Il lavoratore pubblico che pretenda un compenso per prestazioni aggiuntive

Corte di Cassazione, civile, Sentenza|15 febbraio 2021| n. 3816.

Il lavoratore pubblico che pretenda un compenso per prestazioni aggiuntive che esulino dal profilo professionale di appartenenza, oltre ad allegare lo svolgimento di compiti ulteriori rispetto a quelli che il datore di lavoro può esigere in forza dell’art. 52 del d.lgs. n. 165 del 2001, è tenuto a fornire anche gli elementi necessari per verificare la inadeguatezza del trattamento economico ricevuto, rispetto al parametro di cui all’art. 36 Cost., nonché l’aggravamento quantitativo o qualitativo della prestazione, con riferimento all’orario di lavoro o alla maggiore intensità e onerosità della stessa. (In applicazione di tale principio, la S.C. ha confermato la decisione di merito che aveva respinto la domanda di infermieri professionali che rivendicavano un compenso aggiuntivo per l’utilizzo della strumentazione diagnostica cd. POCT).

Sentenza|15 febbraio 2021| n. 3816

Data udienza 27 ottobre 2020

Integrale

Tag/parola chiave: Infermieri professionali – Indennità – Utilizzo strumentazione POCT

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE LAVORO

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. DI PAOLANTONIO Annalisa – Presidente

Dott. MAROTTA Caterina – Consigliere

Dott. SPENA Francesca – Consigliere

Dott. BELLE’ Roberto – Consigliere

Dott. BUFFA Francesco – rel. Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA
sul ricorso 2432/2015 proposto da:
(OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), tutti elettivamente domiciliati in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentati e difesi dall’avvocato (OMISSIS);
– ricorrenti –
contro
AZIENDA USL DI LATINA;
– intimata –
avverso la sentenza n. 1068/2014 della CORTE D’APPELLO di ROMA, depositata il 19/06/2014 R.G.N. 2136/2011;
udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 27/10/2020 dal Consigliere Dott. FRANCESCO BUFFA;
udito il P.M., in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. VISONA’ Stefano, che ha concluso per il rigetto del ricorso;
udito l’Avvocato (OMISSIS).

FATTI DI CAUSA

1. Con sentenza del 19.6.14, la Corte d’Appello di Roma, in riforma della sentenza del 2.12.10 del tribunale di Latina, ha rigettato la domanda dei lavoratori in epigrafe – infermieri professionali presso il pronto soccorso di (OMISSIS), ASL Latina – volta alla corresponsione delle indennita’ per utilizzo della strumentazione cosiddetta POCT (Point of care testing), per analisi effettuate vicino al paziente in situazione di urgenza, anche per il periodo seguente il 31.12.2004 (data di scadenza del progetto prevista sulla base della Delib. di avvio – n. 1295/2003 – e delle Delib. di proroga – n. 778 del 2004 e n. 1176 del 2004).
2. In particolare, la corte territoriale ha ritenuto che l’utilizzazione di tali strumenti nell’ambito delle mansioni degli infermieri fosse aggiuntivo nell’ottica del servizio reso alla collettivita’ e non invece in relazione ai compiti dei singoli operatori e, rilevato che tale utilizzo era stato incentivato con la previsione di apposito fondo di produttivita’ destinato ad operare solo in una prima fase di avvio, non trovando l’erogazione permanente delle somme relative causa nella contrattazione collettiva aziendale, ha escluso il diritto dei lavoratori alle somme in questione. La corte territoriale ha altresi’ escluso la fondatezza della domanda subordinata svolta ex articolo 2041 c.c., trattandosi di esercizio della mansioni proprie del personale coinvolto e secondo le finalita’ istituzionali.
3. Avverso tale sentenza ricorrono i lavoratori per un motivo, I’ASL e’ rimasta intimata.

MOTIVI DELLA DECISIONE

4. Con unico motivo si deduce – ex articolo 360 c.p.c., comma 1, nn. 3 e 5 – vizio di motivazione e violazione di legge (ed in particolare degli articoli 167 e 115 c.p.c., articolo 1362 c.c., L. n. 42 del 1999, Decreto Ministeriale n. 739 del 1994, Decreto Ministeriale n. 745 del 1994, Decreto Ministeriale 2 aprile 2001, articolo 2229 c.c. e articolo 32 Cost.), per non avere la sentenza impugnata considerato da un lato le mansioni concretamente dedotte dai lavoratori e non contestate dalla Asl (ed in particolare la tipologia delle apparecchiature disponibili – coagulometro; contaglobuli; emogasanalizzatore; analizzatore per marcatori cardiaci; strumento per parametri biochimici; lettore di strisce per urine – e le loro modalita’ d’uso, con piena autonomia degli operatori, incaricati anche della taratura quotidiana degli strumenti e del loro controllo di qualita’) e, dall’altro lato, il carattere aggiuntivo dell’utilizzo della strumentazione rispetto alle mansioni proprie della figura professionale quale definite dalle fonti richiamate, oggetto peraltro di specifica retribuzione aggiuntiva sebbene solo per un periodo precedente.
5. Il ricorso e’ inammissibile nella parte in cui si lamenta la violazione del principio di non contestazione e del principio dispositivo, in quanto non parametrato ai contenuti della sentenza. Non vi e’ alcun accertamento di mansioni diverse rispetto a quelle poste a base della sentenza di primo grado sulla base del principio di non contestazione; il giudice dell’appello ha piuttosto ritenuto che le mansioni allegate fossero di competenza del profilo dell’infermiere professionale.
6. Ne consegue la inammissibilita’ delle ulteriori censure mosse sotto il profilo del vizio di motivazione, in quanto non vi e’ questione di omesso esame di fatti storici ma piuttosto di sussunzione di quei fatti nella mansioni dell’infermiere professionale.
7. Per il resto, il ricorso e’ infondato.
8. Il Decreto Legislativo n. 165 del 2001, articolo 52, nel testo applicabile ratione temporis alla fattispecie, prevede che il prestatore di lavoro deve essere adibito “alle mansioni per le quali e’ stato assunto o alle mansioni considerate equivalenti nell’ambito della classificazione professionale prevista dai contratti collettivi”. Gli articoli 2 e 45 del decreto riservano, poi, alla contrattazione collettiva la definizione del trattamento economico fondamentale ed accessorio, escludendo che il datore di lavoro pubblico, nel contratto individuale, possa attribuire un trattamento diverso, anche se di miglior favore per il dipendente.
9. Analizzando il complesso di dette disposizioni questa Corte ha ripetutamente affermato che la disciplina tiene conto delle perduranti peculiarita’ relative alla natura pubblica del datore, condizionato nella organizzazione del lavoro da vincoli strutturali di conformazione al pubblico interesse e di compatibilita’ finanziaria delle risorse (in tal senso Cass. 21 maggio 2009, n. 11835 e Cass. 11 maggio 2010, n. 11405). Non e’ poi senza rilievo, ai fini che qui interessano, sottolineare che il datore di lavoro pubblico incontra precisi limiti nella determinazione del trattamento economico spettante al personale, poiche’ detta voce di spesa deve essere “evidente, certa e prevedibile nella evoluzione” (articolo 8), con la conseguenza che il trattamento economico non puo’ che essere quello definito dai contratti collettivi (articolo 45, commi 1 e 2), la cui conclusione e’ assoggettata ad un rigoroso procedimento di determinazione degli oneri finanziari conseguenti (articolo 47).
10. La questione che qui viene in rilievo, relativa alla sussistenza del diritto del dipendente pubblico ad essere retribuito ex articolo 36 Cost., per la prestazione aggiuntiva resa nell’ambito del normale orario di lavoro, non puo’ prescindere dal quadro normativo e contrattuale sopra delineato nei suoi tratti essenziali.
11. Dai principi di diritto richiamati, infatti, discende innanzitutto che il parametro di riferimento per la stessa configurabilita’ in astratto di una “prestazione aggiuntiva” deve essere il sistema di classificazione dettato dalla contrattazione collettiva, giacche’ la mansione potra’ essere considerata ulteriore rispetto a quelle che il datore di lavoro puo’ legittimamente esigere Decreto Legislativo n. 165 del 2001, ex articolo 52, solo a condizione che la stessa esuli dal profilo professionale delineato in via generale dalle parti collettive.
12. Non a caso le pronunce di questa Corte (Cass. 19 marzo 2008, n. 7387 e Cass. 3 giugno 2014, n. 12358), che hanno ammesso la astratta possibilita’ di riconoscere ex articolo 36 Cost., una maggiorazione stipendiale al dipendente pubblico chiamato a svolgere mansioni aggiuntive, si riferivano a fattispecie nelle quali le prestazioni ulteriori pacificamente non erano ricomprese nel profilo, come delineato in un caso dalla legge nell’altro dalla contrattazione collettiva.
13. In tal senso, questa Corte ha gia’ chiarito (Sez. 6-L, Ordinanza n. 16094 del 02/08/2016, Rv. 640722-01) che il lavoratore pubblico ha diritto ad un compenso per prestazioni aggiuntive purche’ i compiti, espletati in concreto, integrino una mansione ulteriore rispetto a quella che il datore di lavoro puo’ esigere in forza del Decreto Legislativo n. 165 del 2001, articolo 52, tale risultando quella che esuli dal profilo professionale salvo che, in presenza di un inquadramento che comporti una pluralita’ di compiti nell’ambito del normale orario, il datore di lavoro non abbia esercitato il proprio potere di determinare l’oggetto del contratto assegnando prevalenza all’uno o all’altro compito riconducibile alla qualifica di assunzione.
14. In tale contesto, deve rilevarsi che i ricorrenti deducono che la utilizzazione della strumentazione POCT comportava l’esecuzione di esami diagnostici, mansioni aggiuntive rispetto a quelle proprie della figura professionale dell’infermiere e pertinenti, invece, alla figura del tecnico di laboratorio, come definita dal Decreto Ministeriale n. 745 del 1994, articolo 1. Trascurano pero’ i ricorrenti che entrambi i profili professionali indicati sono riconducibili all’Area D, che ricomprende tutti “i lavoratori che, ricoprono posizioni di lavoro che richiedono, oltre a conoscenze teoriche specialistiche e/o gestionali in relazione ai titoli di studio e professionali conseguiti, autonomia e responsabilita’ proprie, capacita’ organizzative, di coordinamento e gestionali caratterizzate da discrezionalita’ operativa nell’ambito di strutture operative semplici previste dal modello organizzativo aziendale”, e prevede tra i profili professionali sia i collaboratori professionali sanitari – personale infermieristico, sia il personale tecnico sanitario – tecnico sanitario di laboratorio biomedico.
15. In secondo luogo, deve rilevarsi che dall’esame del mansionario degli infermieri professionali, gia’ approvato con Decreto Ministeriale n. 225 del 1974, si evince che l’esecuzione di esami strumentali semplici non e’
estranea alla professionalita’ dell’infermiere specializzato: infatti, il richiamato decreto, tra le attribuzioni degli infermieri professionali, ricomprendeva (articolo 2) l’effettuazione degli esami di laboratorio piu’ semplici, gli interventi di urgenza, il prelievo capillare e venoso del sangue, l’effettuazione di iniezioni ipodermiche, intramuscolari e tests allergodiagnostici.
16. E’ vero peraltro che il mansionario per gli infermieri professionali e’ stato poi abrogato, ma cio’ e’ avvenuto in coerenza con le previsioni normative (in particolare dettate dalla L. n. 42 del 1999) che, lungi dall’escludere mansioni gia’ ricomprese nell’attivita’ in discorso, hanno ampliato autonomia e responsabilita’ dell’infermiere quale professionista Sanitario che, in quanto tale, risponde direttamente delle sue azioni.
17. Nel descritto contesto, le prestazioni POCT attengono a tipiche attivita’ infermieristiche, operando poi gli apparecchi utilizzati l’analisi tecnica dei risultati.
18. La corte territoriale ha correttamente ritenuto che la soluzione del tribunale, secondo il quale l’utilizzo della strumentazione POCT, che consentiva di eseguire vicino al paziente esami emodiagnostici con immediata visualizzazione dell’esito, non rientrava tra le mansioni degli infermieri ma tra quelle dei tecnici sanitari di laboratorio – si fondava su una concezione statica delle mansioni, impermeabile alle innovazioni tecnologiche. Sarebbe invero un paradosso affermare che i POCT siano estranei alle mansioni dell’infermiere oggi, all’esito di una normazione ( Decreto Ministeriale n. 739 del 1994, L. n. 42 del 1999, L. n. 251 del 2000, L. n. 43 del 2006, Codice Deontologico) che ha accrescituo la professionalita’ dell’operatore sanitario ed ha sancito il definitivo superamento del concetto di ausiliarieta’ e mera esecutivita’ dell’assistenza infermieristica in relazione alla professione medica.
19. In terzo luogo, va rilevato che non e’ sufficiente ai fini invocati dai ricorrenti la sola allegazione di aver svolto mansioni aggiuntive, essendo anche necessario che dallo svolgimento di compiti ulteriori derivi una inadeguatezza della retribuzione ex articolo 36 Cost..
20. Questa Corte (tra le altre, Cass. Sez. L, Sentenza n. 12763 del 21/12/1998) ha affermato che il lavoratore il quale, nel rispetto della professionalita’ e della qualificazione contrattuale conseguite, sia, nel corso del rapporto, adibito dal datore di lavoro allo svolgimento di mansioni ulteriori rispetto a quelle originariamente assegnategli non puo’ pretendere, in mancanza di disposizioni legislative o contrattuali in tal senso, la corresponsione di un doppio salario, per la duplicita’ di mansioni conglobate in un’unica prestazione lavorativa, configurandosi eventualmente, nella situazione anzidetta, soltanto un problema di adeguatezza e proporzionalita’ della retribuzione in relazione alla qualita’ e quantita’ della prestazione lavorativa complessivamente svolta. La soluzione di tale questione – anche sotto il profilo della spettanza o meno di un incremento retributivo a titolo di compenso per un lavoro accessorio – e’ riservata al giudice del merito, la cui valutazione, se sorretta da motivazione adeguata ed immune da vizi, e’ incensurabile in sede di legittimita’.
21. Si e’ per altro verso osservato (Cass., Sez. L, sentenza 25246 del 15/12/2015) che il giudizio di congruita’ della retribuzione va formulato prendendo in considerazione tutti gli elementi concreti del rapporto, da fornirsi da parte del lavoratore che lamenti l’insufficienza della retribuzione, e riguarda il trattamento economico complessivo corrisposto al lavoratore, non gia’ singole componenti dello stesso. Da detto principio discende che perche’ il prestatore possa pretendere ex articolo 36 Cost., il pagamento della prestazione ritenuta aggiuntiva non e’ sufficiente la mera allegazione dello svolgimento di compiti ulteriori e di un criterio di calcolo per determinare il compenso di tale attivita’, ma e’ necessario fornire elementi tali che consentano di verificare la congruita’ del complessivo trattamento economico ricevuto rispetto al parametro di cui all’articolo 36 Cost. (Cass. 3.6.2014 n. 12358). Infatti la Corte Costituzionale ha “reiteratamente chiarito che il giudizio sulla conformita’ di un trattamento all’articolo 36 Cost., non puo’ essere svolto per singoli istituti, ne’ – puo’ aggiungersi – giorno per giorno, ma occorre valutare l’insieme delle voci che compongono il trattamento complessivo del lavoratore in un arco temporale di una qualche significativa ampiezza (sentenze nn. 366 e 287 del 2006, n. 470 del 2002 e n. 164 del 1994)”(Corte Costituzionale 4.4.2012 n. 120).
22. Nel caso di specie, le ricorrenti si sono limitate a rivendicare un compenso per la asserita prestazione aggiuntiva senza fare alcun riferimento all’ammontare complessivo della retribuzione mensile.
23. Per altro verso, deve osservarsi che nessun aggravamento quantitativo o qualificatico della prestazione svolta risulta nella specie allegato, ne’ con riferimento all’orario di lavoro ne’ all’intensita’ o maggior onerosita’ della prestazione lavorativa. Del resto, la previsione di apposito compenso aggiuntivo era solo volta all’incentivazione delle nuove attivita’ e dunque previsto solo per una fase di avvio delle stesse, mentre non era affatto indice di insufficienza del trattamento economico originariamente attribuito agli infermieri.
24. Infine, deve escludersi la fondatezza del ricorso quanto alla domanda subordinata svolta ex articolo 2041 c.c., trattandosi di esercizio della mansioni proprie del personale coinvolto e secondo le finalita’ istituzionali, e non dunque di prestazione sine causa.
25. Nulla per spese, essendo la ASL rimasta intimata.

P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso.
Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater, da’ atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso a norma dello stesso articolo 13, comma 1 bis, se dovuto.

 

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *