Qualificazione del rapporto di lavoro come subordinato o autonomo

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|29 settembre 2021| n. 26452.

Qualificazione del rapporto di lavoro come subordinato o autonomo.

Ai fini della qualificazione del rapporto di lavoro come subordinato o autonomo, poiché l’iniziale contratto dà vita ad un rapporto che si protrae nel tempo, la volontà che esso esprime ed il nomen iuris non costituiscono fattori assorbenti, diventando viceversa il comportamento delle parti posteriore alla conclusione del contratto elemento necessario non solo ai fini della sua interpretazione, ma anche utilizzabile per l’accertamento di una nuova diversa volontà eventualmente intervenuta nel corso dell’attuazione del rapporto e diretta a modificare singole clausole contrattuali e talora la stessa natura del rapporto inizialmente prevista.

Ordinanza|29 settembre 2021| n. 26452. Qualificazione del rapporto di lavoro come subordinato o autonomo

Data udienza 27 aprile 2021

Integrale

Tag/parola chiave: Rapporto di lavoro – Televisione privata – – Assistente di studio – Riconoscimento natura subordinata – Ripartizione onus probandi

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE LAVORO

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. DORONZO Adriana – Presidente
Dott. LORITO Matilde – rel. Consigliere

Dott. PAGETTA Antonella – Consigliere

Dott. PONTERIO Carla – Consigliere

Dott. LEO Giuseppina – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA
sul ricorso 10356/2018 proposto da:
(OMISSIS) S.R.L., in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio degli avvocati (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), che la rappresentano e difendono;
– ricorrente –
contro
(OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentato e difeso dagli avvocati (OMISSIS), (OMISSIS);
– controricorrente –
avverso la sentenza n. 1430/2017 della CORTE D’APPELLO di MILANO, depositata il 04/10/2017 R.G.N. 492/2015;
udita la relazione della causa svolta nella Camera di consiglio del 27/04/2021 dal Consigliere Dott. MATILDE LORITO.

RILEVATO

Che:
Il Tribunale di Milano rigettava le domande proposte da (OMISSIS) nei confronti di (OMISSIS) s.p.a. volte a conseguire l’accertamento della natura subordinata e a tempo indeterminato del rapporto intercorso fra le parti dal 21/4/2011 al 30/6/2014 in relazione alla attivita’ di assistente di studio formalmente sussunta nella forma di una pluralita’ di contratti di lavoro autonomo a tempo determinato, l’accertamento della illegittima interruzione del rapporto e la condanna della convenuta alla riammissione in servizio ed al risarcimento del danno;
detta pronuncia veniva riformata dalla Corte distrettuale che accertava l’intercorrenza fra le parti di un rapporto di lavoro subordinato a far tempo dall’aprile 2011 con inquadramento nel IV livello c.c.n.l. emittenti radiotelevisive; ordinava alla societa’ di ripristinare il rapporto conferendo al ricorrente le medesime mansioni in precedenza espletate o altre equivalenti; condannava l’appellata al pagamento della indennita’ di cui alla L. n. 183 del 2010, articolo 32, comma 45, nella misura di otto mensilita’ dell’ultima retribuzione globale di fatto;
avverso tale decisione la (OMISSIS) s.p.a. interpone ricorso per cassazione sostenuto da unico motivo al quale l’intimato oppone difese con controricorso.

CONSIDERATO

Che:
1. con unico motivo si denuncia violazione e falsa applicazione degli articoli 2697, 2727, 2728 c.c., articolo 14 preleggi, Decreto Legislativo n. 276 del 2003, articolo 69;
si deduce che gli approdi ai quali e’ pervenuta la Corte territoriale confliggono con i principi in tema di ripartizione dell’onus probandi e di applicazione delle presunzioni, oltre che con i dettami di cui al Decreto Legislativo n. 276 del 2003, articolo 69; in particolare si stigmatizza l’applicazione da parte del giudice del gravame, della presunzione legale sancita dalla disposizione in rubrica, oltre il caso in essa considerato;
“dando ingresso ad una valutazione di merito sulla correttezza o meno del nomen juris” la Corte d’Appello avrebbe espresso un giudizio che si collocava al di la’ della ipotesi normativa disciplinata dalla summenzionata disposizione, giacche’ il rapporto di lavoro scrutinato non era in alcun modo riconducibile alla fattispecie della collaborazione coordinata e continuativa di cui all’articolo 409 c.p.c. e Decreto Legislativo n. 276 del 2003, articolo 61.
2. il motivo e’ privo di fondamento;
nel proprio iter argomentativo il giudice di seconda istanza ha scrutinato la fattispecie non trascurando il nomen juris del contratto – che rappresenta solo uno degli elementi di valutazione per qualificarne la natura – ma formulando il proprio giudizio all’esito di un’ampia ricognizione delle testimonianze raccolte, cosi’ pervenendo alla qualificazione del rapporto in termini di collaborazione coordinata e continuativa disciplinata dagli articoli 61-69 Decreto Legislativo 2003;
nel procedere al giuridico inquadramento del rapporto sulla base delle modalita’ di svolgimento dell’attivita’ lavorativa, la Corte di merito si e’ conformata all’orientamento espresso dalla giurisprudenza di legittimita’ in base al quale “ai fini della qualificazione del rapporto di lavoro come subordinato o autonomo, poiche’ l’iniziale contratto da’ vita ad un rapporto che si protrae nel tempo, la volonta’ che esso esprime ed il nomen iuris non costituiscono fattori assorbenti, diventando viceversa il comportamento delle parti posteriore alla conclusione del contratto elemento necessario non solo ai fini della sua interpretazione, ma anche utilizzabile per l’accertamento di una nuova diversa volonta’ eventualmente intervenuta nel corso dell’attuazione del rapporto e diretta a modificare singole clausole contrattuali e talora la stessa natura del rapporto inizialmente prevista”;
tale principio si applica anche nel caso in cui il rapporto trovi la sua origine in una legge che ne abbia previsto o favorito l’instaurarsi, dovendosi anche in tale ipotesi accertare se il rapporto, pur sorto in base ad una volonta’ che, dando attuazione alla legge, ne abbia recepito anche la qualificazione, abbia poi avuto una esecuzione che, per la sua diversita’ dalla previsione normativa, esprima una nuova sopravvenuta volonta’ negoziale, la quale conferisca nuovo contenuto al rapporto” (vedi Cass. 27/10/2003 n. 16119, Cass. 21/10/2014 n. 22289); in tal senso, il procedimento ermeneutico cui rimandano i ricordati dicta, e’ stato ritenuto applicabile anche alla ipotesi di contratto di lavoro a progetto, normativamente delineato come forma particolare di lavoro autonomo, ai sensi del Decreto Legislativo 10 settembre 2003, n. 276, articolo 61 (cfr. Cass. cit. n. 22289/2014 Cass. 25/6/2013 n. 15922);
di tutto cio’ ha tenuto conto la Corte d’appello la quale, all’esito dello scrutinio delle acquisizioni probatorie, e’ pervenuta al convincimento che le caratteristiche del rapporto di lavoro erano maggiormente confacenti alla nozione della parasubordinazione, avendo l’appellante svolto prestazioni lavorative inserite in un’ampia organizzazione “caratterizzata nel caso in esame da una chiara continuita’ nel tempo e nella messa a disposizione delle energie lavorative”;
nel riferirsi al progetto di lavoro, ha evidenziato che esso non appariva enunciato nel contratto sottoscritto dalle parti, onde rinveniva applicazione la sanzione della conversione automatica in rapporto di lavoro subordinato Decreto Legislativo n. 276 del 2003, ex articolo 69, comma 1;
in tal senso si e’ conformata all’orientamento di questa Corte secondo cui ammettere la conversione di una mera collaborazione in lavoro subordinato a tempo indeterminato, in mancanza di progetto, non contraddice principi superiori ne’ costituzionali; si tratta di realizzare una parificazione di disciplina, di garantire uno standard di trattamento minimo per rapporti continuativi (in mancanza di progetto) e connotati da una comune subordinazione di tipo economico; e cio’ rientra nella potesta’ del legislatore oltre ad apparire giustificato, in ragione della comune appartenenza all’area della “dipendenza economica” e della connessione funzionale delle stesse prestazioni lavorative continuative con l’impresa altrui (in ragione cioe’ della esistenza della para-subordinazione in capo al co.co.co);
l’assenza del progetto prevista dell’articolo 69, comma 1 (da interpretare, in base alla L. n. 92 del 2012, articolo 24, nel senso che “l’individuazione di uno specifico progetto costituisce elemento essenziale di validita’ del rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, la cui mancanza determina la costituzione di un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato), concretizza il venir meno dell’elemento costitutivo della fattispecie legale, che si caratterizza proprio in virtu’ dell’esistenza di uno specifico progetto con i requisiti e le caratteristiche dettati dalla legge;
e tale ipotesi ricorre sia quando non sia stata provata mediante la produzione del contatto o l’espletamento delle prove ammissibili la pattuizione di alcun progetto (cosi’ come nella specie), sia quando il progetto effettivamente pattuito non sia conforme alle sue caratteristiche, difettando gli elementi di specificita’ ed autonomia che sono ritenuti necessari (vedi sul punto Cass. 29/3/2017 n. 8142);
al cospetto di tale strutturato iter motivazionale, conforme a diritto per quanto sinora detto, la articolata censura, sotto l’apparente deduzione del vizio di violazione e falsa applicazione di legge, degrada in parte verso la richiesta a questa Corte di una rivalutazione dei fatti storici da cui e’ originata l’azione (cfr. Cass. S.U. 27/12/2019 n. 34476, Cass., Sez. Un., 17/12/2019, n. 33373);
la complessiva censura traligna, in parte qua, dal modello legale di denuncia di un vizio riconducibile all’articolo 360 c.p.c., perche’ pone a suo presupposto una diversa ricostruzione del merito degli accadimenti, senza autenticamente confrontarsi con la ratio decidendi,; ma l’allegazione di un’erronea ricognizione della fattispecie concreta a mezzo delle risultanze di causa e’ esterna all’esatta interpretazione della norma di legge e inerisce alla tipica valutazione del giudice di merito;
il giudizio di cassazione e’ infatti un giudizio a critica vincolata, nel quale le censure alla pronuncia di merito devono trovare collocazione entro un elenco tassativo di motivi, in quanto la Corte di cassazione non e’ mai giudice del fatto in senso sostanziale ed esercita un controllo sulla legalita’ e logicita’ della decisione che non consente di riesaminare e di valutare autonomamente il merito della causa;
ne consegue che la parte non puo’ limitarsi – come nella specie – a censurare la complessiva valutazione delle risultanze processuali contenuta nella sentenza impugnata con riferimento alla reale natura del rapporto, contrapponendovi la propria diversa interpretazione, al fine di ottenere la revisione degli accertamenti di fatto compiuti (vedi Cass. 6/3/2019 n. 6519);
in tale prospettiva deve ritenersi che il Collegio del merito, all’esito del vaglio del complessivo quadro istruttorio, abbia congruamente sussunto la fattispecie scrutinata nella disposizione normativa di riferimento e che la formulata critica con la quale ci si duole della applicazione “dell’articolo 69, comma 1 oltre il caso in esso considerato”, sia destituita di fondamento;
in definitiva, alla luce delle sinora esposte considerazioni, il ricorso e’ respinto;
le spese seguono la soccombenza, liquidate come da dispositivo;
trattandosi di giudizio instaurato successivamente al 30 gennaio 2013 sussistono le condizioni per dare atto – ai sensi al Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater – della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso a norma dello stesso articolo 13, comma 1 bis, ove dovuto.

P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso. Condanna la ricorrente al pagamento delle spese del presente giudizio che liquida in Euro 200,00 per esborsi ed Euro 4.500,00 per compensi professionali, oltre spese generali al 15% ed accessori di legge.
Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater, da’ atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso a norma dello stesso articolo 13, comma 1 bis, ove dovuto.

 

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *