Nel caso di impugnativa di graduatoria concorsuale
Articolo

Nel caso di impugnativa di graduatoria concorsuale

Consiglio di Stato, Sezione sesta, Sentenza 5 giugno 2020, n. 3580. La massima estrapolata: Nel caso di impugnativa di graduatoria concorsuale, il ricorso deve essere notificato a tutti i graduati qualora il ricorrente deduca censure che, ove fondate, travolgerebbero l’intera graduatoria ovvero, qualora il ricorrente deduca censure che, se fondate, determinerebbero solamente la modifica dell’ordine...

In base al principio di strumentalità
Articolo

In base al principio di strumentalità

Consiglio di Stato, Sezione seconda, Sentenza 1 giugno 2020, n. 3421. La massima estrapolata: In base al principio di strumentalità, il giudizio cautelare non può produrre alcuna incidenza sull’esito del giudizio di merito e, pertanto, la decisione di merito non è viziata nel caso in cui risulti in contrasto con il precedente provvedimento cautelare, che...

L’annullamento di un atto normativo
Articolo

L’annullamento di un atto normativo

Consiglio di Stato, Sezione quinta, Sentenza 21 maggio 2020, n. 3225. La massima estrapolata: L’annullamento di un atto normativo, come il Regolamento comunale impugnato, fonte del diritto (seppur territorialmente delimitata) suscettibile di uso reiterato nel tempo per i caratteri della generalità, astrattezza e innovatività, è efficace erga omnes: nel senso che ne comporta la rimozione...

Accesso ai documenti amministrativi
Articolo

Accesso ai documenti amministrativi

Consiglio di Stato, Sezione quarta, Sentenza 15 maggio 2020, n. 3101. La massima estrapolata: L’accesso ai documenti amministrativi, attese le sue rilevanti finalità di pubblico interesse costituisce principio generale dell’attività amministrativa, al fine di favorire la partecipazione e di assicurarne l’imparzialità e la trasparenza, introduce il principio della massima ostensione dei documenti amministrativi, laddove i...

L’esclusione dell’operatore per il principio di continuità nel possesso
Articolo

L’esclusione dell’operatore per il principio di continuità nel possesso

Consiglio di Stato, Sezione quinta, Sentenza 5 maggio 2020, n. 2849. La massima estrapolata: L’esclusione dell’operatore per il principio di continuità nel possesso dei requisiti di partecipazione per il quale essi devono essere mantenuti senza soluzione di continuità dalla data di presentazione della domanda a quella di aggiudicazione, e, per tutta la fase di esecuzione...

Il c.d. principio di equivalenza
Articolo

Il c.d. principio di equivalenza

Consiglio di Stato, Sezione terza, Sentenza 14 maggio 2020, n. 3081. La massima estrapolata: Il c.d. principio di equivalenza presupporrebbe ai fini della sua applicazione l’identità sostanziale (e non formale) tra il bene offerto e quello richiesto dalla legge di gara; in mancanza di un simile presupposto, la regola dell’equivalenza finirebbe per produrre l’effetto “di...

Quando si ha concessione nel campo dei servizi pubblici
Articolo

Quando si ha concessione nel campo dei servizi pubblici

Consiglio di Stato, Sezione sesta, Sentenza 4 maggio 2020, n. 2810. La massima estrapolata: Nel campo dei servizi pubblici, si ha concessione, quando l’operatore si assume in concreto i rischi economici della gestione del servizio, rifacendosi essenzialmente sull’utenza per mezzo della riscossione di un qualsiasi tipo di canone o tariffa, mentre si ha appalto, quando...

Occupazione illegittima di un fondo per scopi di pubblica utilità
Articolo

Occupazione illegittima di un fondo per scopi di pubblica utilità

Consiglio di Stato, Sezione quarta, Sentenza 27 aprile 2020, n. 2661. La massima estrapolata: L’occupazione illegittima di un fondo per scopi di pubblica utilità, seguita dalla effettiva realizzazione di opere riconosciute di pubblica utilità, non solo non produce ex se, a favore dell’Amministrazione che ha occupato il fondo, l’acquisizione della proprietà dell’opera e del fondo...

La contestazione sull’attività di valutazione del giudice
Articolo

La contestazione sull’attività di valutazione del giudice

Consiglio di Stato, Sezione quarta, Sentenza 17 aprile 2020, n. 2468. La massima estrapolata: La contestazione sull’attività di valutazione del giudice non può mai giustificare la revocazione, perché essa riguarda un profilo diverso dall’erronea percezione del contenuto dell’atto processuale, in cui si sostanzia l’errore di fatto. Sentenza 17 aprile 2020, n. 2468 Data udienza 9...

Le associazioni ambientalistiche hanno titolo ad impugnare qualsiasi atto amministrativo
Articolo

Le associazioni ambientalistiche hanno titolo ad impugnare qualsiasi atto amministrativo

Consiglio di Stato, Sezione quarta, Sentenza 14 aprile 2020, n. 2405. La massima estrapolata: Nel processo amministrativo le associazioni ambientalistiche hanno titolo ad impugnare qualsiasi atto amministrativo, ma la specialità della loro legittimazione a ricorrere, condizionata a monte dagli scopi da esse perseguiti, consente loro unicamente la deduzione di censure funzionali al soddisfacimento di interessi...