazione, sezione terza civile, sentenza 13 ottobre 2017, n. 24075. In ordine all’adeguamento personalizzato del risarcimento per il danno non patrimoniale
Articolo

Corte di Cassazione, sezione terza civile, sentenza 13 ottobre 2017, n. 24075. In ordine all’adeguamento personalizzato del risarcimento per il danno non patrimoniale

Nell’adeguamento personalizzato del risarcimento per il danno non patrimoniale, il Giudice di merito non potra’ limitarsi a liquidare la componente “sofferenza soggettiva”, cumulativamente al danno cd. biologico, mediante applicazione automatica di una quota proporzionale (di regola pari ad 1/3) del valore del danno biologico; ne’ tanto meno risulta congrua la applicazione, anche questa automatica, di...

Corte di Cassazione, sezione terza civile, sentenza 13 ottobre 2017, n. 24069. In tema di risarcimento danni da circolazione di veicoli, la tutela del soggetto danneggiato accordata in base al “principio dell’apparenza”
Articolo

Corte di Cassazione, sezione terza civile, sentenza 13 ottobre 2017, n. 24069. In tema di risarcimento danni da circolazione di veicoli, la tutela del soggetto danneggiato accordata in base al “principio dell’apparenza”

In tema di risarcimento danni da circolazione di veicoli, la tutela del soggetto danneggiato accordata in base al “principio dell’apparenza” di una situazione giuridica considerata dalla legge elemento della fattispecie costitutiva del rapporto obbligatorio (nella specie, la esistenza di un valido rapporto assicurativo della RCA “comprovata” dalla emissione del certificato di assicurazione e del contrassegno),...

Corte di Cassazione, sezione terza civile, ordinanza 29 settembre 2017, n. 22811. In ordine al concorso di colpa ex art. 2054 c.c.
Articolo

Corte di Cassazione, sezione terza civile, ordinanza 29 settembre 2017, n. 22811. In ordine al concorso di colpa ex art. 2054 c.c.

Violazione degli articoli 2043 e 2054 c.c. laddove si afferma la corresponsabilita’ del danneggiato, in assenza di accertate violazioni a suo carico. Non potendo operare la presunzione di cui all’articolo 2054 c.c., comma 2 per non aver potuto il giudice accertare in concreto se, oltre alla colpa del conducente l’autovettura, vi fosse stata una condotta...

Corte di Cassazione, sezione terza civile, sentenza 27 settembre 2017, n. 22451. I danni non patrimoniali risarcibili alla vittima, trasmissibili “jure hereditatis”
Articolo

Corte di Cassazione, sezione terza civile, sentenza 27 settembre 2017, n. 22451. I danni non patrimoniali risarcibili alla vittima, trasmissibili “jure hereditatis”

Alla vittima puo’ essere risarcita la perdita di un bene avente natura non patrimoniale, nella misura in cui la stessa sia ancora in vita: presupponendo la vicenda acquisitiva del diritto alla reintegrazione della perdita subita la capacita’ giuridica riconoscibile soltanto ad un soggetto esistente (articolo 2 c.c., comma 1); I danni non patrimoniali risarcibili alla...

Corte di Cassazione, sezione terza civile, sentenza 22 settembre 2017, n. 22058. In tema di fatto illecito, con riferimento alla responsabilita’ dei padroni e committenti
Articolo

Corte di Cassazione, sezione terza civile, sentenza 22 settembre 2017, n. 22058. In tema di fatto illecito, con riferimento alla responsabilita’ dei padroni e committenti

In tema di fatto illecito, con riferimento alla responsabilita’ dei padroni e committenti, ai fini dell’applicabilita’ della norma di cui all’articolo 2049 c.c., non e’ richiesto l’accertamento del nesso di causalita’ tra l’opera dell’ausiliario e l’obbligo del debitore, nonche’ della sussistenza di un rapporto di subordinazione tra l’autore dell’illecito ed il proprio datore di lavoro...

Corte di Cassazione, sezione terza civile, ordinanza 21 settembre 2017, n. 21928. In caso di danno da emotrasfusioni e decorrenza del termine prescrizionale 
Articolo

Corte di Cassazione, sezione terza civile, ordinanza 21 settembre 2017, n. 21928. In caso di danno da emotrasfusioni e decorrenza del termine prescrizionale 

In caso di danno da emotrasfusioni, utilizzabile in riferimento alla identica problematica della decorrenza del termine prescrizionale nella materia analoga del danno da vaccinazione, secondo il quale la responsabilita’ (extracontrattuale) del Ministero della salute per i danni conseguenti ad infezioni da virus HBV, HIV e HCV contratte da soggetti emotras fusi e’ di natura extracontrattuale,...

Corte di Cassazione, sezione terza civile, ordinanza 19 settembre 2017, n. 21593. Concorso di colpe per l’autista del bus, il comune e la scuola per decesso di un bambino investito da un autobus di linea fuori dalla scuola
Articolo

Corte di Cassazione, sezione terza civile, ordinanza 19 settembre 2017, n. 21593. Concorso di colpe per l’autista del bus, il comune e la scuola per decesso di un bambino investito da un autobus di linea fuori dalla scuola

Concorso di colpe per l’autista del bus, il comune e la scuola per decesso di un bambino investito da un autobus di linea fuori dalla scuola. Il fatto che l’incidente non sia avvenuto all’interno dell’edificio scolastico non esclude la responsabilità della scuola perché gli insegnati hanno l’obbligo di assicurarsi che i bambini siano saliti sul...

Corte di Cassazione, sezione terza civile, ordinanza 18 settembre 2017, n. 21539. La responsabilita’ del custode della res ex art. 2051 c.c.
Articolo

Corte di Cassazione, sezione terza civile, ordinanza 18 settembre 2017, n. 21539. La responsabilita’ del custode della res ex art. 2051 c.c.

La responsabilità del custode della res sussiste pure in relazione ai danni dipendenti dal dinamismo intrinseco della stessa per la sua conformazione o struttura, cui ben può ricondursi il rischio di uno svellimento di una tettoia precaria, sia pure per il concorso dell’azione di un vento di forza particolare, ma evidentemente non considerata o prevista...

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, sentenza 29 settembre 2017, n. 22832. La responsabilita’ del Ministero della salute in riferimento al risarcimento per i danni subiti a seguito di emotrasfusioni
Articolo

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, sentenza 29 settembre 2017, n. 22832. La responsabilita’ del Ministero della salute in riferimento al risarcimento per i danni subiti a seguito di emotrasfusioni

  Il Ministero della salute è tenuto ad esercitare un’attività di controllo e di vigilanza in ordine, tra l’altro, alla pratica terapeutica della trasfusione del sangue e dell’uso degli emoderivati e risponde ex art. 2043 c.c. per omessa vigilanza, dei danni conseguenti ad epatite e ad infezione da HIV contratte da soggetti emotrasfusi. Gli obblighi...

Corte di Cassazione, sezione sesta civile, ordinanza 12 settembre 2017, n. 21150. Onere della prova per il danno da svalutazione in termini di amenita’ e panoramicita’ dell’immobile
Articolo

Corte di Cassazione, sezione sesta civile, ordinanza 12 settembre 2017, n. 21150. Onere della prova per il danno da svalutazione in termini di amenita’ e panoramicita’ dell’immobile

Per il risarcimento dei danni prodotti alla propria abitazione a causa dei lavori di completamento della variante e del viadotto della sopraelevata per la considerevole svalutazione stante la struttura e l’inquinamento acustico e atmosferico derivante dalla circolazione dei veicoli secondo il nuovo orientamento giurisprudenziale introdotto da Cass. 3 luglio 2013 n. 16619 è consentito al...