Errore di fatto revocatorio
Articolo

Errore di fatto revocatorio

Consiglio di Stato, Sentenza|4 ottobre 2021| n. 6622. Errore di fatto revocatorio consiste, quindi, nel c.d. “abbaglio dei sensi”: e, cioè, nel travisamento delle risultanze processuali dovuto a mera svista del giudice, che conduca a ritenere come inesistenti circostanze pacificamente esistenti, o viceversa; di talché, la falsa percezione da parte del giudice della realtà processuale,...

Il giudizio in materia di accesso
Articolo

Il giudizio in materia di accesso

Consiglio di Stato, Sentenza|6 ottobre 2021| n. 6656. Il giudizio in materia di accesso è rivolto ad accertare la sussistenza o meno del titolo all’accesso nella specifica situazione, alla luce dei parametri normativi e indipendentemente dalla maggiore o minore correttezza delle ragioni addotte dall’Amministrazione per giustificare il diniego, configurandosi dunque come giudizio sul rapporto (come...

La qualifica di pertinenza urbanistica
Articolo

La qualifica di pertinenza urbanistica

Consiglio di Stato, Sentenza|4 ottobre 2021| n. 6613. La qualifica di pertinenza urbanistica è applicabile soltanto ad opere di modesta entità e accessorie rispetto ad un’opera principale, quali ad esempio i piccoli manufatti per il contenimento di impianti tecnologici et similia, ma non anche opere che, dal punto di vista delle dimensioni e della funzione,...

Avanzamento degli ufficiali militari
Articolo

Avanzamento degli ufficiali militari

Consiglio di Stato, Sentenza|4 ottobre 2021| n. 6625. In sede di avanzamento degli ufficiali militari, il giudizio della Commissione superiore di avanzamento è il risultato di una valutazione complessiva, tesa a definire per ciascun aspirante un quadro unitario delle caratteristiche peculiari possedute sotto i profili delle qualità intellettuali, professionali, fisiche, morali e di carattere, nonché...

La procedura per la constatazione del silenzio
Articolo

La procedura per la constatazione del silenzio

Consiglio di Stato, Sentenza|6 ottobre 2021| n. 6654. La procedura per la constatazione del silenzio – rifiuto non può essere utilizzata per ottenere la riapertura di procedimenti già definiti in sede amministrativa ovvero per rimettere in discussione provvedimenti ormai divenuti inoppugnabili e non sussiste l’obbligo dell’amministrazione di provvedere allorquando l’interessato, attraverso la procedura predetta, abbia...

Determinazioni regionali in tema di limiti alle spese sanitarie
Articolo

Determinazioni regionali in tema di limiti alle spese sanitarie

Consiglio di Stato, Sentenza|13 settembre 2021| n. 6264. Determinazioni regionali in tema di limiti alle spese sanitarie. La legittimità del valore autoritativo e vincolante delle determinazioni regionali in tema di limiti alle spese sanitarie, ai sensi dell’art. 32 comma 8, della L. n. 449/1997, è rapportata alla necessità che l’attività, dei vari soggetti operanti nel...

Esecuzione del giudicato che comporti la doverosa riedizione del potere
Articolo

Esecuzione del giudicato che comporti la doverosa riedizione del potere

Consiglio di Stato, Sentenza|27 settembre 2021| n. 6474. Esecuzione del giudicato che comporti la doverosa riedizione del potere. In sede di esecuzione del giudicato che comporti la doverosa riedizione del potere, è tenuta a esaminare l’affare nella sua interezza, sollevando tutte le questioni che ritenga rilevanti, anche se non prese in considerazione nel corso del...

Azione di risarcimento per perdita di chance
Articolo

Azione di risarcimento per perdita di chance

Consiglio di Stato, Sentenza|13 settembre 2021| n. 6268. Azione di risarcimento per perdita di chance. In sede di azione di risarcimento per perdita di chance, poiché l’esigenza giurisdizionale è quella di riconoscere all’interessato il controvalore della mera possibilità-già presente nel suo patrimonio di vedersi aggiudicato un determinato vantaggio, l’an del giudizio di responsabilità deve coerentemente...

I provvedimenti sanzionatori in ambito edilizio
Articolo

I provvedimenti sanzionatori in ambito edilizio

Consiglio di Stato, Sentenza|28 settembre 2021| n. 6536. I provvedimenti sanzionatori in ambito edilizio hanno carattere reale e ciò comporta che l’adozione degli stessi è disposta senza dover individuare un effettivo responsabile intendendosi quale responsabile il proprietario attuale o l’occupante l’immobile, e cioè a dire chi materialmente può farsi carico, in prima persona, di ripristinare...

Gare pubbliche e la valutazione favorevole circa le giustificazioni dell’offerta
Articolo

Gare pubbliche e la valutazione favorevole circa le giustificazioni dell’offerta

Consiglio di Stato, Sentenza|27 settembre 2021| n. 6483. Gare pubbliche e la valutazione favorevole circa le giustificazioni dell’offerta. In tema di gare pubbliche la valutazione favorevole circa le giustificazioni dell’offerta sospetta di anomalia non richiede un particolare onere motivazionale, essendo invece necessaria una motivazione più approfondita laddove la Pa ritenga di non condividere le giustificazioni...