Articolo

Corte di Cassazione, sezione I, sentenza 23 ottobre 2012 n. 18175. Il tradimento del coniuge e la conseguente separazione con addebito non determina de plano il diritto del compagno tradito a ricevere l’assegno di mantenimento

      Il testo integrale   Corte di Cassazione, sezione I, sentenza 23 ottobre 2012 n. 18175[1]   Il tradimento del coniuge e la conseguente separazione con addebito non determina de plano il diritto del compagno tradito a ricevere l’assegno di mantenimento. Il giudice, infatti, dovrà valutare caso per caso se il coniuge cui...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione I, sentenza del 9 ottobre 2012, n. 17195. Nel caso in cui il marito risulta essere accompagnatore e “paladino di un’altra donna”, l’adulterio non è solo apparente

  Suprema Corte di Cassazione sezione I sentenza del  9 ottobre 2012, n. 17195     Motivi della decisione Con il primo motivo il ricorrente lamenta vizio di motivazione circa l’attendibilità di alcuni testi; con il secondo, vizio di motivazione circa la mancata considerazione di elementi probatori relativi al comportamento delle parti. Con il terzo,...

Articolo

Corte di Cassazione , sezione III, sentenza 15 ottobre 2012 n. 40364. Valido il sequestro preventivo di immobili finalizzato alla confisca per equivalente anche se i beni sono costituiti in fondo patrimoniale

  Il testo integrale   Corte di Cassazione , sezione III, sentenza 15 ottobre 2012 n. 40364[1]   [1] Testo scaricabile e consultabile dal portale giuridico del Sole24Ore – Guida al Diritto  http://www.diritto24.ilsole24ore.com/guidaAlDiritto/penale/sentenzeDelGiorno/2012/10/ammesso-il-sequestro-di-beni-costituiti-in-fondo-patrimoniale.htmll   Studio legale D’Isa @AvvRenatoDIsa      renatodisa.com

Articolo

Corte di Cassazione, sezione I, sentenza 15 ottobre 2012 n. 17636. La convivenza è rilevante nella ripartizione del trattamento di reversibilità tra ex coniuge e coniuge superstite

  Il testo integrale   Corte di Cassazione, sezione I, sentenza 15 ottobre 2012 n. 17636[1]       [1] Testo scaricabile e consultabile dal portale giuridico del Sole24Ore – Guida al Diritto http://www.diritto24.ilsole24ore.com/guidaAlDiritto/civile/civile/sentenzeDelGiorno/2012/10/rilevante-anche-la-convivenza-ai-fini-della-ripartizione-della-pensione-di-reversibilita.html   Studio legale D’Isa @AvvRenatoDIsa renatodisa.com

Articolo

Corte di Cassazione, sezione I, sentenza 11 ottobre 2012 n. 17370. Le decisioni economiche prese in sede di separazione non vincolano il giudice del divorzio

      Il testo integrale   Corte di Cassazione, sezione I, sentenza 11 ottobre 2012 n. 17370[1]   L’assegno va rapportato al tenore di vita goduto in costanza di matrimonio, ma indici di tale tenore di vita può essere l’attuale disparità reddituale dei coniugi   Sorrento 15 ottobre 2012. Avv. Renato D’Isa [1] Testo...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione I, sentenza del 4 ottobre 2012, n. 16925. Se il padre affidatario lavora lontano ed è spesso assente piuttosto che ai nonni paterni è meglio l’affido alla madre

  Suprema Corte di Cassazione sezione I sentenza del 4 ottobre 2012, n. 16925 Svolgimento del processo Nell’ambito di un procedimento ex art. 317 bis c.c. il Tribunale per i minorenni di Venezia, con decreto in data 27.9.2010, disponeva affidamento condiviso della minore C. ai genitori S.F. e A.C. , con residenza prevalente presso il...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione I, sentenza del 01 ottobre 2012, n. 16664. Per il mantenimento dei figli minori, per spese straordinarie devono intendersi tutte le spese non ragionevolmente prevedibili e preventivabili

Suprema Corte di Cassazione sezione I sentenza  del 01 ottobre 2012, n. 16664 Svolgimento del processo Con sentenza n. 87 del 21.01.2009, il Giudice di Pace di Pontremoli respingeva l’opposizione proposta da S.M. contro il decreto ingiuntivo n. 5 del 7/3/2008, con cui gli era stato intimato di pagare alla moglie S.P. , la complessiva...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione VI, sentenza del 27 settemmbre 2012, n. 37363. Gli obblighi di natura economica oggetto della tutela penale di cui alla legge 54 sono soltanto quelli regolamentati dalla stessa legge, e cioè gli obblighi posti a carico di un genitore nei confronti dei figli (minorenni e maggiorenni), con esclusione quindi di quelli posti a carico di un coniuge a favore dell’altro, che non sono stati oggetto di modifica da parte della L. n. 54 del 2006.

Suprema Corte di Cassazione sezione VI sentenza del 27 settemmbre 2012, n. 37363 Fatto P.G. propone ricorso, a mezzo del difensore, avverso la sentenza del 02/02/2011 con la quale la Corte d’appello di Palermo confermava la pronuncia di primo grado, che lo aveva condannato alla pena di giorni venti di reclusione ed Euro 200,00 di...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione I, sentenza n. 16769 del 2 ottobre 2012. Comodato della casa coniugale

Le massime 1. Quando un terzo abbia concesso in comodato un bene immobile di sua proprietà perché sia destinato a casa familiare, il successivo provvedimento – pronunciato nel giudizio di separazione o di divorzio – di assegnazione in favore del coniuge affidatario di figli minorenni o convivente con figli maggiorenni non autosufficienti senza loro colpa,...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione I, sentenza del 21 settembre 2012, n. 16090. In caso di sopraggiunte difficoltà economiche dell’onerato l’assegno viene diminuito ma resta

Suprema Corte di Cassazione sezione I sentenza del 21 settembre 2012, n. 16090 Svolgimento del processo Con la sentenza impugnata la Corte di appello di Roma, investita del gravame avverso la sentenza del Tribunale di Roma del 29 maggio 2008, che aveva pronunciato sulle richieste di entrambi i coniugi, C.A. e M.A. , di modifica...