Ricorso ed accertamento di un fatto onere di allegare atto e l’avvenuta deduzione

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|16 gennaio 2024| n. 1616.

Ricorso ed accertamento di un fatto onere di allegare atto e l’avvenuta deduzione

Il ricorrente che proponga in sede di legittimità una determinata questione giuridica, la quale implichi accertamenti di fatto, ha l’onere, al fine di evitare una statuizione di inammissibilità per novità della censura, non solo di allegare l’avvenuta deduzione della questione dinanzi al giudice di merito, ma anche di indicare in quale atto del giudizio precedente lo abbia fatto, onde dar modo alla Corte di controllare ex actis la veridicità di tale asserzione, prima di esaminare nel merito la questione stessa.

Ordinanza|16 gennaio 2024| n. 1616. Ricorso ed accertamento di un fatto onere di allegare atto e l’avvenuta deduzione

Data udienza 13 dicembre 2023

Integrale

Tag/parola chiave: Vendita – Promissario acquirente – Esecuzione in forma specifica del preliminare – Art. 2932 c.c. – Domanda riconvenzionale – Art. 1454 c.c. – Caparra – Facoltà di recesso – Rigetto del ricorso

REPUBBLICA ITALIANA

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SECONDA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. BERTUZZI Mario – Presidente –

Dott. CAVALLINO Linalisa – Consigliere –

Dott. VARRONE – Rel. Consigliere –

Dott. TRAPUZZANO Cesare – Consigliere –

Dott. CAPONI Remo – – Consigliere –

ha pronunciato la seguente
ORDINANZA

sul ricorso iscritto al n. 5683/2019 R.G. proposto da:

Lo.Ro, elettivamente domiciliato in R, VIA (…), presso lo studio dell’avvocato Do.Ma., rappresentato e difeso dall’avvocato Ru.An.;

– ricorrente –

contro

(…) Srl, elettivamente domiciliata in (AG), via (…) presso lo studio dell’avv.to Ma.An. che la rappresenta e difende;

– controricorrente –

nonché contro

Ca.Vi., elettivamente domiciliato in (AG), via (…) presso lo studio dell’avv.to Ma.An. che lo rappresenta e difende;

– controricorrente –

avverso la sentenza della CORTE D’APPELLO di PALERMO n. 2079/2018 depositata il 18/10/2018.

Udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 13/12/2023 dal Consigliere LUCA VARRONE;

Ricorso ed accertamento di un fatto onere di allegare atto e l’avvenuta deduzione

FATTI DI CAUSA

1. Il Tribunale di Agrigento accoglieva la domanda ex art. 2932 c.c. proposta da Lo.Ro, in qualità di promissario acquirente, nei confronti della promittente venditrice, (…) Srl in persona del suo legale rappresentante Ca.Vi., nonché di quest’ultimo in proprio, per l’esecuzione in forma specifica del contratto preliminare di vendita di un fabbricato sito in L via (Omissis).

1.1 Il medesimo Tribunale rigettava la domanda di riduzione del prezzo di acquisto – pattuito in Euro 250,000,00, di cui Euro 25.000,00 versati al momento della sottoscrizione del preliminare -condannava l’attore al pagamento, in favore della società venditrice del saldo residuo, rigettava l’eccezione di carenza di legittimazione passiva svolta da Ca.Vi., dichiarava assorbita la domanda riconvenzionale proposta dalla (…) Srl per la declaratoria di risoluzione del contratto in questione per inadempimento del promissario acquirente e per il risarcimento dei danni nella misura della caparra confirmatoria.

2. (…) Srl proponeva appello avverso la suddetta sentenza.

3. Lo.Ro. resisteva al gravame e proponeva appello incidentale, per il risarcimento dei danni.

4. Veniva ordinato di integrare il contraddittorio nei confronti di confronti di Ca.Vi. evocato in primo grado, in proprio, oltre che quale legale rappresentante delta società appellante.

5. La Corte d’Appello di Palermo, dichiarato il difetto di legittimazione passiva di Ca.Vi., in parziale accoglimento dell’appello principale e in riforma della sentenza impugnata, rigettava la domanda di esecuzione specifica ex art 2932 c.c. La Corte, inoltre, dichiarava risolto ex art. 1454 c.c. il contratto preliminare di compravendita stipulato tra la (…) Srl e Lo.Ro., dichiarava inammissibile la domanda di ritenzione della caparra confirmatoria e per l’effetto, condannava la (…) Srl a restituire a Lo.Ro. la somma di Euro 25.000,00 corrisposta a tal titolo, oltre agli interessi legali dalla data della domanda al soddisfo. Infine, dichiarava inammissibile ex artt. 342 e 345 c.p.c. l’appello incidentale.

6. In particolare, per quel che ancora rileva, la Corte d’Appello evidenziava che la domanda attorea era stata proposta per l’esecuzione in forma specifica del contratto preliminare stipulato dalla (…) s.r.l, proprietaria dell’immobile promesso in vendita. Infatti, il contratto preliminare era stato stipulato dal Ca.Vi., quale legale rappresentante della società e non in proprio.

Di conseguenza egli, quale persona fisica, non doveva essere coinvolto nella causa, difettando di legittimazione rispetto alla

domanda che doveva pertanto dichiararsi inammissibile nei suoi confronti.

Quanto alle vicende del preliminare, la Corte d’Appello evidenziava che il termine del 31 dicembre 2006 non era un termine essenziale alla stregua della giurisprudenza di legittimità che reputa il termine essenziale solo se, in relazione alle espressioni adoperate dai contraenti e/o alla natura e all’oggetto del contratto, risulti inequivocabilmente la volontà delle parti di considerare perduta l’utilità economica del negozio con l’inutile decorso del termine.

Nella specie, non vi era alcun serio ed apprezzabile elemento per attribuire al termine stabilito nel contratto preliminare la qualità dell’essenzialità, posto che la dicitura ivi apposta si esauriva nella mera formula di stile “entro e non oltre”, mentre la circostanza che la stipulazione del contratto definitivo era stata concordemente prorogata dalle parti, costituiva riscontro dell’intenzione delle parti stesse di non considerare essenziale l’originario termine.

D’altra parte, nella specie, era documentalmente accertato che il Lo.Ro era stato diffidato ad adempiere, avendo la promittente venditrice già con missiva del 6 dicembre 2007 intimato per iscritto al promissario acquirente invito alla stipula del definitivo nel termine del 31 dicembre 2007, con dichiarazione che, decorso inutilmente detto termine, il contratto sarebbe stato considerato risolto di diritto e che tale diffida era rimasta senza riscontro.

Nella specie, la promittente venditrice aveva provato l’esistenza del rapporto contrattuale e dedotto e pienamente dimostrato l’inadempimento dell’attore. La decisione impugnata era, dunque, errata lì dove non aveva considerato che l’intervenuta risoluzione del contratto dedotto in lite, per inadempimento del promissario acquirente, ostasse all’accoglimento della domanda di pronuncia traslativa della proprietà, prevedendo l’art. 2932 c.c., come condizione, una domanda proposta dalla parte non inadempiente.

Inoltre, la domanda avrebbe dovuto, comunque, essere dichiarata inammissibile, nel difetto di allegazione della necessaria documentazione ipo-catastale, dei titoli di provenienza, delle planimetrie e delle dichiarazioni di conformità ex art. 19, comma 14 del d.lgs. 78/2010 (e finanche degli estremi catastali).

Non poteva accogliersi, invece, la domanda della società (…) di trattenere la caparra, avendo la stessa società optato ai sensi dell’art. 1385, c. 3, c.c. per la risoluzione del contratto con preclusione della facoltà di trattenere la caparra conseguente solo all’esercizio della facoltà di recesso.

La Corte, infine, dichiarava inammissibile l’appello incidentale proposto da Lo.Ro. ex artt. 342 e 345 c.p.c. per assoluto difetto di specificità dei motivi e per violazione del divieto dei nova in appello.

7. Lo.Ro. ha proposto ricorso per cassazione avverso la suddetta sentenza sulla base di due motivi di ricorso.

8. La Società (…) Srl e Ca.Vi. hanno resistito con controricorso.

9. Il ricorrente con memoria depositata in prossimità si è limitato esclusivamente a insistere nella richiesta di accoglimento del ricorso

Ricorso ed accertamento di un fatto onere di allegare atto e l’avvenuta deduzione

RAGIONI DELLA DECISIONE

1. Il primo motivo di ricorso ha ad oggetto la statuizione di carenza di legittimazione di Ca.Vi.. L’assunto della Corte di merito sarebbe erroneo in quanto avrebbe omesso di valutare, totalmente ed apoditticamente, le prove testimoniali assunte nel giudizio di prime cure, e che avrebbero fornito la prova che Ca.Vi. è stato il vero protagonista della vicenda. Dunque, sussisterebbe una completa omessa valutazione delle prove testimoniali, che hanno consentito di provare come il Ca.Vi. si sia reso protagonista di una condotta che ha provocato un danno economico e morale nei confronti del ricorrente.

1.1 Il primo motivo di ricorso è inammissibile per difetto di specificità.

Il ricorrente fa riferimento del tutto genericamente alle prove testimoniali raccolte nel giudizio di primo grado che dimostrerebbero una non meglio specificata responsabilità del Ca.Vi. Risulta evidente l’inammissibilità del motivo sia in relazione alla prova testimoniale solo genericamente richiamata sia in relazione al titolo di responsabilità che legittimerebbe passivamente il Ca.Vi. Inoltre, il ricorrente non si confronta con la decisione impugnata che ha evidenziato che il contratto preliminare era stato stipulato dal Ca.Vi. in qualità di legale rappresentante della Societa (…) che è una società a responsabilità limitata.

2. Il secondo motivo di ricorso è così rubricato: Omessa motivazione circa un fatto decisivo per il giudizio.

La Corte d’Appello di Palermo avrebbe errato nella applicazione della legge e ciò inciderebbe sulla motivazione della sentenza. In

particolare, il ricorrente evidenzia che a pag. 4 della impugnata sentenza, penultimo rigo, si legge: “Le parti convennero che il saldo del prezzo sarebbe stato corrisposto alla stipula dell’atto definitivo di vendita che doveva avvenire entro e non oltre il 31.12.2011”.

Inoltre la Corte d’Appello a pag 5 della impugnata sentenza scrive che “è pur vero, come prospettato dall’appellante che nella specie non avrebbe potuto prescindersi dalla circostanza documentalmente accertata, che il Lombardo fosse stato diffidato all’adempimento da oltre un anno, avendo la promittente venditrice già con missiva del 6.12.2007 intimato per iscritto l’acquirente alla stipula del definitivo nel termine del 31.12.2007, con dichiarazione che, decorso inutilmente detto termine, il contratto sarebbe stato considerato risolto di diritto e che tale diffida fosse rimasta senza riscontro”.

A parere del ricorrente quest’ultima affermazione sarebbe frutto di un omesso esame di un fatto decisivo non corrispondendo al vero la circostanza che la diffida sia rimasta priva di riscontro. Infatti, alla stessa ha fatto seguito tempestivamente, la lett. racc. a r. di Lo.Ro. del 28.01.2008, con la quale si faceva seguito alla missiva del 6.12.2007 e con la quale si rappresentava che, già a quella data, l’immobile presentava delle modifiche realizzate arbitrariamente; si evidenziava che, in quel preciso momento storico, mancava in toto la conformità del bene rispetto alle previsioni contrattuali.

Ricorso ed accertamento di un fatto onere di allegare atto e l’avvenuta deduzione

L’avere disatteso il termine fissato per la stipula del contratto definitivo sarebbe imputabile, esclusivamente, al Ca.Vi. che attraverso una serie di escamotage avrebbe impedito la vendita del bene, trattenendosi la somma versata a titolo di caparra, ancora

oggi non restituita. La sentenza non farebbe menzione delle interlocuzioni avvenute fra Lombardo e la (…), ritualmente documentate. La circostanza che Lombardo non abbia inviato una diffida antecedente al 28 gennaio 2008, per il ritardo nell’inizio dei lavori derivava dalla ulteriore circostanza, verbalmente concordata fra le parti, alla presenza di testimoni, che ci sarebbe stata una revisione del prezzo finale per il ritardo imputabile alla (…).

2.1 Il secondo motivo di ricorso è inammissibile.

Il ricorrente fa riferimento ad una lettera raccomandata spedita dopo l’intervenuta risoluzione del contratto e asserisce che il tardivo invio della suddetta raccomandata derivava dalla ulteriore circostanza, verbalmente concordata fra le parti, alla presenza di testimoni, che ci sarebbe stata una revisione del prezzo finale per il ritardo imputabile alla (…).

Tali circostanze non risultano dalla sentenza impugnata e il ricorrente non indica in quale atto le abbia sollevate e quali siano le testimonianze acquisite agli atti che proverebbero l’intenzione di rivedere il prezzo per il ritardo. Nel motivo di ricorso si fa riferimento solo al fatto che la lettera del gennaio 28 gennaio 2008 era inserita nel fascicolo di parte. In altri termini, non vi è alcun riferimento a quale atto difensivo abbia dedotto il fatto che si assume omesso, il che rende inammissibile la censura sollevata.

Deve farsi applicazione del seguente principio di diritto: “In tema di ricorso per cassazione, qualora siano prospettate questioni di cui non vi sia cenno nella sentenza impugnata, il ricorrente deve, a pena di inammissibilità della censura, non solo allegarne l’avvenuta loro deduzione dinanzi al giudice di merito ma, in virtù del principio di autosufficienza, anche indicare in quale specifico atto del giudizio precedente ciò sia avvenuto, giacché i motivi di ricorso devono investire questioni già comprese nel thema decidendum del giudizio di appello, essendo preclusa alle parti, in sede di legittimità, la prospettazione di questioni o temi di contestazione nuovi, non trattati nella fase di merito né rilevabili di ufficio” (ex plurimis Sez. 2, Sent. n. 20694 del 2018, Sez. 61, Ord n. 15430 del 2018). Infatti, il ricorrente che proponga in sede di legittimità una determinata questione giuridica, la quale implichi accertamenti di fatto, ha l’onere, al fine di evitare una statuizione di inammissibilità per novità della censura, non solo di allegare l’avvenuta deduzione della questione dinanzi al giudice di merito, ma anche di indicare in quale atto del giudizio precedente lo abbia fatto, onde dar modo alla Corte di controllare ex actis la veridicità di tale asserzione, prima di esaminare nel merito la questione stessa (per l’ipotesi di questione non esaminata dal giudice del merito: Cass. 02/04/2004, n. 6542; Cass. 10/05/2005, n. 9765; Cass. 12/07/2005, n. 14599; Cass. 11/01/2006, n. 230; Cass. 20/10/2006, n. 22540; Cass. 27/05/2010, n. 12992; Cass. 25/05/2011, n. 11471; Cass. 11/05/2012, n. 7295; Cass. 05/06/2012, n. 8992; Cass. 22/01/2013, n. 1435; Cass. Sez. U. 06/05/2016, n. 9138).

Ricorso ed accertamento di un fatto onere di allegare atto e l’avvenuta deduzione

3. Il ricorso è rigettato.

4. Le spese del giudizio seguono la soccombenza e si liquidano come da dispositivo.

5. Ai sensi dell’art. 13, comma 1-quater D.P.R. n. 115/02, si dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento da parte del ricorrente di un ulteriore importo a titolo

di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso principale, a norma del comma 1-bis dello stesso art. 13, se dovuto.

La Corte rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese del giudizio di legittimità nei confronti di ognuna delle due parti controricorrenti che liquida rispettivamente in euro 7800, più 200 per esborsi, oltre al rimborso forfettario al 15% IVA e CPA come per legge;

ai sensi dell’art. 13, co. 1 quater, del d.P.R. n. 115/2002, inserito dall’art. 1, co. 17, I. n. 228/12, dichiara la sussistenza dei presupposti processuali per il versamento da parte del ricorrente di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso principale, a norma del comma 1-bis dello stesso art. 13, se dovuto;

Così deciso in Roma, nella camera di consiglio della 2^ Sezione civile in data 13 dicembre 2023.

Depositata in Cancelleria il 16 gennaio 2024.

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Ricorso ed accertamento di un fatto onere di allegare atto e l’avvenuta deduzione

Le sentenze sono di pubblico dominio.

La diffusione dei provvedimenti giurisdizionali “costituisce fonte preziosa per lo studio e l’accrescimento della cultura giuridica e strumento indispensabile di controllo da parte dei cittadini dell’esercizio del potere giurisdizionale”.

Benchè le linee guida in materia di trattamento di dati personali nella riproduzione di provvedimenti giurisdizionali per finalità di informazione giuridica non richiedano espressamente l’anonimizzazione sistematica di tutti i provvedimenti, e solo quando espressamente le sentenze lo prevedono, si possono segnalare anomalie, richiedere oscuramenti e rimozioni, suggerire nuove funzionalità tramite l’indirizzo e-mail info@studiodisa.it, e, si provvederà immediatamente alla rimozione dei dati sensibili se per mero errore non sono stati automaticamente oscurati.

Il presente blog non è, non vuole essere, né potrà mai essere un’alternativa alle soluzioni professionali presenti sul mercato. Essendo aperta alla contribuzione di tutti,  non si può garantire l’esattezza dei dati ottenuti che l’utente è sempre tenuto a verificare.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *