Ricorso in cassazione e l’anomalia motivazionale

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|30 luglio 2021| n. 21959.

Ricorso in cassazione e l’anomalia motivazionale.

La riformulazione dell’art. 360, primo comma, n. 5, c.p.c. disposta dall’art. 54 del D.L. n. 83/2012 deve essere interpretata – tenendo conto dei canoni ermeneutici dettati dall’art. 12 delle preleggi – come riduzione al “minimo costituzionale” del sindacato di legittimità sulla motivazione. Ne consegue che è deducibile in cassazione solo l’anomalia motivazionale che si traduce in violazione di legge costituzionalmente rilevante in quanto attinente all’esistenza stessa della motivazione, purché il vizio risulti dal testo della sentenza impugnata a prescindere dal confronto con le risultanze processuali.

Ordinanza|30 luglio 2021| n. 21959. Ricorso in cassazione e l’anomalia motivazionale

Data udienza 11 maggio 2021

Integrale

Tag/parola chiave: IMPUGNAZIONI CIVILI – RICORSO PER CASSAZIONE

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE UNITE CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. CURZIO Pietro – Primo Presidente

Dott. RAIMONDI Guido – Presidente di Sezione

Dott. TRAVAGLINO Giacomo – Presidente di Sezione

Dott. VALITUTTI Antonio – rel. Consigliere

Dott. NAPOLITANO Lucio – Consigliere

Dott. GIUSTI Alberto – Consigliere

Dott. RUBINO Lina – Consigliere

Dott. LAMORGESE Antonio P. – Consigliere

Dott. FALASCHI Milena – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA
sul ricorso 4380-2020 proposto da:
(OMISSIS) S.R.L., in proprio e quale mandataria dell’ATI costituita con la societa’ (OMISSIS) s.r.l., elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentata e difesa dall’avvocato (OMISSIS);
– ricorrente –
contro
(OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), elettivamente domiciliati in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che li rappresenta e difende unitamente all’avvocato (OMISSIS);
CONSORZIO DI (OMISSIS) (gia’ (OMISSIS)), in persona del Presidente pro tempore, elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che lo rappresenta e difende unitamente all’avvocato (OMISSIS);
(OMISSIS), elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentata e difesa dall’avvocato (OMISSIS);
(OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentato e difeso dall’avvocato (OMISSIS);
– controricorrenti –
nonche’ contro
PREFETTURA DI REGGIO CALABRIA;
– intimata –
avverso la sentenza n. 203/2019 del TRIBUNALE SUPERIORE DELLE ACQUE PUBBLICHE, depositata il 07/11/2019.
Udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 11/05/2021 dal Consigliere VALITUTTI ANTONIO;
lette le conclusioni scritte dell’Avvocato Generale SALZANO FRANCESCO, il quale chiede che le Sezioni Unite della Corte di Cassazione vogliano rigettare il ricorso.

Ricorso in cassazione e l’anomalia motivazionale

FATTI DI CAUSA

1. (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS) – premesso di essere proprietari di alcuni fondo in Siderno, occupati per la realizzazione di un acquedotto, senza che venisse loro notificato alcun atto della procedura ablatoria – convenivano in giudizio, dinanzi al Tribunale di Locri, la Prefettura di Reggio Calabria ed il (OMISSIS), chiedendone la condanna al pagamento dell’indennita’ di occupazione ed al risarcimento del danno da fatto illecito, derivante dall’occupazione usurpativa posta in essere dai convenuti.
1.1. Riassunta la causa – a seguito di declaratoria di incompetenza del Tribunale adito – dinanzi al Tribunale regionale delle Acque Pubbliche presso la Corte d’appello di Napoli, i convenuti si costituivano contestando la domanda attorea. Il consorzio chiamava, altresi’, in giudizio la societa’ (OMISSIS) s.r.l., quale capogruppo dall’Associazione temporanea di imprese appaltatrice, costituita con la societa’ Ing. (OMISSIS) s.r.l., onde essere da quest’ultima manlevata da ogni pretesa avanzata nei suoi confronti. Quest’ultima evocava, a sua volta, in garanzia (OMISSIS) e (OMISSIS), quali tecnici incaricati dell’espletamento delle procedure di asservimento preordinate all’esecuzione dei lavori.
1.2. All’esito dell’istruzione – nel corso della quale veniva disposta ed espletata c.t.u. – il Tribunale regionale delle acque pubbliche, con sentenza n. 5165/2018, depositata il 16 novembre 2018, cosi’ provvedeva: 1) in parziale accoglimento della domanda degli attori determinava in Euro 67.620,00 l’indennita’ di asservimento, ed in Euro 4.425.,27 l’indennita’ di occupazione legittima; 2) rigettava le domande proposte nei confronti della Prefettura di Reggio Calabria; 3) accoglieva la domanda di manleva proposta dal Consorzio nei confronti della societa’ (OMISSIS) s.r.l., condannando la medesima a tenere indenne il Consorzio di bonifica di quanto corrisposto ai ricorrenti in esecuzione della sentenza; 4) rigettava la domanda riconvenzionale proposta dal Consorzio nei confronti degli attori; 5) rigettava la domanda di manleva proposta dall’Impresa (OMISSIS) nei confronti di (OMISSIS) e (OMISSIS).
2. Con sentenza n. 203/2019, notificata il 5 dicembre 2019, il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche rigettava l’appello proposto dalla societa’ (OMISSIS) s.r.l., ritenendo sussistente una responsabilita’ dell’appaltatrice per i danni arrecati agli originari attori e, quindi, configurabile un rapporto di manleva a carico della stessa nei confronti del Consorzio di bonifica. Per converso, il giudice del gravame riteneva insussistenti i presupposti per l’accoglimento della domanda di garanzia proposta da (OMISSIS) s.r.l. nei confronti degli (OMISSIS). Nel merito, il TSAP considerava fondate la pretese indennitaria e risarcitoria, proposte in giudizio dai proprietari illegittimamente ablati.
3. Per la cassazione di tale pronuncia ha proposto ricorso la societa’ (OMISSIS) s.r.l. nei confronti di (OMISSIS), di (OMISSIS), di (OMISSIS), di (OMISSIS), di (OMISSIS), di (OMISSIS), del Consorzio di (OMISSIS) (gia’ (OMISSIS)), di (OMISSIS), di (OMISSIS), della Prefettura di Reggio Calabria, affidato a tre motivi. I resistenti tutti hanno replicato con controricorso, fatta eccezione per la Prefettura di Reggio Calabria che non ha svolto attivita’ difensiva.
4. Le parti hanno depositato memorie. Il Procuratore Generale ha concluso per il rigetto del ricorso.

 

Ricorso in cassazione e l’anomalia motivazionale

 

RAGIONI DELLA DECISIONE

1. Con il primo motivo di ricorso, la societa’ (OMISSIS) s.r.l., denuncia “la consistenza nullificante del motivo impugnatorio ex articolo 360 c.p.c., comma 1, punto 3 e comma 1, punto 5 ” (pp. 7 e 8 del ricorso).
1.1. Deduce la ricorrente che la sentenza avrebbe erroneamente disatteso il primo motivo di appello, con il quale la societa’ istante aveva fatto valere – ampiamente argomentando nell’atto di appello e nella “memoria concludente del 11.5.2019” – la mancanza di una responsabilita’ dell’appaltatrice per il pregiudizio subito dagli originari attori, in conseguenza dell’illegittima occupazione del fondo di loro proprieta’. Sicche’, ad avviso della istante, non sarebbe stato in alcun modo configurabile un “rapporto di manleva a carico di essa nei confronti del Consorzio”. Ed, a tal fine, evidenzia la societa’ che il TSAP avrebbe erroneamente interpretato l’articolo 24 del Capitolato speciale di appalto, ritenendo che tale clausola potesse fondare – nei rapporti interni con il Consorzio – un diritto di quest’ultimo di essere tenuto indenne dall’impresa appaltatrice di quanto fosse tenuta a corrispondere ai proprietari ablati.
1.2. Rileva, per contro, la ricorrente che da siffatta clausola poteva inferirsi – al piu’ – “una pattuizione relativa alla manleva per le spese processuali in senso stretto, non gia’ – e mai – la manleva per il pagamento degli oneri ablatori”, essendo questi ultimi di pertinenza esclusiva della stazione appaltante. Ed a conclusione del motivo, la societa’ cita – ma senza specificamente riferirle alla decisione impugnata – alcune norme della L. n. 865 del 1971 e del Decreto del Presidente della Repubblica n. 327 del 2001.
1.3. Il motivo e’ inammissibile per diversi ordini di ragioni.
1.3.1. Deve, invero, anzitutto rilevarsi che il vizio della sentenza previsto dall’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3, dev’essere dedotto, a pena d’inammissibilita’ del motivo giusta la disposizione dell’articolo 366 c.p.c., n. 4, non solo con l’indicazione delle norme che si assumono violate, ma anche, e soprattutto, mediante specifiche argomentazioni intellegibili ed esaurienti, intese a motivatamente dimostrare in qual modo determinate affermazioni in diritto contenute nella sentenza impugnata debbano ritenersi in contrasto con le indicate norme regolatrici della fattispecie o con l’interpretazione delle stesse fornite dalla giurisprudenza di legittimita’, senza limitarsi a giustapporre alle argomentazioni in diritto contenute nella sentenza impugnata, quelle sostenute dal ricorrente. Diversamente verrebbe ad essere impedito alla corte regolatrice di adempiere al suo compito istituzionale di verificare il fondamento della lamentata violazione (Cass., 29/11/2016, n. 24298; Cass., 05/08/2020, n. 16700; Cass. Sez. U., 28/10/2020, n. 23745). In tema di ricorso per cassazione, invero, la deduzione del vizio di violazione di legge non determina, per cio’ stesso, lo scrutinio della questione astrattamente evidenziata sul presupposto che l’accertamento fattuale operato dal giudice di merito giustifichi il rivendicato inquadramento normativo, occorrendo che l’accertamento fattuale, derivante dal vaglio probatorio, sia tale da doversene inferire la sussunzione nel senso auspicato dal ricorrente (Cass. Sez. U., 12/11/2020, n. 25573).
1.3.2. Del pari, ai fini della corretta deduzione del vizio motivazionale, va osservato – sul piano generale – che la riformulazione dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5, disposta dal Decreto Legge 22 giugno 2012, n. 83, articolo 54, conv. in L. 7 agosto 2012, n. 134, deve essere interpretata, alla luce dei canoni ermeneutici dettati dall’articolo 12 preleggi, come riduzione al “minimo costituzionale” del sindacato di legittimita’ sulla motivazione. Pertanto, e’ denunciabile in cassazione solo l’anomalia motivazionale che si tramuta in violazione di legge (articolo 132 c.p.c., comma 2, n. 4) costituzionalmente rilevante (articolo 111 Cost.), in quanto attinente all’esistenza della motivazione in se’, purche’ il vizio risulti dal testo della sentenza impugnata, a prescindere dal confronto con le risultanze processuali. Tale anomalia si esaurisce nella “mancanza assoluta di motivi sotto l’aspetto materiale e grafico”, nella “motivazione apparente”, nel “contrasto irriducibile tra affermazioni inconciliabili” e nella “motivazione perplessa ed obiettivamente incomprensibile”, esclusa qualunque rilevanza del semplice difetto di “sufficienza” della motivazione (Cass. Sez. U., 07/04/2014, nn. 8053 e 8054; Cass., 27/11/2014, n. 25216; Cass., 11/04/2017, n. 9253; Cass. Sez. U., 21/02/2017, n. 17619).

 

Ricorso in cassazione e l’anomalia motivazionale

 

Con specifico riferimento alle decisione del TSAP, queste Sezioni Unite hanno, inoltre, affermato che avverso le decisioni pronunciate, in unico grado o in grado d’appello, dal Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, il ricorso per cassazione e’ ammesso, ai sensi dell’articolo 111 Cost., per violazione di legge, e soltanto per vizi della motivazione che si traducano nella sua inesistenza, contraddittorieta’ o mera apparenza, mentre non e’ consentito al giudice di legittimita’ la verifica della sufficienza o della razionalita’ della motivazione in ordine alle “quaestiones facti”, la quale comporterebbe un raffronto tra le ragioni del decidere espresse nella sentenza impugnata e le risultanze istruttorie sottoposte al vaglio del giudice del merito (Cass. Sez. U., 07/01/2016, n. 67; Cass. Sez. U., 05/04/2007, n. 8520).
1.3.3. Nel caso di specie, per contro, la censura in esame non evidenzia in alcun modo in quale parte, e sotto quale profilo, l’impugnata sentenza del TSAP sia affetta dal denunciato vizio di violazione di legge, ne’ opera deduzione alcuna – con specifico riferimento al percorso motivazionale seguito dalla pronuncia in questione – idonea ad evidenziare una carenza di motivazione di tale gravita’ da inficiare di nullita’ la sentenza stessa.
1.3.4. Di piu’, il mezzo non si confronta, per confutarla adeguatamente, con la motivazione della sentenza del TSAP, laddove il giudice del gravame ha evidenziato con chiarezza che, se e’ ben vero che – nei rapporti esterni – difetta una concessione traslativa dal Consorzio alla societa’, idonea a radicare, nei confronti dei terzi, i poteri ablatori in capo all’appaltatrice e l’accollo privativo degli obblighi indennitari a suo carico, cio’ nondimeno, “l’articolo 24 del capitolato costituisce valida fonte, nei rapporti interni, del diritto del Consorzio di essere tenuto indenne” dall’impresa appaltatrice. E cio’, non soltanto in relazione alle spese processuali bensi’ – atteso l’ampio tenore letterale della clausola – con riferimento alla “totalita’ degli effetti e conseguenze delle vertenze relative agli indennizzi”.
Orbene, il ricorso per cassazione deve contenere, a pena di inammissibilita’, l’esposizione dei motivi per i quali si richiede la cassazione della sentenza impugnata, aventi i requisiti della specificita’, completezza e riferibilita’ alla decisione impugnata (Cass., 25/02/2004, n. 3741; Cass., 23/03/2005, n. 6219; Cass., 17/07/2007, n. 15952; Cass., 19/08/2009, n. 18421; Cass. 24/02/2020, n. 4905). In particolare e’ necessario che venga contestata specificamente la “ratio decidendi” posta a fondamento della pronuncia oggetto di impugnazione (Cass., 10/08/2017, n. 19989).

 

Ricorso in cassazione e l’anomalia motivazionale

 

1.3.5. Ebbene, men che confrontarsi con tale motivata ratio decidendi della pronuncia del TSAP, la censura contiene valutazioni di merito, fondate sulla riproduzione di stralci degli atti difensivi di parte e della sentenza di primo grado, dirette a scardinare l’interpretazione della predetta clausola contrattuale operata dal giudice di appello. Senonche’, con il ricorso per cassazione – anche se proposto con riferimento all’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5 – la parte non puo’ rimettere in discussione, proponendo una propria diversa interpretazione, la valutazione delle risultanze processuali e la ricostruzione della fattispecie operate dai giudici del merito, poiche’ la revisione degli accertamenti di fatto compiuti da questi ultimi e’ preclusa in sede di legittimita’ (Cass., 07/12/2017, n. 29404; Cass., 04/08/2017, n. 19547; Cass., 02/08/2016, n. 16056).
2. Con il secondo motivo di ricorso, la societa’ (OMISSIS) s.r.l. denuncia “la violazione e falsa applicazione dell’articolo 360, comma 1, nn. 3 e 5” (p. 9).
2.1. La istante deduce che il TSAP avrebbe erroneamente disatteso il secondo motivo di appello, con il quale la societa’ si doleva del mancato accoglimento, da parte del giudice di primo grado, della domanda di manleva proposta dalla medesima nei confronti di (OMISSIS) e di (OMISSIS).
2.2. Il mezzo e’ inammissibile.
2.2.1. Fermi i rilievi suesposti in ordine alla corretta deduzione dei vizi di violazione di legge e di mancanza di motivazione, va rilevato che anche la censura in esame non si confronta in alcun modo con la ratio decidendi dell’impugnata sentenza. La pronuncia del TSAP ha, per vero, evidenziato l’estrema genericita’ della deduzione in ordine alla responsabilita’ dei progettisti, non essendo stata fatta valere nei loro confronti ne’ una responsabilita’ aquiliana, ne’ una responsabilita’ contrattuale per inadempimento degli obblighi assunti, ed ha posto in rilievo la mancata assunzione, da parte di questi ultimi, di una responsabilita’ nei confronti dell’impesa appaltatrice, difettando una disposizione analoga a quella applicabile nei rapporti tra appaltante ed appaltatrice – di cui all’articolo 24 del capitolato speciale di appalto.
2.2. Il motivo contiene, per contro valutazioni di merito, e deduzioni – non particolarmente chiare – neppure riferibili con evidenza alla statuizione impugnata.
3. Con il terzo motivo di ricorso, la societa’ (OMISSIS) denuncia “la violazione e falsa applicazione dell’articolo 360, comma 1, nn. 3 e 5”, nonche’ “il vizio di violazione dell’articolo 360, comma 1, lettera l, con riferimento all’invasione di campo del giudice amministrativo (…) sotto il profilo della ritenuta applicabilita’ ai contratti di appalto pubblici della normativa relativa ai contratti privatistici” (p. 13).
3.1. Si duole la ricorrente che il TSAP avrebbe disatteso il terzo motivo di appello, con il quale l’appellante aveva dedotto la “contraddittorieta’ della statuizione indennitaria e risarcitoria, rispetto alla qualificazione della fattispecie non riconducibile ad occupazione usurpativa”.

 

Ricorso in cassazione e l’anomalia motivazionale

 

3.2. Il motivo e’ inammissibile.
3.2.1. Anche in questo caso, infatti, – ribadendosi i rilievi gia’ svolti in ordine alla deduzione dei vizi motivazionale e di violazione di legge -, va rilevato che la censura non coglie la ratio decidendi della decisione impugnata, che ha motivatamente confermato la decisione di primo grado, rilevando che – per la sua ampiezza – la domanda degli attori “comprendesse l’indennita’ di asservimento e l’indennita’ di occupazione legittima e non fosse vincolata al presupposto della illiceita’ dell’occupazione”.
3.2.2. La doglianza, per contro, contiene mere valutazione di merito, mediante riproduzione di stralci degli atti difensivi e della sentenza di primo grado, senza in alcun modo confrontarsi con il dictum della decisione impugnata.
4. Per tutte le ragioni esposte, il ricorso deve essere, pertanto, dichiarato inammissibile.

P.Q.M.

La Corte, pronunciando a Sezioni Unite, dichiara inammissibile il ricorso. Condanna la ricorrente, in favore dei controricorrenti, alle spese del presente giudizio, che liquida, per ciascun controricorrente, in Euro 6.200,00, di cui Euro 200,00 per esborsi, oltre spese forfettarie e accessori di legge con attribuzione, quanto ai resistenti (OMISSIS), ai difensore dichiaratosi antistatario. Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater, da’ atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato, pari a quello, ove dovuto, per il ricorso, a norma dello stesso articolo 13, comma 1 bis.

 

Ricorso in cassazione e l’anomalia motivazionale

 

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *