Articolo

Corte di Cassazione, sezione IV, sentenza 15 novembre 2011, n. 41993. RUP deve sorvegliare anche durante la fase di svolgimento dei lavori

Corte di cassazione – Sezione IV penale – sentenza 15 novembre 2011, n. 41993. RUP deve sorvegliare anche durante la fase di svolgimento dei lavori   La massima A carico del responsabile unico del procedimento grava una posizione di garanzia connessa ai compiti di sicurezza non solo nella fase genetica dei lavori, laddove vengono redatti...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione II, sentenza del 21 dicembre 2011, n. 47386. L’ex convivente che rimane nella casa dopo la disdetta del contratto di affitto, pur essendone a conoscenza, non è punibile per invasione di edificio

Corte di Cassazione, Sezione II penale, Sentenza 21 dicembre 2011 n. 47386. L’ex convivente che rimane nella casa dopo la disdetta del contratto di affitto, pur essendone a conoscenza, non è punibile per invasione di edificio Il testo integrale[1] Corte di Cassazione, sezione II, sentenza del 21 dicembre 2011, n. 47386 Lo ha stabilito la...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione II penale, sentenza 2 novembre 2011 n. 39326. L’astensione del difensore nel giudizio abbreviato non determina il rinvio dell’udienza.

Corte di Cassazione, Sezione II penale, Sentenza 19 dicembre 2011 n. 46686. Nell’abbreviato l’astensione del difensore non comporta il rinvio dell’udienza Il testo integrale[1] Corte di Cassazione, sezione II penale, sentenza 2 novembre 2011 n. 39326 Così deciso dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 46686/2011, rigettando la questione di costituzionalità proposta dalla difesa...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione III, sentenza 29 settembre 2011, n. 35296. In tema di protezione dei dati personali, non costituisce violazione della relativa disciplina il loro utilizzo mediante lo svolgimento di attività processuale

Corte di Cassazione, sezione III, 29 settembre 2011, n. 35296. In tema di protezione dei dati personali, non costituisce violazione della relativa disciplina il loro utilizzo mediante lo svolgimento di attività processuale   La massima In tema di protezione dei dati personali, non costituisce violazione della relativa disciplina il loro utilizzo mediante lo svolgimento di...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione II, sentenza 15 dicembre 2011 n.46591. Nella frode fiscale il reato scatta solo al momento della dichiarazione

Corte di Cassazione, Sezione II penale, Sentenza 29 settembre-15 dicembre 2011 n.46591. Nella frode fiscale il reato scatta solo al momento della dichiarazione Il testo integrale[1] Corte di cassazione – Sezione II penale – Sentenza 29 settembre-15 dicembre 2011 n.46591 Per la Corte di Piazza Cavour l’errore di fatto dai giudici di merito è stato...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione II, sentenza 3 maggio 2011, n. 1709. I tabaccai essendo pubblici ufficiali, quando svolgono l’attività di riscossione delle tasse automobilistiche, possono rispondere anche di peculato

La massima I tabaccai che svolgono l’attività di riscossione delle tasse automobilistiche rivestono la qualifica pubblicistica di agente contabile; integra il delitto di peculato per appropriazione la condotta del concessionario della riscossione delle imposte che omette di versare le somme di denaro ricevute nell’adempimento della funzione pubblica di riscossione, atteso che quel denaro entra nella...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione VI, sentenza 9 novembre 2011, n. 40669. E’ nullo il giudizio di appello se non si rispettano i termini di comparizione

Corte di Cassazione – Sezione VI penale – sentenza del 9.11.2011, n. 40669. E’ nullo il giudizio di appello se non si rispettano i termini di comparizione La massima estrapolata Sussiste la nullità del giudizio di appello per il mancato rispetto del termine di comparizione di venti giorni di cui all’art. 601 c.p.p., comma 3....

Articolo

Corte di Cassazione, sezione V, sentenza 16 novembre 2011, n. 42146. Stalking, gli sms scambiati tra le parti che attestano buoni rapporti tra le stesse non sono un giusto presupposto per la revoca della misura cautelare

Corte di Cassazione – Sezione V penale – 16 novembre 2011, n. 42146. Stalking, gli sms scambiati tra le parti che attestano buoni rapporti tra le stesse non sono un giusto presupposto per la revoca della misura cautelare   Il testo integrale REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE V...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione II, sentenza 14 novembre 2011, n. 41401. Nel concorso di persone nel reato l’azione è unitaria.

Corte di Cassazione – Sezione II – sentenza 14.11.2011, n. 41401. Nel concorso di persone nel reato l’azione è unitaria. La massima In tema di concorso di persone nel reato, il sistema positivo si basa sulla teoria monistica del reato secondo cui nella fattispecie plurisoggettiva, l’attività antigiuridica di ciascuno, ponendosi inscindibilmente con quelle degli altri...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione IV, sentenza 25 ottobre 2011, n. 38719. Responsabilità medica, nel caso di diagnosi incerta il medico non è costretto a modificare la propria condotta

Corte di cassazione – Sezione IV penale – sentenza 25 ottobre 2011, n. 38719.Responsabilità medica, nel caso di diagnosi incerta il medico non è costretto a modificare la propria condotta   Il testo integrale REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Sentenza 25 ottobre 2011, n. 38719 Ritenuto in fatto...