Articolo

Corte di Cassazione, sezione II, sentenza 9 dicembre 2011, n. 45924. Il reato di cui all’art. 639 c.p., può configurarsi allorchè gli sputi, per la particolare densità, o perchè reiterati, risultino idonei ad imbrattare il bene, sporcandolo e insudiciandolo.

Corte di Cassazione – Sezione II – sentenza del 9.12.2011, n. 45924. Il reato di cui all’art. 639 c.p., può configurarsi allorchè gli sputi, per la particolare densità, o perchè reiterati, risultino idonei ad imbrattare il bene, sporcandolo e insudiciandolo. La massima Il reato di cui all’art. 639 c.p., può configurarsi allorchè gli sputi, per...

Articolo

Corte di Cassazione, relazione n. 3 del 2012. CIRCOLAZIONE STRADALE (NUOVO CODICE) – NORME DI COMPORTAMENTO – CIRCOLAZIONE – GUIDA IN STATO DI EBBREZZA – DA ALCOOL – Accertamento dello stato di ebbrezza – Modalità – Necessità dell’uso dell’etilometro – Limiti – Ricorso a qualsiasi elemento sintomatico – Possibilità – Orientamento di giurisprudenza.

Rel. n. 3/12                                                                         Roma, 9 gennaio 2012 OGGETTO: CIRCOLAZIONE STRADALE (NUOVO CODICE) – NORME DI COMPORTAMENTO – CIRCOLAZIONE – GUIDA IN STATO DI EBBREZZA – DA ALCOOL – Accertamento dello stato di ebbrezza – Modalità – Necessità dell’uso dell’etilometro – Limiti – Ricorso a qualsiasi elemento sintomatico – Possibilità – Orientamento di giurisprudenza. RIF. NORM.:...

Articolo

Corte di Cassazione, relazione n. 2 del 2012. NOTIFICAZIONI – ALL’IMPUTATO – IRREPERIBILE – Decreto di irreperibilità – Requisiti legittimanti – Ricerche – Numero di utenza cellulare dell’interessato – Utilizzazione – Necessità – Segnalazione di contrasto.

Rel. n. 2/12                                                                          Roma, 5 gennaio 2012 OGGETTO: NOTIFICAZIONI – ALL’IMPUTATO – IRREPERIBILE – Decreto di irreperibilità – Requisiti legittimanti – Ricerche – Numero di utenza cellulare dell’interessato – Utilizzazione – Necessità – Segnalazione di contrasto. RIF. NORM.: cod. proc. pen., art. 159. 1. La II Sezione, con sentenza emessa all’udienza del 29 aprile 2011,...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione I, sentenza n. 270 del 12 gennaio 2012. Escluso il reato di disturbo della quiete pubblica se il rumore eccessivo del condizionatore viene arrecato ad una singola o un gruppo ristretto di persone

Corte di Cassazione – Sezione I, Sentenza 11 gennaio 2012 n.270. Escluso il reato di disturbo della quiete pubblica se il rumore eccessivo del condizionatore viene arrecato ad una singola o un gruppo ristretto di persone Il testo integrale Corte di Cassazione, sezione I, sentenza n. 270 del 12 gennaio 2012 La Corte di cassazione...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione IV, sentenza 20 dicembre 2011, n. 47007. Stupefacenti: la differenza tra connivenza e concorso

Corte di cassazione – Sezione IV penale – sentenza 20.12.2011, n. 47007. Stupefacenti. la differenza tra connivenza e concorso. La massima La distinzione tra l’ipotesi della connivenza non punibile ed il concorso nel delitto, con specifico riguardo alla disciplina degli stupefacenti, va ravvisata nel fatto che mentre la prima postula che l’agente mantenga un comportamento...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione III, sentenza n. 46215, del 13 dicembre 2011. In caso di violenza sessuale le pene accessorie vengono applicate anche se consiste in carezze e palpeggiamenti con esclusione della congiunzione carnale

Il testo integrale SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE III PENALE Sentenza  n. 46215,  del 13 dicembre 2011 Svolgimento del processo Con la sentenza in epigrafe, emessa ai sensi dell’art. 444 c.p., dal giudice del tribunale di Ascoli Piceno, venne applicata a C. P. la pena concordata tra le parti di anni uno e mesi 10...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione II, sentenza 4 gennaio 2012, n. 64. L’inutilizzabilità degli esiti di intercettazioni telefoniche non preclude affatto la possibilità di condurre indagini per l’accertamento dei fatti reato eventualmente emersi dalle stesse

Corte di cassazione – Sezione II – Sentenza 4 gennaio 2012 n. 64. L’inutilizzabilità degli esiti di intercettazioni telefoniche non preclude affatto la possibilità di condurre indagini per l’accertamento dei fatti reato eventualmente emersi dalle stesse Il testo integrale[1] Corte di Cassazione, sezione II, sentenza 4 gennaio 2012, n. 64 Lo ha deciso la Corte...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione IV, sentenza 1 giugno 2011, n. 22165. La responsabilità del personale medico non è sufficiente per scagionare il soggetto che provocato il sinistro dall’accusa di omicidio colposo

Corte di cassazione – Sezione IV penale – sentenza 1 giugno 2011, n. 22165. La responsabilità del personale medico non è sufficiente per scagionare il soggetto che provocato il sinistro dall’accusa di omicidio colposo   Il testo integrale REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE  IV sezione Sentenza 16 marzo...

Articolo

Corte di Cassazione , sezione V, sentenza 22 dicembre n. 48072. Insultare chi suona ripetutamente il campanello di casa per chiedere silenzio, in tarda serata, è un reato.

Corte di cassazione – Sezione V penale – Sentenza 22 dicembre n. 48072. Insultare chi suona ripetutamente il campanello di casa per chiedere silenzio, in tarda serata, è un reato. Il testo integrale[1] Corte di Cassazione , sezione V, sentenza 22 dicembre n. 48072  La Corte di Cassazione condanna il comportamento di una signora che si...

Articolo

Corte di Cassazione, sezione I, sentenza 21 dicembre 2011 n.47667. Diffondere su un sito di “scambisti” il numero di cellulare del proprio ex può costare la condanna per molestie.

Corte di Cassazione – Sezione I, sentenza 21 dicembre 2011 n.47667. Diffondere su un sito di “scambisti” il numero di cellulare del proprio ex può costare la condanna per molestie.  Il testo integrale[1] Corte di Cassazione, sezione I, sentenza 21 dicembre 2011 n.47667 La S.C. conferma la colpevolezza di una giovane che, per vendicarsi dell’abbandono,...