Aperture sul fondo del vicino

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|17 novembre 2021| n. 34824.

In tema di aperture sul fondo del vicino, non ammettendo la legge l’esistenza di un “tertium genus” oltre alle luci ed alle vedute, va valutata quale luce e, pertanto, sottoposta alle relative prescrizioni legali, anche in difetto dei requisiti a tale scopo prescritti dalla legge, l’apertura che sia priva del carattere di veduta o prospetto. In tal caso, dunque, il proprietario del fondo vicino può sempre pretenderne la regolarizzazione, tenuto conto che il possesso di luci irregolari, sprovvisto di titolo e fondato sulla mera tolleranza del vicino, non può condurre all’acquisto, per usucapione della corrispondente servitù.

Ordinanza|17 novembre 2021| n. 34824. Aperture sul fondo del vicino

Data udienza 7 aprile 2021

Integrale

Tag/parola chiave: Denuncia di nuova opera – Apertura non avente i caratteri della veduta – Considerazione come luce – Possesso di luci irregolari – Impossibilità di condurre all’acquisto per usucapione della corrispondente servitù – Diritto del vicino di domandarne la regolarizzazione – Annullamento con rinvio

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SECONDA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. DI VIRGILIO Rosa Maria – Presidente

Dott. BELLINI Ubaldo – Consigliere

Dott. TEDESCO Giuseppe – rel. Consigliere

Dott. GIANNACCARI Rossana – Consigliere

Dott. VARRONE Luca – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA
sul ricorso 13528/2016 proposto da:
(OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentato e difeso dall’avvocato (OMISSIS);
– ricorrente –
(OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS);
– intimati –
avverso la sentenza n. 222/2015 della CORTE D’APPELLO di POTENZA, depositata il 25/05/2015;
udita la relazione della causa svolta nella Camera di consiglio del 07/04/2021 dal Consigliere Dott. GIUSEPPE TEDESCO;
udito il P.M., in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. CARDINO Alberto.

Aperture sul fondo del vicino

FATTI DI CAUSA

(OMISSIS) e (OMISSIS), proponevano denuncia di nuova opera dinanzi al Pretore di Potenza, lamentando che (OMISSIS) e (OMISSIS), proprietari di un fabbricato vicino, nell’eseguire opere di riadattamento del medesimo, avevano aperto, sulla facciata prospicente il cortile degli attori, tre finestre, modificando la situazione quo ante, caratterizzata solo dalla presenza di alcune luci. Il Pretore rigettava la domanda e rimetteva le parti dinanzi al Tribunale di Potenza per la causa di merito.
Il Tribunale, nel contraddittorio con i convenuti, rilevava che le aperture oggetto di denuncia non costituivano vedute, ma luci; quindi ne ordinava la regolarizzazione in quanto non conformi alle prescrizioni dell’articolo 901 c.c..
La Corte d’appello di Potenza, adita da (OMISSIS) e (OMISSIS), quest’ultima quale erede di (OMISSIS), riformava la sentenza. Secondo i giudici d’appello, il Tribunale aveva solamente supposto che le aperture esistenti prima del riadattamento non avessero i requisiti per potersi considerare luci. Infatti, sulla base delle planimetrie prodotte dal (OMISSIS) che raffiguravano lo stato dei luoghi prima dell’intervento, non era possibile sapere quale fosse la precedente altezza delle aperture dal pavimento.
Per la cassazione della sentenza (OMISSIS), quale erede degli originati attori, ha proposto ricorso per cassazione sulla base di tre motivi.
(OMISSIS) e (OMISSIS) (erede di (OMISSIS)) e (OMISSIS) (erede degli attori originari) sono rimasti intimati.

 

RAGIONI DELLA DECISIONE

Il ricorso per cassazione non e’ stato notificato a (OMISSIS), chiamato nel giudizio d’appello nella qualita’ di erede di (OMISSIS), che e’ stato poi estromesso dal processo con la sentenza impugnata in base al riscontro della rinuncia all’eredita’. Con riferimento all’estromissione di una parte operata in grado d’appello, e’ stato chiarito che, a meno che la decisione non sia stata impugnata sul punto della estromissione, il ricorso per cassazione deve essere notificato alla parte estromessa ai sensi dell’articolo 332 c.p.c. (Cass. n. 15734/2007). Tale notificazione e’ stata omessa, tuttavia il Collegio non deve ordinare che il ricorso sia notificato a (OMISSIS), essendo la stessa parte estromessa decaduta dalla facolta’ di proporre impugnazione per decorso del termine di cui all’articolo 327 c.p.c. (Cass. n. 11835/2018).
Il primo motivo di ricorso denuncia violazione degli articoli 901 e 902 c.c.. Si evidenzia che il Tribunale non aveva condannato i convenuti al ripristino della situazione quo ante, ma alla regolarizzazione delle luci, avendone riscontrato l’irregolarita’ sotto svariati profili. “A prescindere da ogni considerazione sulle modifiche apportate dai resistenti sullo status quo ante, rimane indiscutibile che le aperture sono state ritenute luci e che le stesse non hanno i requisiti di cui al Codice civile articoli citati” (pag. 4 del ricorso).
Il motivo e’ fondato. A norma dell’articolo 902 c.c. l’apertura che non abbia i caratteri di veduta o di prospetto e’ considerata come luce pur se priva dei requisiti a tale scopo prescritti dalla legge, non ammettendo questa un tedium genus fra le due predette categorie (Cass. n. 20577/2007). Le aperture non aventi il carattere di vedute debbono essere valutate, percio’, come luci e sottoposte alle relative prescrizioni legali: in tal caso, il proprietario del fondo vicino puo’ sempre pretenderne la regolarizzazione (Cass. n. 233/2011; n. 512/2003). Infatti, il possesso di luci irregolari, sprovvisto di titolo e fondato sulla mera tolleranza del vicino, non puo’ condurre all’acquisto, per usucapione, della corrispondente servitu’ (Cass. n. 8930/2000; n. 71/2002; n. 11343/2004; S.U., n. 1085/1996), che puo’ acquistarsi solo per titolo (Cass. n. 171/1993; n. 4404/1997; n. 12125/1997).
E’ stato anche precisato che, in tema di luci e vedute, viola il principio di corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato il giudice di merito che, adito allo scopo di sentir dichiarare l’illegittimita’ di alcune vedute aperte in una costruzione eretta in sopraelevazione, ne abbia imposto la regolarizzazione invece come “luci”. Diversi sono, infatti, i presupposti per l’una e l’altra disciplina, riguardando l’articolo 905 c.c., le aperture che consentono di inspicere e di prospicere, cioe’ di vedere ed affacciarsi verso il fondo del vicino, ed invece gli articoli 901 e 902 c.c., il diritto di praticare aperture in direzione di quello per attingere luce ed aria; cosi’ come diversi sono i rimedi, poiche’ l’inosservanza delle distanze dettate dall’articolo 905 c.c., puo’ essere eliminata soltanto dall’arretramento o chiusura delle vedute, mentre le prescrizioni sulle luci possono farsi rispettare attraverso la loro semplice regolarizzazione (Cass. n. 2558/2009).
La Corte d’appello ha negato che nella specie il primo giudice fosse incorso nella violazione dell’articolo 112 c.p.c., “dal momento che nella domanda di eliminazione della finestra deve considerarsi compresa quella di regolarizzazione, ove fosse risultata avere le caratteristiche di una luce illegittima” (pag. 6 sentenza impugnata). In linea di principio l’affermazione e’ discutibile, ma l’eventuale errore in diritto commesso dalla corte territoriale non ha costituito oggetto di censura. Si deve aggiungere che la stessa corte di merito ha evidenziato che, nell’atto di riassunzione, gli attori chiesero, in via subordinata, la regolarizzazione delle luci.
Cio’ posto la ratio della decisione impugnata risiede nel rimprovero, mosso al primo giudice, di avere ordinato la regolarizzazione delle luci, nonostante che dai documenti prodotti non risultasse quale fosse l’altezza delle luci dal piano del pavimento prima della ristrutturazione. Tale carenza, secondo la Corte d’appello, non consentiva di verificare se ci fosse stata difformita’ rispetto alla situazione quo ante.
Senonche’, la Corte d’appello non ha considerato che, una volta riconosciuta l’ammissibilita’ dell’istanza di regolarizzazione delle luci, la materia del contendere non riguardava se ci fosse stata o meno una modifica rispetto alla situazione precedente. Cio’ che occorreva accertare e’ se il vicino avesse il diritto di ottenerne la regolarizzazione, avuto riguardo alle caratteristiche attuali delle aperture. In relazione a tale accertamento, la circostanza che i vicini, nel riproporre l’apertura, avessero mantenute inalterate le caratteristiche precedenti non costituiva circostanza sufficiente a giustificare il rigetto della domanda di regolarizzazione delle luci. Secondo i principi sopra richiamati, infatti, il proprietario del fondo vicino puo’ sempre pretendere la regolarizzazione delle aperture prive dei requisiti prescritti per le luci (articolo 902 c.c., comma 2).
Sono assorbiti il secondo motivo (con il quale si censura la sentenza per non avere la corte territoriale considerato che il primo giudice aveva ordinato la regolarizzazione delle luci e non il ripristino della situazione quo ante) e il terzo motivo, con il quale e’ censurata la decisione nella parte in cui la Corte d’appello non ha considerato gli elementi di fatto sui quali il primo giudice aveva fondato la decisione.
La sentenza, pertanto, deve essere cassata in relazione al motivo accolto, con rinvio alla Corte d’appello di Potenza in diversa composizione, la quale provvedera’ a nuovo esame attenendosi a quanto sopra e liquidera’ le spese del presente giudizio.

P.Q.M.

accoglie il primo motivo; dichiara assorbiti i restanti motivi; rinvia alla Corte d’appello di Potenza in diversa composizione anche per le spese.

 

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *