Corte di Cassazione, sezione tributaria, ordinanza 29 marzo 2017, n. 8085

Legittima la fruizione del bonus ex articolo 8 della legge 388/00 anche per l’acquisto di beni il cui impiego avvenga in luoghi diversi dalla sede aziendale

Suprema Corte di Cassazione

sezione tributaria

ordinanza 29 marzo 2017, n. 8085

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TRIBUTARIA

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. CHINDEMI Domenico – Presidente

Dott. DE MASI Oronzo – Consigliere

Dott. ZOSO Liana Maria Teresa – Consigliere

Dott. STALLA Giacomo Maria – rel. Consigliere

Dott. FASANO Anna Maria – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA

sul ricorso 4117-2013 proposto da:

AGENZIA DELLE ENTRATE, in persona del Direttore pro tempore, elettivamente domiciliato in ROMA VIA DEI PORTOGHESI 12, presso l’AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO, che lo rappresenta e difende;

– ricorrente –

contro

(OMISSIS) SRL, elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso io studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentato e difeso dall’avvocato (OMISSIS);

– controricorrente –

avverso la sentenza 31/2012 della COMM.TRIB.REG.SEZ.DIST. di PESCARA, depositata 10/01/2012;

udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 22/02/2017 dal Consigliere Dott. GIACOMO MARIA STALLA;

FATTO E DIRITTO

Rilevato che:

1. L’agenzia delle entrate propone due motivi di ricorso per la cassazione della sentenza n. 31 del 10 gennaio 2012 con la quale la commissione tributaria regionale dell’Abruzzo, a conferma della prima decisione, ha ritenuto illegittimo l’avviso di recupero notificato alla (OMISSIS) srl in relazione a taluni crediti d’imposta, L. n. 388 del 2000, ex articolo 8, di cui si assumeva l’indebita fruizione negli anni 2001, 2002 e 2003.

La commissione tributaria regionale, in particolare, ha ritenuto che i crediti di imposta in oggetto – ancorche’ relativi a beni mobili accessori, in parte acquisiti in leasing ed in parte utilizzati dall’impresa in luoghi diversi dalla sede aziendale sita in area svantaggiata – dovessero essere riconosciuti ai sensi di legge.

Resiste con controricorso e memoria la (OMISSIS) srl.

2.1 Con il primo motivo di ricorso l’agenzia delle entrate lamenta – ex articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3 – violazione e falsa applicazione della L. n. 388 del 2000, articolo 8 e L. n. 289 del 2002, articolo 62, comma 1. Cio’ per avere la commissione tributaria regionale erroneamente riconosciuto il credito d’imposta su beni immobili accessori: a. non dotati di autonoma funzionalita’, perche’ annessi a beni diversi dai quali non erano separabili (impianto elettrico di cui alla fattura n. (OMISSIS); braccio snodato di gru di cui alla fattura n. (OMISSIS)); b. utilizzati presso insediamenti produttivi diversi da quello della societa’ acquirente, e non insistenti in aree svantaggiate (macchine spazzatrici di cui alle fatture nn. (OMISSIS), impiegate in mercati ortofrutticoli ed altre aree in zone diverse dall’insediamento aziendale della (OMISSIS) srl); c. acquistati in leasing (vari beni di cui ad altre fatture 2003).

2.2 L’articolato motivo e’ infondato.

La commissione tributaria regionale, nel riconoscere il credito di imposta, ha fatto corretta applicazione della norma di riferimento, rappresentata dalla L. n. 388 del 2000, articolo 8.

Il comma 2 di questa disposizione fornisce la definizione di nuovi investimenti ammessi all’agevolazione, con riguardo alle acquisizioni di beni strumentali nuovi di cui agli articoli 67 e 68 T.U.I.R., destinati a strutture produttive gia’ esistenti o che vengono impiantate nelle aree territoriali di cui al comma 1.

La disposizione aggiunge che per gli investimenti effettuati mediante contratti di locazione finanziaria, si assume il costo sostenuto dal locatore per l’acquisto dei beni; detto costo non comprende le spese di manutenzione.

Il comma 7 del medesimo articolo 8, poi, detta alcune regole di natura antielusiva, volte ad evitare – con l’inserimento soltanto apparente e transitorio del bene nella struttura produttiva richiedente – la fittizia precostituzione dei requisiti dell’agevolazione. A tal fine si stabilisce la rideterminazione del credito d’imposta se entro il quinto periodo d’imposta successivo a quello nel quale sono entrati in funzione i beni sono dismessi, ceduti a terzi, destinati a finalita’ estranee all’esercizio dell’impresa ovvero destinati a strutture produttive diverse da quelle che hanno dato diritto all’agevolazione, (…). Si aggiunge poi che per i beni acquisiti in locazione finanziaria le disposizioni precedenti si applicano anche se non viene esercitato il riscatto.

In tema di agevolazioni fiscali per le aree svantaggiate, il credito di imposta in oggetto spetta dunque per i beni strumentali aventi il requisito della novita’ e che, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, articoli 67 e 68, presentino un’autonomia funzionale.

Il problema di riscontrare in concreto quest’ultimo requisito si pone pero’ unicamente nell’ipotesi in cui il bene acceda ad altro cespite che non sia in proprieta’ dell’impresa agevolata, ancorche’ venga da quest’ultima utilizzato in forza di un determinato rapporto contrattuale; per esempio di locazione o comodato. Solo in tal caso, infatti, va verificata l’idoneita’ del bene accessorio ad essere utilizzato separatamente, da parte del locatario o comodatario, al termine del periodo contrattuale. E’ sulla base di questo principio che si e’ stabilito che le spese sostenute dall’affittuario dei locali per impianti elettrici, di riscaldamento, refrigerazione e simili – che non siano suscettibili di utilizzo separato al termine del rapporto e che, pertanto, non siano dotati di autonomia funzionale rispetto al bene al quale accedono – non danno diritto all’agevolazione ma, in quanto incrementative dell’immobile locato, sono soltanto deducibili in base alla disciplina T.U.I.R.;

sicche’, ai fini della normativa qui in esame, si tratta non gia’ di beni oggetto di nuovi investimenti agevolati, ma soltanto di costi deducibili entro i limiti e le condizioni del T.U.I.R. (in tal senso: Cass. 25685/13; Cass. 15572/16).

Al contrario, nel caso di specie si trattava di beni mobili (come il nuovo impianto elettrico) accedenti a beni immobili in proprieta’ della societa’ contribuente; come tali, suscettibili di integrare la nozione di nuovi investimenti in beni strumentali destinati a strutture produttive poste in aree svantaggiate.

2.3 La decisione della commissione tributaria regionale deve ritenersi corretta anche per quanto concerne i beni utilizzati in luoghi diversi dalla sede aziendale della (OMISSIS) srl. Cio’ perche’, indipendentemente dal luogo di materiale utilizzo dei beni (nella specie, le macchine spazzatrici), non era controverso in causa che tali beni fossero stati acquisiti dalla (OMISSIS) srl; con costi e ricavi a quest’ultima imputati; per l’esercizio della propria attivita’ produttiva di raccolta e gestione dei rifiuti. A nulla rilevando, ai fini in questione, che i nuovi investimenti, cosi’ operati, comportassero l’impiego di beni in luoghi diversi dalla sede aziendale; ferma restando la necessita’ che essi permanessero nella disponibilita’ e nell’utilizzo diretto della societa’ acquirente, in maniera funzionale alla realizzazione dell’oggetto stesso della sua attivita’ d’impresa. Va d’altra parte considerato che l’utilizzo in proprio dei beni acquistati in luogo diverso dalla sede aziendale – tanto piu’ in un contesto nel quale sia la stessa natura dell’attivita’ produttiva dell’acquirente ad imporre una piu’ o meno ampia dislocazione territoriale delle operativita’ e dei beni strumentali – non rientra in nessuna delle ipotesi di rideterminazione del credito d’imposta in funzione antielusiva di cui al cit. co.7 dell’art.8; non vertendosi di dismissione dei beni a terzi, ne’ di loro destinazione a finalita’ estranee all’esercizio dell’impresa, ovvero a strutture produttive diverse da quelle che hanno diritto all’agevolazione.

Si e’ in proposito stabilito che la norma di cui alla L. n. 388 del 2000, articolo 8, comma 7, “non si applica in caso di trasferimento del bene in un luogo diverso da quello originariamente indicato dal contribuente, ma pur sempre nell’ambito della stessa struttura produttiva (intesa in senso economico-funzionale), attesa la finalita’ perseguita di evitare l’immissione temporanea dei beni nell’impresa al solo fine di fruire dell’agevolazione. Ne consegue che la dislocazione dei beni nei cantieri edili, ove viene esercitata l’attivita’ di impresa, non determina il venir meno del beneficio, salvo il caso in cui il cantiere assurga ad autonoma struttura produttiva dotata di autonomia gestionale” (Cass. n. 15193/16; in termini, Cass. 20411/14). 2.4 Per quanto concerne, infine, l’acquisizione in leasing, e’ la stessa disposizione legislativa a prevederne espressamente (commi 2 e 7) la rilevanza ai fini del riconoscimento del credito d’imposta.

Ed in tal senso si e’ anche espressa la giurisprudenza di legittimita’ che, ai fini dell’individuazione del momento temporale di acquisizione del bene strumentale, ha dato per pacifica l’agevolazione – in presenza di tutti gli altri presupposti – in ipotesi di nuovo investimento realizzato tramite locazione finanziaria (Cass. 9417/14).

3. Con il secondo motivo di ricorso l’agenzia delle entrate deduce – ex articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5 – insufficiente motivazione su un punto decisivo della controversia, rappresentato dal fatto che il braccio snodato (fattura n. (OMISSIS)/05) era destinato ad un bene diverso non agevolabile, posto che la gru Fasmec indicata, nella documentazione di trasporto, come di destinazione finale del braccio non era mai stata posseduta dalla societa’ contribuente.

Nemmeno questo motivo puo’ trovare accoglimento.

La commissione tributaria regionale ha infatti preso in esame questo aspetto, assumendo che il braccio snodato di cui alla fattura (OMISSIS) rientrava nel beneficio perche’ effettuato in periodo utile, ed integrante per la (OMISSIS) srl un bene nuovo, anche se inserito su uno esistente. Cosi’ facendo, il giudice regionale (come gia’ quello provinciale) ha ritenuto provato che il bene in questione – per sua natura necessariamente annesso ad una gru – fosse imputabile ad un cespite in proprieta’ della (OMISSIS) srl.

Cio’ posto, la censura mira ad inammissibilmente suscitare – nella presente sede di legittimita’ – la rivisitazione nel merito della fattispecie; con particolare riguardo all’accertamento-individuazione della gru di destinazione del braccio snodato.

Accertamento che il giudice di merito ha in realta’ gia’ svolto, con esito qui non sindacabile.

P.Q.M.

La Corte:

– rigetta il ricorso;

– condanna parte ricorrente al pagamento delle spese del giudizio di cassazione, che liquida in Euro 10.000,00; oltre rimborso forfettario spese generali ed accessori di legge

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *