In tema di IRPEF
Articolo

In tema di IRPEF

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|15 gennaio 2021| n. 593. In tema di IRPEF, è legittimamente motivato “per relationem” l’avviso di accertamento facente rinvio a valori di cessione desunti dall’Ufficio da una ricerca universitaria (nella specie non allegata all’atto impositivo né ivi riprodotta nel suo contenuto essenziale ma menzionata assieme ad altri documenti accessibili da “internet”) laddove...

In tema di imposta di registro
Articolo

In tema di imposta di registro

Corte di Cassazione, civile, Sentenza|4 novembre 2020| n. 24542. In tema di imposta di registro, sebbene ciò non sia espressamente richiesto dall’art.1, nota II bis, della Tariffa, Parte Prima, allegata al D.P.R. n. 131 del 1986, l’agevolazione per la prima casa è subordinata alla dichiarazione del contribuente, nell’atto di acquisto, di svolgere la propria attività lavorativa...

In tema di notifica della cartella esattoriale
Articolo

In tema di notifica della cartella esattoriale

Corte di Cassazione, tributaria civile, Ordinanza 26 ottobre 2020, n. 23426. In tema di notifica della cartella esattoriale, laddove l’agente della riscossione produca in giudizio copia fotostatica della relata di notifica o dell’avviso di ricevimento (recanti il numero identificativo della cartella) e l’obbligato contesti la conformita` delle copie prodotte agli originali, ai sensi dell’art. 2719 c.c.,...

In tema di accertamento dei redditi
Articolo

In tema di accertamento dei redditi

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza 14 ottobre 2020, n. 22184. In tema di accertamento dei redditi, costituisce presupposto per procedere col metodo analitico induttivo la complessiva inattendibilità della contabilità, da valutarsi sulla base di presunzioni ex art. 39, comma 1, lett. d), d.P.R. n. 600, del 1973, alla stregua di criteri di ragionevolezza, ancorché le scritture...

Le attestazioni del curatore fallimentare hanno valore di prova privilegiata ex art. 2700 c.c.
Articolo

Le attestazioni del curatore fallimentare hanno valore di prova privilegiata ex art. 2700 c.c.

Corte di Cassazione,  civile, Ordinanza 12 ottobre 2020, n. 21994. Le attestazioni del curatore fallimentare, in quanto provenienti da un pubblico ufficiale, hanno valore di prova privilegiata ex art. 2700 c.c. quando abbiano per oggetto fatti da lui compiuti o che egli attesta essere avvenuti in sua presenza, ma non quando riguardino circostanze conosciute attraverso l’esame...

In tema di reddito d’impresa la cessione a costo “zero”
Articolo

In tema di reddito d’impresa la cessione a costo “zero”

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Sentenza 8 ottobre 2020, n. 21701. In tema di reddito d’impresa la cessione a costo “zero”, da una società all’altra, di contratto avente ad oggetto i diritti alle prestazioni sportive di calciatore professionista – fattispecie riconducibile allo schema dell’art. 1406 c.c. in riferimento all’art. 5 della l. n. 91 del...

E’ inammissibile l’impugnazione dell’estratto di ruolo
Articolo

E’ inammissibile l’impugnazione dell’estratto di ruolo

Corte di Cassazione, sezione sesta (tributaria) civile, Ordinanza 5 ottobre 2020, n. 21289. In materia di tributaria, è inammissibile l’impugnazione dell’estratto di ruolo riportante il credito erariale trasfuso in cartella di pagamento precedentemente notificata da parte del debitore che chieda procedersi ad accertamento negativo, giacché, altrimenti, si produrrebbe l’effetto distorto di rimettere in termini il contribuente...

L’accertamento di redditi percepiti dal contribuente e non dichiarati
Articolo

L’accertamento di redditi percepiti dal contribuente e non dichiarati

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Ordinanza 6 ottobre 2020, n. 21412 L’accertamento di redditi percepiti dal contribuente e non dichiarati, conseguenti alla verifica di maggiori redditi di società a base ristretta, non dimostra la capacità di spesa del contribuente idonea ad escludere l’applicabilità delle presunzioni derivanti dall’accertamento sintetico del reddito. Ordinanza 6 ottobre 2020, n....

In tema di avviso di accertamento
Articolo

In tema di avviso di accertamento

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Ordinanza 28 settembre 2020, n. 20428. In tema di avviso di accertamento, l’onere di allegazione di cui all’art. 7 della l. n. 212 del 2000 è limitato ai documenti cui lo stesso fa riferimento, ma non si estende anche quelli cui si riferisce il processo verbale di constatazione i quali...

In tema d’IVA in caso vendite effettuate in favore di clienti dietro presentazione di buoni acquisto rilasciati da un terzo soggetto
Articolo

In tema d’IVA in caso vendite effettuate in favore di clienti dietro presentazione di buoni acquisto rilasciati da un terzo soggetto

Corte di Cassazione, sezione tributaria civile, Sentenza 25 settembre 2020, n. 20167. In tema d’IVA in caso vendite effettuate in favore di clienti dietro presentazione di buoni acquisto rilasciati da un terzo soggetto, che li ha a sua volta acquistati dal venditore a prezzo inferiore al loro valore nominale, la base imponibile che il venditore è...