Progettazione di una costruzione o di una ristrutturazione in contrasto con la normativa urbanistica sia oggetto di un accordo tra le parti e responsabilità del tecnico incaricato

Corte di Cassazione, civile, Sentenza|21 marzo 2023| n. 8058.

Progettazione di una costruzione o di una ristrutturazione in contrasto con la normativa urbanistica sia oggetto di un accordo tra le parti e responsabilità del tecnico incaricato

Sussiste la responsabilità dell’architetto, dell’ingegnere o del geometra, il quale, nell’espletamento dell’attività professionale consistente nell’obbligazione di redigere un progetto di costruzione o di ristrutturazione di un immobile, non assicuri la conformità dello stesso alla normativa urbanistica, in quanto l’irrealizzabilità del progetto per inadeguatezze di natura tecnica costituisce inadempimento dell’incarico e consente al committente di rifiutare di corrispondergli il compenso, ovvero di chiedere la risoluzione del contratto. Né la responsabilità del professionista viene meno e può riconoscersi il suo diritto ad ottenere il corrispettivo ove la progettazione di una costruzione o di una ristrutturazione in contrasto con la normativa urbanistica sia oggetto di un accordo tra le parti per porre in essere un abuso edilizio, spettando tale verifica al medesimo professionista, in forza della sua specifica competenza tecnica, e senza che perciò possa rilevare, ai fini dell’applicabilità dell’esimente di cui all’art. 2226, comma 1, c.c., la firma apposta dal committente sul progetto redatto.

Sentenza|21 marzo 2023| n. 8058. Progettazione di una costruzione o di una ristrutturazione in contrasto con la normativa urbanistica sia oggetto di un accordo tra le parti e responsabilità del tecnico incaricato

Data udienza 27 febbraio 2023

Integrale

Data udienza 24 gennaio 2023

Integrale

Tag/parola chiave: ARTI E PROFESSIONI INTELLETTUALI – RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SECONDA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. MANNA Felice – Presidente

Dott. TEDESCO Giuseppe – Consigliere

Dott. SCARPA Antonio – rel. Consigliere

Dott. VARRONE Luca – Consigliere

Dott. AMATO Cristina – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso iscritto al n. 28512-2017 R.G. proposto da:

(OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), elettivamente domiciliati in ROMA VIA GIUSEPPE AVEZZANA 3, presso lo studio dell’avvocato TURINI RAFFAELLA, che li rappresenta e difende unitamente all’avvocato PASETTO PAOLO;

-ricorrenti-

contro

(OMISSIS) S.P.A. – (OMISSIS) S.P.A., rappresentata e difesa dall’avvocato CANIATO RICCARDO;

-controricorrente e ricorrente incidentale-

nonche’ contro

(OMISSIS), elettivamente domiciliato in ROMA VIA DI MONTE FIORE 22, presso lo studio dell’avvocato GATTAMELATA STEFANO, che lo rappresenta e difende unitamente agli avvocati SCAPPINI RENZO FAUSTO e CUONZO RENZO;

– controricorrente –

avverso la SENTENZA della CORTE d’APPELLO di VENEZIA n. 1728-2017 depositata il 28/08/2017.

Viste le conclusioni motivate, ai sensi del Decreto Legge 28 ottobre 2020, n. 137, articolo 23, comma 8-bis, convertito con modificazioni nella L. 18 dicembre 2020, n. 176 (applicabile a norma del Decreto Legge 29 dicembre 2022, n. 198, articolo 8, comma 8), formulate dal P.M. in persona della Sostituta Procuratore Generale PAOLA FILIPPI, la quale ha chiesto che il ricorso principale sia accolto in relazione ai motivi settimo, ottavo e nono, rigettato quanto al primo motivo e per il resto dichiarato inammissibile; e che sia accolto il ricorso incidentale con riferimento al primo motivo, assorbiti i restanti.

Udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 27/02/2023 dal Consigliere ANTONIO SCARPA.

Progettazione di una costruzione o di una ristrutturazione in contrasto con la normativa urbanistica sia oggetto di un accordo tra le parti e responsabilità del tecnico incaricato

FATTI DI CAUSA

(OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS) hanno proposto ricorso, articolato in dieci motivi, avverso la sentenza della Corte di appello di Venezia n. 1728/2017, pubblicata il 28 agosto 2017.

Al ricorso principale resistono con controricorso (OMISSIS) e la (OMISSIS) Ass.ni S.p.a., la quale ultima ha anche proposto ricorso incidentale articolato in quattro motivi. (OMISSIS) ha notificato controricorso per resistere altresi’ al ricorso incidentale.

La causa ebbe inizio con citazione notificata il 22 gennaio 2010 (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS), la prima usufruttuaria e i restanti nudi proprietari del complesso immobiliare sito in localita’ (OMISSIS) nel comune di (OMISSIS), i quali esposero che nel luglio 2000 (OMISSIS) aveva conferito agli architetti (OMISSIS) e (OMISSIS) l’incarico di studiare, redigere ed eseguire un progetto di ristrutturazione dell’intero compendio per adibirlo ad abitazione della propria famiglia, prevedendo un collegamento coperto tra i due rustici esistenti sul fondo. Gli architetti (OMISSIS) e (OMISSIS) erano, dunque, nominati progettisti e direttori dei lavori, mentre come appaltatrice fu scelta la (OMISSIS) di (OMISSIS). (OMISSIS) comunico’ il 12 giugno 2003 l’ultimazione dei lavori, ma (OMISSIS), rientrata in Italia dalla sua residenza di (OMISSIS), verifico’ che le opere non erano state completate (non era stato realizzato il corridoio di collegamento coperto tra i due fabbricati), non erano state eseguite con la necessaria perizia e presentavano anche abusi edilizi, i quali comportarono la necessita’ di presentare domanda di condono, con correlato onere finanziario. Gli attori convennero pertanto gli architetti (OMISSIS) e (OMISSIS) dinanzi al Tribunale di Verona, domandando la risoluzione dei contratti di prestazione d’opera intellettuale, con conseguente restituzione dei compensi gia’ versati, nonche’ la risoluzione del contratto di appalto con la (OMISSIS) e la condanna di tutti i convenuti al risarcimento dei danni. Nel costituirsi, (OMISSIS) propose altresi’ domanda riconvenzionale per il pagamento delle proprie prestazioni e chiamo’ in causa la (OMISSIS) Ass.ni (ora (OMISSIS) ass.ni S.p.A.), per essere da quella manlevato in ipotesi di accoglimento della domanda attorea. La compagnia assicurativa si costitui’ eccependo l’inoperativita’ della polizza dedotta a fondamento della chiamata in garanzia. In corso di causa intervenne una transazione tra gli attori, (OMISSIS) e il convenuto (OMISSIS). Assunte prove orali ed espletata una C.T.U., con sentenza del 1 settembre 2014 il Tribunale di Verona rigetto’ le domande degli attori nei confronti di (OMISSIS), sull’assunto che questi aveva svolto soltanto l’incarico di progettista e non gli era addebitabile alcuna responsabilita’ per la inesecuzione dei lavori e per gli abusi edilizi. La sentenza di primo grado respinse anche per carenza di legittimazione attiva la riconvenzionale per il pagamento dei compensi svolta da (OMISSIS), avendo questi operato nell’ambito dell’attivita’ prestata in favore della (OMISSIS). (OMISSIS) fu poi condannato con la sentenza di primo grado a rifondere alla (OMISSIS) Ass.ni le spese di lite.

Progettazione di una costruzione o di una ristrutturazione in contrasto con la normativa urbanistica sia oggetto di un accordo tra le parti e responsabilità del tecnico incaricato

Proposti gravami in via principale da (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS) e in via incidentale dall’architetto (OMISSIS), la Corte d’appello di Venezia ha accolto in parte tali impugnazioni, condannando il (OMISSIS) “al pagamento in favore dei consorti (OMISSIS) – (OMISSIS)” della somma di Euro 62.362,79, nonche’ (OMISSIS) al pagamento in favore di (OMISSIS) della somma di Euro 87.423,41, oltre accessori ed interessi dalla domanda, ed infine la (OMISSIS) Ass.ni a temere indenne il (OMISSIS) per quanto lo stesso doveva pagare in forza della prima statuizione, “salvo lo scoperto di cui all’articolo 19 delle condizioni generali di polizza”.

La Corte di Venezia ha affermato in motivazione che: 1) alla stregua della CTU, non c’era stato inadempimento del (OMISSIS) nella progettazione, quanto in particolare alla mancata realizzazione del collegamento tra i due edifici, non essendo tale intervento consentito dalla vigente normativa; 2) la committente era a conoscenza del progetto approvato, delle opere in corso e degli abusi edilizi; 3) era invece dimostrato il mancato controllo assiduo dei lavori da parte del (OMISSIS), avendo l’impresa appaltatrice realizzato opere difformi dai progetti approvati, ferma la concorrente responsabilita’ della committente e di (OMISSIS), stimandosi nella misura del 30% quella riferibile al medesimo (OMISSIS); 4) il (OMISSIS) non poteva profittare della transazione conclusa fra i consorti (OMISSIS) – (OMISSIS) e l’architetto (OMISSIS), anche quale rappresentate della (OMISSIS), in quanto relativa alla sola quota di responsabilita’ dei contraenti; 5) il danno conseguente agli abusi edilizi da sanare ed ai difetti delle opere, dei quali il (OMISSIS) era tenuto a rispondere sempre per la quota del 30%, doveva comunque compensarsi con il vantaggio derivante dalla maggiore volumetria assicurata, per un totale di Euro 62.362,79; 6) in assenza di grave inadempimento dell’architetto (OMISSIS), il contratto d’opera professionale non doveva essere risolto; 7) il contratto di prestazione professionale era stato stipulato dall’architetto (OMISSIS) in proprio, e non quale dipendente della (OMISSIS), ed il relativo compenso doveva determinarsi in Euro 87.423,41; 8) operava la polizza assicurativa stipulata dalla (OMISSIS), che vedeva tuttavia quale assicurato il (OMISSIS), trattandosi di richiesta risarcitoria avvenuta il 30 novembre 2004 ed avendo la garanzia efficacia dal 17 ottobre 2003 al 17 aprile 2005, salvo lo scoperto del 10% in forza dell’articolo 19 delle condizioni contrattuali.

I ricorsi sono stati decisi in camera di consiglio procedendo nelle forme di cui al Decreto Legge 28 ottobre 2020, n. 137, articolo 23, comma 8-bis, convertito con modificazioni dalla L. 18 dicembre 2020, n. 176 (applicabile a norma del Decreto Legge 29 dicembre 2022, n. 198, articolo 8, comma 8).

Tutte le parti hanno presentato memorie.

Progettazione di una costruzione o di una ristrutturazione in contrasto con la normativa urbanistica sia oggetto di un accordo tra le parti e responsabilità del tecnico incaricato

MOTIVI DELLA DECISIONE

Va premesso che il ricorso principale di (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS) si sviluppa in ottantotto pagine, mentre il relativo controricorso di (OMISSIS) si sviluppa in settantaquattro pagine, e a cio’ si uniscono il controricorso e ricorso incidentale della (OMISSIS) Ass.ni S.p.a., a sua volta resistito da controricorso notificato da (OMISSIS). La particolare ampiezza degli atti di parte – pur non trasgredendo alcuna prescrizione formale di ammissibilita’ – collide con l’esigenza di chiarezza e sinteticita’ dettata dall’obiettivo di un processo celere, non essendo neppure proporzionale alla complessita’ giuridica o all’importanza economica delle fattispecie affrontate, secondo quanto stabilito anche nel Protocollo d’intesa tra la Corte di Cassazione e il Consiglio Nazionale Forense in merito alle regole redazionali dei motivi di ricorso in materia civile e tributaria del l 17 dicembre 2015 (si veda pure Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, sentenza 28 ottobre 2021 – Ricorso n. 55064/11 e altri 2 – Succi e altri contro Italia).

Nella redazione della presente sentenza si fara’ percio’ sintetico rinvio per relazione ai motivi ed agli argomenti contenuti negli atti di parte.

1.Il primo motivo del ricorso di (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS) (pagina 17 e ss.) denuncia la violazione e/o falsa applicazione degli articoli 1176, 1218, 2236 e 2730 c.c., ovvero dei principi in materia di responsabilita’ professionale, ed ancora della Cost., articoli 111 comma 6 e dell’articolo 132, comma 2, n. 4, c.p.c., per aver sostenuto la Corte d’appello che la redazione di un progetto di massima, quale quello predisposto dall’architetto (OMISSIS), sebbene non conforme alla normativa urbanistica-edilizia, non integra inadempimento contrattuale. Si afferma che sia irriducibilmente contraddittoria la motivazione secondo cui il (OMISSIS) non era inadempiente perche’ aveva avvertito che il progetto contrastava con tale normativa.

Il secondo primo motivo del ricorso di (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS) (pagina 24 e ss.) denuncia la violazione e/o falsa applicazione della Cost., articoli 111 comma 6, 115, 132, comma 2, n. 4, e 244 c.p.c.. La Corte d’appello, sulla base di indizi, che non erano gravi, precisi e concordanti, ha concluso che la (OMISSIS) aveva consentito gli abusi edilizi.

Il terzo motivo del ricorso principale (pagina 42 e ss.) denuncia la violazione e/o falsa applicazione dell’articolo 1665 c.c. e della Cost., articoli 111 comma 6, 115, 132, comma 2, n. 4 c.p.c.. La Corte d’appello, con una motivazione omessa e/o apparente, ha considerato irrilevante la mancata accettazione degli abusi edilizi da parte di (OMISSIS) in sede di verifica finale dell’opera compiuta.

Progettazione di una costruzione o di una ristrutturazione in contrasto con la normativa urbanistica sia oggetto di un accordo tra le parti e responsabilità del tecnico incaricato

Il quarto motivo del ricorso di (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS) (pagina 45 e ss.) denuncia la violazione e/o falsa applicazione degli articoli 41 c.p., 1218, 1223, 1227, 2232, 2236 c.c., Decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 2001, 64, comma 5. Sarebbero stati violati i principi in materia di responsabilita’ del direttore dei lavori, in quanto i ricorrenti avevano incaricato l’architetto (OMISSIS) di dirigere i lavori edilizi, curando che fossero conformi ai titoli edilizi, sicche’ il professionista aveva l’obbligo di impedire gli abusi edilizi e gli stessi non possono essere imputati alla (OMISSIS).

Il quinto motivo del ricorso di (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS) (pagina 52 e ss.) denuncia la violazione e/o falsa applicazione degli articoli 1455 c.c., del Decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 2001, 44 e 64, Cost., 111 comma 6, 115, 112 e 132, comma 2, n. 4 c.p.c., nonche’ omesso esame circa fatti decisivi. Si assume che l’inadempimento dell’architetto (OMISSIS) riguardava obbligazioni primarie ed essenziali e integrava un illecito (abusi edilizi) perseguito dal legislatore con sanzioni penali.

L’ottavo motivo del ricorso di (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS) (pagina 74 e ss.) denuncia la violazione e/o falsa applicazione degli articoli 112 c.p.c., 1460 e 2225 c.c., nonche’ l’omesso esame circa un fatto decisivo. Si contesta che la Corte d’appello abbia omesso di pronunciarsi sull’eccezione di inadempimento sollevata dagli attori; non abbia considerato che l’architetto (OMISSIS) non aveva adempiuto le obbligazioni di redigere il capitolato d’appalto, con il computo metrico estimativo delle opere, e di curare la contabilita’ dei lavori; abbia sbagliato nell’escludere l’inesatto adempimento dell’obbligazione di redigere il progetto di massima; abbia accertato il diritto dl (OMISSIS) all’intero compenso di Euro 87.423,41, a prescindere dalle prestazioni eseguite.

Il nono motivo del ricorso di (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS) (pagina 78 e ss.) denuncia la violazione e/o falsa applicazione degli articoli 1292, 1296 c.c. e della Cost., articoli 111 comma 6, 115, 116, 132, comma 2, n. 4 c.p.c.. I giudici di appello avrebbero violato i principi in materia di obbligazioni solidali e/o divisibili, condannando i committenti a pagare a (OMISSIS) l’intero compenso pattuito anche con (OMISSIS), reputando irrilevante che i ricorrenti avessero gia’ versato un acconto a quest’ultimo, senza tuttavia spiegare le ragioni dell’irrilevanza ne l’attribuzione all’architetto (OMISSIS) del 100% del compenso, pur avendo affermato che non era l’unico direttore dei lavori e che aveva avuto un ruolo minoritario (30%) nell’esecuzione del contratto.

Il decimo motivo del ricorso di (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS) (pagina 80 e ss.) denuncia la violazione e/o falsa applicazione degli articoli 99, 112, 167, 183 e 345 c.p.c., per avere la Corte d’appello riconosciuto all’architetto (OMISSIS) un compenso anche per prestazioni non ricomprese nella sua domanda.

1.1. Il primo, il quinto e l’ottavo motivo di ricorso possono essere trattati congiuntamente, perche’ connessi, e si rivelano fondati nei limiti della motivazione che segue. Il loro accoglimento determina altresi’ l’assorbimento del secondo, del terzo, del quarto, del nono e del decimo motivo di ricorso, i quali vertono su questioni che, per l’effetto dell’accoglimento delle precedenti censure, rimangono prive di immediata rilevanza decisoria e potranno essere valutate in sede di rinvio alla luce del complessivo riesame della causa da svolgere alla stregua dei principi che saranno enunciati e dei rilievi che saranno svolti.

Progettazione di una costruzione o di una ristrutturazione in contrasto con la normativa urbanistica sia oggetto di un accordo tra le parti e responsabilità del tecnico incaricato

1.2. Non sussiste la nullita’ della sentenza impugnata, per violazione dell’articolo 132, comma 2, n. 4, c.p.c., reiteratamente invocata nel ricorso principale. La sentenza della Corte d’appello di Venezia contiene le argomentazioni rilevanti per individuare e comprendere le ragioni, in fatto e in diritto, della decisione; d’altro canto, la assoluta mancanza della motivazione viene smentita dalla contestuale denuncia, da parte dei medesimi ricorrenti principali, della violazione di numerose norme di diritto, violazione che suppone non un difetto di attivita’ del giudice di secondo grado, quanto che lo stesso abbia preso in esame le questione oggetto di doglianza e le abbia, tuttavia, risolte in modo giuridicamente non corretto.

1.3. Neppure ha fondamento la ripetuta denuncia di violazione degli articoli 115 e 116 c.p.c..

Per dedurre la violazione dell’articolo 115 c.p.c., occorre denunciare che il giudice, in contraddizione espressa o implicita con la prescrizione della norma, abbia posto a fondamento della decisione prove non introdotte dalle parti, ma disposte di sua iniziativa fuori dei poteri officiosi riconosciutigli, mentre e’ inammissibile la diversa doglianza che egli, nel valutare le prove proposte dalle parti, abbia attribuito maggior forza di convincimento ad alcune piuttosto che ad altre, essendo tale attivita’ valutativa consentita dall’articolo 116 c.p.c. (Cass. Sez. Unite, 30/09/2020, n. 20867).

Cosi’ come la violazione dell’articolo 116 c.p.c. (norma che sancisce il principio della libera valutazione delle prove, salva diversa previsione legale) e’ idonea ad integrare il vizio di cui all’articolo 360 c.p.c., n. 4 solo quando il giudice di merito disattenda tale principio in assenza di una deroga normativamente prevista, ovvero, all’opposto, valuti secondo prudente apprezzamento una prova o risultanza probatoria soggetta ad un diverso regime.

1.4. Il primo, il quinto e l’ottavo motivo del ricorso principale sono comunque volti, nella sostanza, a censurare l’erroneo esonero dell’architetto (OMISSIS) dalla responsabilita’ per l’attivita’ di progettazione.

1.5. La Corte d’appello di Venezia e’ pervenuta alla conclusione che l’architetto (OMISSIS) non dovesse rispondere di inadempimento per l’attivita’ di progettazione dell’intervento edilizio, in quanto egli aveva fatto presente alla committenza che il collegamento al piano terra tra i due edifici, seppur contemplato tra le ipotesi progettuali presentate, non era consentito dalla vigente normativa (si richiamano al riguardo la CTU e la lettera del 9 ottobre 2000, che preannunciava variazioni del progetto di massima in ottemperanza a richieste “degli Enti Autorizzanti”). Viene aggiunto in motivazione che (OMISSIS), anche grazie al rapporto che la legava a (OMISSIS), era a conoscenza sia del progetto che era stato approvato dall’amministrazione comunale sia degli abusi edilizi. Non di meno, (OMISSIS) veniva condannata al pagamento del compenso in favore dell’architetto (OMISSIS), come convenzionalmente determinato, per l’importo di Euro 87.423,41.

1.6. Ora, in tema di contratto d’opera per la redazione di un progetto edilizio, pur costituendo esso, sino a quando non sia materialmente realizzato, una fase preparatoria, strumentalmente preordinata alla concreta attuazione dell’opera, il progettista deve certamente assicurare la conformita’ del medesimo progetto alla normativa urbanistica ed individuare in termini corretti la procedura amministrativa da utilizzare, cosi’ da assicurare la preventiva soluzione dei problemi che precedono e condizionano la realizzazione dell’opera richiesta dal committente (Cass. Sez. 2, 21/05/2012, n. 8014; Cass. Sez. 3, 09/07/2019, n. 18342).

Secondo i principi costantemente elaborati da questa Corte, l’architetto, l’ingegnere o il geometra, nell’espletamento dell’attivita’ professionale consistente nell’obbligazione di redigere un progetto di costruzione o di ristrutturazione di un immobile, e’ debitore di un risultato, essendo il professionista tenuto alla prestazione di un progetto concretamente utilizzabile, anche dal punto di vista tecnico e giuridico, con la conseguenza che l’irrealizzabilita’ dell’opera, per erroneita’ o inadeguatezza del progetto affidatogli, da’ luogo ad un inadempimento dell’incarico ed abilita il committente a rifiutare di corrispondere il compenso, avvalendosi dell’eccezione di inadempimento di cui all’articolo 1460 c.c. (cfr. Cass. Sez. 2, 12/02/2021, n. 3686; Cass. Sez. 2, 18/01/2017, n. 1214; Cass. Sez. 2, 19/07/2016, n. 14759; Cass. Cass. Sez. 2, 06/04/2010, n. 8197; Cass. Sez. 1, 02/02/2007, n. 2257; Cass. sez. 1, 29/11/2004, n. 22487; Cass. Sez. 2, 05/08/2002, n. 11728).

Rientra, percio’, nella prestazione dovuta dal tecnico incaricato della redazione di un progetto edilizio l’obbligo di assicurare la conformita’ del medesimo progetto alla normativa urbanistica. Il committente ha, invero, diritto di pretendere dal professionista un lavoro eseguito a regola d’arte e conforme ai patti, sicche’ l’irrealizzabilita’ del progetto per inadeguatezze di natura tecnica e/o giuridica costituisce inadempimento dell’incarico e consente al committente di autotutelarsi, rifiutandogli il compenso (ovvero, ove lo stesso compenso sia stato gia’ elargito, di chiedere la risoluzione a norma dell’articolo 1453 c.c. e le discendenti restituzioni).

Questa Corte ha anche precisato che il contratto di prestazione d’opera intellettuale, in base al quale sia stato progettato un edificio in tutto o in parte non conforme alla vigente disciplina edilizia, non e’ di per se’ nullo per contrasto con le norme imperative e con l’ordine pubblico, e neanche per impossibilita’ dell’oggetto, essendo la prestazione cui e’ contrattualmente vincolato il progettista eseguibile anche dal punto di vista giuridico, in quanto la disciplina degli illeciti urbanistici preclude non le attivita’ concettuali, come la progettazione, quanto le attivita’ costruttive e di lottizzazione che vi diano poi esecuzione (Cass. Sez. 2, 26/09/2019, n. 24086; Cass. Sez. 2, 22/06/1996, n. 5790; Cass. Sez. 2, 29/10/1994, n. 8941).

1.7. A differenza di quanto affermato dalla Corte d’appello di Venezia, deve allora concludersi nel senso ritraibile dal principio che si enuncia:

sussiste la responsabilita’ dell’architetto, dell’ingegnere o del geometra, il quale, nell’espletamento dell’attivita’ professionale consistente nell’obbligazione di redigere un progetto di costruzione o di ristrutturazione di un immobile, non assicuri la conformita’ dello stesso alla normativa urbanistica, in quanto l’irrealizzabilita’ del progetto per inadeguatezze di natura tecnica costituisce inadempimento dell’incarico e consente al committente di rifiutare di corrispondergli il compenso, ovvero di chiedere la risoluzione del contratto. Ne’ la responsabilita’ del professionista viene meno e puo’ riconoscersi il suo diritto ad ottenere il corrispettivo ove la progettazione di una costruzione o di una ristrutturazione in contrasto con la normativa urbanistica sia oggetto di un accordo tra le parti per porre in essere un abuso edilizio, spettando tale verifica al medesimo professionista, in forza della sua specifica competenza tecnica, e senza che percio’ possa rilevare, ai fini dell’applicabilita’ dell’esimente di cui all’articolo 2226, comma 1, c.c., la firma apposta dal committente sul progetto redatto.

2. Il sesto motivo del ricorso principale (pagina 57 e ss.) denuncia la violazione e/o falsa applicazione degli articoli 115 e 116 c.p.c., 1223, 1224, 2043, 2056, 2729 c.c., ovvero dei principi in materia di liquidazione del risarcimento del danno, nonche’ della Cost., articoli 111 comma 6, 112, 115, 116 e 132, comma 2, n. 4 c.p.c.. In particolare, la Corte d’appello di Venezia avrebbe: 1) liquidato il danno senza aggiungere la rivalutazione monetaria e gli interessi; 2) non liquidato il costo dell’IVA pagata dagli attori ai soggetti incaricati di eliminare i vizi dell’opera; 3) omesso di esaminare il fatto decisivo che, secondo il c.t.u., il lucro derivante dagli abusi edilizi, per effetto della maggiore volumetria acquisita, non era di Euro 81.682,75, ma di Euro 41.915,50; 4) non spiegato perche’ parte dei costi sostenuti dagli attori, a titolo di compensi professionali per le pratiche di condono edilizio, non erano imputabili all’architetto (OMISSIS) e in ragione di quale criterio di calcolo li avrebbe ridotti a Euro 15.000,00; 5) non chiarito perche’ aveva ritenuto che l’architetto (OMISSIS) non era piu’ direttore dei lavori dal 30 novembre 2004 e che l’immobile ristrutturato non era stato abitato dagli attori, ne’ quale rilievo assumessero, al fine di escludere il risarcimento del danno per mancato godimento dell’immobile ristrutturato, le circostanze che l’architetto (OMISSIS) non fosse piu’ direttore dei lavori e che l’immobile ristrutturato fosse stato messo in vendita durante il processo.

2.1. Questo motivo e’ inammissibile agli effetti dell’articolo 366, comma 1, n. 4 n. 6 c.p.c..

La Corte d’appello ha liquidato il danno in Euro 62.362,79, oltre interessi legali dalla domanda, “per equivalente” del valore dei costi sostenuti dai danneggiati in conseguenza dell’inadempimento, sulla base dei calcoli svolti nella CTU, e non si evince dalla sentenza, ne’ dalle considerazioni svolte alle pagine 62 e 63 del ricorso principale, che tale valore non sia stato espresso in termini monetari che tenessero conto della svalutazione intervenuta fino alla data della decisione.

Le pagine da 63 a 71 del ricorso principale sono poi dirette a censurare il “secondo errore”, il “terzo errore”, il “quarto errore” e il “quinto errore” che avrebbero commesso i giudici d’appello nel calcolare i danni mediante continui rinvii ad atti o a documenti (citati nelle note a pie’ di pagine), nonche’ molteplici riferimenti a circostanze di fatto che si assumono erroneamente considerate nella sentenza impugnata, senza specificare, agli effetti dell’articolo 366, comma 1, n. 6, c.p.c., “come” e “quando” tali fatti storici fossero stati oggetto di discussione processuale tra le parti nei pregressi gradi di merito, ne’ quali istanze fossero state svolte dai ricorrenti nei propri scritti difensivi illustrando gli scopi della relativa esibizione documentale.

In ogni caso, la responsabilita’ risarcitoria correlata al non corretto adempimento della prestazione professionale esige certamente un rapporto causale immediato e diretto fra tale inadempimento e danno. Questa limitazione – imposta dall’articolo 1223 c.c. – e’ fondata sulla necessita’ di limitare l’estensione temporale e spaziale degli effetti degli eventi illeciti ed e’ orientata, percio’, ad escludere dalla connessione giuridicamente rilevante ogni conseguenza dell’inadempimento che non sia propriamente diretta ed immediata, ovvero che comunque rientri nella serie delle conseguenze normali del fatto, in base ad un giudizio di probabile verificazione rapportato all’apprezzamento dell’uomo di ordinaria diligenza. E’ tuttavia compito del giudice di merito accertare la materiale esistenza del rapporto che abbia i suddetti caratteri normativamente richiesti, cosi’ come, avvalendosi al riguardo dei suoi poteri di libero apprezzamento delle prove, nonche’ determinare la effettiva consistenza della perdita subita (danno emergente) e del mancato guadagno (lucro cessante), al netto dell’eventuale incremento patrimoniale acquisito dal danneggiato medesimo quale conseguenza immediata e diretta dello stesso fatto produttivo del danno, e tali valutazioni sono insindacabili in sede di legittimita’ se non nei limiti di cui all’articolo 360 comma 1, n. 5, c.p.c..

3. Il settimo motivo del ricorso principale (pagina 71 e ss.) denuncia la violazione e/o falsa applicazione della L. n. 143 del 1949, articoli 19, del Decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 2001, articoli 29 e 64 e dei “principi in materia di giudicato (articoli 324, 329, 345, 346 c.p.c., 2909 c.c.”. Si sostiene che la Corte di Venezia, “violando le norme in materia di direzione dei lavori e il giudicato del Tribunale”, avrebbe ritenuto che anche (OMISSIS) fosse stato direttore dei lavori, cosi’ riducendo la quota di responsabilita’ dell’architetto (OMISSIS), sebbene il Tribunale avesse accertato, con statuizione non impugnata, che il solo (OMISSIS) era stato direttore dei lavori. La censura richiama quanto affermato dal CTU e nella sentenza di primo grado: il (OMISSIS) era stato il “tecnico-progettista, incaricato altresi’ della direzione-lavori”; (OMISSIS) era stato, invece, il “materiale esecutore-costruttore dell’opera edile”. La Corte d’appello avrebbe violato tale giudicato, attribuendo a (OMISSIS) la misura del 40% della corresponsabilita’ in quanto “oltre che costruttore, era anche uno dei due direttori dei lavori”, cosi’ erroneamente determinando nella misura del 30% la corresponsabilita’ del (OMISSIS), benche’, quale unico direttore dei lavori, la sua quota dovesse essere maggiore.

3.1. In ordine a tale motivo, deve dapprima osservarsi che l’accertamento che il (OMISSIS) fosse stato l’unico tecnico incaricato della direzione dei lavori non configura una “parte della sentenza”, agli effetti dell’articolo 329, comma 2, c.p.c., dettato in tema di acquiescenza implicita e cui si ricollega la formazione del giudicato interno, sicche’ l’appello proposto in ordine alla sussistenza ed ai imiti della responsabilita’ del professionista apriva il riesame del giudice del gravame sull’intera questione (cfr. Cass. Sez. 2, 28/09/2012, n. 16583; Cass. Sez. L, 04/02/2016, n. 2217).

3.2. Il settimo motivo del ricorso principale e’ comunque palesemente infondato per errata individuazione della censura e dei presupposti normativi su cui poggia.

Tra l’appaltatore, il progettista e il direttore dei lavori, i cui rispettivi inadempimenti abbiano concorso in modo efficiente a produrre il danno risentito dal committente di un’opera edile, intercorre un vincolo di responsabilita’ solidale, che si radica nel principio di cui all’articolo 2055 c.c. (ex multis, Cass. Sez. 2, 03/09/2020, n. 18289; Cass. Sez. 2, 06/12/2017, n. 29218; Cass. Sez. 2, 24/02/2016, n. 3651). E’ dunque nei soli rapporti interni tra l’appaltatore, il progettista e il direttore dei lavori, ai fini dell’azione di regresso ex articolo 2055, comma 2, c.c., che deve procedersi alla ripartizione che tenga conto delle rispettive quote di responsabilita’ (si veda Cass. Sez. 2, 27/09/2017, n. 22672, ove peraltro, come nel caso in esame, era intervenuta tra il creditore ed uno dei condebitori solidali una transazione avente ad oggetto la sola quota del debito di quest’ultimo, sui cui esiti si vedano anche Cass. Sez. 1, 17/11/2016, n. 23418; Cass. Sez. 1, 07/10/2015, n. 20107; Cass. Sez. Unite, 30/12/2011, n. 30174).

Nella specie, la Corte d’appello ha altresi’ operato, ai sensi dell’articolo 1227, comma 1, c.c., una diminuzione del risarcimento per concorso di colpa della danneggiata alla causazione del danno, il che non escludeva, per la residua frazione, la configurabilita’ dell’obbligo solidale dei corresponsabili verso la medesima danneggiata.

I ricorrenti principali, tuttavia, non propongono specifica censura per violazione del vincolo di solidarieta’ passiva ex articolo 2055, comma 1, c.c. in relazione all’intero importo risarcitorio dovuto dall’appaltatore (OMISSIS) o (OMISSIS), dal progettista e dal direttore dei lavori architetto (OMISSIS) (ovvero alla quota – parte di danno non assorbita dalla transazione), ma invocano in sede di legittimita’ una rideterminazione della divisione tra i corresponsabili dell’obbligazione risarcitoria, in proporzione alla gravita’ delle colpe e all’entita’ delle conseguenze dannose, la quale spetta in ogni caso all’apprezzamento di fatto dei giudici del merito.

4. Il primo motivo del ricorso incidentale della (OMISSIS) Ass.ni S.p.a. deduce la contraddittorieta’ ed erroneita’ della “motivazione circa il fatto decisivo della controversia ai sensi degli articoli 99 e 112 c.p.c., e degli articoli 1892 e ss. c.c., relativo alla operativita’, nel caso di specie, della polizza n. 692.534553.25 sottoscritta dalla (OMISSIS) s.r.l.”. La censura si rivolge avverso il percorso argomentativo con cui la Corte d’appello e’ pervenuta all’accoglimento della domanda di manleva, ritenendo che la polizza assicurativa stipulata dalla (OMISSIS) vedeva quale assicurato il (OMISSIS). La ricorrente incidentale richiama la clausola di polizza secondo cui “la copertura opera esclusivamente per le attivita’ svolte nell’ambito dello studio associato con esclusione quindi di eventuali attivita’ svolte a titolo personale dai singoli professionisti”. La Corte d’appello ha peraltro considerato pacifico che (OMISSIS) avesse svolto la propria attivita’ professionale nella vicenda in esame in proprio e non quale dipendente (OMISSIS) s.r.l..

Il secondo motivo del ricorso incidentale censura l’erronea interpretazione del contenuto della polizza n. 692.534553.25 in relazione agli articoli 1362 e ss. c.c. e 1892 e ss. c.c., nonche’ della Costituzione 111, comma 6. Anche questo motivo contesta l’operativita’ della indicata polizza in favore di (OMISSIS).

Il terzo motivo del ricorso incidentale della (OMISSIS) Ass.ni S.p.a. deduce la “erronea valutazione della prova anche documentale circa il fatto decisivo della controversia ai sensi dell’articolo 2697-2702 e ss. c.c.”, in relazione agli articoli 116 c.p.c. e 111, alla Cost., comma 6, relativo alla “operativita’ della polizza n. 692.534553.25 per la tardiva denuncia del sinistro”.

Il quarto motivo del ricorso incidentale della (OMISSIS) Ass.ni S.p.a. allega la omessa motivazione ed erronea valutazione di fatto decisivo della controversia ai sensi degli articoli 1892 ss. c.c. in relazione alla Costituzione, articolo 111, comma 6, “relativo alla esclusione della operativita’ della polizza assicurativa n. (OMISSIS) per la consapevole violazione di norme contrattuali”.

4.1. Il primo motivo del ricorso incidentale della (OMISSIS) Ass.ni S.p.a. e’ fondato, nei sensi di seguito indicati, ed il suo accoglimento, afferendo ad una carenza di motivazione su profilo pregiudiziale in rapporto all’ordine logico delle questioni prospettate, comporta l’assorbimento dei restanti tre motivi del medesimo ricorso incidentale.

4.2. Va premesso che, nel vigore del testo dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5), introdotto dal Decreto Legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito con modifiche nella L. 7 agosto 2012, n. 134, non e’ piu’ configurabile il vizio di “omessa, insufficiente e contraddittoria motivazione della sentenza”, atteso che la norma suddetta attribuisce rilievo solo all’omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio che sia stato oggetto di discussione tra le parti. E’ invece denunciabile in cassazione l’anomalia motivazionale che si tramuta in violazione di legge costituzionalmente rilevante, e si si esaurisce nella “mancanza assoluta di motivi sotto l’aspetto materiale e grafico”, nella “motivazione apparente”, nel “contrasto irriducibile tra affermazioni inconciliabili” e nella “motivazione perplessa ed obiettivamente incomprensibile” (Cass. Sez. Unite, 07/04/2014, n. 8053).

4.3. La Corte d’appello di Venezia, dopo aver chiarito a pagina 21 della sentenza che il contratto di prestazione professionale era stato stipulato dall’architetto (OMISSIS) in proprio, e non quale dipendente della (OMISSIS), con riguardo alla operativita’ della polizza assicurativa (OMISSIS) ha affermato a pagina 23 di sentenza che “sebbene stipulata dalla (OMISSIS) s.r.l. soggetto assicurato era l’arch. (OMISSIS), come si desume dall’allegato ST”.

In sostanza, la Corte d’appello avrebbe ravvisato una ipotesi di assicurazione per conto altrui, nella quale i diritti derivanti dal rapporto assicurativo spettano al beneficiario del contratto ai sensi dell’articolo 1891, comma 2, c.c., sicche’ l’assicurato, pur non essendo parte contrattuale, ha azione diretta nei confronti della societa’ assicuratrice. Manca del tutto, pero’, la motivazione, e cioe’ la esplicitazione delle ragioni della decisione, sul rilievo da attribuire alla clausola di polizza indicata nel primo motivo del ricorso incidentale, in base alla quale “la copertura opera esclusivamente per le attivita’ svolte nell’ambito dello studio associato con esclusione quindi di eventuali attivita’ svolte a titolo personale dai singoli professionisti”.

Tutte le complesse questioni attinenti alla ricostruzione delle vicenda in relazione alle polizze intercorse tra l’architetto (OMISSIS) e la (OMISSIS) Ass.ni S.p.a., che sono esposte sia nel controricorso notificato dal primo per resistere al ricorso incidentale della seconda, sia nella rispettiva memoria ex articolo 378 c.p.c. (facendosi riferimento ad una “clausola di ultrattivita’” che coprirebbe anche le attivita’ svolte personalmente dal professionista negli anni 2001 – 2003, allorche’ neppure era stata ancora costituita la (OMISSIS) s.r.l.), saranno esaminate nel giudizio di rinvio nei limiti di cui all’articolo 394 c.p.c..

5. Conseguono: l’accoglimento, nei sensi di cui in motivazione, del primo, del quinto e dell’ottavo motivo del ricorso di (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS); l’inammissibilita’ del sesto motivo ed il rigetto del settimo motivo del medesimo ricorso; l’assorbimento del secondo, del terzo, del quarto, del nono e del decimo motivo del ricorso principale; l’accoglimento, nei sensi di cui in motivazione, del primo motivo del ricorso incidentale della (OMISSIS) Ass.ni S.p.a.; l’assorbimento del secondo, del terzo e del quarto motivo del ricorso incidentale; la cassazione della sentenza impugnata in relazione alle censure accolte, con rinvio alla Corte d’appello di Venezia diversa composizione, la quale riesaminera’ la causa tenendo conto dei rilievi svolti ed uniformandosi ai richiamati principi, e provvedera’ anche in ordine alle spese del giudizio di cassazione.

P.Q.M.

La Corte accoglie il primo, il quinto e l’ottavo motivo del ricorso di (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS), dichiara inammissibile il sesto motivo, rigetta il settimo motivo e dichiara assorbiti i restanti motivi del ricorso principale; accoglie il primo motivo del ricorso incidentale della (OMISSIS) Ass.ni S.p.a. e dichiara assorbiti i restanti motivi del ricorso incidentale; cassa la sentenza impugnata in relazione alle censure accolte e rinvia la causa, anche per le spese del giudizio di cassazione, alla Corte d’appello di Venezia, in diversa composizione.

 

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Le sentenze sono di pubblico dominio.

La diffusione dei provvedimenti giurisdizionali “costituisce fonte preziosa per lo studio e l’accrescimento della cultura giuridica e strumento indispensabile di controllo da parte dei cittadini dell’esercizio del potere giurisdizionale”.

Benchè le linee guida in materia di trattamento di dati personali nella riproduzione di provvedimenti giurisdizionali per finalità di informazione giuridica non richiedano espressamente l’anonimizzazione sistematica di tutti i provvedimenti, e solo quando espressamente le sentenze lo prevedono, si possono segnalare anomalie, richiedere oscuramenti e rimozioni, suggerire nuove funzionalità tramite l’indirizzo e-mail info@studiodisa.it, e, si provvederà immediatamente alla rimozione dei dati sensibili se per mero errore non sono stati automaticamente oscurati.

Il presente blog non è, non vuole essere, né potrà mai essere un’alternativa alle soluzioni professionali presenti sul mercato. Essendo aperta alla contribuzione di tutti,  non si può garantire l’esattezza dei dati ottenuti che l’utente è sempre tenuto a verificare.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *