Omessa indicazione di uno o più elementi attinenti alla “vocatio in ius”

Corte di Cassazione, sezione terza civile, Sentenza 15 gennaio 2020, n. 544.

La massima estrapolata:

L’omessa indicazione di uno o più elementi attinenti alla “vocatio in ius” cagiona, per violazione del diritto di difesa e del principio del contraddittorio, la nullità dell’atto di citazione, vizio sanato, con efficacia retroattiva, dalla proposizione dell’appello. (Nella fattispecie, la S.C. ha ritenuto vizi della “vocatio in ius” comportanti la nullità della citazione l’omessa indicazione dell’ufficio giudiziario, del giorno dell’udienza di comparizione e dell’invito a costituirsi nel termine e nelle forme indicate, con avvertimento delle decadenze previste in caso di mancata costituzione, mentre ha considerato priva di conseguenze invalidanti la mancata menzione delle conclusioni e dei mezzi di prova, in quanto requisiti di contenuto dell’atto di citazione aventi funzione meramente preparatoria dell’udienza).

Sentenza 15 gennaio 2020, n. 544

Data udienza 2 dicembre 2019

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TERZA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. AMENDOLA Adelaide – Presidente

Dott. CIGNA Mario – Consigliere

Dott. FIECCONI Francesca – Consigliere

Dott. IANNELLO Emilio – rel. Consigliere

Dott. CRICENTI Giuseppe – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA
sul ricorso iscritto al n. 27684/2017 R.G. proposto da:
(OMISSIS), rappresentato e difeso dall’Avv. (OMISSIS), con domicilio eletto presso il suo studio in (OMISSIS);
– ricorrente –
contro
(OMISSIS);
– intimato –
avverso la sentenza della Corte d’appello di Roma, n. 5901/2017 depositata il 20 settembre 2017;
Udita la relazione svolta nella pubblica udienza del 2 dicembre 2019 dal Consigliere Dott. Emilio Iannello;
udito l’Avvocato (OMISSIS);
udito il Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore generale Dott. PATRONE Ignazio, che ha concluso chiedendo l’accoglimento.

FATTI DI CAUSA

1. (OMISSIS) propose opposizione avverso il decreto ingiuntivo nei suoi confronti emesso in data 11/10/2013 dal Tribunale di Roma, su ricorso di (OMISSIS), per il pagamento della somma di Euro 22.832,88, oltre interessi e spese.
Nella contumacia dell’opposto, il Tribunale accolse l’opposizione, revoco’ il decreto ingiuntivo e condanno’ l’ingiungente alle spese del giudizio di opposizione.
2. Quest’ultimo propose appello deducendo la nullita’ dell’atto di citazione notificatogli il 16/12/2013 e la conseguente nullita’ di tutti gli atti del giudizio di primo grado e della sentenza; chiese che, per l’effetto, fosse confermato l’opposto decreto ingiuntivo, in quanto divenuto irrevocabile. Rilevo’ infatti che la copia notificatagli dell’atto di citazione in opposizione “presentava un evidente vuoto tra l’ultima e la penultima pagina” e che pertanto “era privo: della vocatio in ius; dell’indicazione dell’ufficio giudiziario; dell’indicazione della data di udienza; dell’avvertenza concernente la costituzione in giudizio del convenuto-opposto; delle conclusioni; dei mezzi di prova richiesti”.
3. Con la sentenza in epigrafe la Corte d’appello ha rilevato che la nullita’ dell’atto di citazione in opposizione, bensi’ sussistente, doveva considerarsi sanata, con efficacia ex tunc, per effetto della proposizione dell’appello e che pertanto, esclusa l’irrevocabilita’ del provvedimento monitorio, occorreva entrare nel merito delle ragioni dell’opposizione, in tal senso richiamando precedente reso da questa Corte, in analoga fattispecie (sentenza n. 7885 del 28/3/2017).
Nel merito, dunque, ritenuta solo parzialmente fondata l’opposizione, ha revocato il decreto ingiuntivo e condannato l’appellato, (OMISSIS), al pagamento in favore dell’appellante della somma di Euro 4.132,88, oltre interessi, compensando in parte le spese processuali del giudizio d’appello e condannando l’appellato al pagamento in favore dell’appellante della restante parte.
4. Avverso tale decisione (OMISSIS) propone ricorso per cassazione con unico mezzo.
L’intimato non svolge difese nella presente sede.
All’esito dell’adunanza camerale del 9/4/2019 il Collegio, con ordinanza dell’8/6/2019, n. 15545, ne ha disposto il rinvio a nuovo ruolo perche’ fosse trattata in pubblica udienza.

RAGIONI DELLA DECISIONE

1. Con l’unico motivo il ricorrente denuncia, ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3, “falsa applicazione sotto un duplice profilo dell’articolo 164 c.p., commi 2 e 3, e violazione dell’articolo 647 c.p.c.”.
Rileva in sintesi che, diversamente dal caso esaminato dal precedente di legittimita’ richiamato nella sentenza impugnata, la fattispecie in esame prospetta non gia’ un semplice vizio della vocatio in ius (quale quello derivante dalla mera omessa indicazione della data d’udienza) ma la sua totale mancanza, con conseguente inapplicabilita’ della sanatoria ex articolo 164 c.p.c..
Si sarebbe dunque in presenza, secondo il ricorrente, di un atto di citazione non nullo ma assolutamente inesistente, difettando la pur minima riconducibilita’ allo schema previsto dalla legge per l’atto.
Ne consegue, secondo tale tesi, la definitivita’ ex articolo 647 c.p.c. del decreto ingiuntivo, da ritenersi come non opposto.
Cio’ tanto piu’ deve affermarsi – sostiene il ricorrente – nel caso di specie nel quale si verte in tema di opposizione a decreto ingiuntivo.
Osserva, inoltre, che ritenere sanabile la nullita’ dell’atto di citazione introduttivo anche attraverso la costituzione in appello comporta l’effetto pratico di rendere consigliabile all’opposto di ignorare la nullita’ e, effettuate le ricerche del caso, ove possibili, di costituirsi sempre e comunque, onde non perdere un grado di giudizio.
2. Il ricorso e’ infondato.
Le questioni poste risultano, in tutti i risvolti dedotti, esaminate e decise dal richiamato precedente di Cass. n. 7885 del 2017 al quale questo Collegio intende prestare piena adesione, non essendo dal ricorrente proposte argomentazioni che possano indurre a un diverso opinamento.
2.1. Occorre premettere che solo alcuni dei contenuti di cui si deduce la mancanza nella copia dell’atto notificata all’opposto (copia cui, come noto, occorre aver riguardo, e non all’originale, ai fini della valutazione della validita’ dell’atto: v. e pluribus Cass. 06/10/2006, n. 21555; 11/02/2008, n. 3205; 13/09/2013, n. 20993) attengono alla vocatio in ius: segnatamente l’indicazione dell’ufficio giudiziario (articolo 163 c.p.c., comma 3, n. 1), l’indicazione del giorno dell’udienza di comparizione e l’invito a costituirsi nel termine e nelle forme ivi indicate, con avvertimento delle decadenze previste in caso di tardiva costituzione (articolo 163 c.p.c., comma 3, n. 7).
Solo detti elementi, tra quelli cui e’ riferita la doglianza, sono infatti richiesti in funzione della attivazione del contraddittorio ed attengono pertanto a quella parte dell’atto di citazione il cui scopo, in conformita’ ai principi di cui all’articolo 24 Cost., comma 2, e articolo 101 c.p.c., e’ mettere il convenuto in condizioni di difendersi e contraddire: scopo al quale e’ ovviamente preordinata anche la fase della notificazione, giusta quanto previsto dall’articolo 163, u.c. (“L’atto di citazione… e’ consegnato… all’ufficiale giudiziario, il quale lo notifica a norma degli articolo 137 ss.”).
2.2. Non hanno invece tale funzione gli altri contenuti mancanti (conclusioni e indicazione dei mezzi di prova).
Ne’ ad essi puo’ assegnarsi un ruolo indefettibile ai fini della minimale definizione del contenuto dell’azione proposta: c.d. editio actionis. In tal modo, come noto, si definisce quella parte dell’atto -anch’essa presidiata da sanzione di nullita’, ma nei limitati casi di cui all’articolo 164 c.p.c., comma 4 – nella quale si concreta l’esercizio dell’azione e che come tale vede come principale destinatario il giudice, sia nel senso che la giurisdizione civile contenziosa e’ condizionata alla proposizione di una domanda di parte, sia nel senso che il giudice deve essere messo in grado di emanare una pronuncia di merito che accerti l’esistenza o inesistenza del diritto fatto valere in giudizio.
Secondo comune opinione a tale parte (e scopo) dell’atto di citazione concorrono gli elementi di cui ai nn. 2 (indicazione delle parti del rapporto sostanziale dedotto in giudizio), 3 (oggetto della domanda) e 4 (fatti ed elementi di diritto e conclusioni) dell’articolo 163: questi ultimi pero’ solo nella misura in cui servono per l’individuazione del diritto fatto valere in giudizio.
Per converso (e in negativo) si suole invero assegnare sostanzialmente ai requisiti contenutistici di cui al n. 4, ove in concreto non essenziali all’individuazione del diritto fatto valere in giudizio e del provvedimento giurisdizionale richiesto, un terzo scopo (cosi’ distinguendosi un terzo sotto-atto: c.d. preparatorio dell’udienza): quello cioe’ di far si’ che il processo, quale serie di atti diffusa nel tempo e destinata a concludersi con la statuizione di merito del giudice, si svolga in modo ordinato, ragionevole e non alluvionale.
Ebbene “non indispensabili” nel senso predetto debbono ritenersi nella specie le “conclusioni” mancanti nella copia notificata, il contrario non essendo nemmeno dedotto in ricorso e a tale valutazione comunque potendo giungersi sulla scorta del diretto esame del documento (cui questa Corte ha accesso trattandosi di questione processuale); da esso puo’ infatti evincersi che la copia notificata della citazione conteneva per intero la parte dedicata alle ragioni dell’opposizione oltre che naturalmente l’esatta indicazione degli estremi e del contenuto del decreto ingiuntivo opposto.
Ne discende che nella specie a tale parte dell’atto (le conclusioni) puo’ assegnarsi solo il rilievo che si e’ sopra definito “preparatorio dell’udienza”.
Deve invece escludersi che assuma rilievo, anche solo a detto limitato fine, l’indicazione dei mezzi di prova e dei documenti offerti in comunicazione, emergendo chiara dall’articolo 183 c.p.c., comma 6, n. 2, l’opzione sistematica di non richiedere, ai fini dello svolgimento della udienza di trattazione, la preventiva indicazione dei mezzi di prova.
2.3. La descritta distinzione dei requisiti di forma-contenuto dell’atto di citazione ha, come noto, rilievo essenzialmente sul piano della disciplina della relativa nullita’.
Nell’intento di risolvere le molte incertezze derivanti dalla precedente formulazione, l’articolo 164 c.p.c., nel testo novellato dalla L. 26 novembre 1990, n. 353, articolo 9, ha infatti introdotto una disciplina molto piu’ articolata dei casi di nullita’ della citazione e dei modi ed effetti della sanatoria, basata per l’appunto sulla netta distinzione tra vizi della citazione afferenti alla vocatio in ius (primi tre commi) e vizi concernenti la editio actionis (ultimi tre commi)
Tale distinzione rileva fondamentalmente in relazione agli effetti, ex tunc nel primo caso, ex nunc nel secondo, delle fattispecie sananti rispettivamente previste. Nessuna disciplina specifica e’ invece dedicata alla parte dell’atto che si e’ detto essere destinata alla preparazione dell’udienza, per un suo piu’ ordinato e razionale svolgimento, la cui mancanza o inadeguata indicazione non determina dunque alcuna conseguenza invalidante.
Poiche’, per quanto sopra esposto, nella specie, le pagine mancanti della copia notificata incidono solo sulla vocatio in ius, non anche sulla editio actionis, restando invece del tutto irrilevante l’eventuale incidenza sul terzo scopo dell’atto (c.d. preparatorio dell’udienza), e’ solo in tale limitata prospettiva che andranno scrutinate le ragioni di critica, in tale direzione del resto volgendo la stessa impostazione della censura.
3. Ebbene, alla luce delle esposte premesse, non puo’ anzitutto accogliersi la tesi del ricorrente secondo cui le lacune dell’atto sarebbero nella specie tali e tante da doversi predicare non gia’ la mera nullita’ dell’atto, ex articolo 164 c.p.c., comma 1, bensi’ la sua radicale inesistenza.
In realta’ dalla norma non si trae affatto un limite quantitativo rispetto ai requisiti contenutistici mancanti, inerenti alla vocatio in ius, che possa fungere da discrimine tra mera nullita’ dell’atto e sua radicale inesistenza. Ne’ a tal fine ha rilievo distinguere tra vizio o totale mancanza di uno o piu’ requisiti della vocatio in ius (cio’ del resto potendosi desumere testualmente dalla norma che, al comma 1, riferisce la sanzione di nullita’ sia alla omissione di taluni requisiti che alla loro assoluta incertezza).
L’inesistenza di un atto, quale sanzione processuale, come noto non e’ ricavabile da alcuna norma, ma e’ frutto solo di elaborazione giurisprudenziale ed e’ predicabile, come chiarito dalle Sezioni Unite di questa Corte (con riferimento alla notificazione di atto di impugnazione ma alla stregua di argomentazioni certamente riferibili a qualsiasi altro atto o attivita’ processuale), “oltre che in caso di totale mancanza materiale dell’atto, nelle sole ipotesi in cui venga posta in essere un’attivita’ priva degli elementi costitutivi essenziali idonei a rendere riconoscibile quell’atto.
“L’inesistenza non e’, dunque, in senso stretto, un vizio dell’atto piu’ grave della nullita’, poiche’ la dicotomia nullita’/inesistenza va, alla fine, ricondotta alla bipartizione tra l’atto e il non atto” (Cass. Sez. U 20/07/2016, n. 14916).
Nel caso di specie e’ certamente da escludere che l’atto notificato all’opposto non fosse “riconoscibile”, nel suo contenuto essenziale, quale atto di opposizione a decreto ingiuntivo. Deve invero presumersi, sulla base delle stesse allegazioni di parte che, al netto degli elementi che si e’ detto mancanti, esso nondimeno conteneva l’indicazione: del nome delle parti (opponente e opposto), degli estremi del decreto ingiuntivo opposto e del suo contenuto, delle ragioni in fatto e in diritto dell’opposizione; ed era stato infine notificato all’opposto.
Questo era dunque certamente reso edotto del fatto che, avverso quel decreto, l’ingiunto aveva proposto opposizione, solo che la mancanza di quelle indicazioni comprometteva l’esercizio del suo diritto ad una compiuta e tempestiva difesa.
Non e’ dubbio, invero, che la mancanza dei detti altri elementi -indicazione dell’ufficio giudiziario (ma, per completezza di disamina, mette conto rilevare che, in realta’, come emerge dagli atti, questa era in realta’ univocamente traibile dalla stessa intestazione dell’atto di citazione in opposizione, ossia dal primo rigo della prima pagina dell’atto), della data dell’udienza, dell’avvertimento di cui all’articolo 163 c.p.c., n. 7 – ostacolava lo svolgimento dell’attivita’ difensiva ma, con cio’, ad essere per l’appunto leso era (solo) il suo diritto di difesa e il principio del contraddittorio.
A rimedio di tali violazioni, pero’, la norma predispone solo la sanzione della nullita’, a sua volta disciplinata con la previsione di una possibile sanatoria, con effetto ex tunc, per effetto di diverse e alternative cause sananti (quali, da un lato, la costituzione del convenuto (articolo 164, comma 3), dall’altro, l’ordine di rinnovazione della citazione da parte del giudice (articolo 164, comma 2)).
Se si guarda allo scopo dei requisiti che concorrono alla vocatio in ius non puo’ tale conclusione mutare a seconda che a determinare la violazione del diritto di difesa e del principio del contraddittorio sia la mancanza di uno solo o piu’ di essi: se da un lato basta la mancanza (o l’assoluta incertezza) di uno solo a determinarla, per converso la violazione resta identica se i requisiti mancanti (o assolutamente incerti) siano piu’ d’uno, ne’ e’ possibile o rilevante quoad effectum operarne una graduazione d’importanza (salvo quanto appresso si dira’ con riferimento alla previsione di cui all’articolo 294 c.p.c.).
La mancanza di piu’ requisiti non determina altra o diversa violazione, ne’ muta o aggrava quel pregiudizio, ne’ lo rende non rimedia bile secondo la medesima disciplina.
4. Si viene cosi’ al secondo dei quesiti posti dal ricorso in esame: se cioe’ il meccanismo di sanatoria previsto dall’articolo 164 c.p.c., comma 3, possa ritenersi attivato anche dalla costituzione del convenuto (nella specie, dell’opposto) in appello.
Come rimarca il precedente di Cass. n. 7885 del 2017 a tale quesito ha gia’ dato risposta affermativa questa Corte a Sezioni Unite con sentenza 19 aprile 2010, n. 9217, con la quale, in relazione alla analoga nullita’ per vizio della vocatio in ius derivante dal difetto della capacita’ processuale del soggetto cui l’atto era diretto, si e’ affermato, in adesione peraltro ad orientamento gia’ allora maggioritario nella giurisprudenza, che l’articolo 164 c.p.c. “non pone limiti temporali o procedimentali alla possibilita’ di sanare la nullita’ della citazione” e che, pertanto, tale sanatoria puo’ avvenire anche tramite la proposizione dell’atto di appello, senza peraltro che cio’ escluda la nullita’ del giudizio svoltosi in violazione del contraddittorio.
Si e’ infatti osservato che la sanatoria derivante, ex articolo 164 c.p.c., comma 3, dalla costituzione in appello “esclude che sia invalida, vale a dire inammissibile, la domanda, ma non esclude l’invalidita’ del giudizio svoltosi in violazione del contraddittorio.
“Il giudice d’appello deve pertanto dichiarare la nullita’ della sentenza e del giudizio di primo grado.
“Nondimeno la dichiarazione di queste nullita’ non puo’ comportare la rimessione della causa al giudice di primo grado: sia perche’ la nullita’ della citazione non e’ inclusa tra le tassative ipotesi di regressione del processo previste dagli articoli 353 e 354 c.p.c., non interpretabili analogicamente in quanto norme eccezionali; sia perche’ sul principio del doppio grado di giurisdizione, privo di garanzia costituzionale, prevale l’esigenza della ragionevole durata del processo.
“Sicche’ il giudice d’appello, dichiarata la nullita’ della sentenza e del giudizio di primo grado, e’ tenuto a trattare la causa nel merito, rinnovando a norma dell’articolo 162 c.p.c. gli atti dichiarati nulli, quando sia possibile e necessario”.
A tale ricostruzione questo Collegio intende dare continuita’, non ravvisando negli argomenti proposti (peraltro carenti di specifica critica sul punto) alcuna ragione per discostarsene.
5. Si viene cosi’ al terzo dei quesiti posti dal ricorso: se tali conclusioni possano o meno valere anche nel caso di nullita’ (per vizio o mancanza della vocatio in ius) dell’atto di citazione in opposizione a decreto ingiuntivo.
Anche a tale quesito e’ stata gia’ data risposta affermativa dal menzionato precedente di Cass. n. 7885 del 2017 ed essa del resto si appalesa implicita in quanto finora si e’ andato argomentando.
Come s’e’ detto, infatti, la sanatoria conseguente alla costituzione in appello opera, ex articolo 164 c.p.c., comma 3, con effetto retroattivo e comporta che l’atto di citazione introduttivo non puo’ piu’ considerarsi nullo e improduttivo di effetti ma, al contrario, valido e idoneo a produrre i propri effetti, sostanziali e processuali, “sin dal momento della prima notificazione” (ferma naturalmente la nullita’ della successiva attivita’ processuale condotta in assenza di valido contraddittorio). Tra tali effetti, per quel che interessa in questa sede, vi e’ naturalmente anche quello di impedire l’esecutorieta’ e l’irrevocabilita’ del decreto ingiuntivo, ex articolo 647 c.p.c..
6. Quanto poi all’argomento secondo cui la soluzione accolta finisce con il gravare il convenuto del compito non a lui spettante di attivarsi per conoscere i dati necessari per una utile e tempestiva difesa gia’ nel giudizio di primo grado o in alternativa costituirsi in appello, perdendo cosi’ un grado di giudizio, e’ agevole osservare che si tratta di conseguenze, da un lato, perfettamente coerenti con le viste ragioni sottese alla nullita’ prevista per vizio o mancanza della vocatio in ius e, dall’altro, discendenti dalla disciplina dei relativi meccanismi di sanatoria e del rilievo della nullita’ in appello (del processo e della sentenza di primo grado) ex articolo 354 c.p.c. quando si tratti, come nella specie, di nullita’ diverse da quelle tassativamente indicate per le quali e’ prevista la rimessione del processo al giudice di primo grado.
La nullita’ dell’atto, giova ribadire, e’ in tali casi funzionale (solo) alla tutela del contraddittorio e del diritto di difesa e non puo’ pertanto assumere una valenza sanzionatoria che ecceda tali scopi.
In tale prospettiva le conseguenze del difetto della vocatio in ius vanno ricostruite tenendo ben conto e anzi restituendo la dovuta centralita’ anche alla norma di cui all’articolo 294 c.p.c., comma 1, a mente della quale – giova rammentare – “il contumace che si costituisce puo’ chiedere al giudice istruttore di essere ammesso a compiere attivita’ che gli sarebbero precluse, se dimostra che la nullita’ della citazione o della sua notificazione gli ha impedito di avere conoscenza del processo o che la costituzione e’ stata impedita da causa a lui non imputabile”.
Si ricava da essa che la nullita’ della citazione per difetto della vocatio in ius, lungi dall’autorizzare pronunce meramente declinatorie in rito, non giustifica nemmeno, se non in casi residuali, la rimessione in termini del convenuto che si costituisca tardivamente, dovendo questi dimostrare, per ottenerla, anche che la nullita’ della citazione gli aveva impedito di avere conoscenza del processo.
In tale prospettiva, come ricorda Cass. n. 7885 del 2017, cit., questa Corte ha gia’ avuto occasione di chiarire che “qualora venga dedotta la nullita’ della citazione come motivo d’appello, in applicazione del principio della conversione delle nullita’ in motivo di gravame, gli effetti della sua rilevazione da parte del giudice sono regolati in conformita’ all’articolo 294 c.p.c., equivalendo la proposizione dell’appello a costituzione tardiva nel processo, di talche’ il convenuto contumace, pur avendo diritto alla rinnovazione dell’attivita’ di primo grado da parte del giudice di appello (ai sensi dell’articolo 354 c.p.c., comma 4), intanto potra’ essere ammesso a compiere le attivita’ che sono colpite dalle preclusioni verificatesi nel giudizio di primo grado, in quanto dimostri che la nullita’ della citazione gli abbia impedito di conoscere il processo e, quindi, di difendersi, se non con la proposizione del gravarne: situazione che, peraltro, puo’ verificarsi solo in ipotesi di nullita’ per omessa o assolutamente incerta indicazione del giudice adito in primo grado, occorrendo, in ogni altra ipotesi, la dimostrazione (del tutto residuale) che le circostanze del caso concreto abbiano determinato anche la mancata conoscenza della pendenza del processo” (Cass. 07/05/2013, n. 10580).
7. E’ evidente in conclusione che, nel caso di specie, i dedotti (e pur accertati) vizi della vocatio in ius, lungi dal poter autorizzare l’opposto ad aspettarsi il passaggio in giudicato del decreto ingiuntivo, lo oneravano anzitutto – come e’ stato fatto – di proporre impugnazione avverso la sentenza notificatagli (che’ altrimenti, convertendosi la nullita’ in motivo d’impugnazione, ex articolo 161 c.p.c. la stessa non sarebbe stata piu’ rilevabile ne’ deducibile) e in secondo luogo di richiedere al piu’ la rimessione in termini per le attivita’ che avrebbe potuto svolgere in primo grado ove si fosse tempestivamente costituito. Non altro.
Tale rimessione in termini non risulta chiesta e circa la sua mancata concessione non e’ fatta comunque in questa sede questione alcuna.
E’ appena il caso dunque di rilevare, incidentalmente, che, nel caso di specie, alla luce del citato e qui condiviso arresto di Cass. n. 10580 del 2013, essa non avrebbe nemmeno potuto essere accordata, dovendosi escludere, per quanto sopra detto, la ricorrenza dell’unica residuale ipotesi nella quale essa potrebbe giustificarsi, ossia la mancata indicazione nell’atto di citazione dell’ufficio giudiziario.
8. La Corte d’appello ha deciso sul punto pienamente conformandosi alla esposta ricostruzione sistematica, sicche’ la decisione resiste alla proposta impugnazione.
Il ricorso deve essere pertanto rigettato.
Non avendo l’intimato svolto difese nella presente sede, non v’e’ luogo a provvedere sul regolamento delle spese.
Va dato atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, articolo 13, comma 1-quater, nel testo introdotto dall’articolo 1, comma 17, L. 24 dicembre 2012, n. 228, di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato, in misura pari a quello previsto per il ricorso, ove dovuto, a norma dell’articolo 1-bis dello stesso articolo 13.

P.Q.M.

rigetta il ricorso.
Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater, nel testo introdotto dalla L. 24 dicembre 2012, n. 228, articolo 1, comma 17, da’ atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato, in misura pari a quello previsto per il ricorso, ove dovuto, a norma dell’articolo 1-bis dello stesso articolo 13.

 

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *