Il giudizio di merito che segue un procedimento cautelare è del tutto autonomo

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza, 11 gennaio 2024, n. 1120.

Il giudizio di merito che segue un procedimento cautelare è del tutto autonomo

Posto che un procedimento dichiarativo da vita ad una decisione che accerta un diritto e pronuncia una condanna, mentre il procedimento cautelare si limita all’emissione delle misure necessarie a conservare l’utilità del giudizio dichiarativo che ne segue. Pertanto, il giudizio di merito che segue un procedimento cautelare è del tutto autonomo e non dipende in alcun modo dal cautelare, dall’esito o dalle forme.

Ordinanza | 11 gennaio 2024 | n. 1120. Il giudizio di merito che segue un procedimento cautelare è del tutto autonomo

Data udienza 14 aprile 2023

Integrale

Tag/parola chiave: Condominio – Occupazione locali in qualità di usufruttuario – Infiltrazioni di acqua –
Lavori – Competenza del condominio – Tutela cautelare di tipo anticipatorio

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SECONDA SEZIONE CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. MANNA Felice – Presidente

Dott. ORILIA Lorenzo – Consigliere

Dott. GRASSO Giuseppe – Consigliere

Dott. GIANNACCARI Rossana – Consigliere

Dott. AMATO Cristina – Consigliere-Rel.

ha pronunciato la seguente
ORDINANZA

sul ricorso 35378-2018 proposto da:

Mu.Sa., elettivamente domiciliato in ROMA, VIA …, presso lo studio dell’avvocato GI.MI., che lo rappresenta e difende unitamente all’avvocato SA.MA.MU.;

– ricorrente –

contro

CONDOMINIO VIA (Omissis), elettivamente domiciliato in ROMA, VIA …, presso lo studio dell’avvocato CL.PA., che lo rappresenta e difende;

– controricorrente –

avverso la sentenza n. 5147-2018 della CORTE D’APPELLO di ROMA, depositata il 24-07-2018 ;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 14-04-2023 dal Consigliere CRISTINA AMATO;

Il giudizio di merito che segue un procedimento cautelare è del tutto autonomo

Rilevato che:

1. Con atto depositato in data 23.05.2008, il Condominio di Via (Omissis), sito in Ro., ricorreva ex art. 700 cod. proc. civ. al Tribunale di Roma affinché ordinasse a Mu.Sa. di consentire l’accesso nei locali da lui occupati in qualità di usufruttuario, al fine di eseguire lavori di competenza del condominio resi necessari per l’individuazione e l’eliminazione della causa di infiltrazioni d’acqua che aggravavano lo stato dell’immobile sottostante alla suddetta unità abitativa. Il ricorso veniva notificato a mani della madre non convivente del Mu.Sa., il quale restava contumace, mentre interveniva volontariamente in giudizio la proprietaria dell’appartamento in questione, (…) s.r.l.

1.1. A seguito di espletamento di C.T.U. veniva esclusa la provenienza delle infiltrazioni dal discendente condominiale; pertanto, con ordinanza cautelare emessa dal Tribunale di Roma in composizione monocratica, al Mu.Sa. veniva ordinato di eliminare le cause delle infiltrazioni provenienti dall’impianto dei bagni dell’appartamento in suo uso. Il Mu.Sa. proponeva reclamo avverso l’ordinanza, che veniva rigettato e l’ordinanza confermata dal Collegio.

1.2. Mu.Sa. introduceva giudizio di merito lamentando una molteplicità di vizi del contraddittorio; giudizio che si concludeva con sentenza di rigetto del Tribunale di Roma n. 5347-2012.

2. Avverso detta sentenza interponeva appello il Mu.Sa. innanzi alla Corte d’Appello di Roma che, con sentenza n. 5147-2018, rigettava integralmente il gravame sostenendo, per quanto ancora qui rileva:

– stante la natura strumentale e la funzione cautelativa del tutto provvisoria, i provvedimenti d’urgenza – come i provvedimenti resi in sede di reclamo – sono destinati a perdere ogni efficacia e vigore a seguito della decisione emessa nel successivo giudizio di merito, nel quale restano assorbiti, indipendentemente da ogni rilievo in ordine alla relativa legittimità sotto il profilo della sussistenza dei requisiti per la loro adozione;

– pertanto, l’eventuale vizio di notificazione del ricorso introduttivo del giudizio cautelare non spiega alcuna influenza nel successivo giudizio di merito svoltosi dinanzi al Tribunale;

– nel caso di specie, essendo stato il giudizio di reclamo introdotto dall’odierno appellante, attesa la natura integralmente devolutiva del reclamo, resta priva di pregio la questione posta in punto di mancata notifica del ricorso introduttivo del giudizio cautelare.

3. Per la cassazione della sentenza della Corte d’Appello di Roma proponeva ricorso Mu.Sa., affidandolo a due motivi e illustrandolo con memoria depositata in prossimità dell’adunanza.

Si difendeva il Condominio via (Omissis) di Ro. depositando controricorso.

Il giudizio di merito che segue un procedimento cautelare è del tutto autonomo

considerato che:

1. Con il primo motivo si deduce nullità della sentenza impugnata e del procedimento (ex art. 360, comma 1, n. 4) cod. proc. civ.) nella parte in cui la Corte d’Appello ha del tutto omesso di pronunciare sull’eccepito difetto del diritto alla difesa costituzionalmente e processualmente garantito, essendo stato privato il Mu.Sa. del diritto di partecipare al giudizio cautelare che gli ordinava di eliminare le cause di infiltrazioni nel corso del quale era stato nominato il C.T.U., subendone la decisione in violazione di quanto disposto dall’art. 24 Costituzione e dall’art. 101 cod. proc. civ. Lamenta il ricorrente omissione di pronuncia e violazione del principio del contraddittorio, posto che la notifica del ricorso monitorio era stata effettuata a mani della madre, familiare non convivente, poiché il Mu.Sa.,

pur essendo usufruttuario dell’appartamento in questione, risiedeva nella città di Pa.

2. Con il secondo motivo si deduce violazione e falsa applicazione degli artt. 137, 138 e 139 cod. proc. civ. (art. 360, comma 1, n. 3) cod. proc. civ.) nella parte in cui la Corte d’Appello ha del tutto omesso di pronunciarsi sull’eccepito difetto della mancata e diretta consegna nel luogo di residenza dell’atto da notificare, in quanto l’ufficiale giudiziario deve eseguire la notificazione mediante consegna al destinatario di copia conforme all’originale dell’atto, ex art. 160 cod. proc. civ.; difetto sollevato dal Mu.Sa. e, in ogni caso, rilevabile d’ufficio in ogni stato e grado. Come affermato da queste Corte, infatti, la presunzione di convivenza non meramente occasionale non opera nel caso in cui (come nel caso di specie) la notifica sia stata eseguita nella residenza propria del familiare diversa da quella del destinatario dell’atto; né la nullità della notifica può dirsi sanata dalla conoscenza aliunde della notificazione dell’atto, ove non accompagnata dalla costituzione del convenuto, posto che il convenuto non ha potuto partecipare al giudizio cautelare che gli ordinava di eliminare le cause di infiltrazioni e con il quale era stato nominato il C.T.U. Trattandosi, dunque, nel suo caso, di notificazione al “vicino di casa”, l’ufficiale giudiziario avrebbe dovuto dare notizia dell’avvenuta notificazione, a mezzo lettera raccomandata, nel luogo di residenza del destinatario. La violazione del principio del contraddittorio comporta, poi, la nullità di tutti i provvedimenti successivi.

3. I due motivi possono essere trattati congiuntamente, in quanto entrambi attengono al vizio di notificazione del provvedimento cautelare e ai suoi effetti sul principio del contraddittorio. Essi sono infondati per le ragioni di cui appresso.

Il giudizio di merito che segue un procedimento cautelare è del tutto autonomo

3.1. Il nuovo testo del sesto comma dell’art. 669-octies cod. proc. civ., come modificato dal D.L. 14 marzo 2005, n. 35 (convertito con modificazioni dalla legge 14 maggio 2005, n. 80), ha innovato il sistema previgente al fine di rendere stabile (ancorché ovviamente idonea al giudicato) la misura cautelare di tipo anticipatorio, se e fino a che essa non sia sostituita da una sentenza del medesimo o di diverso segno, affrancando così l’efficacia della cautela dalla successiva verifica in sede di cognizione, che di questa necessita solo per le misure cautelari non anticipatorie. L’autonomia tra il procedimento cautelare inteso a una misura di tipo anticipatorio e il giudizio di merito, frutto della predetta modifica del 2005, è ben presente nella più recente giurisprudenza di questa Corte (Cass. Sez. 2, Sentenza n. 21491 del 31-08-2018, Rv. 650038 – 01; Cass. Sez. 2, Sentenza n. 7260 del 10-04-2015, Rv. 634830 – 01) che ha affermato che il procedimento cautelare termina con l’ordinanza di accoglimento o rigetto del giudice monocratico, o del collegio in caso di reclamo, mentre il successivo processo di cognizione richiede un’autonoma domanda di merito. In sintesi, nel sistema attuale il procedimento cautelare è necessariamente monofasico, sia emessa o no in prima battuta, ovvero in esito al reclamo ex art 669-terdecies cod. proc. civ., la misura domandata. Non a caso l’inciso finale del comma 6 dell’art. 669-octies cod. proc. civ. prevede che ciascuna parte possa “iniziare” il giudizio di merito: segno che quest’ultimo non è una fase ulteriore del procedimento cautelare, ma è un giudizio che – proprio perché eventuale e non necessitato per la conservazione della misura – non differisce funzionalmente e strutturalmente da un comune processo dichiarativo. La stabilità della cautela anticipatoria costringe la parte colpita dalla misura, che intenda rimuoverne gli effetti, ad instaurare il giudizio di merito, non sottoposto a termini o condizioni; ma si tratta, appunto, di un’utilità ulteriore, che rientra nella funzione dichiarativa propria d’ogni processo di cognizione (Cass. Sez. 2, Ordinanza n. 18535 del 08-06-2022, Rv. 664990 – 01; Cass. Sez. 2, Sentenza n. 1519 del 26-01-2006, Rv. 586401 – 01).

3.2. Tanto precisato, non ha pregio neanche quanto argomentato dal ricorrente in merito all’omessa pronuncia attribuibile alla Corte distrettuale che, invece, ha correttamente ritenuto superata la fase cautelare rappresentata dal provvedimento d’urgenza ex art. 700 cod. proc. civ. che, assolvendo alla funzione di dare immediata attuazione alla tutela giurisdizionale mediante limitazione del pregiudizio che possa derivare dalla durata del processo a cognizione piena, è caratterizzato da strumentalità, provvisorietà, difetto di decisorietà, ed è destinato ad essere superato dagli altri provvedimenti che possono essere adottati nel corso del giudizio (v. sentenza p. 3, righi 33-42).

In altre conclusive e decisive parole, va rimarcato che ciò che i motivi di ricorso mostrano di non cogliere è che il giudizio di merito susseguente ad un procedimento cautelare è, rispetto a questo, del tutto autonomo, e come tale non è in nessuna misura dipendente da esso, dal suo esito e dal rispetto delle relative forme. Una cosa, infatti, è il processo dichiarativo, che mette capo ad una decisione che accerta un diritto e pronuncia, se richiesto, una condanna, altra, invece, è il procedimento cautelare, che dà luogo ad un provvedimento non decisorio il quale, per sua stessa definizione, non accerta, non condanna e, quindi, tecnicamente “non giudica”, ma si limita ad emettere le misure necessarie a conservare l’utilità del futuro giudizio dichiarativo.

Il che vale ad escludere in radice la lamentata violazione del diritto di difesa e del principio del contraddittorio per vizio della notifica del ricorso cautelare.

4. In definitiva, il Collegio rigetta il ricorso, liquida le spese secondo soccombenza come da dispositivo.

Il giudizio di merito che segue un procedimento cautelare è del tutto autonomo

P.Q.M.

dichiara inammissibili il ricorso incidentale proposto in data 30.11.2018 da Au.Al., Au.Pa. e Sa.An. e il ricorso incidentale proposto da St.Gi.e Lo.Ma. in data 3.12.2018;

accoglie il primo motivo del ricorso principale di St.Gi.e Lo.Ma., notificato in data 24.10.2018, nonché il secondo ed il quinto motivo del ricorso incidentale proposto in pari data da e Au.Pa. e da Sa.An., con assorbimento di ogni altra censura, cassa la sentenza impugnata in relazione ai motivi accolti e rinvia la causa alla Corte d’appello di Milano, in diversa composizione, anche per la pronuncia sulle spese di legittimità.

Così deciso in Roma, nella camera di consiglio della Seconda Sezione Civile, il 14 aprile 2023.

Depositato in Cancelleria l’11 gennaio 2024.

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Le sentenze sono di pubblico dominio.

La diffusione dei provvedimenti giurisdizionali “costituisce fonte preziosa per lo studio e l’accrescimento della cultura giuridica e strumento indispensabile di controllo da parte dei cittadini dell’esercizio del potere giurisdizionale”.

Benchè le linee guida in materia di trattamento di dati personali nella riproduzione di provvedimenti giurisdizionali per finalità di informazione giuridica non richiedano espressamente l’anonimizzazione sistematica di tutti i provvedimenti, e solo quando espressamente le sentenze lo prevedono, si possono segnalare anomalie, richiedere oscuramenti e rimozioni, suggerire nuove funzionalità tramite l’indirizzo e-mail info@studiodisa.it, e, si provvederà immediatamente alla rimozione dei dati sensibili se per mero errore non sono stati automaticamente oscurati.

Il presente blog non è, non vuole essere, né potrà mai essere un’alternativa alle soluzioni professionali presenti sul mercato. Essendo aperta alla contribuzione di tutti,  non si può garantire l’esattezza dei dati ottenuti che l’utente è sempre tenuto a verificare.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *