Nei reati tributari il sequestro preventivo di beni intestati a persona estranea al reato

Corte di Cassazione, sezione terza penale, Sentenza 2 luglio 2019, n. 28583.

La massima estrapolata:

Nei reati tributari il sequestro preventivo di beni intestati a persona estranea al reato comporta una pregnante valutazione sulla disponibilità effettiva degli stessi, non essendo sufficiente la dimostrazione della mancanza, in capo al terzo intestatario, delle risorse finanziarie necessarie per l’acquisizione del possesso del cespite. Ad ogni modo, il sequestro non può riguardare i beni assoggettati a procedura fallimentare, in quanto la dichiarazione di fallimento fa venir meno il potere di disporre in capo al fallito del

Sentenza 2 luglio 2019, n. 28583

Data udienza 24 maggio 2019

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TERZA PENALE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. ANDREAZZA Gastone – Presidente

Dott. GALTERIO Donatella – Consigliere

Dott. CERRONI Claudio – Consigliere

Dott. GENTILI Andrea – Consigliere

Dott. SEMERARO Luca – rel. Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA
sul ricorso proposto da:
(OMISSIS), nato a (OMISSIS), quale legale rappresentante della (OMISSIS) S.R.L.;
(OMISSIS), nato a (OMISSIS);
avverso l’ordinanza del 10/01/2019 del TRIB. LIBERTA’ di RAVENNA;
udita la relazione svolta dal Consigliere Dott. SEMERARO LUCA;
sentite le conclusioni del P.G. Dott. CUOMO LUIGI;
Il Proc. Gen. conclude per l’inammissibilita’ del ricorso di (OMISSIS) e rigetto del ricorso di (OMISSIS).
uditi i difensori avv. (OMISSIS) per la s.r.l. (OMISSIS) e (OMISSIS), in proprio e quale sostituto dell’Avv. (OMISSIS) per (OMISSIS);
I difensori presenti insistono per l’accoglimento dei ricorsi.

RITENUTO IN FATTO

1. In esecuzione del decreto del giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Ravenna del 26 ottobre 2018, per quanto qui interesse, e’ stato disposto il sequestro preventivo di un immobile di proprieta’ di (OMISSIS) nonche’ di un conto corrente a lei intestato, con delega al marito (OMISSIS).
Nei confronti dei rappresentanti legali, formali e di fatto, della s.r.l. (OMISSIS) il sequestro preventivo e’ stato disposto in relazione ai reati Decreto Legislativo n. 74 del 2000, ex articolo 2 (capo r), Decreto Legislativo n. 74 del 2000, articolo 8 (capo s), Decreto Legislativo n. 74 del 2000, articolo 11 (capo t).
In esecuzione del decreto genetico, e’ stato disposto il sequestro preventivo della somma di Euro 82.096,01 depositata dalla s.r.l. (OMISSIS) su un libretto vincolato all’ordine del giudice delegato del fallimento della s.r.l. (OMISSIS), dichiarato con la sentenza del Tribunale di Ravenna del (OMISSIS).
1.1. Il Tribunale di Ravenna ha rigettato il riesame proposto da (OMISSIS) e da (OMISSIS), legale rappresentante della s.r.l. (OMISSIS), con ordinanza depositata il 10 gennaio 2010.
1.2. Dall’ordinanza emerge che con decreto del giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Ravenna del 26 ottobre 2018 e’ stato disposto il sequestro preventivo delle somme di denaro rinvenute nella disponibilita’ di (OMISSIS), oltre che degli altri concorrenti, indagato per i reati contestati sub capi h, i, j, k, l, m, n, o, non meglio indicati, quale amministratore di fatto della (OMISSIS) s.r.l., per avere emesso fatture per operazioni inesistenti in favore di (OMISSIS) s.r.l. e (OMISSIS) s.r.l. individuando il profitto in 1.815.661,65. In subordine, nel caso di impossibilita’ di eseguire il sequestro preventivo finalizzato alla confisca diretta, e’ stato disposto il sequestro preventivo per equivalente sui beni immobili e mobili registrati di (OMISSIS) e degli altri coindagati.
Quanto alla posizione di (OMISSIS), nell’ordinanza si riporta un solo capo di imputazione relativo al reato Decreto Legislativo n. 74 del 2000, ex articolo 8.
Dal decreto genetico (OMISSIS) risulta indagato, quale amministratore di fatto della (OMISSIS) s.r.l. dal 17 marzo al 22 ottobre 2014, per i reati Decreto Legislativo n. 74 del 2000, ex articolo 4 (capo i), Decreto Legislativo n. 74 del 2000, articolo 8 (capo k), Decreto Legislativo n. 74 del 2000, articolo 10-quater (capo m), Decreto Legislativo n. 74 del 2000, articolo 11 (capo N), articolo 640 c.p., comma 2 (capo o).
2. Il difensore di (OMISSIS) ha proposto il ricorso per cassazione avverso l’ordinanza del Tribunale del riesame di Ravenna depositata il 10 gennaio 2010 deducendo il vizio di violazione di legge.
In sintesi, il Tribunale del riesame non avrebbe risposto ai motivi di riesame con i quali si era contestata la possibilita’ di eseguire il sequestro preventivo per equivalente su beni immobili e denaro del terzo (OMISSIS).
2.1. Quanto all’immobile, con il riesame si era rilevato sia che era di proprieta’ della ricorrente sia che era stato acquistato dall’indagato (OMISSIS) nel 2008, previa concessione di un mutuo.
Il Tribunale del riesame non avrebbe neanche risposto al motivo di riesame sull’assenza di periculum in mora in relazione all’immobile, sulla mancanza di collegamento tra il bene sottoposto a sequestro ed il profitto del reato.
Il Tribunale del riesame avrebbe poi applicato al sequestro per equivalente dell’immobile gli stessi principi del sequestro finalizzato alla confisca diretta del denaro, in violazione dei principi giurisprudenziali indicati nel ricorso.
Mancherebbe, per l’epoca di acquisto, il collegamento eziologico tra il bene ed il reato; si rileva infine che e’ la ricorrente, come indicato con i documenti allegati al riesame, a pagare il mutuo mediante i propri redditi.
2.2. Quanto al sequestro sui conti correnti intestati alla ricorrente sui quali il marito indagato (OMISSIS) e’ titolare di delega ad operare, il Tribunale del riesame avrebbe omesso di rispondere all’istanza di riesame con la quale si era dedotto, mediante la produzione documentale, che sui conti correnti transitavano solo i proventi dell’attivita’ lavorativa della ricorrente: che pertanto il sequestro preventivo era illegittimo. La delega infatti consente al marito di disporre delle dei denari della ricorrente.
3. Il procuratore speciale di (OMISSIS), legale rappresentante della s.r.l. (OMISSIS), ricorre per la cassazione dell’ordinanza del Tribunale del riesame di Ravenna del 10 gennaio 2019.
Rileva il ricorrente di aver proposto riesame avverso il decreto del giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Ravenna del 26 ottobre 2018 in esecuzione del quale era stato disposto il sequestro preventivo della somma di Euro 82.096,01 depositata dalla s.r.l. (OMISSIS) su un libretto vincolato all’ordine del giudice delegato del fallimento della s.r.l. (OMISSIS), dichiarato con la sentenza del Tribunale di Ravenna del (OMISSIS).
Secondo la scrittura privata del 21 luglio 2017, la somma non era entrata a far parte dell’attivo fallimentare ma era rimasta in deposito.
3.1. Segnala il ricorrente che la somma di Euro 58.499,95 era pari all’importo dovuto da s.r.l. (OMISSIS) a s.r.l. (OMISSIS); tale societa’ aveva pero’ ceduto il credito ad istituti di credito in data anteriore al fallimento.
La somma era stata solo depositata e non acquisita all’attivo del fallimento in quanto la curatela si era impegnata a versarla agli istituti di credito ove le azioni di revocatoria, che il curatore avrebbe proposto, non avessero avuto effetto.
3.2. La somma di Euro 23.596,09 era detenuta in deposito dal fallimento della s.r.l. (OMISSIS) e rappresentava il residuo credito di (OMISSIS) per ragioni contributive; la somma era stata versata da s.r.l. (OMISSIS) quale debitore solidale. La somma, secondo la scrittura privata del 21 luglio 2018, era tenuta in deposito dalla curatela; nel caso di esito positivo dell’azione giudiziale dell’ente previdenziale, il fallimento avrebbe restituito la somma in deposito a s.r.l. (OMISSIS) la quale avrebbe cosi’, con tale importo, estinto il debito verso l’ente previdenziale.
Secondo il ricorrente, pertantoisi era dimostrato che la somma di denaro non era mai stata acquisita al patrimonio di (OMISSIS) s.r.l.; sicche’ non avrebbe potuto essere sottoposta a sequestro preventivo, essendo di s.r.l. (OMISSIS), quale terzo estraneo al reato.
Per altro, ove fosse stato confermato il sequestro preventivo, la s.r.l. (OMISSIS) avrebbe dovuto corrispondere agli istituti di credito ed all’ente previdenziale le somme gia’ corrisposte, depositate sul libretto e sottoposte a sequestro.
Il deposito della somma da parte di s.r.l. (OMISSIS) dimostrava altresi’ che la somma non costituiva il profitto rimasto nella disponibilita’ dell’ente destinatario del provvedimento di sequestro.
Il Tribunale del riesame ha ritenuto la carenza di interesse ad impugnare della s.r.l. (OMISSIS), in quanto non avrebbe diritto alla restituzione delle somme di denaro che spetterebbero agli istituti di credito; per l’altra parte la somma sarebbe sottoposta a condizione e quindi non era azionabile.
3.3. Con il primo motivo si deduce il vizio di violazione di legge rilevando che, quanto alla somma oggetto di cessione agli istituti di credito, il sequestro preventivo disposto dal giudice per le indagini preliminari era stato autorizzato sulle somme depositate nel sistema bancario, non sui crediti di (OMISSIS).
Sulla somma di denaro (OMISSIS) non aveva ottenuto la proprieta’ perche’ non era avvenuta la consegna del denaro da s.r.l. (OMISSIS) alla (OMISSIS), ne’ erano stati effettuati pagamenti prima del fallimento.
Ne’ l’effetto traslativo era avvenuto, in quanto la somma non era stata consegnata al fallimento (OMISSIS) ma solo versata in deposito vincolato, e tenuta distinta dall’attivo fallimentare, per tutelare sia le ragioni di s.r.l. (OMISSIS) che del fallimento.
Pertanto, la proprieta’ delle somme di denaro era rimasta in capo alla s.r.l. (OMISSIS), con conseguente diritto alla restituzione ed interesse ad impugnare.
S.r.l. (OMISSIS) e’ terza rispetto al sequestro e non puo’ subire l’ablazione delle somme di sua proprieta’.
La conclusione del Tribunale del riesame che la restituzione delle somme spetterebbe agli istituti di credito cessionari dei crediti di (OMISSIS) verso s.r.l. (OMISSIS) sarebbe poi errata; l’interesse degli istituti di credito sussisterebbe in caso di sequestro preventivo dei crediti, ceduti anteriormente al fallimento ed al sequestro, e come tali gia’ fuoriusciti dalla disponibilita’ di (OMISSIS).
Invece, il sequestro preventivo ha ad oggetto le somme depositate da s.r.l. (OMISSIS) che rappresentano il corrispettivo ma non il credito.
L’interesse sussiste in capo a s.r.l. (OMISSIS), in quanto rischierebbe la duplicazione del pagamento, ove la somma non le fosse restituita.
3.4. Quanto alla somma di Euro 25.596,09, oggetto del vincolo di solidarieta’ Decreto Legislativo n. 273 del 2006, ex articolo 29, si rileva che la stessa non e’ mai entrata a far parte del patrimonio della (OMISSIS) ne’ dell’attivo fallimentare, essendo in mero deposito.
Si rileva poi che l’esistenza della condizione non esclude che il diritto di proprieta’ sulla somma sia di s.r.l. (OMISSIS), come pattuito nella scrittura privata del 21 luglio 2018. Vi e’ poi l’interesse a che la somma non sia confiscata perche’ s.r.l. (OMISSIS), ove si verifichi la condizione, ha diritto alla restituzione della somma data in deposito.

CONSIDERATO IN DIRITTO

1. Il ricorso di (OMISSIS) e’ fondato nel senso che segue.
1.1. In punto di diritto va ribadito il principio di diritto espresso da Cass. Sez. 3, n. 35771 del 20/01/2017, Akhmedova, Rv. 270798 – 01, per il quale in caso di sequestro preventivo per equivalente avente ad oggetto beni formalmente intestati a persona estranea al reato, incombe sul giudice una pregnante valutazione sulla disponibilita’ effettiva degli stessi; a tal fine, non e’ sufficiente la dimostrazione della mancanza, in capo al terzo intestatario, delle risorse finanziarie necessarie per acquisire il possesso dei cespiti, essendo invece necessaria la prova, con onere a carico del pubblico ministero, della riferibilita’ concreta degli stessi all’indagato.
1.2. Orbene, rispetto ai motivi di riesame, la motivazione e’ del tutto assente: quanto ai conti correnti, la difesa aveva dedotto, mediante la produzione documentale, che le somme giacenti sul conto corrente fossero nella esclusiva disponibilita’ della ricorrente perche’ provenienti da lecite fonti di reddito.
Il Tribunale del riesame non ha minimamente preso in esame il motivo e la documentazione prodotta, ritenendo sufficiente la sussistenza della sola delega. E’ stata pertanto totalmente omessa la motivazione sia rispetto al motivo di riesame sia rispetto alla sussistenza della disponibilita’ delle somme di denaro in capo all’indagato.
1.3. Analoghe considerazioni valgono quanto all’immobile: la motivazione sulla disponibilita’ in capo all’indagato e’ del tutto assente, perche’ ci si limita ad affermare che il bene e’ nella disponibilita’ dell’indagato pur se formalmente intestato alla moglie ricorrente.
La motivazione e’ del tutto assente sul perche’ l’immobile sia solo formalmente intestato alla ricorrente e non nella sua effettiva disponibilita’.
Va ricordato che secondo il costante orientamento della giurisprudenza il caso della motivazione mancante si risolve in una violazione di legge per la mancata osservanza dell’obbligo stabilito dall’articolo 125 c.p.p..
1.4. Si impone pertanto l’annullamento con rinvio dell’ordinanza impugnata ad altra sezione del Tribunale di Ravenna sezione riesame misure cautelari reali affinche’ sia data concreta risposta ai motivi di riesame.
2. Anche il ricorso proposto da (OMISSIS), quale legale rappresentante della s.r.l. (OMISSIS), e’ fondato.
2.1. Va in primo luogo osservato che il Tribunale del riesame non ha minimamente indicato se il sequestro della somma giacente sul libretto vincolato all’ordine del giudice delegato del fallimento della s.r.l. (OMISSIS) sia stato eseguito ai fini della confisca diretta del profitto o per equivalente.
L’individuazione della finalita’ del vincolo e’ infatti rilevante, perche’, ove il sequestro abbia avuto ad oggetto il profitto del reato, e’ comunque consentita la prova della provenienza della somma da attivita’ lecita del terzo; ove invece il sequestro della somma sia finalizzato alla confisca per equivalente, deve tenersi conto che il deposito della somma e’ avvenuto dopo il fallimento della s.r.l. (OMISSIS) e prima del sequestro.
Va ribadito il principio espresso da Cass. Sez. 3, n. 45574 del 29/05/2018, Angelillis, Rv. 273951 – 01, per cui in tema di reati tributari, il sequestro preventivo finalizzato alla confisca di cui al Decreto Legislativo 10 marzo 2000, n. 74, articolo 12-bis, non puo’ essere adottato sui beni gia’ assoggettati alla procedura fallimentare, in quanto la dichiarazione di fallimento importa il venir meno del potere di disporre del proprio patrimonio in capo al fallito, attribuendo al curatore il compito di gestire tale patrimonio al fine di evitarne il depauperamento.
2.2. Soprattutto, il Tribunale del riesame non ha risposto al motivo di riesame sulla natura giuridica del deposito della somma di denaro; la tesi difensiva, per la quale, essendo stata la somma solo depositata, e’ rimasta di proprieta’ del depositante, e’ rimasta priva di risposta.
Il Tribunale del riesame si e’ limitato a verificare il diritto alla restituzione senza pero’ rispondere al motivo sulla proprieta’ della somma; per altro, la tesi difensiva si fonda sull’accordo tra la s.r.l. (OMISSIS) e la procedura fallimentare di fatto, documentazione, cosi’ come il motivo, non valutata.
Le somme infatti non sono confluite nella massa fallimentare ma risultano effettivamente, allo stato, in deposito, in vista dell’avveramento della condizione.
Pertanto, si impone l’annullamento con rinvio dell’ordinanza impugnata ad altra sezione del Tribunale del riesame per nuovo giudizio su tali punti.

P.Q.M.

Annulla la ordinanza impugnata limitatamente ai beni sequestrati ad (OMISSIS) e S.r.l. (OMISSIS) e rinvia sul punto al Tribunale di Ravenna sezione riesame misure cautelari reali.
Motivazione semplificata.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *