In tema di premeditazione
Articolo

In tema di premeditazione

Corte di Cassazione, penale, Sentenza|24 novembre 2020| n. 32746. In tema di premeditazione, non osta alla configurabilità dell’aggravante il fatto che il soggetto agente abbia condizionato l’attuazione del proposito criminoso alla mancata verificazione di un evento ad opera della vittima, quando la condizione risolutiva si pone come un avvenimento previsto, atto a far recedere la più...

In tema di determinazione della pena nel reato continuato
Articolo

In tema di determinazione della pena nel reato continuato

Corte di Cassazione, penale, Sentenza|19 novembre 2020| n. 32511. In tema di determinazione della pena nel reato continuato, non sussiste obbligo di specifica motivazione per ogni singolo aumento, essendo sufficiente indicare le ragioni a sostegno della quantificazione della pena-base, vieppiù quando non è possibile dubitare del rispetto del limite legale del triplo della pena base ex...

Integrazione del delitto di cui all’art. 567 co. 2 cod. pen.
Articolo

Integrazione del delitto di cui all’art. 567 co. 2 cod. pen.

Corte di Cassazione, penale, Sentenza|10 novembre 2020| n. 31409. Ai fini dell’integrazione del delitto di cui all’art. 567, comma secondo, cod. pen., è necessaria un’attività materiale di alterazione di stato che costituisca un “quid pluris” rispetto alla mera falsa dichiarazione e si caratterizzi per l’idoneità a creare una falsa attestazione, non potendosi considerare ideologicamente falso il...

La prescrizione a seguito dell’emergenza pandemica
Articolo

La prescrizione a seguito dell’emergenza pandemica

Corte di Cassazione, penale, Sentenza|11 novembre 2020| n. 31513. In tema di disciplina della prescrizione a seguito dell’emergenza pandemica, la sospensione del termine prevista dall’art. 83, comma 4, d.l. 17 marzo 2020 n. 18, convertito con modificazioni dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, si applica a tutti i procedimenti rinviati la cui udienza sia stata...

L’accertamento delle condizioni di deficienza psichica
Articolo

L’accertamento delle condizioni di deficienza psichica

Corte di Cassazione, penale, Sentenza|12 novembre 2020| n. 31859. L’accertamento delle condizioni di deficienza psichica nel soggetto vittima del delitto di circonvenzione di persone incapaci non impedisce che lo stesso sia sentito come testimone e che siano utilizzate probatoriamente le sue dichiarazioni, attesa la differenza tra la capacità per gestire il patrimonio e quella richiesta per...

In tema di abuso di ufficio ed il rilascio del titolo abilitativo edilizio
Articolo

In tema di abuso di ufficio ed il rilascio del titolo abilitativo edilizio

Corte di Cassazione, penale, Sentenza|12 novembre 2020| n. 31873. In tema di abuso di ufficio, il rilascio del titolo abilitativo edilizio avvenuto senza il rispetto del piano regolatore generale o degli altri strumenti urbanistici integra la violazione di specifiche regole di condotta previste dalla legge, così come richiesto dalla nuova formulazione dell’art. 323 cod. pen. ad...

La prova della posizione di amministratore di fatto
Articolo

La prova della posizione di amministratore di fatto

Corte di Cassazione, penale, Sentenza|12 novembre 2020| n. 31823. In tema di reati fallimentari, la prova della posizione di amministratore di fatto di una società “schermo” – priva di una reale autonomia e costituita per essere utilizzata come “cartiera” in un meccanismo fiscalmente fraudolento volto ad evadere il versamento dell’IVA – si traduce in quella del...

I beni culturali indipendentemente dall’adozione di una dichiarazione di interesse storico-artistico
Articolo

I beni culturali indipendentemente dall’adozione di una dichiarazione di interesse storico-artistico

Corte di Cassazione, penale, Sentenza|12 novembre 2020| n. 31763. Le pubbliche piazze, vie, strade, e altri spazi urbani, laddove rientranti nell’ambito dei Centri Storici, ai sensi del comma 1 e del comma 4, lettera g), dell’articolo 10 del decreto legislativo n. 42 del 2004, sono qualificabili come beni culturali indipendentemente dall’adozione di una dichiarazione di interesse...

Esimente dell’esercizio del diritto di critica politica
Articolo

Esimente dell’esercizio del diritto di critica politica

Corte di Cassazione, penale, Sentenza|9 novembre 2020| n. 31263. In tema di diffamazione a mezzo stampa, ai fini della configurabilità dell’esimente dell’esercizio del diritto di critica politica, che trova fondamento nell’interesse all’informazione dell’opinione pubblica e nel controllo democratico nei confronti degli esponenti politici o pubblici amministratori, è necessario che l’elaborazione critica non sia avulsa da un...

In tema di incendio boschivo
Articolo

In tema di incendio boschivo

Corte di Cassazione, penale, Sentenza|10 novembre 2020| n. 31345. In tema di incendio boschivo, l’elemento oggettivo del reato può riferirsi anche ad estensioni di terreno a “boscaglia”, “sterpaglia” e macchia mediterranea”, in quanto l’intento del legislatore è quello di dare tutela a entità naturalistiche indispensabili alla vita. Sentenza|10 novembre 2020| n. 31345 Tag – parola chiave:...