Reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro

Corte di Cassazione, penale, Sentenza|22 giugno 2021| n. 24441.

Ai fini dell’integrazione del reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, lo stato di bisogno non va inteso come uno stato di necessità tale da annientare in modo assoluto qualunque libertà di scelta, bensì come una situazione di grave difficoltà, anche temporanea, tale da limitare la volontà della vittima e da indurla ad accettare condizioni particolarmente svantaggiose. (In applicazione di tale principio la Corte ha ritenuto immune da censure il provvedimento impugnato che aveva ravvisato lo stato di bisogno nella condizione di difficoltà economica delle vittime, capace di incidere sulla loro libertà di autodeterminazione, trattandosi di persone non più giovani e non particolarmente specializzate, e quindi prive della possibilità di reperire facilmente un’occupazione lavorativa).

Sentenza|22 giugno 2021| n. 24441. Reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro

Data udienza 16 marzo 2021

Integrale

Tag – parola: MISURE CAUTELARI – REALI

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE QUARTA PENALE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. IZZO Fausto – Presidente

Dott. FERRANTI Donatella – Consigliere

Dott. NARDIN Maura – Consigliere

Dott. PAVICH Giuseppe – Consigliere

Dott. PICARDI Francesca – rel. Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA
sui ricorsi proposti da:
(OMISSIS) SOC. COOP. SOCIALE;
(OMISSIS), nato a (OMISSIS);
avverso l’ordinanza del 30/12/2020 del TRIB. LIBERTA’ di PAVIA;
udita la relazione svolta dal Consigliere FRANCESCA PICARDI;
trattato il giudizio con le modalita’ di cui al Decreto Legge n. 137 del 2000, articolo 23, comma 8;
udito il difensore.

Reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro

RITENUTO IN FATTO

1. Il Tribunale di Pavia – Sezione del Riesame ha rigettato l’istanza di riesame e confermato sia il decreto di sequestro preventivo, finalizzato alla confisca diretta, nei confronti della (OMISSIS) Societa’ Cooperativa Sociale, di 6 autoveicoli, degli immobili ove veniva esercitata l’attivita’ illecita (se ancora di proprieta’ della societa’) e dei saldi attivi dei conti correnti, oltre a qualsiasi utilita’ e rapporto finanziario, sino alla concorrenza dell’importo di Euro 444.124,58, sia quello finalizzato alla confisca per equivalente, in caso di incapienza sui beni della societa’, nei confronti di (OMISSIS), dei suoi beni sino alla concorrenza di Euro 444.124,58, precisando non essere oggetto dell’impugnazione il decreto di sequestro degli immobili nei confronti di (OMISSIS). Tali misure cautelari reali sono state adottate nell’ambito di un’indagine relativa al reato di cui all’articolo 603 bis c.p., comma 1, n. 2, e comma 4, di cui sono stati considerati elementi indiziari il mancato inquadramento come dipendenti di una pluralita’ di persone che prestavano il loro servizio apparentemente come volontari, ma con tutti gli indici del rapporto di lavoro subordinato (soggezione al potere direttivo del datore di lavoro; inserimento nell’organizzazione del datore di lavoro; previsione di compenso fisso e di un orario di lavoro); il mancato versamento dei contributi; la corresponsione di rimborsi in misura inferiore ai minimi contrattuali; il mancato riconoscimento di lavoro straordinario ferie, riposi.
2. Avverso tale provvedimento hanno proposto tempestivo ricorso per cassazione, a mezzo del difensore di fiducia, la (OMISSIS) soc. coop. Sociale e (OMISSIS), che hanno dedotto 1) la violazione dell’articolo 1322 c.c., essendo del tutto legittimo, nell’ambito dell’autonomia privata, l’impegno scritto di tutti i volontari di rendere il loro servizio gratuitamente, a favore della cooperativa, a cui, dunque, non sono rimproverabili comportamenti di sfruttamento dei lavoratori; 2) la violazione dell’articolo 1362 c.c., applicabile anche alle dichiarazioni unilaterali, che consente di usare gli altri criteri ermeneutici solo laddove la volonta’ non risulti chiaramente dal tenore letterale del documento; 3) la violazione dell’articolo 603 bis c.p., che tutela non chiunque lavori senza il rispetto delle garanzie legali, ma solo coloro che si trovano in stato di bisogno, non coincidente con una mera difficolta’ economica o nella semplice assenza di alternativa lavorativa, ma identificabile, in base alla disciplina sovranazionale, in una situazione esistenziale di particolare vulnerabilita’ tale da non consentire altra effettiva ed accettalbile scelta di vita, se non quella di subire l’abuso – situazione che non puo’ ritenersi dimostrata in considerazione della sola presunzione secondo cui “anche coloro i quali avessero avuto altri redditi familiari non potevano avere altra scelta perche’ altrimenti non avrebbero accettato le condizioni praticate dalla (OMISSIS)” e dell’affermazione, contraddetta dalle dichiarazioni di molti, secondo cui “per molti il rimborso rappresentava l’unico reddito familiare”.
3. La Procura Generale presso la Corte di Cassazione ha concluso per il rigetto del ricorso. I ricorrenti hanno, invece, insistito per l’accoglimento del ricorso.

 

Reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro

CONSIDERATO IN DIRITTO

1. Il ricorso non merita accoglimento.
2. Occorre brevemente ricordare che, in tema di ricorso avverso i provvedimenti cautelari reali, costituiscono violazione di legge legittimante il ricorso per cassazione a norma dell’articolo 325 c.p.p., comma 1, sia gli “errores in iudicando” o “in procedendo”, sia quei vizi della motivazione cosi’ radicali da rendere l’apparato argomentativo posto a sostegno del provvedimento del tutto mancante o privo dei requisiti minimi di coerenza, completezza e ragionevolezza e quindi inidoneo a rendere comprensibile l’itinerario logico seguito dal giudice (Sez. 3, n. 4919 del 14/07/2016 cc. – dep. 02/02/2017, Rv. 269296 – 01), mentre si e’ precisato che non e’ riconducibile alla violazione di legge, deducibile mediante ricorso per cassazione, l’affermata erronea interpretazione di un atto amministrativo, poiche’ essendo relativa ad atti privi di carattere normativo rientra, ai sensi dell’articolo 325 c.p.p., comma 1, nella valutazione del fatto (Sez. 3, n. 37451 dell’11/04/2017 cc. – dep. 27/07/2017, Rv. 270543 – 01).
3. Alla luce di tali premesse devono essere affrontate le prime due censure, con cui si e’ dedotta l’inosservanza degli articoli 1322 e 1362 c.c.. Tali doglianze sono inammissibili, in quanto, da un lato, risultano a-specifiche, poiche’ non si confrontano con il contenuto del provvedimento impugnato e, dall’altro lato, pur apparentemente deducendo la violazione di legge, finiscono con il contestare la ricostruzione dei fatti, effettuata dai giudici di merito, i quali hanno ritenuto, con una motivazione non solo effettiva, ma del tutto adeguata, che i rapporti dei soci con la cooperativa, quantunque formalmente inquadrati in rapporti di volontariato, dissimulassero degli ordinari rapporti di lavoro subordinato.
4. Per quanto concerne l’ultima doglianza, con cui si e’ contestata l’erronea applicazione dell’articolo 603 bis c.p., diretto a tutelare non chiunque lavori senza il rispetto delle garanzie legali, ma solo coloro che si trovano in una situazione esistenziale di particolare vulnerabilita’ che non consente altra effettiva ed accettabile scelta di vita, se non quella di subire l’abuso (situazione che non puo’ essere identificata, ad avviso del ricorrente, nella mera difficolta’ economica o nella semplice assenza di alternativa lavorativa, come fatto dai giudici della cautela), e’ opportuno brevemente soffermarsi sulla nozione dello stato di bisogno, di cui l’approfittare costituisce una condotta aggiuntiva rispetto a quella di sottoporre i lavoratori a condizioni di sfruttamento (in forma diretta o indiretta, tramite mera intermediazione): condotta aggiuntiva necessaria ai fini della configurabilita’ del reato in esame e conseguentemente ai fini dell’individuazione del confine tra la tutela meramente civilistica, realizzata mediante il diritto del lavoro, e quella penale, tendenzialmente residuale.
Occorre sottolineare che nell’articolo 603 bis c.p., il legislatore ha scelto di utilizzare la locuzione “stato di bisogno”, gia’ usata nel nostro ordinamento con riferimento ad istituti civilistici ed altri reati (quali, ad esempio, l’usura nell’originaria configurazione), e non quella “posizione di vulnerabilita’”, di matrice sovranazionale (cfr. articolo 3 del Protocollo traffiking e la nota dei lavori preparatori; articolo 2 direttiva 2011/36/EU), che, nell’articolo 1 della decisione del Consiglio Cee 19 luglio 2002, n. 629, sulla lotta alla tratta degli esseri umani, viene definita come quella situazione in cui la persona non abbia altra scelta effettiva ed accettabile se non cedere all’abuso di cui e’ vittima. Al contrario, nella formulazione dell’articolo 600 c.p., (riduzione o mantenimento in schiavitu’ e servitu’), si e’ fatto espressamente riferimento alla “posizione di vulnerabilita’” della vittima.
Si tratta di una scelta lessicale che non e’ priva di conseguenze, in quanto nella fattispecie in esame, contrariamente a quanto sostenuto dai ricorrenti, non occorre indagare sulla sussistenza di una posizione di vulnerabilita’, da intendersi, secondo le indicazioni sovranazionali, come assenza di un’altra effettiva ed accettabile scelta, diversa dall’accettazione dell’abuso – indagine che, peraltro, anche nella fattispecie di cui all’articolo 600 c.p., e’ alternativa rispetto alla verifica di altre e diverse situazioni di debolezza della vittima, specificamente indicate dal legislatore.
Difatti, secondo l’interpretazione oramai consolidata della giurisprudenza di legittimita’, formatasi relativamente ad altri istituti, lo stato di bisogno va identificato non con uno stato di necessita’ tale da annientare in modo assoluto qualunque liberta’ di scelta, ma come un impellente assillo e, cioe’ una situazione di grave difficolta’, anche temporanea, in grado di limitare la volonta’ della vittima, inducendola ad accettare condizioni particolarmente svantaggiose (v., tra le tante, Sez. 2, n. 10795 del 16/12/2015 ud.- dep. 15/03/2016, Rv. 266162 – 01). Risulta, quindi, del tutto corretta l’opzione interpretativa seguita nel provvedimento impugnato, che ha ravvisato nella condizione delle vittime (non piu’ giovani e/o non particolarmente specializzate e, quindi, prive della possibilita’ di reperire facilmente un’occupazione lavorativa) una condizione di difficolta’ economica capace di incidere sulla loro liberta’ di autodeterminazione a contrarre.
5.In conclusione, i ricorsi devono essere rigettati ed i ricorrenti condannati al pagamento delle spese processuali.

P.Q.M.

Rigetta i ricorsi e condanna i ricorrenti al pagamento delle spese processuali.

 

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *