Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 5 aprile 2017, n. 8806
Articolo

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 5 aprile 2017, n. 8806

In relazione alla ricomprensione di una spesa di assicurazione nell’ambito delle voci economiche rilevanti per il riscontro dell’eventuale usurarieta’ di un contratto di credito, e’ necessario e sufficiente che la detta spesa risulti collegata all’operazione di credito. La sussistenza del collegamento, se puo’ essere dimostrata con qualunque mezzo di prova, risulta presunta nel caso di...

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 5 aprile 2017, n. 8805
Articolo

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 5 aprile 2017, n. 8805

La banca non è tenuta a pagare i danni all’immagine, all’avvocato per l’iscrizione ipotecaria, seguita a decreto ingiuntivo, anche se questo risulta estraneo alle false sottoscrizioni alla base del decreto poi annullato. Suprema Corte di Cassazione sezione I civile sentenza 5 aprile 2017, n. 8805 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA...

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 3 aprile 2017, n. 8619
Articolo

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 3 aprile 2017, n. 8619

L’obbligo di diligenza, correttezza e trasparenza posto a carico dell’intermediario nella negoziazione di titoli Decreto Legislativo n. 58 del 1998, ex articolo 21, comma 1, lettera a) e b) cosi’ come puntualizzato negli articoli 26 e 28 (quest’ultimo integrato dall’allegato 3) del Regolamento Consob n. 11522 del 1998, richiede sia una conoscenza preventiva adeguata del...

Corte di Cassazione, sezione III civile, sentenza 7 marzo 2017, n. 5630
Articolo

Corte di Cassazione, sezione III civile, sentenza 7 marzo 2017, n. 5630

Il titolo costitutivo dell’ipoteca, al fine di soddisfare il requisito della specialita’ in riferimento al credito garantito, deve contenere, a pena di nullita’, l’indicazione dei soggetti, della fonte e della prestazione che individuano il credito, cosi’ da assicurare la sua originaria determinatezza, presupposto fondamentale della fattispecie ipotecaria; deve pertanto escludersi la possibilita’ di un’ipoteca per...

Corte di Cassazione, sezione II civile, sentenza 25 gennaio 2017, n. 1890
Articolo

Corte di Cassazione, sezione II civile, sentenza 25 gennaio 2017, n. 1890

Il rispetto del giusto processo, i principi estesi del diritto alla difesa e della imparzialità del giudice non sono presupposti necessari del procedimento sanzionatorio della Consob. Suprema Corte di Cassazione sezione II civile sentenza 25 gennaio 2017, n. 1890 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta...

Corte di Cassazione, sezione II civile, sentenza 18 gennaio 2017, n. 1205
Articolo

Corte di Cassazione, sezione II civile, sentenza 18 gennaio 2017, n. 1205

Nell’irrogazione di sanzioni Consob che, pur qualificate come amministrative, abbiano, in base ai criteri Cedu, natura sostanzialmente penale, gli stati possono scegliere se realizzare le garanzie del giusto processo già nella fase amministrativa o attraverso l’assoggettamento del provvedimento sanzionatorio applicato dall’autorità amministrativa ad un sindacato giurisdizionale pieno di natura sostitutiva attraverso un procedimento in linea...

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 7 febbraio 2017, n. 3190
Articolo

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 7 febbraio 2017, n. 3190

L’azione di ripetizione di indebito, proposta dal cliente di una banca, il quale lamenti la nullità della clausola di capitalizzazione trimestrale degli interessi anatocistici maturati con riguardo ad un contratto di apertura di credito bancario regolato in conto corrente, è soggetta all’ordinaria prescrizione decennale, la quale decorre, nell’ipotesi in cui i versamenti abbiano avuto solo...

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 12 gennaio 2017, n. 604
Articolo

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 12 gennaio 2017, n. 604

In tema di sanzioni amministrative, la L. 24 novembre 1981, n. 689, articolo 3, pone una presunzione di colpa a carico dell’autore del fatto vietato, riservando a questi l’onere di provare di aver agito senza colpa. Ne consegue che, in caso di provvedimento sanzionatorio emesso dalla (OMISSIS) nei confronti del direttore generale di una societa’...

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 11 gennaio 2017, n. 502
Articolo

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 11 gennaio 2017, n. 502

Una volta fissata con decreto l’udienza di discussione, l’omesso avviso ad una delle parti costituisce un vulnus insanabile all’esercizio del diritto di difesa in quanto produttivo di un’oggettiva alterazione della parita’ delle armi Suprema Corte di Cassazione sezione I civile sentenza 11 gennaio 2017, n. 502 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE...

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 3 gennaio 2017, n. 24
Articolo

Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 3 gennaio 2017, n. 24

Illegittimo il contratto di gestione patrimoniale quando al momento della stipula non venga prospettato il rischio derivante dal maggior rischio per l’investimento in titoli Suprema Corte di Cassazione sezione I civile sentenza 3 gennaio 2017, n. 24 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE Composta dagli Ill.mi...