Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|8 novembre 2024| n. 28802.
Al fine di evitare la presunzione di rinuncia in appello
Massima: In tema di appello, al fine di evitare la presunzione di rinuncia ex articolo 346 cod. proc. civ., è necessario riproporre le domande e le eccezioni non accolte in primo grado; tale riproposizione, pur potendo avere luogo in qualsiasi forma idonea ad evidenziare la volontà di riaprire la discussione e sollecitare la decisione su di esse e, dunque, in maniera libera da forme, deve tuttavia essere fatta in modo specifico, non essendo al riguardo sufficiente un generico richiamo alle difese svolte ed alle conclusioni prese dinanzi al primo giudice (Nel caso di specie, la Suprema Corte, accogliendo il ricorso, ha cassato con rinvio la sentenza impugnata in quanto, nella circostanza, la corte d’appello, in violazione del riaffermato principio, anziché ritenere operante la presunzione di rinuncia di cui alla citata disposizione, aveva esaminato ed accolto la domanda di nullità del contratto di compravendita immobiliare proposta in via subordinata dagli odierni intimati nell’ambito del giudizio di primo grado e non scrutinata in quella sede). (Riferimenti giurisprudenziali: Cassazione, sezione civile III, ordinanza 13 novembre 2020, n. 25840).
Ordinanza|8 novembre 2024| n. 28802. Al fine di evitare la presunzione di rinuncia in appello
Data udienza 12 luglio 2024
Integrale
Tag/parola chiave: Procedimento civile – Impugnazioni – Giudizio di appello – Domande ed eccezioni dell’appellante non accolte in primo grado – Onere di riproporle in appello – Forma – Mero richiamo alle difese ed alle conclusioni del primo giudizio – Idoneità – Esclusione – Fattispecie in tema di compravendita immobiliare. (Cc, articoli 1346, 1418 e 1419; Cpc, articolo 346)
REPUBBLICA ITALIANA
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE SECONDA CIVILE
Composta dagli Ill.mi sigg. Magistrati:
Dott. GIUSTI Alberto – Presidente
Dott. BESSO MARCHEIS Chiara – Consigliere
Dott. TRAPUZZANO Cesare – Consigliere
Dott. AMATO Cristina – Consigliere
Dott. GRAZIANO Francesco – Consigliere-Rel./Est.
ha pronunciato la seguente
ORDINANZA
sul ricorso (iscritto al n. 29045/2019 R.G.) proposto da: –
Ca.Lu., nato a T (R) il (Omissis) (Codice Fiscale: (Omissis)) e Pr.Gi., nata a B (M) il (Omissis) (Codice Fiscale: (Omissis)), entrambi residenti in M (L), alla Località (Omissis) ed elettivamente domiciliati presso il domicilio digitale dell’avv. Lu.Br. del foro di Livorno (con studio in Portoferraio (LI), alla Via Gi.Ca.), che li rappresenta e difende, giusta procura speciale allegata al ricorso introduttivo del presente giudizio di legittimità (indirizzo p.e.c. del difensore:
“(Omissis)”) ;
– ricorrenti –
contro
Fu.Cl., nata a M il (Omissis) e residente in V, alla Via (Omissis) (Codice Fiscale: (Omissis)), Ca.Ni., nata a T il (Omissis) e residente in V, alla Via (Omissis) (Codice Fiscale: (Omissis)), Ca.Da., nata a T il (Omissis) e residente in V, alla Via (Omissis) (Codice Fiscale: (Omissis)), Ca.Ke., nato in S il (Omissis) e residente in L (S), alla Via (Omissis) (Codice Fiscale: (Omissis)) e Ro.An., nato a V il (Omissis) e residente in M, alla Via (Omissis) (Codice Fiscale: (Omissis)), quest’ultimo quale erede di Fu.An., nata a V il (Omissis) e deceduta il (Omissis) (Codice Fiscale: (Omissis));
– intimati –
avverso la sentenza della Corte d’Appello di Firenze n. 1217/2019, pubblicata il 23 maggio 2019 e notificata, mediante p.e.c., in data 25 giugno 2019;
udita la relazione della causa svolta, nella camera di consiglio del 12 luglio 2024, dal Consigliere relatore Francesco Graziano;
letta la memoria illustrativa depositata nell’interesse dei ricorrenti, ai sensi dell’art. 380-bis 1 c.p.c.
Al fine di evitare la presunzione di rinuncia in appello
FATTI DI CAUSA
1.- Con ricorso ex art. 702-bis c.p.c., Fu.Cl., Fu.An., Ca.Ni., Ca.Da. e Ca.Ke. assumendo l’inadempimento di Ca.Lu., e della sua coniuge Pr.Gi. in ordine a quanto convenuto nell’atto di compravendita dell’11 aprile 2005, convenivano in giudizio i predetti chiedendo, in via principale, la condanna dei coniugi Ca.Lu.e Pr.Gi, all’attuazione di obbligazioni di fare (ovvero realizzazione di strada carrabile di collegamento tra la proprietà Fu.Cl., Fu.An., e la strada comunale della R nonché posa di tubazioni e condutture nel sottosuolo); in subordinata, previo accertamento dell’impossibilità di attuare le obbligazioni di fare, la declaratoria di nullità del contratto ex artt. 1419 e 1346 c.c. per essere l’oggetto impossibile o illecito; in via ulteriormente subordinata, accertare la sussistenza di errore essenziale ex art. 1427 c.c. sull’oggetto del contratto o su una determinante qualità dello stesso, disporre l’annullamento del contratto stipulato in data 11 aprile 2005.
Si costituivano in giudizio i coniugi Ca.Lu., e Pr.Gi. i quali, nel rilevare che il contratto concluso tra le parti era una vendita a corpo e non a misura, sottolineavano che: il termine pattuito per la realizzazione della strada carrabile idonea a collegare il mappale 674 di proprietà Fu.Cl. con la strada comunale della R, avrebbe dovuto attuarsi entro il termine di un anno dal rilascio da parte del Comune di M (L) della concessione edilizia n. 45, datata 24 maggio 2004; il prezzo corrisposto per la compravendita non era “irrisorio” come riferito, bensì allineato ai prezzi di mercato atteso che l’effettivo ammontare corrisposto dall’acquirente era risultato pari ad Euro. 14.000,00 (euro quattordicimila/00); le parti non avevano inteso subordinare l’efficacia del contratto alla realizzazione della strada carrabile; la domanda di annullamento per errore essenziale ricadente sull’oggetto del contratto era infondata, in quanto, nel caso di specie, si trattava di errore di diritto inerente alla normativa urbanistica vigente che, di fatto, non consentiva la realizzazione della strada; l’azione di annullamento del contratto era prescritta.
La causa veniva istruita mediante Consulenza Tecnica d’Ufficio.
Con sentenza n. 1213/2015, pubblicata il 5 ottobre 2015, il Tribunale di Livorno accoglieva la domanda principale condannando il Ca.Lu. alla realizzazione della strada; respingeva la domanda rivolta alla convenuta Pr.Gi. poiché priva di legittimazione passiva dichiarando assorbite le ulteriori domande proposte in via subordinata dagli attori e la domanda riconvenzionale proposta, anch’essa in via subordinata, dalla parte convenuta; condannava il Ca.Lu. alle spese di lite e consulenza tecnica d’ufficio.
2.- Avverso la sentenza di primo grado proponevano appello i coniugi Ca.Lu. e Pr.Gi. chiedendo, in via preliminare, l’accoglimento di tutte le istanze istruttorie nonché la rinnovazione della consulenza tecnica d’ufficio poiché la strada, contrariamente a quanto statuito dal giudice di primo grado, non risultava realizzabile, e, in subordine, invito all’ausiliario già designato in primo grado a fornire delucidazioni sull’esito della stessa; nel merito, richiamandosi alle conclusioni precedentemente rassegnate in comparsa di risposta, come integrate nella memoria ex art. 183, comma 6, n. 1), c.p.c., la riforma integrale della sentenza n. 1213 del 2015 relativamente alla posizione di Ca.Lu., e, in ordine alla posizione di Pr.Gi., la condanna degli attori alle spese di lite stante il rigetto della domanda proposta nei confronti di quest’ultima.
Al fine di evitare la presunzione di rinuncia in appello
Si costituivano in giudizio gli attori-appellati, resistendo all’avversa impugnazione.
Nel corso del procedimento, veniva convocato a chiarimenti l’ausiliario designato in primo grado; questi evidenziava l’impossibilità di realizzazione della strada, chiarendo come, in tal senso, si fosse espressa sia l’amministrazione comunale, che la Soprintendenza di P per il vincolo paesaggistico.
La Corte d’Appello di Firenze, con la sentenza oggetto dell’odierna impugnazione, respingeva l’appello proposto e, in accoglimento delle domande da essa qualificate come “riproposte” dagli appellati, dichiarava impossibile l’oggetto del contratto rilevando che la nullità parziale riverberava i propri effetti sull’intero sinallagma contrattuale. Pertanto, condannava entrambi i coniugi Ca.Lu. e Pr.Gi. a restituire agli appellati i terreni oggetto della compravendita dell’11 aprile 2005 nonché, in solido, al pagamento delle spese di ambedue i gradi di giudizio e di consulenza tecnica d’ufficio, oltre all’importo corrispondente al contributo unificato ai sensi dell’art. 13, comma 1-quater, D.P.R. n. 115 del 2002.
3.- Avverso la sentenza d’appello, hanno proposto ricorso per cassazione, affidato a quattro motivi, Ca.Lu., e Pr.Gi.
Sono rimasti intimati Fu.Cl., Ca.Ni., Ca.Da., Ca.Ke. e Ro.An., quest’ultimo quale erede di Fu.An. (deceduta il (Omissis)).
4.- I ricorrenti hanno depositato memoria illustrativa, ai sensi dell’art. 380-bis 1 c.p.c.
RAGIONI DELLA DECISIONE
1.- Con il primo motivo, i ricorrenti Ca.Lu., e Pr.Gi. denunciano, ai sensi dell’art. 360, comma 1, n. 4), c.p.c., la nullità della sentenza impugnata per violazione degli artt. 132, comma 2, n. 4) e 346 c.p.c.
Sostengono, al riguardo, che la Corte di merito, nella pronuncia impugnata, avrebbe ripetutamente asserito l’avvenuta “riproposizione”, da parte degli appellati, della domanda relativa alla nullità della pattuizione, per mancanza dell’oggetto ai sensi degli artt. 1346 e 1418 c.c.
Più precisamente, evidenziano – all’uopo richiamando specificamente i vari passaggi testuali – come tale affermazione sarebbe contenuta in più parti della sentenza impugnata, nonostante gli appellati ed odierni intimati avessero limitato la propria difesa alla mera conferma della sentenza di primo grado senza argomentare alcunché, nemmeno in via subordinata.
I ricorrenti richiamano, peraltro, anche le conclusioni rassegnate dagli intimati nella propria comparsa di risposta in appello (“in via preliminare: dichiarare inammissibile l’atto di citazione in appello come proposto; nel merito, rigettare la domanda in appello, come formulata, perché infondata in fatto ed in diritto, ed al contempo confermare in ogni sua parte la sentenza n. 1213/2015 pubblicata in data 05.10.2015 dal Tribunale di Livorno con rigetto dell’opposizione e delle domande riconvenzionali proposte e l’accoglimento delle conclusioni indicate in primo grado da parte opposta in memoria 183 n. 1.”), sottolineando come esse facessero riferimento alla memoria ex art. 183, comma 6, n. 1), c.p.c. che, oltre ad essere palesemente generica ovvero priva di qualsivoglia specificità in ordine alle conclusioni, rinviava ulteriormente a quelle di un atto di citazione nella specie inesistente, giacché il procedimento era stato introdotto mediante ricorso ex art. 702-bis c.p.c.
Tale circostanza, alla stregua della prospettazione dei ricorrenti, avrebbe dovuto far ritenere rinunciata ogni conclusione diversa dalla mera richiesta di conferma della sentenza di primo grado.
Al fine di evitare la presunzione di rinuncia in appello
2.- La censura è fondata e merita, pertanto, di trovare accoglimento.
Ed invero, come chiarito da questa Corte regolatrice, per evitare la presunzione di rinuncia ex art. 346 c.p.c., è necessario riproporre in appello le domande e le eccezioni non accolte in primo grado; tale riproposizione, pur potendo avere luogo in qualsiasi forma idonea ad evidenziare la volontà di riaprire la discussione e sollecitare la decisione su di esse e, dunque, in maniera libera da forme, deve tuttavia essere fatta in modo specifico, non essendo al riguardo sufficiente un generico richiamo alle difese svolte ed alle conclusioni prese dinanzi al primo giudice (cfr., in tal senso, Cass., Sez. 3, ordinanza n. 25840 del 13 novembre 2020, Rv. 659852-01).
Aggiungasi come questa Corte non abbia mancato di precisare che “La parte concretamente vittoriosa nel merito non ha l’onere di proporre appello incidentale per richiamare eccezioni o questioni che risultano superate o assorbite; essa è, tuttavia, tenuta a riproporre le une e le altre in modo espresso fino alla precisazione delle conclusioni, operando altrimenti la presunzione di rinuncia di cui all’art. 346 cod. proc. civ. con conseguente formazione del giudicato implicito.” (Cass., Sez. 3, sentenza n., 413 del 12 gennaio 2006, Rv. 586211-01; Cass., Sez. 2, sentenza n. 12490 del 28 maggio 2007, Rv. 597509-01).
Orbene, con espresso riguardo alla fattispecie in esame, non è chi non veda come dalla stessa sentenza impugnata possa agevolmente desumersi l’assenza di una specifica riproposizione delle domande proposte, in via subordinata, dagli odierni intimati, al momento della precisazione delle conclusioni dinanzi alla Corte distrettuale, atteso che, come del resto rilevato dai ricorrenti, tali conclusioni (riportate nella parte epigrafica della sentenza appellata) contemplano esclusivamente un generico richiamo alle difese svolte ed alle conclusioni prese dinanzi al primo giudice e non contengono alcun elemento da cui poter desumere la volontà di riaprire la discussione e sollecitare la decisione su di esse, tenuto conto anche del loro tenore letterale (cfr., all’uopo, la parte epigrafica della sentenza impugnata, a pag. 2, laddove testualmente si legge: “Voglia l’Ecc.ma Corte d’Appello di Firenze, per le causali esposte in narrativa, disattesa ogni contraria domanda, istanza ed eccezione, in via preliminare dichiarare inammissibile l’atto di citazione in appello come proposto; nel merito, rigettare la domanda in appello, come formulata, perché infondata in fatto ed in diritto, ed al contempo confermare in ogni sua parte la sentenza n. 1213/2015 pubblicata in data 05.10.2015 dal Tribunale di Livorno con rigetto dell’opposizione e delle domande riconvenzionali proposte e l’accoglimento delle conclusioni indicate in primo grado da parte opposta in memoria ex art. 183 c.p.c. n. 1. Il tutto con esonero del Conservatore dei Registri Immobiliari da ogni responsabilità. In via istruttoria si rinnovano le istanze probatorie di cui alla memoria ex art. 183 c.p.c. n.2. Il tutto con vittoria di spese e competenze di entrambi i gradi di giudizio.”.).
Ha errato, pertanto, la Corte distrettuale nel non ritenere operante la presunzione di rinuncia di cui all’art. 346 c.p.c., procedendo alla disamina della domanda di nullità del contratto, ai sensi dell’art. 1419 c.c., proposta in via subordinata dagli odierni intimati nell’ambito del giudizio di primo grado e non scrutinata in quella sede.
3.- Con il secondo motivo, i ricorrenti Ca.Lu., e Pr.Gi. denunciano, ai sensi dell’art. 360, comma 1, n. 3), c.p.c., violazione e falsa applicazione dell’art. 333 c.p.c.
Al fine di evitare la presunzione di rinuncia in appello
Sostengono, al riguardo, che la sentenza impugnata, oltre ad aver erroneamente ritenuto come riproposte dagli odierni intimati le domande avanzate in via subordinata nel giudizio di primo grado, con il rigetto dell’appello avrebbe condannato entrambi i coniugi Ca.Lu. e Pr.Gi. a restituire i terreni acquistati in forza del contratto dell’11 aprile 2005 in solido tra loro nonché alle spese di entrambi i gradi di giudizio ed a quelle relative alla consulenza tecnica d’ufficio.
Tale statuizione risulterebbe paradossale, tenuto conto che la domanda proposta nei confronti di Pr.Gi. era stata rigettata dal giudice di prime cure che, all’uopo, aveva testualmente affermato: “Non può ritenersi legittimata passiva nella relativa domanda la convenuta Pr.Gi., posto che questa non risulta essere intervenuta nel contratto di compravendita nella qualità di acquirente bensì quale coniuge in comunione dei beni con l’acquirente stesso, come tale destinataria unicamente degli effetti reali del contratto stesso” (cfr. le pagg. 6 e 7 della sentenza di primo grado) e che, in ordine a tale rigetto, alcun appello incidentale era stato proposto dagli odierni intimati.
4.- Anche tale censura risulta fondata e meritevole di trovare accoglimento.
Ed invero, come chiarito sempre da questa Corte regolatrice, “Soltanto la parte vittoriosa in primo grado non ha l’onere di proporre appello incidentale per far valere le domande e le eccezioni non accolte e, per sottrarsi alla presunzione di rinuncia ex art. 346 cod. proc. civ., può limitarsi a riproporle; per contro, la parte rimasta parzialmente soccombente in relazione ad una domanda o eccezione, di cui intende ottenere l’accoglimento, ha l’onere di proporre appello incidentale, pena il formarsi del giudicato sul rigetto della stessa.” (Cass., Sez. 2, sentenza n. 6550 del 14 marzo 2013, Rv. 625499-01; Cass., Sez. 1, sentenza n. 9889 del 13 maggio 2016, Rv. 639809-01; Cass., Sez. 1 sentenza 9265 del 6 aprile 2021, Rv. 661062-01).
Orbene, nella specie, sia dal ricorso introduttivo del presente giudizio di legittimità che dal testo della sentenza impugnata risulta piuttosto agevole desumere come, con la sentenza pronunciata a definizione del processo di primo grado, le domande proposte dagli odierni intimati fossero state rigettate nei confronti della ricorrente Pr.Gi., in ragione dell’affermata carenza di legittimazione passiva della medesima, senza che tale statuizione avesse formato oggetto di alcun appello incidentale da parte degli appellati che, con riguardo a tale profilo, erano da ritenersi, con tutta evidenza, senz’altro soccombenti e, dunque, tenuti a proporlo.
Ne deriva, pertanto, che ha senz’altro errato la Corte distrettuale allorquando ha esteso le statuizioni di condanna da essa pronunciate anche nei confronti dell’odierna ricorrente Pr.Gi., senza avvedersi dell’assenza della suddetta impugnazione incidentale che aveva ineludibilmente condotto alla formazione del giudicato con riguardo al rigetto delle domande pronunciato dal giudice di prime cure in ordine alla posizione della predetta.
5.- Alla stregua delle considerazioni finora sviluppate, i primi due motivi di ricorso devono essere accolti, nei sensi di cui in motivazione, restando assorbiti i restanti, in quanto proposti, per espressa volontà dei ricorrenti, in via subordinata (cfr., all’uopo, le pagg. 19 e 20 del ricorso introduttivo del presente giudizio di legittimità) e con riguardo ai quali si ravvisa altresì la superfluità di dar conto, in dettaglio, dei singoli profili di censura.
La sentenza impugnata deve essere, dunque, cassata, con rinvio della causa alla Corte d’Appello di Firenze, in diversa composizione, che deciderà attenendosi ai principi di diritto sopra enucleati, e provvedendo altresì a statuire sulle spese del presente giudizio di legittimità.
Al fine di evitare la presunzione di rinuncia in appello
P.Q.M.
La Corte Suprema di Cassazione
Accoglie i primi due motivi di ricorso, assorbiti i restanti; cassa la sentenza impugnata in relazione ai motivi accolti e rinvia la causa alla Corte d’Appello di Firenze, in diversa composizione, anche per le spese del presente giudizio di legittimità.
Così deciso in Roma, nella camera di consiglio della Seconda Sezione civile, in data 12 luglio 2024.
Depositato in Cancelleria l’8 novembre 2024.
In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.
Le sentenze sono di pubblico dominio.
La diffusione dei provvedimenti giurisdizionali “costituisce fonte preziosa per lo studio e l’accrescimento della cultura giuridica e strumento indispensabile di controllo da parte dei cittadini dell’esercizio del potere giurisdizionale”.
Benchè le linee guida in materia di trattamento di dati personali nella riproduzione di provvedimenti giurisdizionali per finalità di informazione giuridica non richiedano espressamente l’anonimizzazione sistematica di tutti i provvedimenti, e solo quando espressamente le sentenze lo prevedono, si possono segnalare anomalie, richiedere oscuramenti e rimozioni, suggerire nuove funzionalità tramite l’indirizzo e-mail info@studiodisa.it, e, si provvederà immediatamente alla rimozione dei dati sensibili se per mero errore non sono stati automaticamente oscurati.
Il presente blog non è, non vuole essere, né potrà mai essere un’alternativa alle soluzioni professionali presenti sul mercato. Essendo aperta alla contribuzione di tutti, non si può garantire l’esattezza dei dati ottenuti che l’utente è sempre tenuto a verificare.
Leave a Reply