Estorsione e l’esercizio di una generica pressione alla persuasione

Corte di Cassazione, penale, Sentenza|23 dicembre 2021| n. 47100.

Estorsione e l’esercizio di una generica pressione alla persuasione.

Integra il reato di estorsione, non già l’esercizio di una generica pressione alla persuasione o la formulazione di proposte esose o ingiustificate, ma il ricorso a modalità tali da forzare la controparte a scelte in qualche modo obbligate, facendo sì che non le venga lasciata alcuna ragionevole alternativa tra il soggiacere alle altrui pretese o il subire, altrimenti, un pregiudizio diretto e immediato. (Nella specie la Corte ha ritenuto configurabile il reato di tentata estorsione nella condotta dell’imputato che, al fine di indurre un imprenditore a rivolgersi a specifici fornitori per l’esecuzione di lavori d’appalto, aveva paventato l’intervento di amici “pericolosi”, tra cui soggetti detenuti).

Sentenza|23 dicembre 2021| n. 47100. Estorsione e l’esercizio di una generica pressione alla persuasione

Data udienza 28 ottobre 2021

Integrale

Tag – parola: Estorsione – Delitto tentato – Continuazione – Condanna – Presupposti – Legge 46 del 2006 – Elementi probatori – Valutazione del giudice di merito – Determinazione della pena – Parametri
REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SECONDA PENALE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. CAMMINO Matilde – Presidente

Dott. IMPERIALI Luciano – Consigliere

Dott. MANTOVANO Alfredo – rel. Consigliere

Dott. SGADARI Giuseppe – Consigliere

Dott. PERROTTI Massimo – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA
sul ricorso proposto da:
(OMISSIS), nato a (OMISSIS);
avverso la sentenza del 27/11/2019 della CORTE APPELLO di CATANZARO;
visti gli atti, il provvedimento impugnato e il ricorso;
udita la relazione svolta dal Consigliere Dr. ALFREDO MANTOVANO in procedimento trattato con contraddittorio scritto ai sensi del Decreto Legge n. 137 del 2020, articolo 23, comma 8.

Estorsione e l’esercizio di una generica pressione alla persuasione

RITENUTO IN FATTO

1. La CORTE DI APPELLO di CATANZARO, con sentenza in data 27/11/2019- dep. 17/12/2019, confermava la sentenza con la quale il GUP del TRIBUNALE di CATANZARO in data 20/10/2017, all’esito di giudizio celebrato nelle forme del rito abbreviato, aveva condannato (OMISSIS) a pena di giustizia per il reato di tentativo di estorsione continuato, commesso a (OMISSIS), in danno di (OMISSIS).
La condotta a lui contestata era consistita nell’avere, in concorso con altre persone non identificate, con piu’ azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, compiuto atti idonei diretti in modo non equivoco a procurare a se’ un ingiusto profitto in danno di (OMISSIS), quale legale rappresentante della (OMISSIS) s.n.c., con minacce per lo piu’ implicite di mali futuri – in particolare, aveva riferito di conoscere clan camorristici del casertano -, affinche’ si rivolgesse a ditte fornitrici indicate dall’imputato per l’acquisto dei materiali necessari a eseguire l’appalto per la ristrutturazione di un edificio scolastico.
2. (OMISSIS) propone ricorso per cassazione, per il tramite del difensore, e deduce i seguenti motivi:
– come primo, manifesta illogicita’ della motivazione quanto alla sussistenza del delitto di estorsione tentata e dei suoi elementi costitutivi. Ad avviso del ricorrente, sarebbe contraddittorio sostenere, come ha fatto la CORTE territoriale, da un lato l’insussistenza di elementi per ricondurre l’atteggiamento intimidatorio tenuto nei confronti di (OMISSIS) a metodologia mafiosa, dall’altro il carattere implicito della minaccia da lui rivolta alla persona offesa, perche’ non si coglie quale sarebbe stato l’elemento dal quale desumere la minaccia. Aggiunge che (OMISSIS) era stato arrestato nel 2009 nel corso di una indagine per associazione di tipo mafioso, ed era titolare di una ditta indicata dalla Prefettura di NAPOLI quale soggetta a infiltrazioni mafiose. La CORTE di CATANZARO non avrebbe spiegato – se non in termini avulsi dalla contestazione – come mai l’imputato, che non aveva adoperato un metodo mafioso, fosse in grado di intimidire un soggetto che al contrario gravitava in ambiti mafiosi. La paventata minaccia si sarebbe concretizzata allorche’ il ricorrente, proponendosi come fornitore del materiale necessario ai lavori della ditta (OMISSIS), avrebbe fatto riferimento a sue conoscenze in ambienti criminali del napoletano o a detenuti da mantenere: cio’ tuttavia non avrebbe prospettato quel danno ingiusto nel che si configura l’estorsione. (OMISSIS) mirava a nulla piu’ della realizzazione di un profitto per la propria azienda, tenendo conto peraltro che la sentenza di primo grado aveva precisato che era stata la persona offesa a contattare per prima la presunta vittima;
– come secondo, violazione di legge ai sensi dell’articolo 192 c.p.p. con riferimento alla attendibilita’ della persona offesa, rinvenendosi contraddizioni fra la lettura della informativa di reato e del contenuto delle intercettazioni telefoniche,da un lato, e le dichiarazioni di (OMISSIS) dall’altro;
– come terzo, mancanza assoluta di motivazione. Benche’ il ricorrente sia stato identificato come intermediario di una organizzazione di tipo mafioso,
imponendo alcune ditte alla persona offesa, il giudizio ha escluso per (OMISSIS) l’aggravante mafiosa; (OMISSIS) – titolare di una delle ditte per le quali l’imputato si era interessato – aveva dichiarato soltanto di avere appreso
da quest’ultimo che (OMISSIS) stava lavorando in zona “e se era possibile ottenere un trattamento di favore”; il padre del ricorrente, (OMISSIS), aveva affermato che la persona offesa era un soggetto assillante, e per questo era necessario applicare tariffe piu’ elevate, per non correre il rischio di non essere pagati. Questo vuol dire che (OMISSIS) aveva parlato con l’imputato al solo scopo di lucrare un prezzo piu’ favorevole nelle forniture: ma di cio’ non vi sarebbe riscontro nelle sentenze di primo e di secondo grado.
Il PROCURATORE GENERALE di questa S.C. chiede con conclusioni scritte il rigetto del ricorso.

 

Estorsione e l’esercizio di una generica pressione alla persuasione

CONSIDERATO IN DIRITTO

Il ricorso e’ inammissibile.
1. Poiche’ tutti i motivi proposti puntano a una rivalutazione in fatto della vicenda, va ricordato in premessa il condivisibile orientamento di questa S.C. (cf. per tutte Sez. 2 sentenza n. 7986 del 18/11/2016 dep. 20/02/2017 Rv. 269217 imputati La Gumina e altro), secondo cui “con riguardo ai limiti del sindacato di legittimita’ sulla motivazione dei provvedimenti oggetto di ricorso per cassazione, delineati dall’articolo 606 c.p.p., comma 1, lettera e), come vigente a seguito delle modifiche introdotte dalla L. n. 46 del 2006, che (…) la predetta novella non ha comportato la possibilita’, per il giudice della legittimita’, di effettuare un’indagine sul discorso giustificativo della decisione, finalizzata a sovrapporre la propria valutazione a quella gia’ effettuata dai giudici di merito, dovendo il giudice della legittimita’ limitarsi a verificare l’adeguatezza delle considerazioni di cui il giudice di merito si e’ avvalso per giustificare il suo convincimento”.
In coerenza con tali consolidati principi, e ferma restando la disamina analitica dei motivi proposti, l’infondatezza di gran parte di essi ha come filo conduttore la sollecitazione a rivisitare il fatto, in presenza di una doppia conforme pronuncia di condanna e della mera reiterazione di analoghi motivi proposti in appello, cui la CORTE territoriale ha fornito una risposta congrua e motivata – risposta peraltro da ricollegare a quanto illustrato dal GUP, e richiamato dal Collegio di appello -, senza che il ricorso contenga ulteriori repliche sostanzialmente innovative.
2. Con riferimento al primo motivo, esso – come si e’ detto – censura una presunta incoerenza della motivazione, dalla quale non si evincerebbe in che cosa sarebbe consistita la minaccia implicita una volta esclusa l’aggravante di cui alla L. n. 203 del 1991, articolo 7, e posto che nemmeno dalle intercettazioni sarebbe possibile desumere l’esistenza di quella tipologia di minaccia implicita.
Sulla configurabilita’ della minaccia nel delitto di estorsione, e’ consolidato e condiviso l’orientamento di questa S.C., secondo cui (Sez. 2 sentenza n. 39336 del 07/10/2010 dep. 09/11/2010 Rv. 248870 – 01 imputato Cito) “integra il reato di estorsione non gia’ l’esercizio di una generica pressione alla persuasione
o la formulazione di proposte esose o ingiustificate ma il ricorso a modalita’ tali da forzare la controparte a scelte in qualche modo obbligate, facendo si’ che non le venga lasciata alcuna ragionevole alternativa tra il soggiacere alle altrui pretese o il subire, altrimenti, un pregiudizio diretto e immediato”. Occorre cioe’ (cf. Sez. 2 sentenza n. 13043 del 07/11/2000 dep. 14/12/2000 Rv. 217508 – 01 imputato Sala) non gia’ “l’esercizio di una generica pressione alla persuasione o la formulazione di proposte esose o ingiustificate”, bensi’ “che l’agente si avvalga di modalita’ tali da forzare la controparte a scelte in qualche modo obbligate, facendo si’ che non le venga lasciata alcuna ragionevole alternativa tra il soggiacere alle altrui pretese o il subire, altrimenti, un pregiudizio diretto e immediato”.
3. Elemento qualificante e’ pertanto la concreta idoneita’ delle minacce a “coartare la libera determinazione della volonta’, costringendo un soggetto a fare
o ad omettere qualcosa. (…) la nota giuridicamente pregnante di questo delitto consiste nel mettere la persona violentata o minacciata in condizioni di tale soggezione e dipendenza da non consentirle, senza un apprezzabile sacrificio della sua autonomia decisionale, alternative meno drastiche di quelle alle quali la stessa si considera costretta. (…) In questo senso, anche lo strumentale uso di mezzi leciti e di azioni astrattamente consentite perche’ in funzione dell’esercizio di un diritto, puo’ avere un significato ricattatorio e genericamente estorsivo, quando lo scopo mediato che si vuole raggiungere sia quello di vessare l’altrui volonta’. Non e’, percio’, tra l’altro, costitutiva della struttura oggettiva dell’estorsione la prospettazione di un male ingiusto (potendo la minaccia astrattamente tendere a realizzare un diritto riconosciuto e tutelato dall’ordinamento giuridico); ma quello che e’ assolutamente fondamentale e imprescindibile e’ che il soggetto in relazione all’intimidazione subita, non abbia spazi di apprezzabile scelta (…)”.
Nel caso concreto la CORTE territoriale ha con motivazione coerente ravvisato la configurabilita’ della minaccia nella evocazione di mali ingiusti attraverso il riferimento agli “amici” dell’imputato, che erano “molto amareggiati” per il comportamento da lui tenuto nei loro confronti: tali “amici” “sanno anche dove hai casa qui a (OMISSIS)”.

 

Estorsione e l’esercizio di una generica pressione alla persuasione

Come ha sottolineato il P.G. nella sue argomentate conclusioni, l’esclusione dell’aggravante mafiosa non ha ricadute in termini di non logicita’ della motivazione, nel momento in cui la minaccia implicita e’ stata ravvisata altrove, in condotte che rinviano al potenziale intervento di amicizie comunque pericolose, fra cui soggetti detenuti: in tale evocazione si e’ concretizzata la prospettazione alla persona offesa dei mali ingiusti.
La CORTE territoriale ha fornito anche una corretta lettura degli esiti delle telefonate intercettate, poiche’ ha spiegato che le imprecisioni contenute nella sentenza di primo grado su chi, fra imputato e persona offesa, avesse chiamato l’altro per primo, non hanno inciso sulla sostanza delle parole che l’uno aveva usato nei confronti dell’altro. Ha inoltre replicato alla circostanza dell’avvenuto arresto di (OMISSIS) nel 2009 nell’ambito di una indagine per criminalita’ mafiosa, ricordando che costui non ha precedenti penali ne’ carichi pendenti, si’ che deve ritenersi che quella remota vicenda giudiziaria non abbia avuto seguito, e per questo non incida sulla sua credibilita’. Il primo motivo e’ pertanto manifestamente infondato.
4. Manifestamente infondato e’ pure il secondo motivo, poiche’ formulato in termini del tutto generici: esso censura la presunta incoerenza fra le dichiarazioni della persona offesa e la lettura dell’informativa e delle intercettazioni, senza precisare quali sarebbero gli elementi di contraddizione, e limitandosi a ribadire la non attendibilita’ di (OMISSIS).
Manifestamente infondato e’ infine il terzo motivo, ai sensi dell’articolo 606 c.p.p., comma 3, trattandosi di rilievo in fatto non sollevato nei motivi di appello.
Alla inammissibilita’ del ricorso consegue la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali, nonche’, ai sensi dell’articolo 616 c.p.p., valutati i profili di colpa nella determinazione della causa di inammissibilita’ emergenti dal ricorso (Corte Cost. 13 giugno 2000, n. 186), al versamento della somma, che si ritiene equa, di Euro tremila a favore della Cassa delle Ammende.

P.Q.M.

Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di Euro tremila in favore della Cassa delle Ammende.

 

Estorsione e l’esercizio di una generica pressione alla persuasione

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *