Committente nel caso di subappalto è titolare di una posizione di garanzia

Corte di Cassazione, penale, Sentenza|24 maggio 2022| n. 20122.

Committente nel caso di subappalto è titolare di una posizione di garanzia

Il committente, anche nel caso di subappalto, è titolare di una posizione di garanzia autonoma e idonea a fondare la sua responsabilità nel caso di infortunio su lavoro del personale dell’appaltatore, sia per l’attuazione delle misure antinfortunistiche, sia per l’eventuale omesso controllo circa la loro adozione da parte dell’appaltatore, a maggior ragione nel caso in cui la mancata adozione o l’inadeguatezza delle misure precauzionali sia immediatamente percepibile senza ulteriori indagini.

Sentenza|24 maggio 2022| n. 20122. Committente nel caso di subappalto è titolare di una posizione di garanzia

Data udienza 17 febbraio 2022

Integrale

Tag – parola: Sicurezza sul lavoro – Infortunio – Caduta del lavoratore da tre metri di latezza – Mancata adozione delle misure di sicurezza – Responsabilità del datore di lavoro – Tenuità del fatto – Inapplicabilità – Art. 131 bis cp

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE QUARTA PENALE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. CIAMPI Francesco Maria – Presidente

Dott. DI SALVO Emanuele – Consigliere

Dott. SERRAO Eugenia – Consigliere

Dott. D’ANDREA Alessandro – rel. Consigliere

Dott. PICARDI Francesca – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA
sul ricorso proposto da:
(OMISSIS), nato a (OMISSIS);
avverso la sentenza del 04/12/2020 della CORTE APPELLO di PERUGIA;
visti gli atti, il provvedimento impugnato e il ricorso;
udita la relazione svolta dal Consigliere D’ANDREA ALESSANDRO;
udito il Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore CASELLA GIUSEPPINA;
Il Proc. Gen. conclude per l’inammissibilita’ del ricorso;
udito il difensore:
E’ presente l’avvocato (OMISSIS) del foro di ROMA in difesa di (OMISSIS) in sostituzione dell’avvocato (OMISSIS) del foro di IDERUGIA, come da nomina a sostituto processuale ex articolo 102 c.p.p., depositata iri udienza, il quale riportandosi ai motivi del ricorso insiste per l’accoglimento.

Committente nel caso di subappalto è titolare di una posizione di garanzia

RITENUTO IN FATTO

1. Con sentenza del 4 dicembre 2020 la Corte di appello di Perugia, in parziale riforma della pronuncia del locale Tribunale dell’8 aprile 2019, ha riconosciuto la circostanza attenuante ex articolo 62 c.p., n. 6, ed ha ridotto ad Euro 300,00 di multa la pena inflitta a (OMISSIS), riconosciuto colpevole del reato di cui all’articolo 590 c.p., comma 3 e articolo 583 c.p., comma 1, n. 1, per avere in data 11 luglio 2014, nella qualita’ di titolare dell’omonima ditta individuale, cagionato al dipendente (OMISSIS) lesioni guarite in piu’ di quaranta giorni, per colpa generica e specifica, consistita, in violazione dell’articolo 2087 c.c. e Decreto Legislativo n. 81 del 2008, articolo 122, nell’aver omesso di adattare idonee opere provvisionali o comunque precauzioni atte ad eliminare i pericoli per le persone impegnate in lavori in quota.
Il (OMISSIS), in particolare, si era infortunato perche’, nel mentre era intento ad eseguire lavori di demolizione del tetto di un piccolo immobile, aveva perso l’equilibrio ed era caduto da un’altezza di circa 3,20 metri, riportando un trauma vertebrale con fratture e lussazioni multiple, oltre ad un trauma cranico con ferita lacero contusa, che lo avevano costretto a sottoporsi a quattro interventi chirurgici, perdendo la capacita’ di deambulare.
2. Avverso tale sentenza ha proposto ricorso per cassazione (OMISSIS), a mezzo del suo difensore, deducendo cinque motivi di doglianza.
Con il primo ha eccepito violazione degli articoli 590 e 583 c.p., articolo 2087 c.c., Decreto Legislativo n. 81 del 2008, articoli 122 e 299, oltre a mancanza e/o manifesta illogicita’, nonche’ contraddittorieta’ della motivazione con specifico riferimento alle dichiarazioni rese dai testimoni (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS) e dalla persona offesa (OMISSIS) in relazione all’autonoma decisione del subappaltatore (OMISSIS) di eseguire i lavori da cui era scaturito l’incidente.

 

Committente nel caso di subappalto è titolare di una posizione di garanzia

Afferma il ricorrente di aver rispettato tutte le prescrizioni impostegli dal Decreto Legislativo n. 81 del 2008, articoli 17 e 18, avendo, in particolare, provveduto a predisporre il documento di valutazione dei rischi e il piano operativo di sicurezza, nonche’ a nominare il direttore dei lavori, il coordinatore per la sicurezza ed il preposto (tale ultimo nella persona dello stesso (OMISSIS)).
Alla stregua di quanto confermato da tutti i testimoni escussi, nel giorno del sinistro l’imputato non era presente sui luoghi e l’ordine di svolgere il lavoro in quota sarebbe stato impartito al (OMISSIS) da (OMISSIS), nonno del (OMISSIS), nella qualita’ di subappaltatore dei lavori e all’insaputa del proprio nipote, del direttore dei lavori e del coordinatore per la sicurezza. Cio’ comporterebbe l’esonero di ogni responsabilita’ nei confronti del ricorrente, non essendosi verificato l’evento nell’alveo della propria sfera gestoria e non avendo costui potuto intervenire ne’ esercitare il proprio dovere di alta vigilanza, non essendo stato previsto in quel giorno lo svolgimento di lavori sul tetti, o comunque ad alta quota – ragion per cui non erano state predisposte adeguate opere provvisionali ed erano state assunte precauzioni idonee.
La Corte di appello avrebbe, inoltre, errato nel qualificare il (OMISSIS) come un preposto di fatto, ricoprendo il suddetto, invece, la qualifica di subappaltatore, per come evincibile dalla documentazione presente in atti.
Con la seconda censura e’ stata dedotta violazione degli articoli 590 e 40 c.p., Decreto Legislativo n. 81 del 2008, articoli 89, 97 e 26, oltre a mancanza della motivazione in relazione alla documentazione prodotta in atti ed alla consulenza tecnica dell’Ing. (OMISSIS).
La Corte territoriale avrebbe, infatti, motivato in maniera lacunosa ed apodittica in ordine alle responsabilita’ ascrivibili all’imputato nella gestione del cantiere, omettendo di considerare le produzioni documentali difensive che attesterebbero, invece, come il (OMISSIS) avesse pienamente ottemperato agli obblighi derivantigli dal Decreto Legislativo n. 81 del 2008, articolo 26, verificando l’idoneita’ tecnica della ditta appaltatrice e redigendo tutti i documenti POS/PCS.

 

Committente nel caso di subappalto è titolare di una posizione di garanzia

Non sarebbe stata svolta, poi, nessuna adeguata indagine sulla carenza del nesso di causalita’ tra gli obblighi derivanti dal contratto di appalto, tutti ottemperati dal (OMISSIS), e l’infortunio, nonche’ sulla sussistenza di tale nesso eziologico tra l’autonoma scelta gestionale operata dal subappaltatore e la verificazione dell’evento.
Con il terzo motivo il ricorrente ha lamentato violazione degli articoli 590 e 40 c.p., oltre a mancanza e/o manifesta illogicita’, nonche’ contraddittorieta’ della motivazione con riguardo alle dichiarazioni rese dai testimoni (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS) e dalla persona offesa (OMISSIS), oltre che in relazione alla documentazione prodotta.
A dire del (OMISSIS), ove la Corte di merito avesse valutato adeguatamente tutte le risultanze acquisite dalla svolta attivita’ istruttoria avrebbe certamente escluso ogni sua responsabilita’, risultando giudizialmente accertato che: il giorno dell’incidente l’imputato non era presente in cantiere; l’infortunio si era verificato alle ore 7,45 circa, poco dopo l’inizio dell’attivita’ lavorativa; l’ordine di effettuare i lavori sul tetto era stato dato quella stessa mattina dal (OMISSIS) al (OMISSIS), che aveva chiesto a tale ultimo di salire sul tetto per procedere al suo smantellamento secondo le modalita’ rappresentategli in quello stesso frangente; tali lavori non erano stati programmati per quel giorno; la persona offesa era preposto per il cantiere e responsabile RLS per la ditta (OMISSIS); il (OMISSIS) era titolare di un’impresa edile, che aveva un contratto di subappalto per lo svolgimento dei lavori in quel cantiere.
Con la quarta doglianza il (OMISSIS) ha eccepito violazione degli articoli 131-bis e 590 c.p., articolo 597 c.p.p., oltre a carenza assoluta di motivazione in ordine alla richiesta di assoluzione ex articolo 131-bis c.p., formulata nella memoria del 24 novembre 2020, depositata all’udienza del 4 dicembre 2020.
Su tale richiesta – avanzata in ragione dello stato di incensuratezza dell’imputato, dei limiti edittali di pena previsti per il reato contestato e dell’avvenuto risarcimento del danno – non sarebbe stata espressa motivazione alcuna da parte del giudice di secondo grado.
Con l’ultimo motivo il (OMISSIS) ha dedotto violazione dell’articolo 597 c.p.p., commi 3 e 4, articolo 62 c.p., n. 6, articoli 62-bis e 133 c.p., per erronea applicazione della legge penale e per violazione del divieto di reformatio in peius della pena inflitta nel giudizio di impugnazione, oltre a mancanza e/o manifesta illogicita’, nonche’ contraddittorieta’ della motivazione.

 

Committente nel caso di subappalto è titolare di una posizione di garanzia

Il giudice di secondo grado non avrebbe motivato correttamente sul trattamento sanzionatorio, in quanto, pur avendo riconosciuto all’imputato anche l’attenuante ex articolo 62 c.p., n. 6, non avrebbe modificato il giudizio di bilanciamento tra circostanze, confermando la disposta equivalenza tra esse.
La Corte di appello avrebbe violato, inoltre, il divieto di reformatio in peius, atteso che, nel ridurre la pena inflitta ad Euro 300,00 di multa in applicazione del reato di cui all’articolo 590 c.p., comma 1, avrebbe irrogato una sanzione pari al massimo edittale, laddove invece il giudice di primo grado – applicando ai sensi dell’articolo 590 c.p., comma 3, la pena di Euro 600,00 di multa avrebbe inflitto una pena di entita’ di poco superiore al minimo edittale.

CONSIDERATO IN DIRITTO

1. Il ricorso non e’ fondato, per cui lo stesso deve essere rigettato.
2. In primo luogo prive di fondamento sono le doglianze dedotte con i primi tre motivi di ricorso, trattabili congiuntamente in quanto aventi ad oggetto, sotto vari profili, la valutazione di acquisizioni probatorie e di riscontri fattuali volti a dimostrare l’insussistenza di responsabilita’ ascrivibili al (OMISSIS), valorizzando l’autonomo ruolo svolto dal (OMISSIS) nella ricoperta qualita’ di subappaltatore dei lavori senza dipendenti in loco – e non di preposto di fatto, come erroneamente ritenuto dalla Corte territoriale.
Nella prospettazione difensiva risulterebbe, in particolare, comprovato che il (OMISSIS) avrebbe ottemperato a tutti gli obblighi derivantigli dal contratto di appalto e dal ricoperto ruolo di datore di lavoro, mentre il sinistro sarebbe avvenuto, in sua assenza, a seguito di un’estemporanea, e da lui non preventivamente conosciuta, decisione assunta dal proprio nonno di far svolgere il lavoro in quota da parte del (OMISSIS).
2.1. Orbene, il Collegio ritiene che, a prescindere dal reale ruolo ricoperto dal (OMISSIS), e quindi dalla qualifica formale da lui effettivamente avuta, le responsabilita’ a lui riferibili non sarebbero comunque tali da elidere quelle direttamente imputabili al ricorrente.
La Corte di merito ha diffusamente precisato, con ragionamento logico e congruo, nonche’ immune da vizio alcuno, come sulla scorta delle assunte dichiarazioni testimoniali di (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS), sia stato con certezza acclarato “che nel cantiere teatro dell’infortunio non era stata posta in opera alcuna opera provvisionale nonostante che il (OMISSIS) stesse addirittura lavorando in quota alla demolizione del tetto del manufatto. La circostanza riferita dal (OMISSIS) della ottemperanza da parte dell’imputato alle prescrizioni impostegli dopo l’infortunio per la realizzazione delle opere provvisionali necessarie per il genere di lavoro in corso di esecuzione, conforta l’assunto del difetto in toto delle dette opere provvisionali in modo del tutto logico e trasparente”.
2.2. La considerazione degli indicati aspetti rende, allora, evidente la logicita’ del pronunciato giudizio di responsabilita’ dell’imputato anche ove si volesse tener conto del suo rivendicato ruolo di committente e datore di lavoro, essendo su di lui, comunque, gravanti i primari obblighi di valutazione dei rischi, nonche’ di assicurare la sicurezza e l’adozione di misure di prevenzione sul luogo di lavoro – nel caso in esame, come detto, non rispettati.

 

Committente nel caso di subappalto è titolare di una posizione di garanzia

Quanto ai profili formali dell’assunzione della qualifica di datore di lavoro, deve essere osservato come, in materia di infortuni sul lavoro, gli obblighi di prevenzione in capo al committente non si esauriscano negli accordi contrattuali assunti con l’appaltatore, posto che la normativa vigente impone ai datori di lavoro di cooperare all’attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro incidenti sull’attivita’ lavorativa oggetto dell’appalto. In altri termini, in tema di infortuni sul lavoro, in caso di subappalto, il datore di lavoro dell’impresa affidataria deve verificare le condizioni di sicurezza dei lavori affidati, la congruenza dei piani operativi di sicurezza (POS) delle imprese esecutrici rispetto al proprio, nonche’ l’applicazione delle disposizioni del piano di sicurezza e coordinamento (PSC), con la conseguenza che, in mancanza di quest’ultimo, egli deve attivarsi richiedendolo immediatamente al committente oppure rifiutandosi di conferire il subappalto (Sez. 4, n. 10544 del 25/01/2018, Scibilia, Rv. 272240-01).
Inoltre, con specifico riferimento al caso di specie, il committente, anche nel caso di subappalto, e’ titolare di una posizione di garanzia idonea a fondare la sua responsabilita’ per l’infortunio, sia per la scelta dell’impresa sia in caso di omesso controllo dell’adozione, da parte dell’appaltatore, delle misure generali di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, specie nel caso in cui la mancata adozione o l’inadeguatezza delle misure precauzionali sia immediatamente percepibile senza particolari indagini (Sez. 4, n. 7188 del 10/01/2018, Bozzi, Rv. 272221-01). Vale anche l’ulteriore precisazione per cui il committente, anche nel caso di affidamento dei lavori ad un’unica ditta appaltatrice, e’ titolare di una posizione di garanzia idonea a fondare la sua responsabilita’ per l’infortunio, sia per la scelta dell’impresa sia in caso di omesso controllo dell’adozione, da parte dell’appaltatore, delle misure generali di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro (cosi’ Sez. 4, n. 23171 del 09/02/2016, Russo, Rv. 266963-01).
2.3. La decisivita’ delle superiori considerazioni risulta vieppiu’ confortata laddove si consideri la diversa ipotesi, ritenuta maggiormente credibile da parte della Corte di appello, per cui il (OMISSIS) stesse, invece, svolgendo le funzioni di preposto di fatto. In tal caso, infatti, rileva il principio per cui, in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, in base al principio di effettivita’, assume la posizione di garante colui il quale di fatto si accolla e svolge i poteri del datore di lavoro, del dirigente o del preposto (cosi’, tra le altre: Sez. 4, n. 22079 del 20/02/2019, Cavallari, Rv. 276265-01; Sez. 4, n. 50037 del 10/10/2017, Buzzegoli, Rv. 27132-01).

 

Committente nel caso di subappalto è titolare di una posizione di garanzia

Da cio’ consegue, allora, in termini decisivi rispetto alla valutazione del caso di specie, che, in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, il datore di lavoro, quale responsabile della sicurezza, ha l’obbligo non solo di predisporre le misure antinfortunistiche, ma anche di sorvegliare continuamente sulla loro adozione da parte degli eventuali preposti e dei lavoratori, in quanto, in virtu’ della generale disposizione di cui all’articolo 2087 c.c., egli e’ costituito garante dell’incolumita’ fisica dei prestatori di lavoro (Sez. 4, n. 4361 del 21/10/2014, dep. 2015, Ottino, Rv. 263200-01).
2.4. A nulla rileva, poi, la formale indicazione dell’infortunato quale soggetto svolgente le funzioni di preposto.
In proposito, infatti, la sentenza impugnata ha adeguatamente esplicato, con motivazione logica e congrua, come, conformemente alle emerse risultanze probatorie, il (OMISSIS) non disponesse, di fatto, di un’effettiva autonomia decisionale.
Rileva, in ogni modo, con valenza troncante ai fini del riconoscimento della responsabilita’ del (OMISSIS), il principio per cui, in tema di infortuni sul lavoro, l’obbligo del datore di lavoro di vigilare sull’esatta osservanza, da parte dei lavoratori, delle prescrizioni volte alla tutela della loro sicurezza, puo’ ritenersi assolto soltanto in caso di predisposizione e attuazione di un sistema di controllo effettivo, adeguato al caso concreto, che tenga conto delle prassi elusive seguite dai lavoratori di cui il datore di lavoro sia a conoscenza (Sei:. 4, n. 35858 del 14/09/2021, Tamellini, Rv. 281855-01). Prassi elusive che, nel caso di specie, sono state riscontrate essere nella comprovata sistematica omessa predisposizione di opere di prevenzione, volte ad evitare il rischio della verificazione di cadute dall’alto.
3. Del pari infondata e’ la censura eccepita con il quarto motivo di ricorso, attraverso cui il (OMISSIS) ha lamentato carenza di motivazione in ordine alla richiesta di applicazione della esclusione della punibilita’ per particolare tenuita’ del fatto, di cui all’articolo 131-bis c.p., avanzata con memoria del 24 novembre 2020, depositata all’udienza del 4 dicembre 2020.
Trattasi, infatti, di istanza per la prima volta sollevata con memoria difensiva, e cioe’ con atto che non consente la proposizione di deduzioni nuove.
In proposito, infatti, rileva il principio, affermato da questa Corte di legittimita’, per cui gli atti che pongono questioni’ ulteriori rispetto a quelle dedotte con i motivi di impugnazione non sono da considerare memorie ne’ richieste ai sensi dell’articolo 121 c.p.p. ed in relazione ad essi si applica la disciplina dei motivi nuovi di cui all’articolo 585 c.p.p., comma 4, con la conseguenza che l’obbligo per il giudice di appello di procedere alla valutazione di una memoria difensiva sussiste solo se ed in quanto il contenuto della stessa sia in relazione con le questioni devolute con l’impugnazione (cfr., in questi termini: Sez. 2, n. 36118 del 26/06/2019, F., Rv. 277076-01; Sez. 1, n. 34461 del 10/03/2015, Pica, Rv. 264493-01).
Deve essere osservato, inoltre, che la causa di esclusione della punibilita’ per la particolare tenuita’ del fatto ex articolo 131-bis c.p., non puo’ essere dedotta per la prima volta in cassazione, se tale disposizione – come nel caso di specie era gia’ in vigore alla data della deliberazione della sentenza di appello, ostandovi la previsione di cui all’articolo 606 c.p.p., comma 3, (cosi’, espressamente: Sez. 2, n. 21465 del 20/03/2019, Messini D’Agostini, 275782-01; Sez. 3, n. 23174 del 21/03/2018, Sarr, Rv. 272789-01; Sez. 5, n. 57491 del 23/11/2017, Moio, Rv. 271877-01).
4. Infine privo di fondamento e’ anche l’ultimo motivo di ricorso, non potendo, in primo luogo, trovare accoglimento la lamentata doglianza per cui il giudice di appello avrebbe errato nel non modificare il giudizio di equivalenza tra circostanze, pur a seguito dell’intervenuto riconoscimento, in favore dell’imputato, anche dell’attenuante di cui all’articolo 62 c.p., n. 6, avendo la Corte territoriale adeguatamente esplicato come, tenuto conto dei parametri previsti dall’articolo 133 c.p., la particolare gravita’ del fatto e della colpa ascrivibile al (OMISSIS) non potrebbero comunque consentire un diverso giudizio di bilanciamento tra circostanze, maggiormente favorevole all’imputato.
Con riguardo, poi, alla eccepita violazione del divieto di reformatio in peius, asseritamente posta in essere dalla Corte di merito quando, nel ridurre la pena inflitta in applicazione dell’ipotesi ex articolo 590 c.p., comma 1, avrebbe irrogato una sanzione pari al massimo edittale, a fronte, di quella di poco superiore al minimo invece inflitta in primo grado con riferimento alla fattispecie di cui all’articolo 590 c.p., comma 3, appare sufficiente osservare come costituisca principio generale di questa Corte di legittimita’ quello per cui il giudice di appello che, su impugnazione del solo imputato, riduca la pena – per effetto del riconoscimento di una circostanza attenuante o a seguito dell’entrata in vigore di una disciplina sanzionatoria piu’ favorevole – non e’ vincolato, nella determinazione tra il minimo ed il massimo edittale, dai cril:eri in precedenza adottati dal giudice di primo grado (cfr., in questi termini: Sez. 6, n. 5.1130 del 15/11/2019, Barrui, Rv. 278184-01; Sez. 3, n. 7968 del 13/01/2011, Pentassuglia, Rv. 249388-01).
5. Il ricorso deve, conclusivamente, essere rigettato, con conseguente condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali.

P.Q.M.

Rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali.

 

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *