Corte di Cassazione, sezione I civile, sentenza 19 maggio 2016, n. 10336

Uno dei presupposti per l’accertamento della concorrenza sleale, la cui assenza impedisce ogni concorrenza, è costituito dall’esistenza della comunanza di clientela che è data non già dall’identità soggettiva degli acquirenti dei prodotti delle due imprese, bensì dall’insieme dei consumatori che sentono il medesimo bisogno di mercato, e, pertanto, si rivolgono all’acquisto di tutti quei prodotti che quel bisogno sono idonei a soddisfare

Suprema Corte di Cassazione

sezione I civile

sentenza 19 maggio 2016, n. 10336

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE PRIMA CIVILE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. NAPPI Aniello – Presidente
Dott. RAGONESI Vittorio – rel. Consigliere
Dott. DI VIRGILIO Rosa Maria – Consigliere
Dott. DE CHIARA Carlo – Consigliere
Dott. FERRO Massimo – Consigliere
ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso 17315/2011 proposto da:

(OMISSIS) S.R.L., (c.f./p.i. (OMISSIS)), in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso l’avvocato (OMISSIS), che la rappresenta e difende unitamente all’avvocato (OMISSIS), giusta procura a margine del ricorso;

– ricorrente –

contro

(OMISSIS), nella qualita’ di titolare della ditta individuale (OMISSIS) (P.I. (OMISSIS)), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso l’avvocato (OMISSIS), che lo rappresenta e difende unitamente all’avvocato (OMISSIS), giusta procura a margine del controricorso;

– controricorrente –

avvera la sentenza n. 909/2010 della CORTE D’APPELLO di TORINO, depositata il 08/06/2010;

udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 06/04/2016 dal Consigliere Dott. VITTORIO RAGONESI;

uditi, per la ricorrente, gli Avvocati (OMISSIS) e (OMISSIS) che hanno chiesto l’accoglimento del ricorso;

udito, per i controricorrenti, l’Avvocato (OMISSIS) che si riporta per il rigetto;

udito il P.M., in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. SALVATO Luigi, che ha concluso per il rigetto del quarto motivo, accoglimento nel resto.

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Con citazione del 10.6.03, la (OMISSIS) srl, svolgente attivita’ di produzione e distribuzione, in Italia ed all’estero, di marmi anticati (con i marchio registrato ” (OMISSIS)”), conveniva in giudizio davanti Tribunale di Mondovi’ la ditta individuale (OMISSIS) di (OMISSIS).

Riferiva di avere subito da parte della convenuta, corrente in (OMISSIS), con cui aveva avviato un’attivita’ di collaborazione per la distribuzione dei propri prodotti nell’area piemontese dal 1995 e a cui aveva fornito dal 1998 numerosi esemplari dei propri cataloghi e listini prezzi, una condotta di concorrenza sleale, (percepita soltanto dalla primavera 2002, in occasione di una riorganizzazione della distribuzione dei propri prodotti nel mercato piemontese) consistita nella contraffazione del marchio suddetto e nella manipolazione del materiale promozionale, nell’alterazione dei prezzi dei prodotti, sensibilmente aumentati con negativo riflesso sul rapporto qualita’/prezzo e relativa diminuzione delle vendite, in conseguenza della quale aveva promosso, con ricorso del 25 settembre 2002 al Tribunale di Mondovi’, un procedimento cautelare ante causam, per l’inibizione degli atti di concorrenza sleale denunciati ed il sequestro giudiziario del materiale promozionale utilizzato, ottenendone la concessione dal tribunale, i- composizione collegiale, con ordinanza del 13 maggio 2003.

L’attrice chiedeva quindi l’accertamento della contraffazione del marchio, in violazione della L. n. 929 del 1942, e dell’articolo 2569 c.c. e ss., nonche’ dell’attivita’ di concorrenza sleale, sotto i concorrenti profili dell’effetto confusorio, dell’appropriazione di pregi e della difformita’ dai principi di correttezza professionale (articolo 2598 c.c., nn. 1, 2 e 3), oltre a quello di un’eventuale violazione del diritto di autore in riferimento ai cataloghi consegnati (sostanzialmente copiati dalla suddetta impresa individuale).

Instava per il riconoscimento di un danno patrimoniale, per costi promozionali e per mancate vendite nel mercato piemontese, oltre che di un danno morale per la lesione del proprio diritto ad un’immagine credibile, chiedendo l’accertamento e l’inibizione della continuazione dei comportamenti illeciti denunciati, con eliminazione di ogni loro effetto e la condanna della convenuta al pagamento a titolo risarcitorio di somma non minore di 250.000,00, o diversa di giustizia, oltre rivalutazione ed interessi, anche anatocistici, con pubblicazione della sentenza, a norma dell’articolo 2600. secondo comma c.c., su almeno un quotidiano nazionale.

Costituitosi il contraddittorio, l’impresa individuale convenuta, premesse le diverse natura e dimensioni (commerciale, impiegante oltre settanta dipendenti ed operante in Italia ed all’estero quelle di (OMISSIS) s.r.l.; artigianale, con un solo dipendente ed operante nella sola provincia di Cuneo, quella di essa convenuta) delle parti ed esclusa, alla luce dei rapporti intercorsi tra le stesse, la condotta illecita, eccepiva l’infondatezza delle domande avversarie di cui chiedeva la reiezione.

Il tribunale di Mondovi’, con sentenza n. 33 del 14 febbraio 2008, inibiva a (OMISSIS) di (OMISSIS) la continuazione di tutti i comportamenti di concorrenza sleale accertati e la condannava al pagamento, in favore di (OMISSIS) s.r.l. ed a titolo risarcitorio, della complessiva somma di Euro 156.920,00, oltre rivalutazione monetaria ed interessi legali dalla domanda, nonche’ alla rifusione delle spese processuali, comprese quelle delle due C.t.u., con pubblicazione di un estratto della sentenza, a cura dell’attrice e spese della convenuta, per una volta sul quotidiano (OMISSIS)

Con atto di citazione,notificato il 14 luglio 2008, (OMISSIS), quale titolare della ditta individuale (OMISSIS), proponeva appello avverso la predetta sentenza sulla base di due motivi di gravame, chiedendone la riforma, con il rigetto delle domande avversarie e, in subordine, la propria condanna ai danni effettivamente accertati.

Costituitosi il contraddittorio, (OMISSIS) s.r.l. eccepiva l’infondatezza dell’appello avversario, di cui chiedeva il rigetto e, a propria volta, proponeva ricorso incidentale.

La Corte d’appello di Torino, con sentenza 909 del 2010, in riforma della sentenza del Tribunale di Mondovi’ n. 33 del 14 febbraio 2008: rigettava le domande proposte da (OMISSIS) srl., nei confronti di (OMISSIS), quale titolare della ditta individuale (OMISSIS); condannava la predetta societa’ al pagamento, a titolo restitutorio ed in favore della ditta individuale, della somma di Euro 199.513,60, oltre interessi legali dal 30 luglio 2008 sulla somma di Euro 197.502,00 e dal 4 agosto 2008 sulla somma di 2.011,60; provvedeva sulle spese.

Avverso la detta sentenza ricorre per cassazione la (OMISSIS) srl srl sulla base di cinque motivi, illustrati con memoria, cui resiste con controricorso la ditta (OMISSIS).

MOTIVI DELLA DECISIONE

Con il primo motivo la (OMISSIS) srl deduce l’illegittimita’ della sentenza ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3, nonche’ l’error in iudicando per violazione e falsa applicazione dell’articolo 2598 c.c., n. 1, 2 e 3, e dell’articolo2569 c.c. e ss..

A suo dire il giudice del gravame, dopo una premessa a carattere generale corretta, sarebbe incorso nell’errore di diritto e falsa applicazione dell’articolo2598 c.c., in quanto il ragionamento sviluppato sarebbe in contrasto con il principio generale di diritto di cui all’articolo 2598 c.c., in relazione alla individuazione dell’ambito territoriale ove le due imprese svolgevano la loro attivita’.

Con il secondo motivo la societa’ (OMISSIS) sostiene la omessa, insufficiente e contraddittoria motivazione circa un fatto controverso e decisivo per il giudizio, ex articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5, in relazione alla verifica della comunanza della clientela anche in termini potenziali.

Con il terzo motivo lamenta la omessa, insufficiente e contraddittoria motivazione circa un fatto controverso e decisivo per il giudizio, ex articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5, in relazione all’individuazione dell’ambito territoriale di riferimento dell’attivita’ di (OMISSIS).

Ritiene la ricorrente che la Corte di Appello abbia confuso il mercato italiano e piemontese, e che sulla base di tale confusione abbia espresso una motivazione incomprensibile e contraddittoria.

Con il quarto motivo (OMISSIS) sostiene la illegittimita’ della sentenza e del procedimento ex articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 4, per violazione dell’articolo 112 c.p.c., e conseguente travalicamento delle domande e delle deduzioni delle parti.

Con il quinto motivo deduce la illegittimita’ della sentenza e del procedimento ex articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 4, per omessa pronuncia su domande ritualmente proposte.

I primi tre motivi di ricorso, tra loro connessi, in quanto concernono, sotto diversi profili,la medesima questione, possono essere esaminati congiuntamente e gli stessi si rivelano fondati.

Invero, uno dei presupposti per l’accertamento della esistenza della concorrenza sleale, la cui assenza impedisce ogni concorrenza, e’ costituito dall’esistenza della comunanza di clientela che e’ data non gia’ dalla identita’ soggettiva degli acquirenti dei prodotti delle due imprese, bensi’ dall’insieme dei consumatori che sentono il medesimo bisogno di mercato, e, pertanto, si rivolgono all’acquisto di tutti quei prodotti che quel bisogno sono idonei a soddisfare (Cass. 1617/00).

La comunanza della clientela secondo la giurisprudenza consolidata di questa Corte va verificata anche in una prospettiva potenziale, dovendosi, al riguardo, esaminare se l’attivita’ di cui si tratta, considerata nella sua naturale dinamicita’, consenta di configurare, quale esito di mercato fisiologico e prevedibile, sul piano temporale e geografico, e, quindi, su quello merceologico, l’offerta dei medesimi prodotti, ovvero di prodotti affini o succedanei rispetto a quelli attualmente offerti dal soggetto che lamenta la concorrenza sleale (Cass. n. 1617 del 14/02/2000; Cass. n. 5377 dell’11.4.2001, Cass. n. 3040 del 15.2.05, n. 14793; Cass. 17144/09; Cass. 22332/14).

Per quanto concerne, in particolare, l’ambito geografico, cio’ che viene in gioco e’ l’accertamento del mercato di riferimento, ovvero, nel c.d. mercato rilevante, che e’ quello nel quale operano ovvero, secondo la naturale espansivita’ delle attivita’ economiche, possono operare gli imprenditori in controversia (Cass. 3040/05).

Nel caso di specie la Corte d’appello ha correttamente fatto riferimento ai suesposti principi ma non appare corretta l’applicazione conseguente.

Invero, la sentenza ha osservato che nel periodo interessato dalla denuncia anticoncorrenziale di (OMISSIS) s.r.l. e dalla sua conseguente domanda risarcitoria (1998 2002), nessuna prova era stata offerta dalla medesima, di cio’ onerata, della sua effettiva presenza sul mercato piemontese.

A tale proposito ha rilevato che dalla stessa contabilita’ della predetta societa’, criticamente analizzata dal C.t.u. nel periodo in questione, erano risultate vendite in Piemonte esclusivamente a (OMISSIS), sua cliente, nei cui confronti risultava non dimostrato alcun vincolo collaborativo obbligante la seconda alla vendita per conto (ne’, tanto meno, in nome) della prima mentre dalle dichiarazioni dei testi escussi era risultato che solo a partire dalla primavera del 2002 la (OMISSIS) aveva dato incarico ad alcuni agenti di commercio di coprire anche la zona del (OMISSIS).

Tale motivazione appare in primo luogo contraddittoria e non logicamente coerente in relazione alle conclusioni tratte.

I a Corte d’appello ha infatti all’inizio del suo argomentare dato atto che la (OMISSIS) srl operava sul mercato italiano ed estero ed ha poi rilevato che la (OMISSIS) con sede in (OMISSIS) era cliente della (OMISSIS) da cui acquistava i materiali.

Da tali circostanze sarebbe stato possibile argomentare piu’ coerentemente che,operando la (OMISSIS) sul territorio nazionale, in esso era incluso anche il Piemonte e che,comunque,la presenza sul territorio di detta regione era comprovato dal fatto che la (OMISSIS) effettuava vendite proprio alla (OMISSIS).

Cio’ in relazione alla effettiva presenza della (OMISSIS) sul mercato piemontese nel periodo 2008-2012.

Se si esamina poi la questione sotto il profilo della possibilita’ di espansione sul mercato piemontese,si rileva che nessuna argomentazione e’ stata effettuata in proposito dalla sentenza impugnata che non ha valutato se la presenza sul territorio nazionale della (OMISSIS) comportasse la sua potenzialita’ di effettuare vendite anche in Piemonte, specie in relazione al fatto che queste venivano gia’ effettuate alla (OMISSIS), e non ha svolto alcuna considerazione sulla circostanza, pure accertata,che dalla primavera del 2012 la (OMISSIS) aveva nominato degli agenti per operare sul territorio piemontese. Circostanza quest’ultima che dimostra in ogni caso la potenzialita’ espansiva della ricorrente nel predetto mercato.

I motivi vanno in conclusione accolti, con assorbimento del quarto.

Risulta fondato anche il quinto motivo.

La societa’ (OMISSIS) aveva infatti prospettato la concorrenza sleale sotto diverse ipotesi di cui all’articolo 2598, nn. 1, 2 e 3 che notoriamente costituiscono violazioni tra loro autonome e su di esse non si rinviene alcun esame.

Altrettanto deve dirsi per quanto concerne la domanda di contraffazione del marchio e quella di violazione del diritto d’autore relativamente ai cataloghi.

La sentenza impugnata va di conseguenza cassata in relazione ai motivi accolti con rinvio alla Corte d’appello di Torino in diversa composizione che provvedera’ anche alla liquidazione delle spese del presente giudizio di cassazione.

P.Q.M.

Accoglie i primi tre motivi del ricorso nonche’ il quinto, assorbito il quarto,cassa la sentenza impugnata e rinvia anche per le spese alla Corte d’appello di Torino in diversa composizione.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *