Risarcimento danni in favore degli eredi per la morte del congiunto deve tenersi in considerazione solo la durata effettiva della vita sino all’evento morte

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|9 novembre 2022| n. 32916.

Risarcimento danni in favore degli eredi per la morte del congiunto deve tenersi in considerazione solo la durata effettiva della vita sino all’evento morte

Per la quantificazione del risarcimento danni in favore degli eredi per la morte del congiunto deve tenersi in considerazione solo la durata effettiva della vita sino all’evento morte, non potendo invece essere valutata la probabilità statistica della durata della vita del de cuius.

Ordinanza|9 novembre 2022| n. 32916. Risarcimento danni in favore degli eredi per la morte del congiunto deve tenersi in considerazione solo la durata effettiva della vita sino all’evento morte

Data udienza 26 maggio 2022

Integrale

Tag/parola chiave: Responsabilità medica – Epatocarcinoma – Derivazione da epatite B conseguita ad emotrasfusione – Menomazione non reversibile – Presupposto – Sopravvivenza della persona anche temporaneamente al fatto lesivo – Indennizzo – l. n. 210/1992

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TERZA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. SPIRITO Angelo – Presidente
Dott. SCARANO Luigi Alessandro – rel. Consigliere

Dott. RUBINO Lina – Consigliere

Dott. DELL’UTRI Marco – Consigliere

Dott. PELLECCHIA Antonella – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA
sul ricorso 31505/2019 proposto da:
Ministero della salute, in persona del Ministro pro tempore, elettivamente domiciliato in Roma, Via dei Portoghesi n. 12, presso l’Avvocatura generale dello Stato, da cui e’ difeso per legge;
– ricorrente –
contro
(OMISSIS) Spa, Gestione Liquidatoria della UsI (OMISSIS) Della Campania;
– intimati –
nonche’ contro
Regione Campania, in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), rappresentata e difesa dall’avvocato (OMISSIS);
-controricorrente –
nonche’ contro
(OMISSIS), in proprio e nella qualita’ di erede della sig. (OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentato e difeso dall’avvocato (OMISSIS);
-controricorrente –
avverso la sentenza n. 1379/2019 della CORTE D’APPELLO di NAPOLI, depositata il 12/3/2019;
udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 26/5/2022 dal Cons. LUIGI ALESSANDRO SCARANO.

Risarcimento danni in favore degli eredi per la morte del congiunto deve tenersi in considerazione solo la durata effettiva della vita sino all’evento morte

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Con sentenza del 12/3/2019 la Corte d’Appello di Napoli, in accoglimento del gravame in via principale interposto dalla Regione Campania nonche’ in parziale accoglimento di quello in via incidentale spiegato dai sigg. (OMISSIS) ed (OMISSIS) -in proprio e nella qualita’ di eredi della defunta sig. (OMISSIS)- e in conseguente parziale riforma della pronunzia Trib. Napoli 15/12/2015, ha rigettato la domanda da questi ultimi proposta nei confronti della prima nonche’ della Gestione liquidatoria ex Usl Napoli (OMISSIS), e ha condannato il Ministero della salute al pagamento di somma a titolo di risarcimento dei danni dai (OMISSIS) subiti -in proprio e nella qualita’- in conseguenza del decesso della (OMISSIS) dovuto ad “epatocarcinoma a sua volta cagionato” dall’epatite C contratta all’esito di emotrasfusioni cui era stata sottoposta durante il ricovero dal 17/6/1987 al 3/7/1987 presso l’Ospedale Civile di (OMISSIS).
Avverso la suindicata pronunzia della corte di merito il Ministero della salute propone ora ricorso per cassazione, affidato a 2 motivi.
Resistono con separati controricorsi la Regione Campania e il (OMISSIS) -in proprio e nella qualita’ di erede della defunta sig. (OMISSIS)-.
Gli altri intimati non hanno svolto attivita’ difensiva.

MOTIVI DELLA DECISIONE

Con il 1 motivo il ricorrente denunzia violazione degli articoli 2697, 2699, 2700 c.c., 115, 116 c.p.c., in relazione all’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3.
Si duole che la corte di merito abbia erroneamente ritenuto essere stata data dalla Regione Campania la “prova liberatoria della responsabilita’ contrattuale ascritta alla struttura ospedaliera sulla sola base della provenienza della sacca di sangue utilizzata dall’Avis e della sufficienza dei controlli solo dalla medesima effettuati, laddove anche in tal caso residuava la responsabilita’ contrattuale per non avere la struttura allo stato della normativa vigente comunque assicurato la tracciabilita’ del sangue dal donatore, e comunque per non avere proceduto direttamente ai controlli sul sangue pervenutole dall’Avis”.
Con il 2 motivo denunzia “violazione e falsa applicazione” degli articoli 1223, 1243, 2043, 2056 c.c., 2 ss. L. n. 210 del 1992, in relazione all’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3.
Si duole che la corte di merito abbia “rideterminato il danno non patrimoniale iure hereditatis” senza limitare la corresponsione alla durata di vita effettiva della vittima primaria e senza scomputare “per intero”, e cioe’ con riferimento “anche ai ratei futuri non ancora percepiti”, l’indennizzo ex L. n. 210 del 1992.
Lamenta che a tale stregua la corte di merito “non ha tenuto conto nel riliquidare il danno patrimoniale del lucro che nel periodo di vita stimato in piu’ la vittima primaria avrebbe ottenuto continuando a percepire l’indennizzo”, laddove “in coerenza… avrebbe dovuto detrarre non gia’ la sola somma… quale percepito stimato alla data del decesso, ma l’ulteriore somma che avrebbe percepito sino all’epoca di stimata vita media”, in quanto “ai fini della scomputabilita’ dell’indennizzo gia’ riconosciuto e soggetto nella sua material erogazione a periodicita’… lo scomputo deve essere per intero (come pure in S.U. del 2008: “integralmente scomputato”), cioe’ riferiti anche ai ratei futuri non ancora percepiti, in quanto solo cosi’ si assicura l’omogeneita’ dei termini del raffronto tra poste risarcitorie liquidate anche in relazione alle conseguenze dannose prevedibili per la aspettativa futura e le poste indennitarie in detrazione la cui attribuzione patrimoniale e’ causalmente e funzionalmente collegata all’illecito”.
I motivi, che possono congiuntamente esaminarsi in quanto connessi, sono in parte inammissibili e in parte infondati.
E’ rimasto nel giudizio di merito accertato che la (OMISSIS) e’ deceduta in conseguenza di “epatocarcinoma a sua volta cagionato” dall’epatite C contratta all’esito di emotrasfusioni cui era stata sottoposta durante il ricovero dal 17/6/1987 al 3/7/1987 presso l’Ospedale Civile di (OMISSIS)”, e in particolare il 22/6/1987.
Orbene, va anzitutto osservato, con particolare riferimento al 1 motivo, che nell’accogliere la censura mossa dall’allora appellante ed odierna controricorrente Regione Campania (secondo cui “la sacca di sangue n. 680 utilizzata per la trasfusione del 22.6.1987 presso l’Ospedale civile di (OMISSIS) somministrata a (OMISSIS), proveniente dall’Avis di Napoli era stata sottoposta a tutti i controlli ai sensi della normativa vigente all’epoca… pertanto il personale sanitario aveva proceduto a verificare la compatibilita’ per la trasfusione e riportato gli estremi nella cartella clinica adempiendo a tutte le prescrizioni di legge e di diligenza professionale”), nell’impugnata sentenza la corte di merito ha al riguardo espressamente affermato che “nel caso di specie… risulta pacifico che la trasfusione sia avvenuta con una sacca di sangue, proveniente dall’Avis, regolarmente tracciata e i cui estremi e provenienza sono stati regolarmente riportati nella cartella clinica”, e che l'”impossibilita’ di rintracciare successivamente il destinatario determinata dalla avvenuta distruzione dei nominativi dopo un certo numero di anni non e’ addebitabile all’ente regionale (e la stessa normativa evolutiva dell’obbligo di conservazione dei dati e’ successiva alla trasfusione in questione”, in quanto come dalla Regione al riguardo dedotto “solo nel 1990 era stato introdotto l’obbligo di conservare il nominativo del donatore per cinque anni e pertanto non era stato possibile risalire al donatore pur essendo cio’ astrattamente possibile dal tracciamento della sacca”.
Ratio decidendi che e’ rimasta dall’odierno ricorrente non (quantomeno idoneamente) censurata quanto alla dedotta tracciabilita’ della sacca di sangue nella specie utilizzata, a fortiori in ragione della mancata osservanza del requisito a pena d’inammissibilita’ richiesto all’articolo 366 c.p.c., 1 co. n. 6, relativamente agli atti e ai documenti e alle circostanze del giudizio di merito (in particolare con riferimento alla “confezione… consegnata sterile e sigillata al personale sanitario che ne verificava (solo) la compatibilita’ rispetto al donatario”, ai controlli effettuati dalla “struttura sanitaria”) su cui fonda le proprie censure, altresi’ comportanti accertamenti di fatto invero preclusi a questa Corte di legittimita’, e una rivalutazione delle emergenze probatorie, laddove solamente al giudice di merito spetta individuare le fonti del proprio convincimento e a tale fine valutare le prove, controllarne la attendibilita’ e la concludenza, scegliere tra le risultanze istruttorie quelle ritenute idonee a dimostrare i fatti in discussione, dare prevalenza all’uno o all’altro mezzo di prova, non potendo in sede di legittimita’ riesaminare il merito dell’intera vicenda processuale, atteso il fermo principio di questa Corte secondo cui il giudizio di legittimita’ non e’ un giudizio di merito di terzo grado nel quale possano sottoporsi alla attenzione dei giudici della Corte Suprema di Cassazione elementi di fatto gia’ considerati dai giudici del merito, al fine di pervenire ad un diverso apprezzamento dei medesimi (cfr. in particolare Cass., 14/3/2006, n. 5443).
Quanto al 2 motivo, va in particolare osservato che il principio secondo cui l’ammontare del danno biologico spettante agli eredi del defunto iure successionis va parametrato alla durata effettiva della vita del danneggiato e non gia’ a quella probabile, in quanto la durata della vita futura in tal caso non costituisce piu’ un valore ancorato alla mera probabilita’ statistica ma e’ un dato noto (v. Cass., 29/12/2021, n. 41933; Cass., 26/5/2016, n. 10897; Cass., 18/1/2016, n. 679), si applica invero, come nell’impugnata sentenza posto correttamente in rilevo, solo nel caso in cui la persona offesa sia deceduta per causa non ricollegabile alla menomazione risentita in conseguenza dell’illecito, e non anche allorquando come nella specie la morte sia stata viceversa direttamente cagionata dall’illecito, essendo la persona deceduta proprio in conseguenza della patologia contratta all’esito della subita trasfusione con sangue infetto, e non gia’ per cause da essa indipendenti.
Trova in tal caso infatti applicazione il principio affermato da questa Corte in base al quale la menomazione non reversibile dell’integrita’ della persona (idonea, cioe’, ad incidere stabilmente e continuativamente sull’esplicazione della personalita’ lungo il presumibile arco della vita futura del soggetto che la patisce) presuppone che la persona sopravviva almeno temporaneamente al fatto lesivo e, presentandosi con i connotati del danno permanente, va risarcita con le corrispondenti tecniche di valutazione probabilistica (v. Cass., 11/7/2003, n. 10942; Cass., 25/2/2002, n. 2741; Cass., 7/4/1998, n. 3561; Cass., 2/3/1995, n. 2450).
Orbene, di tale principio la corte di merito ha nell’impugnata sentenza fatto invero piena e corretta applicazione la’ dove ha affermato non essere nel caso applicabile il principio in tema di “risarcimento del danno non patrimoniale da liquidare in favore degli eredi” secondo cui qualora al momento della liquidazione del danno biologico la persona offesa sia deceduta per una causa non ricollegabile alla menomazione risentita in conseguenza dell’illecito, alla valutazione probabilistica va sostituita quella del concreto danno effettivamente prodottosi e richiesto dagli eredi iure successionis, in quanto la morte della persona sopravvenuta prima della liquidazione del risarcimento rende misurabile e rapportabile alla durata della vita successiva alla menomazione l’incidenza negativa da questa arrecata (v. Cass.,
11/7/2003, n. 10942; Cass., 25/2/2002, n. 2741; Cass., 7/4/1998, n. 3561; Cass., 2/3/1995, n. 2450), giacche’ la liquidazione del concreto danno effettivamente prodottosi e richiesto dagli eredi iure successionis in luogo della relativa valutazione probabilistica non e’ “nella specie… possibile”, in quanto “nel caso in esame la morte e’ stata attribuita (ed in misura assolutamente preponderante) dallo stesso CTU all’epatocarcinoma a sua volta cagionato dalla patologia epatica derivata dalla trasfusione”.
La corte di merito ha pertanto conseguentemente correttamente eliminato “la decurtazione” al riguardo a tale titolo apportata dal giudice di prime cure.
Va per altro verso osservato che, diversamente da quanto richiesto dall’odierno ricorrente non puo’ farsi nella specie luogo al defalco dell’indennizzo ex lege ex L. n. 210 del 1992 con riferimento non solo al “percepito stimato alla data del decesso” ma anche ai percipiendi ratei futuri, giacche’ con il decesso del beneficiario cessa l’obbligo di relativa corresponsione, e il danneggiante verrebbe in quest’ultimo caso a trarre inammissibilmente vantaggio dal proprio illecito.
Le spese del giudizio di cassazione, liquidate come in dispositivo in favore in favore di ciascuna parte controricorrente, seguono la soccombenza.
Non e’ viceversa a farsi luogo a pronunzia in ordine alle spese del giudizio di cassazione in favore degli alti intimati, non avendo i medesimi svolto attivita’ difensiva.

P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso. Condanna il ricorrente al pagamento delle spese del giudizio di cassazione, che liquida in complessivi Euro 5.200,00, di cui Euro 5.000,00 per onorari, oltre a spese (OMISSIS) ed accessori come per legge, in favore della controricorrente Regione Campania; in complessivi Euro 5.200,00, di cui Euro 5.000,00 per onorari, oltre a spese (OMISSIS) ed accessori come per legge, in favore del controricorrente (OMISSIS) -in proprio e nella qualita’ di eredi della defunta sig. (OMISSIS).

 

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Le sentenze sono di pubblico dominio.

La diffusione dei provvedimenti giurisdizionali “costituisce fonte preziosa per lo studio e l’accrescimento della cultura giuridica e strumento indispensabile di controllo da parte dei cittadini dell’esercizio del potere giurisdizionale”.

Benchè le linee guida in materia di trattamento di dati personali nella riproduzione di provvedimenti giurisdizionali per finalità di informazione giuridica non richiedano espressamente l’anonimizzazione sistematica di tutti i provvedimenti, e solo quando espressamente le sentenze lo prevedono, si possono segnalare anomalie, richiedere oscuramenti e rimozioni, suggerire nuove funzionalità tramite l’indirizzo e-mail info@studiodisa.it, e, si provvederà immediatamente alla rimozione dei dati sensibili se per mero errore non sono stati automaticamente oscurati.

Il presente blog non è, non vuole essere, né potrà mai essere un’alternativa alle soluzioni professionali presenti sul mercato. Essendo aperta alla contribuzione di tutti,  non si può garantire l’esattezza dei dati ottenuti che l’utente è sempre tenuto a verificare.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *