Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|11 luglio 2022| n. 21865.
Potere di interpretazione e qualificazione della domanda
Nell’esercizio del potere di interpretazione e qualificazione della domanda il giudice di merito, non condizionato dalle espressioni adoperate dalla parte, ha il potere-dovere di accertare e valutare il contenuto sostanziale della pretesa, quale desumibile non solo dal tenore letterale degli atti, ma anche dalla natura delle vicende rappresentate dalla parte e dalle precisazioni dalla medesima fornite nel corso del giudizio, nonché dal provvedimento concreto dalla stessa richiesto, con i soli limiti della corrispondenza tra chiesto e pronunciato e di non sostituire d’ufficio un’azione diversa da quella esercitata. Tale ampio potere, attribuito al giudice per valutare la reale volontà della parte quale desumibile dal complessivo comportamento processuale della stessa, estrinsecandosi in valutazioni discrezionali sul merito della controversia, è sindacabile in sede di legittimità soltanto se il suo esercizio ha travalicato i predetti limiti, ovvero è insufficientemente o illogicamente motivato (Nel caso di specie, relativo ad una controversia insorta tra un medico e l’azienda ospedaliera presso la quale questi prestava la sua attività lavorativa, la Suprema Corte, accogliendo il ricorso del primo, ha cassato con rinvio la sentenza impugnata che aveva confermato, anche in sede di gravame, il rigetto della domanda risarcitoria proposta in conseguenza di condotte dequalificanti e mobbizzanti poste in essere dalla seconda, sul rilievo che i danni, di cui veniva chiesto il ristoro, erano gli stessi già oggetto di cognizione in un giudizio precedente; in particolare, il ricorrente aveva censurato la decisione gravata per avere affermato che il prestatore di lavoro non aveva lamentato un aggravamento del danno alla salute, bensì unicamente un danno “esistenziale”, nonostante tale interpretazione fosse poi smentita sia dalle allegazioni dell’atto introduttivo, sia dalle conclusioni nel medesimo rassegnate; il giudice del rinvio, specifica la decisione in epigrafe, dovrà allora provvedere ad un nuovo esame del ricorso introduttivo, avuto riguardo all’atto nel suo complesso, al fine di individuarne il contenuto sostanziale e la finalità concreta che la parte aveva inteso perseguire con la sua proposizione). (Riferimenti giurisprudenziali: Cassazione, sezione civile III, ordinanza 21 maggio 2019, n. 13602; Cassazione, sezione civile L, sentenza 13 dicembre 2005, n. 27428; Cassazione, sezione civile II, sentenza 29 aprile 2004, n. 8225; Cassazione, sezione civile I, sentenza 15 gennaio 1999, n. 383).
Ordinanza|11 luglio 2022| n. 21865. Potere di interpretazione e qualificazione della domanda
Data udienza 11 novembre 2021
Integrale
Tag/parola chiave: Procedimento civile – Domanda giudiziale – Giudice di merito – Esercizio del potere di interpretazione e qualificazione della domanda – Potere – dovere di accertare e valutare il contenuto sostanziale della pretesa – Desumibilità non solo dal tenore letterale degli atti ma anche dalla natura delle vicende rappresentate dalla parte – Precisazioni dalla medesima fornite nel corso del giudizio – Provvedimento concreto richiesto – Limiti della corrispondenza tra chiesto e pronunciato – Non sostituzione d’ufficio di un’azione diversa da quella esercitata – Art. 112 cpc
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE LAVORO
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. BRONZINI Giuseppe – Presidente
Dott. NEGRI DELLA TORRE Paolo – rel. Consigliere
Dott. DI PAOLANTONIO Annalisa – Consigliere
Dott. MAROTTA Caterina – Consigliere
Dott. SPENA Francesca – Consigliere
ha pronunciato la seguente:
ORDINANZA
sul ricorso 8627-2015 proposto da:
(OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che lo rappresenta e difende unitamente all’avvocato (OMISSIS);
– ricorrente –
contro
AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI (OMISSIS), in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentata e difesa dagli avvocati (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS);
– controricorrente –
avverso la sentenza n. 450/2014 della CORTE D’APPELLO di BRESCIA, depositata il 13/11/2014 R.G.N. 123/2014;
udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 11/11/2021 dal Consigliere Dott. PAOLO NEGRI DELLA TORRE.
Potere di interpretazione e qualificazione della domanda
PREMESSO
Che:
1. Il Dott. (OMISSIS) ha agito in giudizio nei confronti dell’Azienda Ospedaliera “Istituti Ospitalieri di (OMISSIS)” assumendo di essere stato professionalmente dequalificato e di avere subito condotte mobbizzanti da parte del datore di lavoro anche successivamente al 2005 (pertanto, in periodo posteriore a quello considerato in un precedente giudizio conclusosi con la sentenza n. 636/2010 della Corte di appello di Brescia) e chiedendo il risarcimento dei danni, patrimoniali e non patrimoniali, che ne erano derivati.
2. Il Tribunale di Cremona ha respinto la domanda, sul rilievo che i danni, di cui veniva chiesto il risarcimento, erano gli stessi gia’ oggetto di cognizione nel giudizio precedente.
3. Con sentenza n. 450/2014, pubblicata il 13 novembre 2014, la Corte di appello di Brescia ha respinto il gravame e integralmente confermato la sentenza di primo grado, osservando: – che nella sentenza n. 636/2010 il danno alla professionalita’ e alla carriera del medico era stato esaminato e valutato sia con riferimento al passato, che in proiezione futura, e quindi in termini definitivi; – che per ottenere un nuovo risarcimento per danno alla professionalita’ il (OMISSIS) avrebbe dovuto fornire allegazioni circa i nuovi e ulteriori pregiudizi verificatisi a partire dal mese di gennaio 2006, a causa del protrarsi del demansionamento, ma sotto tale profilo nulla di specifico e concreto egli aveva dedotto; – che i fatti allegati erano del tutto insufficienti a configurare un quadro complessivo di mobbing, trattandosi di pochi avvenimenti meramente episodici, totalmente privi di un intento vessatorio e connessi a normali problematiche lavorative; – che l’attore non aveva lamentato un aggravamento del danno alla salute, ma unicamente un danno di tipo “esistenziale”; – che la dimostrazione della sussistenza di tale danno avrebbe richiesto l’allegazione di circostanze specifiche, da cui desumere l’aggravamento rispetto a quanto gia’ liquidato allo stesso titolo nel giudizio precedente, e che al difetto di una pertinente e idonea allegazione non poteva sopperirsi con la mera produzione di documentazione medica.
Potere di interpretazione e qualificazione della domanda
4. Avverso detta sentenza ha proposto ricorso il (OMISSIS), con quattro motivi, cui l’Azienda ha resistito con controricorso.
5. Con ordinanza del 22 giugno 2021 e’ stato disposto il rinvio della trattazione del ricorso ad una successiva adunanza camerale.
6. Entrambe le parti hanno depositato memoria.
RILEVATO
Che:
7. Con il primo motivo di ricorso viene dedotto il vizio di cui all’articolo 360 c.p.c., n. 3 con riferimento all’articolo 2909 c.c. e articolo 324 c.p.c., nonche’ il vizio di cui all’articolo 360 c.p.c., n. 4 con riferimento all’articolo 112 c.p.c., per avere la sentenza impugnata ritenuto che la sentenza della Corte di appello di Brescia n. 636/2010 avesse effettuato una liquidazione dei danni definitiva e che sul punto si fosse formato il giudicato.
8. Con il secondo motivo sono dedotti i vizi di cui all’articolo 360 c.p.c., nn. 3 e 4, con riferimento all’articolo 32 Cost., agli articoli 2043 e 2059 c.c. e all’articolo 112 c.p.c. per avere la sentenza affermato che il ricorrente non aveva lamentato un aggravamento del danno alla salute ma unicamente un danno “esistenziale”, sebbene tale interpretazione fosse smentita sia dalle allegazioni dell’atto introduttivo, sia dalle conclusioni nel medesimo rassegnate.
9. Con il terzo motivo, deducendo la violazione e falsa applicazione dell’articolo 115 c.p.c., l’omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio oggetto di discussione fra le parti (articolo 360 c.p.c., n. 5) e la violazione dell’articolo 111 Cost., comma 6, il ricorrente censura la sentenza di appello nella parte in cui ha rilevato la mancata allegazione di circostanze specifiche dalle quali desumere l’aggravamento del danno alla salute, quando molteplici erano invece i mezzi istruttori non ammessi e i documenti trascurati, o erroneamente interpretati, dalla Corte di merito che indicavano fatti a tal fine di decisiva rilevanza.
10. Con il quarto, deducendo il vizio di cui all’articolo 360 c.p.c., n. 3 con riferimento agli articoli 2103, 2087 e 2697 c.c., l’omesso esame ex articolo 360 c.p.c., n. 5 delle condotte persecutorie poste in essere dall’Azienda Sanitaria e l’assenza di motivazione in violazione dell’articolo 111 Cost., comma 6, il ricorrente censura quella parte della sentenza impugnata in cui il giudice di appello ha escluso un aggravamento del danno per effetto di mobbing.
Potere di interpretazione e qualificazione della domanda
Osservato che:
11. Il quarto motivo non puo’ trovare accoglimento.
12. La censura che vi e’ proposta, pur formalmente diretta a denunciare la violazione di norme di diritto, e’, in realta’, intesa a contestare la motivazione della sentenza, valutata come carente per non aver tratto dalle risultanze istruttorie i significati ritenuti evidenti o, comunque, dalle stesse desumibili, sollecitando un nuovo e diverso apprezzamento di fatto inammissibile nella presente sede di legittimita’.
13. D’altra parte, la Corte di appello ha distintamente preso in considerazione e valutato gli episodi indicati a sostegno della prospettata condotta mobbizzante del datore di lavoro e, con adeguata motivazione, ne ha escluso l’idoneita’ a dimostrare l’esistenza di un disegno persecutorio nei confronti del dipendente.
14. In cio’ il giudice di merito si e’ correttamente attenuto alla consolidata giurisprudenza di questa Corte, poiche’:
– “Ai fini della configurabilita’ di una ipotesi di mobbing, non e’ condizione sufficiente l’accertata esistenza di una dequalificazione o di plurime condotte datoriali illegittime, essendo a tal fine necessario che il lavoratore alleghi e provi, con ulteriori e concreti elementi, che i comportamenti datoriali siano il frutto di un disegno persecutorio unificante, preordinato alla prevaricazione” (Cass. n. 10992/2020);
– “E’ configurabile il mobbing lavorativo ove ricorra l’elemento obiettivo, integrato da una pluralita’ di comportamenti del datore di lavoro, e quello soggettivo dell’intendimento persecutorio del datore medesimo” (Cass. n. 12437/2018);
– “Nell’ipotesi in cui il lavoratore chieda il risarcimento del danno patito alla propria integrita’ psico-fisica in conseguenza di una pluralita’ di comportamenti del datore di lavoro e dei colleghi di lavoro di natura asseritamente persecutoria, il giudice del merito e’ tenuto a valutare se i comportamenti denunciati possano essere considerati vessatori e mortificanti per il lavoratore e se siano causalmente ascrivibili a responsabilita’ del datore che possa esserne chiamato a risponderne nei limiti dei danni a lui specificamente imputabili” (Cass. n. 4222/2016).
15. Deve inoltre ribadirsi che “La violazione del precetto di cui all’articolo 2697 c.c., censurabile per cassazione ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3, e’ configurabile soltanto nell’ipotesi in cui il giudice abbia attribuito l’onere della prova ad una parte diversa da quella che ne era onerata secondo le regole di scomposizione delle fattispecie basate sulla differenza tra fatti costitutivi ed eccezioni e non invece laddove oggetto di censura sia la valutazione che il giudice abbia svolto delle prove proposte dalle parti (sindacabile, quest’ultima, in sede di legittimita’, entro i ristretti limiti del “nuovo” articolo 360 c.p.c., n. 5)”: Cass. n. 13395/2018; conforme, fra altre, Cass. n. 18092/2020.
16. Quanto alla censura di motivazione “apparente”, puo’ correttamente definirsi tale, con conseguente nullita’ della sentenza in quanto affetta da error in procedendo (articolo 360 c.p.c., n. 4), la motivazione che “benche’ graficamente esistente, non renda, tuttavia, percepibile il fondamento della decisione, perche’ recante argomentazioni obbiettivamente inidonee a far conoscere il ragionamento seguito dal giudice per la formazione del proprio convincimento, non potendosi lasciare all’interprete il compito di integrarla con le piu’ varie, ipotetiche congetture” (Sez. U n. 22232/2016; conforme Cass. n. 13977/2019): ipotesi chiaramente non rilevabile nella specie, poiche’ – come gia’ osservato – la Corte territoriale ha distintamente esaminato i fatti allegati e ben chiarito le ragioni, per le quali ha ritenuto che gli stessi non potessero convalidare la tesi di un comportamento vessatorio sistematico e prolungato nel tempo in pregiudizio del dipendente.
17. Sono invece fondati, e devono essere accolti, il secondo e il terzo motivo, da esaminarsi congiuntamente per connessione.
Potere di interpretazione e qualificazione della domanda
18. E’ invero consolidato nella giurisprudenza di questa Corte il principio di diritto, secondo il quale “Nell’esercizio del potere di interpretazione e qualificazione della domanda il giudice di merito, non condizionato dalle espressioni adoperate dalla parte, ha il potere – dovere di accertare e valutare il contenuto sostanziale della pretesa, quale desumibile non solo dal tenore letterale degli atti, ma anche dalla natura delle vicende rappresentate dalla parte e dalle precisazioni dalla medesima fornite nel corso del giudizio, nonche’ dal provvedimento concreto dalla stessa richiesto, con i soli limiti della corrispondenza tra chiesto e pronunciato e di non sostituire d’ufficio un’azione diversa da quella esercitata. Tale ampio potere, attribuito al giudice per valutare la reale volonta’ della parte quale desumibile dal complessivo comportamento processuale della stessa, estrinsecandosi in valutazioni discrezionali sul merito della controversia, e’ sindacabile in sede di legittimita’ soltanto se il suo esercizio ha travalicato i predetti limiti, ovvero e’ insufficientemente o illogicamente motivato” (Cass. n. 8225/2004; conformi, fra altre: n. 13602/2019; n. 27428/2005; n. 383/1999).
19. Nella specie la sentenza di appello ha ritenuto che non fosse stato dedotto dal ricorrente un aggravamento del danno alla salute ma unicamente un danno di tipo “esistenziale” e peraltro in esito ad una ricognizione dell’atto introduttivo che, pur prendendo atto della produzione di documentazione medica, reputata inidonea a sostituire allegazioni specifiche (cfr. sentenza, pp. 11-12), trascura di valutare i vari luoghi dell’atto stesso, tanto della parte espositiva come delle conclusioni, in cui – secondo quanto diffusamente illustrato dal ricorrente nell’osservanza del requisito di cui all’articolo 366 c.p.c., comma 1, n. 6, sono posti riferimenti all’articolo 32 Cost. e al danno biologico.
20. Il primo motivo resta assorbito.
Ritenuto che:
21. L’impugnata sentenza n. 450/2014 della Corte di appello di Brescia deve, pertanto, essere cassata, in accoglimento del secondo e del terzo motivo di ricorso, assorbito il primo, respinto il quarto, e la causa rinviata, anche per la liquidazione delle spese del presente giudizio, alla stessa Corte in diversa composizione, la quale provvedera’ ad un nuovo esame del ricorso introduttivo, avendo riguardo all’atto nel suo complesso, al fine di individuarne il contenuto sostanziale e la finalita’ concreta che la parte aveva inteso perseguire con la sua proposizione.
P.Q.M.
La Corte accoglie il secondo e il terzo motivo di ricorso, assorbito il primo, rigettato il quarto; cassa la sentenza impugnata in relazione ai motivi accolti e rinvia, anche per le spese, alla Corte di appello di Brescia in diversa composizione.
Potere di interpretazione e qualificazione della domanda
In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.
Leave a Reply