L’amministratore locale che ha percepito l’indennità di funzione

Corte di Cassazione, sezione terza civile, Ordinanza 5 maggio 2020, n. 8463.

La massima estrapolata:

L’amministratore locale che ha percepito l’indennità di funzione senza il taglio del 30% previsto per i comuni fuori dal “patto di stabilità”, deve risarcire l’ente di tasca propria. La decurtazione introdotta nell’estate del 2008 dal Governo Berlusconi, cosiddetto “Decreto Brunetta” (Dl n. 112), modificava il Testo unico degli enti locali e faceva parte di un pacchetto di misure “per lo sviluppo economico e la stabilizzazione della finanza pubblica”.

Ordinanza 5 maggio 2020, n. 8463

Data udienza 18 settembre 2019

Tag – parola chiave: Enti locali – Amministratore locale – Indennità di funzione senza il taglio del 30% previsto per i comuni fuori dal patto di stabilità – Risarcimento – Decreto Brunetta (Dl n. 112) – Modifica del Testo unico degli enti locali – Pacchetto di misure per lo sviluppo economico e la stabilizzazione della finanza pubblica

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TERZA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. VIVALDI Roberta – Presidente

Dott. SESTINI Danilo – Consigliere

Dott. FIECCONI Francesca – Consigliere

Dott. GIANNITI Pasquale – Consigliere

Dott. POSITANO Gabriele – rel. Consigliere

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA
sul ricorso 16915/2018 proposto da:
(OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentato e difeso dall’avvocato (OMISSIS);
– ricorrente –
contro
COMUNE BORGO SAN GIACOMO, in persona del Sindaco pro tempore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentata e difesa dall’avvocato (OMISSIS);
– controricorrente –
avverso la sentenza n. 609/2018 della CORTE D’APPELLO di BRESCIA, depositata il 03/04/2018;
udita la relazione della causa svolta nella Camera di consiglio del 18/09/2019 dal Consigliere Dott. GABRIELE POSITANO.

RILEVATO

che:
(OMISSIS) proponeva opposizione, davanti al Tribunale di Brescia, avverso il Decreto Ingiuntivo con il quale il Comune di Borgo San Giacomo aveva ingiunto il pagamento di somme indebitamente percepite nell’anno 2010 per violazione del patto di stabilita’, accertato sulla base di una Delib. della Corte dei Conti del 2014. Si costituiva l’amministrazione comunale chiedendo la conferma del decreto opposto;
il Tribunale di Brescia, con sentenza del 9 aprile 2016, accoglieva parzialmente l’opposizione, revocando il Decreto Ingiuntivo opposto e condannando l’opponente al pagamento di una somma minore e compensando le spese di lite;
avverso tale decisione (OMISSIS) proponeva appello reiterando l’eccezione di difetto di giurisdizione. Secondo l’appellante sussisterebbe la giurisdizione della Corte dei Conti perche’ la condotta del percettore era stata anche causa dell’attribuzione indebita, in quanto l’opponente aveva partecipato all’adozione delle delibere. Nel merito, il primo giudice avrebbe ignorato la circostanza che la Corte dei Conti aveva imposto al Comune di Borgo San Giacomo di sollecitare l’esercizio dell’azione da parte del Pubblico ministero contabile, per avviare un giudizio di responsabilita’ e non anche per proporre un’azione in sede civile. Lamentava l’inammissibilita’ del cumulo di tali giudizi, che avrebbe comportato un ingiusto depauperamento per l’autore del presunto danno erariale. Deduceva l’omessa considerazione che la violazione del patto di stabilita’ era stata causata dalla precedente amministrazione comunale. Infine, rilevava di avere rinunciato ad una quota parte delle indennita’ di funzioni riferite agli anni successivi, compensate dal Comune di Borgo San Giacomo con le somme indebitamente erogate dagli amministratori;
la Corte d’Appello di Brescia con sentenza del 3 aprile 2018 riteneva infondata l’eccezione di difetto di giurisdizione, rilevando che oggetto del giudizio non era il pagamento delle sanzioni per un illecito amministrativo conseguente all’indebita gestione comunale, questione da sottoporre all’indagine della procura della magistratura contabile. Il giudizio civile aveva ad oggetto la natura indebita dei pagamenti effettuati dal Comune di Borgo San Giacomo in favore degli amministratori il cui ammontare non era stato contestato. Nel merito, riteneva generiche le asserzioni del Comune secondo cui vi sarebbe stata una volonta’ di rinunzia dell’amministratore alla indennita’ di funzione e una successiva compensazione tra le somme rinunziate e quelle in precedenza indebitamente corrisposte dall’amministrazione comunale;
avverso tale decisione propone ricorso per cassazione (OMISSIS) affidandosi a tre motivi che illustra con memoria. Resiste con controricorso il Comune di Borgo San Giacomo.

CONSIDERATO

che:
con il primo motivo si lamenta l’errato rigetto dell’eccezione di giurisdizione dedotta dall’appellante. La Corte territoriale, con una motivazione differente rispetto a quella posta a sostegno della decisione del Tribunale, avrebbe erroneamente affermato che la Corte dei Conti, accertando la natura di indebito del pagamento dell’indennita’ corrisposta a (OMISSIS), avrebbe acclarato la giurisdizione del giudice ordinario. Tale ricostruzione contrasterebbe con la natura della decurtazione delle indennita’ che avrebbe natura sanzionatoria, in quanto tale, applicabile solo dopo un giudizio per responsabilita’ erariale. In secondo luogo, ove si ritenesse ammissibile l’azione civile, l’amministratore pubblico subirebbe una doppia decurtazione: a titolo sanzionatorio la decurtazione dell’indennita’ e, in sede civile, la restituzione della medesima somma da ritenersi indebita alla luce della disposizione contenuta nella L. n. 183 del 2011. Inoltre, la Corte territoriale non chiarirebbe le ragioni della natura indebita dell’indennita’ e cio’ in quanto la decisione della Corte dei Conti non avrebbe valore di giudicato, perche’ emessa in sede diversa da quella giurisdizionale. Nello specifico, poi, quella deliberazione non imponeva al Comune l’esercizio dell’azione civile, ma di sollecitare il giudizio di responsabilita’ davanti alla Corte dei Conti da parte del Pubblico ministero. Contrariamente a quanto ritenuto dalla Corte territoriale l’oggetto del presente giudizio non riguarderebbe la restituzione di emolumenti percepiti senza titolo, ma l’applicazione di una sanzione, che incide sulla determinazione di quegli emolumenti, con conseguente obbligo di restituzione. La Corte non avrebbe considerato che l’azione di indebito arricchimento da esercitare davanti al giudice ordinario presuppone che il pubblico dipendente non abbia dato causa all’indebito, limitandosi a percepire le somme erogate dall’amministrazione senza influenzare con il proprio comportamento la decisione dell’amministrazione. Per cui il discrimine tra le due azioni sarebbe rappresentato dall’efficienza causale del comportamento del singolo funzionario. Nel caso di specie la vicenda traeva origine da una deliberazione della giunta delle 2009 alla quale aveva concorso anche il ricorrente, nella qualita’ di assessore. Infine, si rileva che il procedimento di ingiunzione sarebbe soltanto strumentale per porre (OMISSIS) in una posizione di incompatibilita’, perche’ la pendenza del giudizio tra l’ente comunale e il singolo consigliere (nel caso di specie (OMISSIS) era consigliere alla data di instaurazione del giudizio) ne determina l’incompatibilita’ ai sensi del Decreto Legislativo n. 267 del 2000, articolo 63. Da cio’ emergerebbe che l’intera manovra era stata architettata dall’amministrazione comunale per eliminare dal consiglio gli avversari politici;
preliminarmente, riguardo alla eccezione di difetto di giurisdizione, con decreto dell’Ufficio preparatorio delle Sezioni Unite del 25 gennaio 2019, emesso ai sensi dell’articolo 374 c.p.c., il ricorso e’ stato assegnato a questa sezione richiamando il costante orientamento di questa Corte che ha escluso la sussistenza della giurisdizione contabile in materia (Cass. Sezioni Unite n. 26659 del 2014 e Cass., Sez. 3, n. 14632 del 2015);
per il resto, e’ pacifico che oggetto di lite e’ la ripetizione dell’indebito e non i presupposti per la sanzione. Le censure ruotano intorno alla differenziazione tra l’azione di responsabilita’ contabile, che compete al Pubblico Ministero e appartiene alla competenza della Corte dei Conti e azione per la ripetizione dell’indebito che presuppone che il Pubblico dipendente non abbia dato causa all’indebito, ma si sia limitato a percepire le somme erogate indebitamente dall’amministrazione. Nel caso di specie, secondo il ricorrente, lo stesso avrebbe rivestito un ruolo causalmente efficiente poiche’, in occasione delle deliberazioni con le quali si applico’ la decurtazione riferita al 30 dicembre 2009, in luogo del 30 giugno 2008, (OMISSIS) avrebbe rivestito la qualita’ di assessore. Tale profilo fattuale pero’ e’ dedotto in violazione dell’articolo 366 c.p.c., n. 6, poiche’ introduce un elemento di cui la Corte territoriale non si occupa, senza trascrivere o allegare la prova di tale dato e specificare di avere sottoposto la questione al giudice di merito, individuando il momento processuale nel quale la relativa documentazione sarebbe stata tempestivamente introdotta nel giudizio di merito;
da ultimo, sono inconferenti le presunte recondite ragioni per le quali l’amministrazione comunale avrebbe agito per la ripetizione dell’indebito;
con il secondo motivo si deduce il mancato esame di un fatto decisivo ovvero l’omessa pronuncia ai sensi dell’articolo 112 c.p.c.: il giudice di primo grado non avrebbe considerato che la sanzione in oggetto avrebbe dovuto colpire esclusivamente gli amministratori responsabili del superamento del patto di stabilita’ e cioe’ quelli in carica al momento della violazione di tale patto, (ove) successivamente e nuovamente eletti. In particolare, la sanzione avrebbe potuto essere applicata solo nei confronti dei precedenti amministratori in carica, unici legittimati passivi dell’azione proposta dal Comune. Il ricorrente avrebbe gia’ sostenuto in appello la tesi secondo cui, poiche’ anche per gli amministratori pubblici opera il principio della responsabilita’ personale, (OMISSIS) non avrebbe dovuto essere sanzionato. La L. 133 del 2018, articolo 71, prevede che, con decorrenza dal 1 gennaio 2009, le indennita’ di funzione sono determinate con una riduzione del 30% rispetto all’ammontare delle indennita’ risultanti alla data del 30 giugno 2008. Erroneamente gli amministratori responsabili sarebbero stati individuati sulla base del semplice criterio temporale, tra coloro che hanno riscosso l’indennita’ dopo l’entrata in vigore della legge. Al contrario, trattandosi di disposizione sanzionatoria ed in ossequio al principio di responsabilita’ personale, avrebbero dovuto ritenersi legittimati passivamente solo gli amministratori in carica per l’esercizio in cui e’ avvenuta la violazione del patto di stabilita’. Ma tale statuizione non e’ in alcun modo riferibile alla posizione di (OMISSIS);
il motivo e’ infondato. Come correttamente evidenziato dalla Corte territoriale il giudizio non ha ad oggetto un’azione di responsabilita’ nei confronti degli amministratori sotto il profilo contabile, per cui costituisce un aspetto irrilevante la circostanza che il ricorrente si sia limitato a percepire l’indebita corresponsione di indennita’ ovvero abbia anche contribuito a violare il patto di stabilita’;
con il terzo motivo si deduce la violazione dell’articolo 115 c.p.c., articoli 2733 e 2735 c.c., perche’ la Corte non avrebbe considerato che la rinunzia ad una quota parte della indennita’ di funzione spettante al ricorrente per le annualita’ successive (2011-2012-2013) non era stata oggetto di specifica contestazione. Si tratterebbe di una rinunzia riconosciuta dallo stesso Comune innanzi alla Corte dei Conti e per tale motivo, contrariamente a quanto affermato dal giudice di appello, non sarebbe stata necessaria la prova di tale rinunzia. La Corte avrebbe violato le disposizioni in tema di confessione giudiziale ritenendo che le affermazioni del Comune di Borgo San Giacomo nell’ambito del giudizio davanti alla Corte dei Conti fossero generiche, mentre l’orientamento costante della giurisprudenza non richiede formule sacramentali ai fini di una confessione giudiziale o stragiudiziale. Sotto altro profilo il Comune di Borgo San Giacomo non avrebbe mai contestato l’intervenuta rinunzia, essendosi limitato al tentativo di ritrattare la confessione ormai resa;
il motivo e’ inammissibile: nella prima parte, si censura la valutazione in fatto operata dal giudice di merito riguardo al contenuto vago o generico delle dichiarazioni riferibili alla posizione del Comune nell’ambito del giudizio pendente davanti alla Corte dei Conti. Le valutazioni della Corte d’Appello riguardo alla specificita’ o meno dell’ammissione, costituiscono un giudizio di fatto non sindacabile in cassazione. Quanto al secondo profilo, la presunta sussistenza di una non contestazione ai sensi dell’articolo 115 c.p.c., e’ dedotta in violazione dell’articolo 366 c.p.c., n. 6, poiche’ parte ricorrente avrebbe dovuto allegare o trascrivere la specifica posizione processuale fatta propria da (OMISSIS) negli scritti difensivi e documentare, nello stesso modo, quella riferibile al Comune, al fine di consentire a questa Corte di valutare la sussistenza di una non contestazione. Sotto tale profilo e’ assolutamente inadeguato il breve periodo riportato a pagina 26 del ricorso (“i presenti all’adunanza non hanno confessato nulla ma, semplicemente, hanno sostenuto una tesi pasticciata priva di legittimazione attiva”). Per il resto le censure riguardano profili fattuali non valutabili in sede di legittimita’;
ne consegue che il ricorso deve essere rigettato; le spese del presente giudizio di cassazione – liquidate nella misura indicata in dispositivo – seguono la soccombenza. Infine, va dato atto – mancando ogni discrezionalita’ al riguardo (tra le prime: Cass. 14/03/2014, n. 5955; tra molte altre: Cass. Sez. U. 27/11/2015, n. 24245) – della sussistenza dei presupposti per l’applicazione del Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, articolo 13, comma 1-quater, inserito dalla L. 24 dicembre 2012, n. 228, articolo 1, comma 17, in tema di contributo unificato per i gradi o i giudizi di impugnazione e per il caso di reiezione integrale, in rito o nel merito.

P.Q.M.

Rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese in favore del controricorrente, liquidandole in Euro 2.200,00 per compensi, oltre alle spese forfettarie nella misura del 15 per cento, agli esborsi liquidati in Euro 200,00 ed agli accessori di legge.
Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater, da’ atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma dello stesso articolo 13, comma 1 bis.

 

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *