La attività di notificazione svolta dall’avvocato

Corte di Cassazione, sezione seconda civile, Sentenza 9 gennaio 2020, n. 194.

La massima estrapolata:

La attività di notificazione svolta dall’avvocato munito di procura mediante consegna di copia dell’atto, ai sensi della legge n. 53 del 1994, ove compiuta in mancanza del requisito e dell’osservanza delle modalità prescritti dalla stessa legge va considerata nulla e non inesistente. Anche alle notifiche del difensore, comunque, devono applicarsi le regole in materia di invalidità degli atti regolate dall’articolo 160 del codice di procedura civile e, in particolare, il contenuto dell’articolo 156 del codice di procedura civile che esclude la nullità se l’atto ha raggiunto il suo scopo, che è quello di porre la parte a conoscenza della controversia e di consentirgli la costituzione in giudizio, sicché la sua costituzione sana ogni eventuale nullità della notificazione.

Sentenza 9 gennaio 2020, n. 194

Data udienza 26 settembre 2019

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SECONDA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. ORICCHIO Antonio – Presidente

Dott. BELLINI Ubaldo – rel. Consigliere

Dott. CASADONTE Annamaria – Consigliere

Dott. GIANNACCARI Rossana – Consigliere

Dott. OLIVA Stefano – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA
sul ricorso 26158-2015 proposto da:
(OMISSIS) s.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore (OMISSIS), rappresentata e difesa dagli Avvocati (OMISSIS), ed elettivamente domiciliata, presso lo studio di quest’ultimo, in (OMISSIS);
– ricorrente –
contro
Avv. (OMISSIS), in proprio, elettivamente domiciliato presso lo studio degli Avv.ti (OMISSIS), in (OMISSIS);
– controricorrente –
e nei confronti di:
(OMISSIS) e (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS);
– intimati –
avverso l’ordinanza n. 499/2015 del TRIBUNALE di FOGGIA, depositata il 30/03/2015;
udita la relazione delle cause svolta nella pubblica udienza del 26/09/2019 dal Consigliere Dott. UBALDO BELLINI;
udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. CAPASSO Lucio, che ha concluso per il rigetto del ricorso;
uditi gli Avvocati (OMISSIS) per la ricorrente e (OMISSIS) controricorrente in proprio, i quali hanno concluso rispettivamente come in atti.

FATTI DI CAUSA

A seguito di ricorso per decreto ingiuntivo, depositato in data 30.12.1013, il Tribunale di Foggia ingiungeva a (OMISSIS) e alla (OMISSIS) S.R.L., in via tra loro solidale, di pagare all’avv. (OMISSIS), a titolo di onorari professionali, la somma di Euro 300.000,00, oltre interessi e spese di procedura.
Avverso detto decreto ingiuntivo proponevano opposizione (OMISSIS) unitamente ai familiari del defunto (OMISSIS) ( (OMISSIS) e (OMISSIS), ANTONIO, MATTEO e MARGHERITA, rinunciatari dell’eredita’ del de cuius) eccependo: l’inesistenza e/o la nullita’ della notifica del decreto ingiuntivo; la carenza di legittimazione passiva dei familiari di (OMISSIS), che avevano rinunciato all’eredita’, come da atto pubblico del 27.12.2013; l’inammissibilita’ e/o l’improcedibilita’ del decreto ingiuntivo per non avere l’Avv. (OMISSIS) depositato le parcelle e il parere del competente Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, richiesti per legge ai sensi degli articoli 633 e 636 c.p.c.; la nullita’, invalidita’ e/o inefficacia della scrittura privata del 30.4.2012 di ricognizione del debito, su cui l’avv. (OMISSIS) basava la propria domanda di credito; l’inesistenza, invalidita’ e prescrizione e comunque l’insussistenza di qualunque rapporto debitorio tra l’avv. (OMISSIS) e (OMISSIS) s.r.l.; l’inesistenza, nullita’, invalidita’ e inefficacia di qualsiasi rapporto di solidarieta’ tra (OMISSIS) s.r.l. e (OMISSIS); l’inesistenza e/o comunque la non debenza dell’importo azionato dall’avv. (OMISSIS).
Si costituiva in giudizio l’Avv. (OMISSIS) eccependo l’inammissibilita’ e la tardivita’ dell’opposizione, ribadendo nel merito la correttezza della propria domanda.
Con ordinanza n. 4991/2015, depositata il 30.3.2015, il Tribunale di Foggia riconosceva la tempestivita’ e ritualita’ dell’opposizione svolta da (OMISSIS) e dai familiari dello (OMISSIS); accoglieva l’eccezione di inesistenza del decreto ingiuntivo nei confronti dei familiari dello (OMISSIS), ma rigettava l’opposizione sollevata da (OMISSIS) confermando il decreto ingiuntivo e ritenendo che quest’ultima non avesse mosso adeguate contestazioni circa l’an della pretesa dell’avv. (OMISSIS). Rigettava l’eccezione di prescrizione, ritenendo la scrittura privata prova di una rinuncia alla stessa.
Avverso detta ordinanza (OMISSIS) propone ricorso straordinario per cassazione sulla base di tre motivi, illustrati da memoria, cui resiste l’Avv. (OMISSIS) con controricorso; gli intimati (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS), non hanno svolto difese.

RAGIONI DELLA DECISIONE

1.1. – In via pregiudiziale, va rigettata l’eccezione preliminare, mossa dal controricorrente, di inammissibilita’ della proposizione del ricorso straordinario anziche’ dell’appello. A sostegno di detta eccezione, l’Avv. (OMISSIS) richiama il principio espresso da Cass. n. 1666 del 2012, secondo cui, in tema di compensi per le prestazioni giudiziali degli avvocati in materia civile, ha statuito come il provvedimento con cui il Giudice adito, a conclusione di un processo iniziato ai sensi della L. n. 794 del 1942, articoli 28 e ss., non si limiti a decidere sulla controversia tra avvocato e cliente circa la determinazione della misura degli onorari, ma pronunci anche sui presupposti del diritto al compenso, relativi all’esistenza e alla persistenza del rapporto obbligatorio, pur se qualificato come ordinanza, riveste (come nella specie) natura sostanziale di sentenza con la conseguenza che esso puo’ essere impugnato con il solo mezzo dell’appello e non con il ricorso straordinario per cassazione ex articolo 111 Cost., trattandosi di questioni di merito, la cui cognizione non puo’ essere sottratta al doppio grado di giudizio.
1.2. – L’eccezione non e’ fondata.
1.3. – Questa Corte, rispetto alla medesima tematica qui in esame (Cass. n. 2045 del 2019), ha sottolineato che il Decreto Legislativo n. 150 del 2011, articolo 14 prevede che le controversie di cui alla L. 13 giugno 1942, n. 794, articolo 28, e l’opposizione proposta a norma dell’articolo 645 c.p.c. avverso il decreto ingiuntivo riguardante onorari, diritti o spese spettanti ad avvocati per prestazioni giudiziali sono regolate dal rito sommario di cognizione, ove non diversamente disposto dal presente articolo. Ai sensi dell’articolo 14, comma 4, l’ordinanza che definisce il giudizio non e’ appellabile. Ed ha rilevato che la piu’ recente giurisprudenza di legittimita’ (cfr. Cass. n. 4002 del 2016 e Cass. n. 12411 n. 2017) ha ritenuto, al fine di dare sistematicita’ al sistema delle liquidazioni dei compensi professionali, che l’ordinanza conclusiva del procedimento Decreto Legislativo n. 150 del 2011, ex articolo 14 non sia appellabile, ma impugnabile con ricorso straordinario per cassazione, sia che la controversia riguardi solamente il quantum debeatur, sia che la stessa sia estesa all’an della pretesa, trovando anche in tale ultimo caso applicazione, il rito di cui al citato articolo 14. La perdita del grado di appello nelle controversie che involgano accertamenti sull’an debeatur – oltre a non far sorgere dubbi di legittimita’ costituzionale, giacche’ per il principio del doppio grado di giurisdizione non e’ prevista un’apposita copertura costituzionale – risulta bilanciata dalla collegialita’ del giudice prevista dal comma 2 dell’articolo 14.
E tale indirizzo ha trovato, di recente, avallo anche nella sentenza di questa Corte n. 4485 del 2018, resa a Sezioni Unite, che ha stabilito che le controversie di cui alla L. n. 794 del 1942, articolo 28, introdotte sia ai sensi dell’articolo 702 bis c.p.c., sia in via monitoria, avente ad oggetto la domanda di condanna del cliente al pagamento delle spettanze giudiziali dell’avvocato, sono soggette al rito di cui al Decreto Legislativo n. 150 del 2011, articolo 14, anche quando il cliente sollevi contestazioni riguardo all’esistenza del rapporto, alle prestazioni eseguite e, in genere, all’an debeatur (cfr. anche Cass. n. 26778 del 2018).
Correttamente, dunque, la ricorrente ha impugnato l’ordinanza del Tribunale con ricorso straordinario ex articolo 111 Cost..
2. – Con il primo motivo, la ricorrente lamenta l'”Omesso accertamento della nullita’ e/o inesistenza della notificazione del decreto ingiuntivo. Violazione e falsa applicazione delle norme di diritto in materia di notificazioni in proprio dell’avvocato (L. n. 53 del 1994, articolo 3, comma 1, lettera b) e ss.)”, ai sensi del quale l’avvocato che intende notificare gli atti in proprio deve “presentare all’ufficio postale l’originale e la copia dell’atto da notificare; l’ufficio postale appone in calce agli stessi il timbro di vidimazione, inserendo quindi la copia, o le copie, da notificare nelle buste”. Secondo l’articolo 11, la violazione di tale requisito comporta la nullita’ della notificazione, rilevabile d’ufficio. Cio’ implicava quanto meno la necessita’ che fosse disposta la rinotificazione del decreto ingiuntivo e la rimessione in termini della ricorrente. L’ordinanza sarebbe dunque gravemente viziata per avere omesso l’esame di un fatto decisivo per il giudizio e che era stato tempestivamente sollevato da (OMISSIS) (articolo 360 c.p.c., n. 5) ovvero – laddove si fossa ritenuta tale eccezione come implicitamente rigettata – per violazione di norme di diritto in materia di notificazione in proprio dell’avvocato (articolo 360 c.p.c., n. 3).
2.1. – Il motivo non e’ fondato.
2.2. – La giurisprudenza di legittimita’ ha circoscritto l’inesistenza della notificazione alle sole ipotesi di assoluta mancata consegna dell’atto, quando l’atto sia stato consegnato a persona o in luogo che non hanno nessuna relazione con il suo effettivo destinatario, ovvero quando il procedimento di notificazione e’ stato posto in essere da soggetto a cui l’ordinamento non riconosce alcuna legittimazione.
Esclusa, dunque, la configurabilita’ di una inesistenza della notificazione de qua, va rilevato che la stessa L. n. 53 del 1994 stabilisce (all’articolo 11) che le notificazioni di cui alla presente legge sono nulle e la nullita’ e’ rilevabile d’ufficio, se mancano i requisiti soggettivi ed oggettivi ivi previsti, se non sono osservate le disposizioni di cui agli articoli precedenti e, comunque, se vi sia incertezza sulla persona cui e’ stata consegnata la copia dell’atto o sulla data della notifica. Questa Corte ha infatti affermato che l’attivita’ di notificazione svolta dall’avvocato munito di procura mediante consegna di copia dell’atto, ai sensi della L. 21 gennaio 1994, n. 53, ove compiuta in mancanza del requisito e dell’osservanza delle modalita’ prescritti dalla stessa legge va considerata nulla e non inesistente. E – ribadendo la possibilita’ di applicare anche alle notifiche del difensore le regole in materia di invalidita’ degli atti regolate dall’articolo 160 c.p.c. (Cass. n. 4986/2001) – ha ritenuto di doversi applicare anche alle notificazioni effettuate dal difensore il contenuto dell’articolo 156 c.p.c. che esclude la nullita’ se l’atto ha raggiunto il suo scopo, che e’ quello di porre la parte a conoscenza della controversia e di consentirgli la costituzione in giudizio, sicche’ la sua costituzione sana ogni eventuale nullita’ della notificazione (Cass. n. 5896 del 2006; Cass. n. 28695 del 2013).
2.3. – Quanto, poi, al dedotto omesso esame (da parte del Tribunale) di un fatto decisivo per il giudizio e che era stato tempestivamente sollevato da (OMISSIS) (articolo 360 c.p.c., n. 5) ovvero – laddove si fossa ritenuta tale eccezione come implicitamente rigettata – per violazione di norme di diritto in materia di notificazione in proprio dell’avvocato (articolo 360 c.p.c., n. 3), non e’ dato comprendere le considerazioni sottese a siffatta censura, peraltro formulata in modo ancipite ed apodittico.
3. – Con il secondo motivo, la ricorrente deduce l'”Omesso accertamento dell’inammissibilita’ e/o improcedibilita’ del procedimento monitorio. Violazione e falsa applicazione di norme di diritto in materia di condizioni di ammissibilita’ al procedimento ingiuntivo per onorari dell’avvocato (articolo 633 c.p.c., comma 1, n. 2 e articolo 636 c.p.c.)”, in ragione della nullita’ del decreto ingiuntivo, giacche’ quando il credito oggetto del procedimento monitorio e’ relativo a onorari per prestazioni giudiziali o stragiudiziali o rimborso di spese fatte da avvocati, il ricorso per decreto ingiuntivo “deve essere accompagnato dalla parcella delle spese e prestazioni munita della sottoscrizione del ricorrente e corredata dal parere della competente associazione professionale”. Invece, nella fattispecie, l’avv. (OMISSIS) non aveva depositato alcuna parcella, ne’ il parere del competente Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Foggia, come contestato nel ricorso in opposizione, e quindi il decreto ingiuntivo non avrebbe potuto essere emesso (Cass. n. 22655 del 2011).
3.1. – Il motivo non e’ fondato.
3.2. – Il richiamo a Cass. n. 22655 del 2011 non e’ decisivo. La suddetta sentenza del Supremo Collegio esclude il ricorso ex articoli 633 e 636 c.p.c. nel caso di mancata produzione della fattura e di copia autentica del registro IVA. Ma, nella fattispecie, il procedimento monitorio si fonda su una prova scritta indicata dall’articolo 634 c.p.c. quale prova idonea, ed autonoma, a richiedere l’ingiunzione a norma dell’articolo 633 c.p.c.. Tale prova scritta, per sua natura, come correttamente osservato dall’ordinanza impugnata, consistendo in un atto ricognitivo del debito ex articolo 1988 c.c., comporta una presunzione iuris tantum di esistenza del debito che vale a invertire la regola generale in tema di ripartizione dell’onere della prova, con la conseguenza che colui a favore del quale l’atto e’ rilasciato viene dispensato dall’onere di provare il rapporto fondamentale.
4. – Con il terzo motivo, la ricorrente denuncia l'”Omesso accertamento e dichiarazione della nullita’ della scrittura privata del 30.4.2012. Violazione e falsa applicazione di norme di diritto in materia di elementi essenziali del contratto (articoli 1325 c.c. e ss., articoli 1343 c.c. e ss.; articoli 1346 c.c. e ss.). Violazione e falsa applicazione di norme di diritto in materia di onere della prova (articolo 2697 c.c.)”, in quanto l’ordinanza impugnata sarebbe gravemente errata avendo ritenuto che, data la natura di riconoscimento di debito ex articolo 1988 c.c. rivestita dalla scrittura privata, sussisterebbe una presunzione iuris tantum di esistenza del debito, che non sarebbe stata superata da “adeguate contestazioni” da parte della ricorrente sull’an della pretesa. Osserva la (OMISSIS) di avere eccepito l’insufficienza della scrittura privata e contestato i documenti depositati dall’avv. (OMISSIS) nel proprio fascicolo del decreto ingiuntivo, suddivisi per pratiche (documento quest’ultimo ritenuto privo di corretta indicizzazione). Quanto alla scrittura privata, nel ricorso in opposizione, se ne eccepisce la nullita’ e/o comunque l’invalidita’ e l’inefficacia per: l’indeterminatezza dell’oggetto della stessa, che non fa riferimento ad alcuna parcella e/o fattura dell’avv. (OMISSIS); assenza di causa della scrittura nella parte in cui ha reso la (OMISSIS) e lo (OMISSIS) debitori solidali per gli onorari pretesi dall’avv. (OMISSIS) a fronte delle prestazioni rese da quest’ultimo in via disgiuntiva in favore dello (OMISSIS) o di (OMISSIS). La ricorrente deduceva altresi’ la sproporzione tra quanto richiesto dall’avv. (OMISSIS) e l’attivita’ da questi effettivamente prestata. A fronte di tale contestazione, era onere del professionista produrre documentazione da cui risultasse la correttezza degli onorari come indicati nella scrittura, onere non assolto. Pertanto, l’ordinanza impugnata e’ gravemente viziata per falsa applicazione delle seguenti norme di diritto (articolo 360 c.p.c., n. 3): a) l’articolo 1325 c.c. in combinazione con gli articoli 1346 c.c. e ss., per non avere accertato e dichiarato la nullita’ della scrittura privata del 30.4.2012 per indeterminatezza dell’oggetto ovvero per non avere dichiarato tale oggetto non provato in ragione del mancato deposito da parte del professionista dell’analitica specifica delle somme dovute, richiamata dalla scrittura; b) l’articolo 1325 c.c. in combinazione con gli articoli 1343 c.c. e ss., per non avere accertato e dichiarato la nullita’ della scrittura privata del 30.4.2012 nella parte in cui costituiva senza alcuna causa un vincolo di solidarieta’ tra (OMISSIS) e (OMISSIS) in favore dell’avv. (OMISSIS); c) l’articolo 2697 c.c. per non avere accertato e dichiarato che l’avv. (OMISSIS) non ha assolto al proprio onere probatorio per non avere depositato alcun documento che attesti la correttezza dell’importo di Euro 300.000,00 e in particolare per non avere depositato la specifica delle somme dovute, ovvero alcuna parcella e/o parere del competente Consiglio dell’Ordine.
4.1. – Il motivo non e’ ammissibile.
4.2. – In tema di ricorso per cassazione, il vizio di violazione di legge consiste nella deduzione di un’erronea ricognizione, da parte del provvedimento impugnato, della fattispecie astratta recata da una norma di legge e quindi implica necessariamente un problema interpretativo della stessa; viceversa, l’allegazione di un’erronea ricognizione della fattispecie concreta a mezzo delle risultanze di causa e’ esterna all’esatta interpretazione della norma di legge e inerisce alla tipica valutazione del giudice di merito, la cui censura e’ possibile, in sede di legittimita’, sotto l’aspetto del vizio di motivazione (peraltro, entro i limiti del paradigma previsto dal nuovo testo dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5). Il discrimine tra l’una e l’altra ipotesi – violazione di legge in senso proprio a causa dell’erronea ricognizione dell’astratta fattispecie normativa, ovvero erronea applicazione della legge in ragione della carente o contraddittoria ricostruzione della fattispecie concreta – e’ segnato dal fatto che solo quest’ultima censura, e non anche la prima, e’ mediata dalla contestata valutazione delle risultanze di causa (Cass. n. 24054 del 2017; ex plurimis, Cass. n. 24155 del 2017; Cass. n. 195 del 2016; Cass. n. 26110 del 2016).
Pertanto, il motivo con cui si denunzia il vizio della sentenza previsto dall’articolo 360 c.p.c., n. 3 deve essere dedotto, a pena di inammissibilita’, non solo mediante la puntuale indicazione delle norme assuntivamente violate, ma anche mediante specifiche e intelligibili argomentazioni intese a motivatamente dimostrare in qual modo determinate affermazioni in diritto contenute nella sentenza gravata debbano ritenersi in contrasto con le indicate norme regolatrici della fattispecie; diversamente impedendosi alla Corte di cassazione di verificare il fondamento della lamentata violazione. Risulta, quindi, inammissibile, la deduzione di “errori di diritto” individuati (come nella specie) per mezzo della sola preliminare indicazione delle singole norme pretesamente violate, ma non dimostrati per mezzo di una circostanziata critica delle soluzioni adottate dal giudice del merito nel risolvere le questioni giuridiche poste dalla controversia, operata nell’ambito di una valutazione comparativa con le diverse soluzioni prospettate nel motivo e non attraverso la mera contrapposizione di queste ultime a quelle desumibili dalla motivazione della sentenza impugnata (Cass. n. 11501 del 2006; Cass. n. 828 del 2007; Cass. n. 5353 del 2007; Cass. n. 10295 del 2007; Cass. 2831 del 2009; Cass. n. 24298 del 2016). Cio’ in quanto, il controllo affidato alla Corte non equivale alla revisione del ragionamento decisorio, ossia alla opinione che ha condotto il giudice del merito ad una determinata soluzione della questione esaminata, posto che cio’ si tradurrebbe in una nuova formulazione del giudizio di fatto, in contrasto con la funzione assegnata dall’ordinamento al giudice di legittimita’ (Cass. n. 20012 del 2014; richiamata anche dal Cass. n. 25332 del 2014).
4.3. – Nella specie, nei termini in cui sono stati prospettati (peraltro in via alternativa), i vizi di cui al formulato quesito si connotano per una pluralita’ di questioni rispetto alle quali si denota l’avvenuto esame da parte del Collegio di merito (ordinanza impugnata pagg. 2 e 3), con valutazione di fatto adeguata e coerente, e come tale non soggetta al controllo di costituzionalita’.
Va infatti ribadito che vale il consolidato principio secondo cui l’apprezzamento del giudice di merito, nel porre a fondamento della propria decisione una argomentazione, tratta dalla analisi di fonti di prova con esclusione di altre, non incontra altro limite che quello di indicare le ragioni del proprio convincimento, senza essere tenuto a discutere ogni singolo elemento o a confutare tutte le deduzioni difensive, dovendo ritenersi implicitamente disattesi tutti i rilievi e le circostanze che, sebbene non menzionati specificamente, sono logicamente incompatibili con la decisione adottata (ex plurimis, Cass. n. 9275 del 2018; Cass. n. 5939 del 2018; Cass. n. 16056 del 2016; Cass. n. 15927 del 2016).
Sono infatti riservate al Giudice del merito l’interpretazione e la valutazione del materiale probatorio, il controllo dell’attendibilita’ e della concludenza delle prove, la scelta tra le risultanze probatorie di quelle ritenute idonee a dimostrare i fatti in discussione, nonche’ la scelta delle prove ritenute idonee alla formazione del proprio convincimento, (Cass. n. 1359 del 2014; Cass. n. 16716 del 2013).
4.4. – Viceversa, cosi’ come articolate, le censure portate dal motivo si risolvono sostanzialmente nella sollecitazione ad effettuare una nuova valutazione di risultanze di fatto come emerse nel corso del procedimento e come argomentate dalla parte, cosi’ mostrando la ricorrente di anelare ad una impropria trasformazione del giudizio di legittimita’ in un nuovo, non consentito, giudizio di merito, nel quale ridiscutere tanto il contenuto di fatti e vicende processuali, quanto ancora gli apprezzamenti espressi dalla Corte di merito non condivisi e per cio’ solo censurati al fine di ottenerne la sostituzione con altri piu’ consoni ai propri desiderata; quasi che nuove istanze di fungibilita’ nella ricostruzione dei fatti di causa possano ancora porsi dinanzi al giudice di legittimita’ (Cass. n. 5939 del 2018).
Ma compito della Cassazione non e’ quello di condividere o non condividere la ricostruzione dei fatti contenuta nella decisione impugnata, ne’ quello di procedere ad una rilettura degli elementi di fatto posti a fondamento della decisione, al fine di sovrapporre la propria valutazione delle prove a quella compiuta dal giudice del merito (cfr. Cass. n. 3267 del 2008), dovendo invece il giudice di legittimita’ limitarsi a controllare se costui abbia dato conto delle ragioni della sua decisione e se il ragionamento probatorio, da esso reso manifesto nella motivazione del provvedimento impugnato, si sia mantenuto entro i limiti del ragionevole e del plausibile; cio’ che nel caso di specie e’ dato riscontrare (cfr. Cass. n. 9275 del 2018).
5. – Il ricorso va dunque rigettato. Le spese seguono la soccombenza (dando atto del mancato svolgimento di difese da parte degli intimati) e si liquidano come da dispositivo. Va emessa la dichiarazione Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, ex articolo 13, comma 1-quater.

P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso. Condanna la ricorrente al pagamento in favore del controricorrente delle spese del presente grado di giudizio, che liquida in complessivi Euro 10.200,00 di cui Euro 200,00 per rimborso spese vive, oltre al rimborso forfettario spese generali, in misura del 15%, ed accessori di legge. Ex Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater sussistono i presupposti per il versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma del comma 1-bis dello stesso articolo 13.

 

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *