In tema di cooperative a contributo erariale

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|3 settembre 2021| n. 23876.

In tema di cooperative a contributo erariale, ex artt. 201 ss. del r.d. n. 1165 del 1938, la stipulazione del primo mutuo individuale, con l’acquisto da parte dell’assegnatario dell’alloggio segna il momento in cui l’edificio passa dal regime della proprietà indivisa, facente capo alla cooperativa, a quella di proprietà frazionata, con la formazione di un condominio, cui partecipa la cooperativa stessa per le unità non ancora trasferite in proprietà ai rispettivi assegnatari; ne consegue che gli alloggi costruiti in esubero rispetto al numero dei soci, ovvero non ancora assegnati, non entrano a far parte del condominio costituito tra i soci medesimi, non essendo parti comuni dell’edificio, restando piuttosto, in assenza di un titolo che li attribuisca a tutti o ad alcuni dei condomini, in proprietà della cooperativa. (Nella specie, la S.C. ha cassato la decisione di merito, che aveva ritenuto di proprietà condominiale due appartamenti, costruiti in esubero da una cooperativa a contributo erariale poi estinta, non assegnati formalmente ad alcun socio).

Ordinanza|3 settembre 2021| n. 23876. In tema di cooperative a contributo erariale

Data udienza 11 febbraio 2021

Integrale

Tag/parola chiave: Proprietà – Immobili – Usucapione – Società cooperative – Sopravvivenza di rapporti da definire con i terzi – Effetti

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SECONDA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. D’ASCOLA Pasquale – Presidente

Dott. GIUSTI Alberto – Consigliere

Dott. TEDESCO Giuseppe – rel. Consigliere

Dott. CRISCUOLO Mauro – Consigliere

Dott. OLIVA Stefano – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA
sul ricorso 11219-2016 proposto da:
(OMISSIS), rappresentato e difeso dagli avv.ti. (OMISSIS), e (OMISSIS), in virtu’ di mandato in calce al ricorso;
– ricorrente –
contro
(OMISSIS), rappresentata e difesa dall’avv. (OMISSIS), in virtu’ di mandato in calce al controricorso;
– controricorrente –
CONDOMINIO (OMISSIS), EREDI DI (OMISSIS);
– intimati –
avverso la sentenza n. 33/2016 della CORTE D’APPELLO di MESSINA, depositata il 21/01/2016;
udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 11/02/2021 dal Consigliere Dott. GIUSEPPE TEDESCO.

In tema di cooperative a contributo erariale

FATTI DI CAUSA

(OMISSIS) chiedeva, nei confronti di (OMISSIS), convenendolo in giudizio dinanzi al Tribunale di Messina, l’accertamento dell’acquisto della proprieta’, per usucapione ventennale, di due appartamenti siti in (OMISSIS), compresi nel Condominio (OMISSIS) (Condominio).
Il Tribunale accoglieva la domanda e contro la sentenza (OMISSIS), proprietaria di altro appartamento ubicato nel medesimo edificio, proponeva opposizione di terzo ai sensi dell’articolo 404 c.p.c., chiamando in giudizio, dinanzi al medesimo Tribunale, anche il Condominio. L’opponente deduceva:
– che l’edificio, al cui interno erano ubicati gli appartamenti oggetto della sentenza di usucapione, era stato costruito dalla Cooperativa (OMISSIS) (Cooperativa);
– la Cooperativa, in fase di edificazione, aveva realizzato due alloggi in piu’ rispetto ai 14 per i quali aveva ottenuto in finanziamento;
– gli appartamenti erano rimasti nella disponibilita’ della Cooperativa e dopo lo scioglimento di questa erano divenuti di proprieta’ del condominio;
– il regolamento di condominio, approvato dall’assemblea dei condomini il 18 aprile 1973, attribuiva i millesimi dei due appartamenti pro quota tra i 14 condomini.
L’opposizione era rigettata, essenzialmente, in forza del rilievo che, in assenza di un titolo contrattuale idoneo a determinare la proprieta’ condominiale di beni, quali i due appartamenti in contesa, non compresi nell’elenco di cui all’articolo 1117 c.c., gli stessi appartamenti non erano entrati a far parte del condominio. Da cio’ derivava, secondo il tribunale, il difetto di legittimazione della (OMISSIS) a proporre l’opposizione, perche’ la stessa, in quanto condomina, non poteva ritenersi titolare di un diritto incompatibile con quello accertato in capo al (OMISSIS).
La Corte d’appello di Messina, in accoglimento dell’impugnazione della (OMISSIS), dichiarava la nullita’ della sentenza che aveva accertato l’usucapione dei due appartamenti in favore del (OMISSIS). Essa riteneva che: a) l’appello avesse i requisiti prescritti dall’articolo 342 c.p.c.; b) le deduzioni, con le quali l’opponente aveva giustificato in appello il proprio diritto in forza dell’usucapione o dell’accessione, non incorrevano nel divieto di cui all’articolo 345 c.p.c.; c) la proprieta’ apparteneva infatti alla categoria dei c.d. diritti autodeterminati, per i quali la causa petendi si identifica con gli stessi diritti e non con il titolo, che ne costituisce la fonte, la cui deduzione non ha la funzione di specificazione della domanda, ma e’ necessaria ai soli fini della prova; d) il diritto della (OMISSIS) sugli alloggi non derivava ne’ da un titolo contrattuale (tale non potendosi ritenere le tabelle millesimali che li attribuivano in proprieta’ pro quota ai condomini), ne’ dall’usucapione, in assenza di prova idonea del possesso per il tempo occorrente all’acquisto a titolo originario del diritto; e) nondimeno gli alloggi, rimasti nella proprieta’ della Cooperativa, erano divenuti ugualmente condominiali, ex articolo 1117 c.c., a seguito della estinzione della stessa Cooperativa; f) deponevano in questa direzione il subentro del Condominio alla disciolta Cooperativa e la proprieta’ condominiale del suolo sui quali gli alloggi si trovavano.
Per la cassazione della sentenza il (OMISSIS) ha proposto ricorso, affidato a quattro motivi.
(OMISSIS) ha resistito con controricorso.
Il Condominio (OMISSIS) e gli eredi di (OMISSIS) sono rimasti intimati.
(OMISSIS) ha depositato memoria.

 

In tema di cooperative a contributo erariale

RAGIONI DELLA DECISIONE

1. Il primo motivo denuncia violazione degli articoli 163 e 342 c.p.c. e omessa e contraddittoria motivazione circa un fatto controverso e decisivo per il giudizio. Si sostiene, da parte del ricorrente, che, sebbene il tribunale avesse dichiarato il difetto di legittimazione della (OMISSIS), l’appello non investiva tale contenuto della decisione. La (OMISSIS) aveva piuttosto identificato l’errore del primo giudice nell’avere negato che il Condominio fosse proprietario dei due immobili.
Il motivo e’ infondato. Risulta con chiarezza dagli atti di causa che il diritto, speso dalla (OMISSIS) nel proporre l’opposizione, era stato identificato in quello che a lei derivava dalla qualita’ di partecipante al condominio, nel quale gli alloggi erano ubicati. Il primo giudice ha negato che i due alloggi fossero di proprieta’ condominiale, facendo coerentemente discendere da tale rilievo il difetto di legittimazione dell’opponente.
Cio’ posto e’ chiaro, in considerazione dell’inscindibile legame fra legittimazione e proprieta’ condominiale, che non si poteva attaccare la conseguenza (il difetto di legittimazione) senza censurare la premessa (il difetto di proprieta’ condominiale). La censura rivolta contro la premessa si atteggiava allora, nello stesso tempo, quale idonea censura della conseguenza tratta dal primo giudice. Sarebbe un esasperato e inaccettabile formalismo pretendere, ai fini della specificita’ dell’impugnazione, un’apposita e distinta censura rivolta contro la statuizione del difetto di legittimazione.
2. Il secondo motivo denuncia violazione e falsa applicazione dell’articolo 100 c.p.c. e contraddittoria motivazione circa un fatto controverso e decisivo per il giudizio. Secondo il ricorrente, l’iniziativa per la tutela del diritto sui due alloggi, dei quali si deduceva la proprieta’ condominiale, competeva al Condominio nel suo complesso e non ai singoli condomini.

 

In tema di cooperative a contributo erariale

Il motivo e’ infondato.
E’ pacifica in giurisprudenza l’affermazione che sussiste una concorrenza di legittimazione dell’amministratore e dei singolo condomino rispetto ad azioni aventi ad oggetto la tutela della cosa comune. Si ritiene, infatti, che il rapporto di condominio di case non determina l’esistenza di un ente giuridico con personalita’ distinta da quella dei condominii, ma da’ luogo soltanto ad un ente di gestione il quale opera in rappresentanza e nell’interesse dei partecipanti e limitatamente all’amministrazione della cosa comune onde l’esistenza dell’organo rappresentativo unitario non priva i singoli condomini del potere di agire a difesa dei diritti esclusivi e comuni, inerenti all’immobile condominiale, ne’ conseguentemente di intervenire nel giudizio in cui tale difesa sia stata legittimamente assunta dall’amministratore o di avvalersi dei mezzi di impugnazione per evitare gli effetti sfavorevoli della sentenza pronunciata nei confronti dell’amministratore (Cass. n. 12304/1993; n. 826/1997; n. 7891/2000; n. 22886/2010; n. 9093/2007). In materia le Sezioni Unite di questa Corte, sulla scia di tale insegnamento, hanno di recente stabilito il seguente principio: “Nelle controversie condominiali che investono i diritti dei singoli condomini sulle parti comuni, ciascun condomino ha, in considerazione della natura dei diritti contesi, un autonomo potere individuale – concorrente, in mancanza di personalita’ giuridica del condominio, con quello dell’amministratore – di agire e resistere a tutela dei suoi diritti di comproprietario pro quota, sicche’ e’ ammissibile il ricorso incidentale tardivo del condomino che, pur non avendo svolto difese nei precedenti gradi di merito, intenda evitare gli effetti sfavorevoli della sentenza pronunciata nei confronti del condominio senza risentire dell’analoga difesa gia’ svolta dallo stesso” (Cass., S.U., n. 10934/2019).
3. Il terzo motivo denuncia violazione degli articoli 99, 354 c.p.c. e articolo 2697 c.c. Con esso il ricorrente propone le seguenti censure: la Corte d’appello non solo ha riconosciuto ammissibile la deduzione, proposta per la prima volta nel grado, dell’acquisto della proprieta’ per accessione, ma l’ha anche ritenuta fondata, nonostante la riconosciuta assenza di un titolo di trasmissione della proprieta’ dalla Cooperativa al Condominio.
Il motivo, nella parte relativa alla denuncia della violazione processuale, e’ infondato.
La (OMISSIS), in primo grado, aveva rivendicato la proprieta’ condominiale degli alloggi in forza di “titolo”, che identificava nel regolamento di condominio. In appello, a giustificazione del medesimo diritto, ha invocato l’usucapione e l’accessione. Ora, nel riconoscere che l’invocazione del diverso titolo non incorreva nel divieto posto dall’articolo 345 c.p.c. la Corte d’appello ha fatto corretta applicazione dei principi stabiliti da questa Corte in materia di diritti autodeterminati (Cass. n. 27402/2006; n. 21641/2019).
Il motivo e’ invece fondato nella parte in cui denuncia l’accoglimento dell’opposizione in forza dell’accessione.

 

In tema di cooperative a contributo erariale

Si propongono in sequenza logica le seguenti considerazioni:
A) Costituisce circostanza pacifica che la Cooperativa ha realizzato un numero di alloggi superiore a quello dei soci e per la cui costruzione aveva ottenuto il finanziamento pubblico.
B) Le cooperative edilizie non possono, senza perdere le caratteristiche che giustificano i benefici previsti in loro favore, proporsi la realizzazione di alloggi in numero superiore al numero dei soci iscritti al momento della formazione dei progetti di costruzione, con la conseguenza che, in questo caso, esse perdono i benefici tributari (Cons. Stato n. 481/1989; n. 134/1981): cio’ non toglie che la proprieta’ dell’intero edificio, compresi gli alloggi realizzati in esubero, appartenga pur sempre alla cooperativa che l’ha realizzato.
C) Una volta completata l’edificazione, la stipula del primo mutuo individuale, con l’acquisto da parte dell’assegnatario della proprieta’ dell’alloggio, comporta la nascita del condominio (Cass. n. 17031/2006).
D) Questa Corte ha chiarito che “nelle cooperative edilizie a contributo statale, ai sensi del Regio Decreto 28 aprile 1938, n. 1165, articoli 201 e segg. la stipulazione del primo mutuo individuale, con l’acquisto da parte dell’assegnatario della proprieta’ dell’alloggio, segna il momento in cui l’edificio passa dal regime di proprieta’ indivisa, facente capo alla cooperativa, a quello di proprieta’ frazionata, con la formazione di condominio cui partecipa la cooperativa stessa per le unita’ non ancora trasferite in proprieta’ ai rispettivi assegnatari” (Cass. n. 9106/1987).
E) Consegue logicamente da quanto sopra che gli alloggi, costruiti in esubero dalla Cooperativa, non sono entrati a far parte del condominio costituito fra i soci dopo la stipulazione del primo mutuo individuale, non essendo parti comuni dell’edificio. (cfr. Cass. n. 8478/2000).
F) Essi sono rimasti nel patrimonio della Cooperativa, essendo nello stesso tempo pacifico in causa che il (OMISSIS), nei cui confronti e’ stata proposta la domanda di usucapione, e’ solo l’intestatario catastale dei due alloggi, non essendoci stata assegnazione ne’ in favore di lui, ne’ in favore di altri.

 

In tema di cooperative a contributo erariale

G) Si apprende dalla sentenza impugnata la circostanza, anch’essa pacifica in causa, che “la Cooperativa (OMISSIS) e’ stata cancellata dal registro prefettizio in data 25.05.1983 con conseguente estinzione del soggetto giuridico (…)”.
H) La corte di merito ipotizza che ci sia un rapporto di successione fra Condominio e Cooperativa (…) deve allora ritenersi che, estintasi la cooperativa e subentrata alla stessa il Condominio, detti appartamenti siano divenuti comuni ex articolo 1117 c.c.”), ma non porta il ragionamento alle estreme conseguenze. Se davvero fosse stata configurabile la successione del Condominio alla Cooperativa, nei termini apparentemente assunti nella sentenza impugnata, non sarebbe stato necessario aggiungere altro per giustificare la proprieta’ condominiale dei due appartamenti. La corte d’appello, invece, si accorge che l’esito non e’ giustificabile sul piano dei principi e sente il bisogno di aggiungere che i due appartamenti sono condominiali perche’ sorgono su suolo comune ai sensi dell’articolo 1117 c.c.
Tale richiamo normativo trascura pero’ che la materiale presenza o esistenza di un edificio i cui piani o le cui porzioni non siano dello stesso proprietario fa si’ che si svolga l’articolo 1117 c.c. (e le norme successive), ravvisandosi in essa il presupposto del condominio (Cass. n. 5335/2017). In altre parole, l’articolo 1117 c.c. si riferisce a un edificio gia’ elevato e non puo’ essere utilizzato per risolvere problemi di appartenenza di porzioni di edificio realizzate prima che il condominio sorgesse.
I) In verita’, rispetto agli edifici realizzati da cooperative edilizie a contributo statale, fino alla stipula del primo mutuo individuale, con l’acquisto di una porzione di piano in proprieta’ esclusiva e la conseguente nascita del condominio, l’intero edificio appartiene per accessione alla cooperativa. Sotto questo profilo le unita’ immobiliari in esubero non si differenziano dalle altre unita’ poi assegnate in proprieta’ esclusiva ai soci: in assenza di un titolo che li attribuisca a tutti o ad alcuni dei condomini essi restano in proprieta’ del proprietario dell’intero edificio.

 

In tema di cooperative a contributo erariale

Nel caso in esame un siffatto titolo manca. Come riconosce la stessa Corte d’appello, la deliberazione, con la quale erano stati attribuiti i millesimi ai due appartamenti, non ha i requisiti richiesti ai fini del riconoscimento della proprieta’ condominiale di cose, quali i due alloggi, non incluse fra quelle indicate nell’articolo 1117 c.c. (Cass. n. 15794/2002).
4. In sintesi, tirando le fila del discorso, la ricostruzione giuridica della vicenda deve svolgersi nei seguenti termini:
– i due alloggi, realizzati in esubero rispetto al numero dei soci, sono rimasti alla Cooperativa fino allo scioglimento di questa per atto dell’autorita’ amministrativa assunto nel 1983, nel vigore della norma dell’articolo 2544 c.c.;
– in quanto alle conseguenze della estinzione della Cooperativa non c’e’ ragione per negare l’applicazione dei principi stabiliti in materia di estinzione delle societa’ dalle Sezioni Unite di questa Corte a seguito dell’entrata in vigore del novellato articolo 2495 c.c., comma 2;
– in forza di questi principi, pure in assenza di liquidazione, in relazione ai beni compresi nel patrimonio sociale, si instaura fra i soci, ai quali i beni gia’ compresi nel patrimonio della societa’ appartengono, un regime di contitolarita’ o di comunione indivisa;
– e’ stato chiarito che, a decorrere dal 1 gennaio 2004, data di entrata in vigore della nuova disciplina, l’estinzione dell’ente, con le conseguenze di cui sopra, si verifica pure se la cancellazione e’ stata iscritta precedentemente (Cass., S.U., n. 4062/2010; n. 6072/2013; n. 6070/2013);
– diversamente da quanto ritiene la controricorrente (“va da se’ che, estintasi la cooperativa (…) e’ stato il condominio a succedergli in tutti i rapporti”), con riguardo alla Cooperativa estinta, la successione non si e’ verificata in favore del Condominio, ma dei soci, secondo i principi dinanzi chiariti;
– in favore di coloro che, al momento della estinzione della Cooperativa, erano assegnatari delle singole unita’ immobiliari, e quindi condomini, il diritto sugli alloggi in esubero, da loro pur sempre acquisito, non derivava dal diritto di proprieta’ di uno degli altri alloggi e, quindi, dal diritto di condominio, ma dalla posizione di ex socio;

 

In tema di cooperative a contributo erariale

– per completezza di esame occorre dare conto di un precedente di questa Corte il quale ha stabilito che “lo scioglimento di diritto, con conseguente perdita della personalita’ giuridica, della cooperativa edilizia di abitazione che non abbia depositato, nei termini stabiliti, i bilanci relativi agli ultimi due anni, non ne impedisce l’assoggettamento, ove sia accertata l’insolvenza, alla procedura concorsuale stabilita dalla legge in relazione al tipo sociale, atteso che la stessa permane come centro di imputazione degli atti compiuti fino alla data di cancellazione dal registro delle imprese, onde scongiurare il verificarsi di situazioni di incertezza con ripercussioni per i soci e per i terzi, e l’estinzione della societa’ come cooperativa, supponendo quella cancellazione, puo’ avvenire solo a seguito dell’avvenuta liquidazione del patrimonio dell’ente, attraverso l’azione dell’autorita’ di vigilanza o, se la liquidazione sia stata chiesta dalla societa’, dei liquidatori” (Cass. n. 16536/2016; n. 15475/2001);
– la pronuncia si riferisce allo scioglimento di diritto della cooperativa edilizia ai sensi dell’articolo 2544 c.c., comma 1, u.p. nel testo dettato dalla L. 31 gennaio 1992, n. 59, articolo 18 mentre nella specie non si e’ trattato di scioglimento di diritto, ma per atto dell’autorita’ governativa ai sensi dell’articolo 2544 c.c. nel testo originario, che prevedeva la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del provvedimento e la sua iscrizione nel registro delle imprese;
– secondo la giurisprudenza formatasi sulla norma previgente, il provvedimento dell’autorita’ era essenziale perche’ si producesse lo scioglimento (Cass. n. 4642/1976), anche se si faceva salvo il principio, poi ripudiato dalla successiva evoluzione giurisprudenziale, secondo il quale “anche in tema di societa’ cooperative trova applicazione il principio che lo scioglimento non produce l’estinzione della societa’, la quale permane in vita anche dopo l’adempimento delle formalita’ di cui all’articolo 2456 c.c. e articolo 101 disp. att. c.c., quando sopravvivano rapporti da definire con i terzi e cio’ sia che si tratti di crediti di terzi verso la societa’, sia di crediti della societa’ verso terzi. Tale principio trova applicazione anche quando lo scioglimento della societa’ e’ disposto con provvedimento governativo” (Cass. n. 3633/1968);
-a un attento esame la questione della sorte degli appartamenti, nell’alternativa fra successione dei soci o permanenza del diritto nel patrimonio della Cooperativa, nella specie, non e’ determinante: se non fossero degli ex soci, gli appartamenti dovrebbero considerarsi ancora facenti capo alla Cooperativa, ferma restando l’inesistenza di una successione fra la disciolta Cooperativa e il Condominio nella proprieta’ di essi.
5. L’accoglimento del terzo motivo comporta l’assorbimento del quarto motivo, riguardante la regolamentazione delle spese di lite.

 

In tema di cooperative a contributo erariale

6. Si rileva, infine, che la sentenza impugnata risulta emessa nei confronti degli eredi di (OMISSIS), contumaci nel giudizio d’appello, ai quali il ricorso e’ stato notificato collettivamente e impersonalmente nell’ultimo domicilio del defunto.
Questa Corte ha chiarito che “qualora la parte non abbia dichiarato la residenza o eletto domicilio per il giudizio, essendo rimasta contumace o essendosi costituita personalmente senza dichiarare la residenza o eleggere domicilio, la notificazione dell’impugnazione va effettuata personalmente, ai sensi dell’articolo 330 c.p.c., u.c., e quindi, in caso di decesso, la notifica agli eredi non puo’ essere effettuata collettivamente ed impersonalmente, ma va eseguita nominatim ai sensi degli articoli 137 c.p.c. e ss., indipendentemente dall’avvenuta notifica della sentenza e dalla circostanza che la morte della parte si sia verificata prima o dopo tale notifica” (Cass. n. 11315/2009; n. 3824/2015).
E’ stato infatti precisato che “in caso di riassunzione del giudizio nei confronti degli eredi della parte defunta, ancorche’ effettuata con atto notificato agli stessi collettivamente ed impersonalmente ai sensi dell’articolo 303 c.p.c., comma 2, il processo prosegue, dopo detta riassunzione, non gia’ nei riguardi del gruppo degli eredi, globalmente inteso, ma individualmente e personalmente nei confronti di ognuno di essi, noto od ignoto, costituito o contumace” (Cass. n. 15122/2001; n. 8529/1987).
Tuttavia, nel verificare i presupposti della necessita’ della integrazione del contraddittorio, deve tenersi conto del principio, ormai consolidato nella giurisprudenza della Corte, secondo cui “il rispetto del diritto fondamentale ad una ragionevole durata del processo impone al giudice (ai sensi degli articoli 175 e 127 c.p.c.) di evitare e impedire comportamenti che siano di ostacolo ad una sollecita definizione dello stesso, tra i quali rientrano quelli che si traducono in un inutile dispendio di attivita’ processuali e formalita’ superflue perche’ non giustificate dalla struttura dialettica del processo e, in particolare, dal rispetto effettivo del principio del contraddittorio, da effettive garanzie di difesa e dal diritto alla partecipazione al processo in condizioni di parita’ dei soggetti nella cui sfera giuridica l’atto finale e’ destinato a produrre i suoi effetti. Ne consegue che, in caso di pronuncia di cassazione senza rinvio poiche’ l’appello non poteva essere proposto, appare superfluo, pur potendone sussistere i presupposti, disporre la fissazione di un termine per l’integrazione del contraddittorio, atteso che la concessione di esso si tradurrebbe, oltre che in un aggravio di spese, in un allungamento dei termini per la definizione del giudizio di cassazione senza comportare alcun beneficio per la garanzia dell’effettivita’ dei diritti processuali delle parti” (Cass. n. 23901/2017).

 

In tema di cooperative a contributo erariale

Ebbene, nel caso in esame, l’esito del giudizio di legittimita’, nei termini sopra indicati, rende superflua la concessione del termine per l’integrazione del contraddittorio nei confronti degli eredi di (OMISSIS), soccombente nel giudizio di usucapione definito, a favore del (OMISSIS), con la sentenza contro la quale la (OMISSIS) ha poi proposto opposizione di terzo, ai sensi dell’articolo 404 c.p.c., accolta dalla Corte d’appello con la sentenza qui cassata con rinvio. Pertanto, limitatamente alla fase di cassazione che qui si e’ svolta, un simile adempimento, pur sussistendone in astratto i presupposti, non trova giustificazione in una effettiva esigenza di rispetto del contraddittorio e del diritto di difesa dei soggetti pretermessi.
7. Conclusivamente, in accoglimento, nei limiti di cui sopra, del terzo motivo, la sentenza deve essere cassata e la causa deve essere rinviata alla Corte d’appello di Messina in diversa composizione, perche’ verifichi la legittimazione della (OMISSIS) in applicazione dei principi sopra indicati. Resta impregiudicata ogni valutazione del giudice di rinvio in ordine alla necessita’ di estendere il contraddittorio nei confronti di altri soggetti.
Il medesimo giudice di rinvio provvedera’ alla liquidazione delle spese del presente giudizio di legittimita’.

P.Q.M.

accoglie, nei limiti di cui in motivazione, il terzo motivo; rigetta il primo e il secondo motivo; dichiara assorbito il quarto; cassa la sentenza in relazione al motivo accolto; rinvia la causa alla Corte d’appello di Messina in diversa composizione anche per le spese.

 

In tema di cooperative a contributo erariale

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *