Non può essere considerato periodo di riposo intermedio, ma è lavoro a tutti gli effetti, la temporanea inattività se il lavoratore non può disporre di quel tempo per sue esigenze

Corte di Cassazione, sezione lavoro, Ordinanza 9 ottobre 2018, n. 24828.

La massima estrapolata:

Non può essere considerato periodo di riposo intermedio, ma è lavoro a tutti gli effetti, la temporanea inattività se il lavoratore non può disporre di quel tempo per sue esigenze.

Ordinanza 9 ottobre 2018, n. 24828

Data udienza 20 marzo 2018

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE LAVORO

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. BRONZINI Giuseppe – Presidente

Dott. BALESTRIERI Federico – Consigliere

Dott. DE GREGORIO Federico – rel. Consigliere

Dott. GARRI Fabrizia – Consigliere

Dott. PAGETTA Antonella – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA
sul ricorso 18845-2013 proposto da:
(OMISSIS), (OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentato e difeso dall’avvocato (OMISSIS), giusta memoria di costituzione e difesa del 20/12/2016 in atti;
– ricorrente –
contro
(OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentato e difeso dagli avvocati (OMISSIS), giusta delega in atti;
– controricorrente –
avverso la sentenza n. 1024/2013 della CORTE D’APPELLO di LECCE, depositata il 19/04/2013 r.g.n. 1709/2012.

FATTO E DIRITTO

LA CORTE, esaminati gli atti e sentito il consigliere relatore, OSSERVA:
(OMISSIS), residente in (OMISSIS), appellava la sentenza in data 21 febbraio 2012, con la quale il giudice del lavoro di Lecce aveva respinto la sua domanda nei confronti del convenuto (OMISSIS), titolare della omonima ditta elettromeccanica con sede in (OMISSIS), diretta ad ottenere differenze retributive, anche per lavoro straordinario, in ragione di complessivi Euro 90.032,68.
L’interposto gravame veniva respinto dalla Corte d’Appello di Lecce con sentenza n. 1024 in data 4 marzo – 19 aprile 2013, notificata il 20 maggio 2013, secondo cui, come rilevato dal primo giudicante, l’attivita’ espletata dall’attore, consistita nella sostituzione delle lampade della pubblica illuminazione non funzionanti ed in lavori di piccola manutenzione presso i comuni di (OMISSIS), non era legata a orari ed era gestita autonomamente dallo stesso (OMISSIS) in relazione allo scarso impegno di tempo che comportava. Di conseguenza, andava confermato che l’eventuale tempo trascorso dei suddetti comuni, soltanto in parte dedicato ad effettive prestazioni di lavoro, (NON) potesse essere qualificato come lavoro straordinario neanche sotto l’aspetto del lavoro di attesa. Anche per gli interventi urgenti la mancata specificazione degli stessi, soltanto genericamente provati nella loro episodicita’, escludeva che potessero qualificarsi e compensarsi come lavoro straordinario. Ne’ poteva affermarsi che durante tutto il tempo trascorso dei suddetti comuni l’appellante fosse comunque a disposizione del datore di lavoro. Infatti, l’autonomia nell’organizzazione del lavoro sulla base di una generica disposizione di risultato (sostituzione delle lampade difettose ed eventuale piccola manutenzione) non comportava che l’appellante fosse comunque e continuativamente a disposizione del datore di lavoro, assente e lontano. Infine, anche il tempo necessario per recarsi fuori sede poteva farsi rientrare nel normale orario di lavoro, tenuto conto che l’ (OMISSIS) non era obbligato a passare dalla sede aziendale all’inizio e al termine della giornata lavorativa, anche perche’ custodiva presso il proprio domicilio dell’automezzo di servizio.
Avverso l’anzidetta pronuncia di appello ha proposto ricorso per cassazione (OMISSIS) (per il quale poi, giusta la memoria datata 14 novembre 2016, si e’ costituito l’avvocato (OMISSIS) come da procura speciale a margine di tale atto in sostituzione del defunto avvocato (OMISSIS)) con atto notificato il 18 luglio 2013, affidato a quattro motivi, cui ha resistito (OMISSIS) mediante controricorso del 30 luglio 2013.
Memoria illustrativa e’ stata depositata per il solo ricorrente.
Non risulta in atti depositata alcuna requisitoria dal P.M. in sede.
CONSIDERATO che
con il 1 motivo di ricorso e’ stata denunciata la violazione de3l Decreto Legislativo 8 aprile 2003, n. 66, articolo 1 in attuazione della direttiva comunitaria 93/104/CEE, secondo cui si intende per orario di lavoro qualsiasi periodo in cui il lavoratore sia al lavoro, a disposizione del datore di lavoro e nell’esercizio della sua attivita’ o delle sue funzioni, eliminando quindi dall’ordinamento il concetto di lavoro effettivo, di cui alla previgente disciplina Regio Decreto n. 692 – 1923, ex articolo 1. Pertanto, la Corte d’Appello aveva errato nel ritenere che il tempo trascorso presso i suddetti comuni, soltanto in parte dedicato ad effettive prestazioni, non potesse qualificarsi come lavoro straordinario neanche sotto l’aspetto del lavoro di attesa. Infatti, esso ricorrente durante tutto il tempo era stato costantemente a disposizione di parte datoriale senza possibilita’ di scelta del luogo in cui stare durante le ipotizzate soste e/o attese. Durante il tempo trascorso al lavoro nei comuni di (OMISSIS) egli si era trovato lontano dal suo ambiente familiare e sociale ed aveva, quindi, beneficiato di una minore liberta’ di gestire il tempo in cui non era stata richiesta la sua attivita’ professionale, all’uopo citando Corte di Giustizia della Comunita’ Europea 9 settembre 2003 nella causa C151/02;
con il 2 motivo e’ stata lamentata la violazione del suddetto Decreto Legislativo n. 66 del 2003, articolo 1 risultando errata l’affermazione della Corte territoriale, ad avviso della quale neanche il tempo necessario per recarsi fuori sede poteva farsi rientrare nel normale orario di lavoro, per il fatto che il ricorrente non fosse tenuto a passare dalla sede aziendale, anche perche’ custodiva presso il suo domicilio l’automezzo di servizio. Cio’ contrastava con l’orientamento giurisprudenziale, secondo cui il tempo impiegato per raggiungere il luogo di lavoro rientrava nella normale attivita’ lavorativa, sicche’ andava sommato al normale orario come lavoro straordinario, risultando lo spostamento funzionale rispetto la prestazione (Cass. lav. 11 aprile 2003 numero 5775, nonche’ 14 marzo 2006 n. 5496, secondo cui analogo carattere doveva riconoscersi in generale in tutte le ipotesi in cui il lavoratore fosse obbligato dal datore di lavoro a risiedere in un determinato, sicche’ lo spostamento da questa per lo svolgimento delle ordinarie attivita’ lavorative e’ senz’altro computabile nell’orario di lavoro).
Era evidente come nella specie il tempo di viaggio per raggiungere i cantieri di (OMISSIS) rivestiva carattere funzionale e influiva sull’orario di lavoro, il cui inizio coincideva con la partenza da (OMISSIS) per raggiungere i cantieri (richiamando sul punto Cass. 9 dicembre 1999 n. 13804). Del tutto ininfluente risultava la circostanza che l’attore non fosse tenuto a passare dalla sede aziendale, avuto riguardo al fatto che dalle deposizioni testimoniali e dalla produzione dei dischi cronotachigrafi emergeva che egli giungeva presso i comuni di destinazione alle ore le 7:30 – 8.00 e che andava via non prima delle 16:00, di modo che, tenuto conto delle distanze per poter raggiungere tali localita’ egli doveva partire da (OMISSIS) alle ore le 05.45 quando era diretto a Valenzano, e alle 07.00 quando doveva recarsi ad Ugento. Il ritorno avveniva non prima delle ore 16:30, ovvero del 18:00. In altre parole, la giornata di lavoro risultava della durata minima di ore 9:30 nel caso di prestazioni in (OMISSIS) e di 12:30 in caso di lavoro a (OMISSIS). Ritenere dunque che il ricorrente non avesse diritto a vedersi retribuito come orario di lavoro il tempo necessario per raggiungere il posto di lavoro risultava del tutto irragionevole, considerato che lo spostamento era funzionale e necessario a rendere la prestazione. Peraltro, l’interessato, dovendosi trovare entro un certo orario presso i cantieri di destinazione, non aveva alcuna liberta’ di gestire altrimenti il proprio tempo;
che con il 30 motivo, formulato ex articolo 360 c.p.c., n. 3 il ricorrente si e’ doluto della violazione e falsa applicazione dell’articolo 2094 c.c., nonche’ di applicazione dei principi giurisprudenziali in materia di contratti di lavoro subordinato. Avuto riguardo a quanto dedotto da parte convenuta in 10 grado con la sua memoria di costituzione e risposta, nonche’ alle previsioni della contrattazione collettiva (mancava qualsiasi cenno a presunte liberta’ di orario risultato da raggiungere), risultava incomprensibile l’affermazione della Corte territoriale, secondo cui il ricorrente avrebbe agito in autonomia e sulla base di una generica disposizione del risultato, trattandosi di lavoratore subordinato, percio’ tenuto ad un’obbligazione di mezzi, non gia’ di risultato. Da nessun elemento era dato evincere che il ricorrente non fosse tenuto esclusivamente agli obblighi propri del lavoratore subordinato inquadrato nel 30 livello;
con il 4 motivo, ex articolo 360 c.p.c., n. 5 e’ stato denunciato l’omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio, che era stato oggetto di discussione tra le parti. Infatti, a seguito di ordinanza emessa dal giudice di primo grado in data 21 novembre 2011, invitando le parti a fornire elementi di precisazione (date, durate e destinazione dei viaggi) circa le copie dei cronotachigrafi in atti, entrambi i contendenti avevano prodotto note scritte riportanti la lettura dei dischi, da cui emergeva che l’orario di lavoro giornaliero era stato costantemente e notevolmente superiore a quello delle otto ore contrattualmente stabilito. La circostanza, inoltre, era stata confermata da tutti i testi escussi, i quali avevano concordemente indicato l’orario di inizio e di termine dell’attivita’ lavorativa. L’esame di tali fatti, certamente decisivi per il giudizio, era stato pero’ del tutto omesso, tanto dal giudice di primo grado quanto da quello di appello;
che il ricorso appare sufficientemente formulato ai sensi degli articoli 366 e 360 c.p.c. in relazione alle anzidette censure, segnatamente per le prime tre, meritevoli di accoglimento, per quanto di ragione, nei seguenti termini (non ravvisandosi, per altro verso, omissioni rilevanti ex articolo 369 codice di rito);
invero, cio’ premesso, le doglianze, tra loro connesse e percio’ esaminabili congiuntamente, appaiono fondate a fronte delle scarne argomentazioni svolte con la pronuncia qui impugnata, peraltro palesemente errate in diritto anche laddove, pur essendo pacifica la natura subordinata del rapporto di lavoro in questione (locatio operarum), si assume tuttavia una non meglio indicata autonomina organizzativa sulla base di una disposizione di risultato (locatio operis), cosi’ dimenticando che l’obbligazione a carico del prestatore di lavoro subordinato ex articolo 2094 c.c. e ss. e’ di mezzi, non gia’ di risultato (cfr. tra le altre Cass. lav. n. 17337 – 11/10/2012, secondo cui il lavoratore subordinato, anche se inserito nella categoria dei quadri, e’ tenuto ad una obbligazione di mezzi e non di risultato. Ne consegue che il mancato raggiungimento di un risultato finale da parte del dipendente non ha rilevanza disciplinare, ma puo’ integrare – ove il datore dimostri il notevole inadempimento del lavoratore, mediante la prova di elementi tali che consentano al giudicante di mettere a confronto il grado di diligenza normalmente richiesto per la prestazione lavorativa con quello effettivamente usato dal lavoratore – i presupposti del licenziamento per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo);
che il corrispettivo dovuto, ossia la retribuzione spettante al lavoratore, e’ nella specie pacificamente da commisurarsi alla durata temporale (v., quindi, gli articoli 2099, 2107 e 2108 c.c.) della messa a disposizione delle energie lavorative (non risultando in atti in alcun modo pattuito il cottimo, ne’ tantomeno e’ stata in qualche modo allegata una eventuale partecipazione nei sensi di cui all’u.c. del suddetto articolo 2099);
che non risulta, d’altro canto, contestata alcuna specifica inadempienza (assenze e/o ritardi) dal convenuto al proprio dipendente in ordine alle conseguenti obbligazioni quotidiane, sicche’ deve presumersi la relativa prestazione in relazione alla sua necessaria effettiva durata (peraltro da accertarsi in punto di fatto a cura del competente giudice di merito), prestazione che di conseguenza va remunerata in misura corrispondente al tempo complessivo di messa a disposizione delle energie lavorative occorrenti finalizzata allo svolgimento dei compiti piu’ strettamente operativi previsti (sostituzione delle lampade e piccola manutenzione);
che in proposito appare priva di rilevanza la circostanza che l’automezzo di servizio (evidentemente di proprieta’ datoriale) si trovasse nella immediata disponibilita’ del lavoratore, presso il suo domicilio, fatto che anzi dimostra come l’inizio della prestazione oraria avesse luogo, direttamente, proprio con il mettersi alla guida del veicolo, percio’ senza bisogno di recarsi presso la sede aziendale, al fine di spostarsi in comuni diversi (sia dalla dimora del lavoratore, sia dal domicilio del suo datore) per rimanervi a disposizione;
che ai fini della misurazione dell’orario di lavoro, il Decreto Legislativo n. 66 del 2003, articolo 1, comma 2, lettera a), attribuisce un espresso e alternativo rilievo non solo al tempo della prestazione effettiva, ma anche a quello della disponibilita’ del lavoratore e della sua presenza sui luoghi di lavoro (Cass. lav. n. 20694 del tre giugno/14 ottobre 2015, secondo cui, di conseguenza, i tempi di attesa degli autisti, durante le operazioni di carico e scarico merci, vanno considerati di lavoro effettivo e come tali da retribuirsi: “… A tal fine e’ appena il caso di ricordare che gia’ il Regio Decreto n. 1955 del 1923, articolo 10, comprendeva nell’ambito della giornata massima di lavoro – e, quindi, considerava come lavoro vero e proprio – anche il tempo necessario “per tutti gli altri servizi per ultimazione e lo sgombero dei prodotti ed in genere per tutti gli altri servizi indispensabili ad assicurare ripresa e cessazione del lavoro”. E i tempi di attesa degli autisti durante le operazioni di carico e scarico merci servono proprio per assicurare ripresa e cessazione del lavoro.
Ora il Decreto Legislativo 8 aprile 2003, n. 66, che in attuazione della direttiva comunitaria n. 93/104/CE ha sostituito la precedente disciplina riaffermandone e specificandone i contenuti, definisce, sulla scorta delle indicazioni comunitarie (articolo 2, par. 1, citata direttiva), l’orario di lavoro come “qualsiasi periodo in cui il lavoratore sia al lavoro, a disposizione del datore di lavoro e nell’esercizio della sua attivita’ o delle sue finzioni” (articolo 1, comma 2, lettera a). Cio’ vuol dire che il criterio di misurazione dell’orario di lavoro risulta composito, assumendo espresso e alternativo rilievo non solo il tempo della “prestazione effettiva”, ma anche quello della “disponibilita’ del lavoratore” e quello della sua “presenza sui luoghi di lavoro”. Ne deriva che pure i lavori discontinui o di semplice attesa e custodia, anche alla luce del Decreto Legislativo 8 aprile 2003, n. 66, quali enumerati nella tabella allegata al Regio Decreto n. 2657 del 1923 e successive modifiche ed integrazioni, sono a tutti gli effetti compresi nella nozione di orario di lavoro di cui allo stesso Decreto Legislativo n. 66 del 2003, articolo 1, comma 2, lettera a), id est costituiscono lavoro effettivo e come tale da retribuirsi (e non gia’ da risarcirsi)….”.
Cfr. altresi’ Cass. lav. n. 5023 del 02/03/2009, secondo cui il criterio distintivo tra riposo intermedio, non computabile ai fini della determinazione della durata del lavoro, e semplice temporanea inattivita’, computabile, invece, a tali fini, e che trova applicazione anche nel lavoro discontinuo, consiste nella diversa condizione in cui si trova il lavoratore, il quale, nel primo caso, puo’ disporre liberamente di se stesso per un certo periodo di tempo anche se e’ costretto a rimanere nella sede del lavoro o a subire una qualche limitazione, mentre, nel secondo, pur restando inoperoso, e’ obbligato a tenere costantemente disponibile la propria forza di lavoro per ogni richiesta o necessita’. Nella specie e’ stato escluso che fossero periodi di riposo intermedi quelli durante i quali, nel corso di un viaggio, l’autista di un autotreno, sprovvisto di cabina, lasciava la guida al compagno, trattandosi, in tal caso, non di un periodo di riposo intermedio vero e proprio, bensi’ di semplice temporanea inattivita’.
V. ancora Cass. lav. n. 13466 del 29/05/2017, secondo cui ai fini della misurazione dell’orario di lavoro, il Decreto Legislativo n. 66 del 2003, articolo 1, comma 2, lettera a), attribuisce un espresso ed alternativo rilievo non solo al tempo della prestazione effettiva ma anche a quello della disponibilita’ del lavoratore e della sua presenza sui luoghi di lavoro; di conseguenza, era da considerarsi orario di lavoro l’arco temporale comunque trascorso dal lavoratore medesimo all’interno dell’azienda nell’espletamento di attivita’ prodromiche ed accessorie allo svolgimento, in senso stretto, delle mansioni affidategli, ove il datore di lavoro non provi che egli sia ivi libero di autodeterminarsi ovvero non assoggettato al potere gerarchico. In applicazione di tale principio veniva considerato orario di lavoro il tempo impiegato dai dipendenti di una acciaieria per raggiungere il posto di lavoro, dopo aver timbrato il cartellino marcatempo alla portineria dello stabilimento, e quello trascorso all’interno di quest’ultimo immediatamente dopo il turno);
che, pertanto, nei sensi anzidetti il ricorso va accolto, specificamente in relazione ai primi tre motivi, restando cosi’ evidentemente assorbito il quarto, siccome inerente ad accertamento fattuale (le risultanze cronotachigrafiche), che va demandato alla competente Corte di merito, in sede di rinvio, ex articoli 384 c.p.c., la quale, uniformandosi ai richiamati principi di diritto, provvedera’ poi in concreto, alla stregua delle acquisite risultanze probatorie e compiuta ogni altra attivita’ istruttoria ritenuta utile, a stabilire precisamente la durata oraria complessiva dell’attivita’ lavorativa da retribuire, nonche’, all’esito, pure al regolamento delle spese processuali, comprese quelle di questo giudizio di legittimita’ ex articolo 385 codice di rito;
avuto riguardo, infine, all’esito positivo dell’impugnazione qui proposta, non ricorrono i presupposti di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, articolo 13, comma 1 quater circa il raddoppio del contributo unificato.

P.Q.M.

la Corte ACCOGLIE IL RICORSO NEI SENSI DI CUI IN MOTIVAZIONE. CASSA, per l’effetto, l’impugnata sentenza e RINVIA, anche per le spese, alla Corte di Appello di Bari.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *