Il riconoscimento di una causa di servizio
Articolo

Il riconoscimento di una causa di servizio

Corte di Cassazione, sezione terza civile, Ordinanza 12 dicembre 2019, n. 32486. La massima estrapolata: Il riconoscimento, sul piano amministrativo, di una causa di servizio, anche il presenza di altri fattori, deve far presumere che la patologia sia derivata dall’attività lavorativa. Il caso riguarda un autista barelliere che si era infettato nel trasporto di un infermo....

In tema di prescrizione estintiva
Articolo

In tema di prescrizione estintiva

Corte di Cassazione, sezione terza civile, Ordinanza 12 dicembre 2019, n. 32485. La massima estrapolata: In tema di prescrizione estintiva, gli elementi costitutivi dell’eccezione sono l’inerzia del titolare del diritto fatto valere in giudizio e la manifestazione della volontà di profittare dell’effetto ad essa ricollegato dall’ordinamento, mentre la determinazione della durata di questa configura una “quaestio...

È riproporzionabile la domanda in corso di causa
Articolo

È riproporzionabile la domanda in corso di causa

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Ordinanza 12 dicembre 2019, n. 32558. La massima estrapolata: È riproporzionabile la domanda in corso di causa senza la necessità di nuovo procedimento. Qualora l’Amministrazione finanziaria in corso di causa si avveda che un’eccezione del contribuente afferente all’erroneo computo del credito d’imposta indicato nell’avviso impugnato sia da accogliere, non per...

In tema di sottrazione internazionale del minore
Articolo

In tema di sottrazione internazionale del minore

Corte di Cassazione, sezione prima civile, Ordinanza 11 dicembre 2019, n. 32411. La massima estrapolata: In tema di sottrazione internazionale del minore, il giudice, cui sia stato richiesto di emettere un provvedimento di rientro nello Stato di residenza del minore illecitamente sottratto, nell’accertare se sussista il fondato rischio, per il minore, di essere esposto, per il...

Fuori dei casi tassativamente previsti dall’art 354 c.p.c.
Articolo

Fuori dei casi tassativamente previsti dall’art 354 c.p.c.

Corte di Cassazione, sezione prima civile, Sentenza 11 dicembre 2019, n. 32403. La massima estrapolata: Fuori dei casi tassativamente previsti dall’art 354 c.p.c., il giudice dell’appello deve trattenere la causa e deciderla, anche se sulle questioni dedotte non vi sia stata una pronunzia di merito da parte del giudice di primo grado, sicché nell’ipotesi in cui...

Nella ipotesi di successione temporale di più procedure concorsuali
Articolo

Nella ipotesi di successione temporale di più procedure concorsuali

Corte di Cassazione, sezione sesta (prima) civile, Ordinanza 11 dicembre 2019, n. 32417. La massima estrapolata: Nella ipotesi di successione temporale di più procedure concorsuali a carico del medesimo imprenditore, l’eventuale intervallo di tempo intercorso tra la proposizione della domanda di concordato preventivo e l’apertura del fallimento non determina di per sé soluzione di continuità fra...

In materia di espropriazione per pubblica utilità
Articolo

In materia di espropriazione per pubblica utilità

Corte di Cassazione, sezione prima civile, Sentenza 11 dicembre 2019, n. 32415. La massima estrapolata: In materia di espropriazione per pubblica utilità, l’indennità di occupazione d’urgenza, essendo volta a compensare il proprietario per la mancata disponibilità del bene, in relazione a quanto avrebbe percepito periodicamente da esso, va calcolata sino alla data dell’effettivo deposito dell’indennità di...

Apertura di un varco praticata nel muro perimetrale dell’edificio condominiale
Articolo

Apertura di un varco praticata nel muro perimetrale dell’edificio condominiale

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Ordinanza 11 dicembre 2019, n. 32437. La massima estrapolata: In tema di uso della cosa comune, è illegittima l’apertura di un varco praticata nel muro perimetrale dell’edificio condominiale da un comproprietario al fine di mettere in comunicazione un locale di sua proprietà esclusiva, ubicato nel medesimo fabbricato, con altro immobile...

Nella compensazione di debiti reciproci aventi natura diversa
Articolo

Nella compensazione di debiti reciproci aventi natura diversa

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Ordinanza 11 dicembre 2019, n. 32438. La massima estrapolata: Nella compensazione di debiti reciproci aventi natura diversa, per essere uno di valore, in quanto a titolo di risarcimento danni, e l’altro di valuta, ai fini della determinazione del primo si deve tenere conto dell’incidenza della svalutazione monetaria, mentre la parte...

Il supercondominio sorge “ipso iure et facto”
Articolo

Il supercondominio sorge “ipso iure et facto”

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Sentenza 10 dicembre 2019, n. 32237. La massima estrapolata: Il supercondominio, sorgendo “ipso iure et facto”, se il titolo o il regolamento condominiale non dispongono altrimenti, unifica entro una più ampia organizzazione condominiale una pluralità di edifici, costituiti o meno in distinti condomini, legati tra loro dall’esistenza di talune cose,...