La nozione di volume tecnico
Articolo

La nozione di volume tecnico

Consiglio di Stato, Sentenza|24 gennaio 2022| n. 467. La nozione di volume tecnico corrisponde a un’opera priva di qualsiasi autonomia funzionale, anche solo potenziale, perché destinata solo a contenere, senza possibilità di alternative e, comunque, per una consistenza volumetrica del tutto contenuta, impianti serventi di una costruzione principale per essenziali esigenze tecnico-funzionali di essa; i...

Integrazione in sede giudiziale della motivazione dell’atto
Articolo

Integrazione in sede giudiziale della motivazione dell’atto

Consiglio di Stato, Sentenza|24 gennaio 2022| n. 451. Nel processo amministrativo l’integrazione in sede giudiziale della motivazione dell’atto amministrativo è infatti ammissibile se effettuata mediante gli atti del procedimento oppure attraverso l’emanazione di un autonomo provvedimento di convalida. Nel caso di specie, tale integrazione non è dunque intervenuta in maniera postuma mediante atti processuali o...

Quella parte dell’offerta strettamente afferente al know how
Articolo

Quella parte dell’offerta strettamente afferente al know how

Consiglio di Stato, Sentenza|20 gennaio 2022| n. 369. Quella parte dell’offerta strettamente afferente al know how. La ratio della norma consiste nell’escludere dall’accesso quella parte dell’offerta strettamente afferente al know how del singolo concorrente, vale a dire l’insieme del “saper fare” costituito, in particolare, dalle competenze e dalle esperienze maturate nel tempo che consentono, al...

Onere della prova relativamente all’ultimazione dei lavori
Articolo

Onere della prova relativamente all’ultimazione dei lavori

Consiglio di Stato, Sentenza|20 gennaio 2022| n. 371. In riferimento all’onere della prova relativamente all’ultimazione dei lavori entro il termine previsto dalla legge per accedere al condono, la giurisprudenza è orientata nel senso che incombe su chi richiede di beneficiare di un condono edilizio l’onere di provare che l’opera è stata realizzata in epoca utile...

Opera abusiva non è configurabile alcun legittimo affidamento
Articolo

Opera abusiva non è configurabile alcun legittimo affidamento

Consiglio di Stato, Sentenza|20 gennaio 2022| n. 372. In presenza di un’opera abusiva non è configurabile alcun legittimo affidamento che possa giustificare la conservazione dello stato di illiceità. Sentenza|20 gennaio 2022| n. 372. Opera abusiva non è configurabile alcun legittimo affidamento Data udienza 13 gennaio 2022 Integrale Tag- parola chiave: Interventi edilizi – Abusi –...

L’attività di repressione degli abusi edilizi
Articolo

L’attività di repressione degli abusi edilizi

Consiglio di Stato, Sentenza|18 gennaio 2022| n. 311. L’attività di repressione degli abusi edilizi tramite l’emissione dell’ordine di demolizione di cui all’art. 31 del d.P.R. 380 del 2001 costituisce attività di natura vincolata e che, pertanto, la stessa non è assistita da particolari garanzie partecipative, tanto da non ritenersi necessaria – per l’appunto – la...

Le valutazioni delle Commissioni mediche
Articolo

Le valutazioni delle Commissioni mediche

Consiglio di Stato, Sentenza|19 gennaio 2022| n. 353. Le valutazioni delle Commissioni mediche in ordine ai requisiti psico – fisici richiesti per il reclutamento nelle Forze Armate e nelle Forze di Polizia sono espressione di discrezionalità tecnica, hanno natura infungibile (non potendo essere sostituite e/o surrogate da accertamenti demandati ad altri organi, e svolti in...

Accertamento della causa di servizio
Articolo

Accertamento della causa di servizio

Consiglio di Stato, Sentenza|19 gennaio 2022| n. 341. L’accertamento della causa di servizio investe la necessità di accertare la riconducibilità eziologica dell’infermità addotta dall’interessato alla sua attività di servizio. Una normale attività di servizio non può essere considerata concausa dell’insorgere di un’infermità a carico del dipendente, in assenza di comprovate situazioni di particolarità ed eccezionalità,...

Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da SARS-CoV-2
Articolo

Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da SARS-CoV-2

Consiglio di Stato, Decreto|19 gennaio 2022| n. 207. Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da SARS-CoV-2. Deve essere sospesa in via monocratica, per carente motivazione, la sentenza del Tar Lazio di accoglimento del ricorso proposto avverso le Linee guida dell’Aifa e la richiamata circolare del Ministero della Salute “Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da...

Il carattere ingannevole di una pratica commerciale
Articolo

Il carattere ingannevole di una pratica commerciale

Consiglio di Stato, Sentenza|13 gennaio 2022| n. 253. Il carattere ingannevole di una pratica commerciale dipende dalla circostanza che essa non sia veritiera in quanto contenente informazioni false o che, in linea di principio, ingannino o possano ingannare il consumatore medio, in particolare, quanto alla natura o alle caratteristiche principali di un prodotto o di...