Corte di Cassazione, sezione terza civile, Ordinanza 26 maggio 2020, n. 9685.
La massima estrapolata:
Nel giudizio di legittimità possono essere prodotti, dopo la scadenza del termine di cui all’art. 369 c.p.c. e ai sensi dell’art. 372 c.p.c., solo i documenti che attengono all’ammissibilità del ricorso e non anche quelli concernenti l’allegata fondatezza del medesimo. (Nella specie, relativa a domanda di risarcimento dei danni conseguenti a una perizia su immobili costituenti garanzia di mutuo ipotecario, la S.C. ha ritenuto che la produzione di documenti – successivi alla decisione impugnata, inerenti la prosecuzione della procedura esecutiva e volti a dimostrare l’ulteriore riduzione del prezzo di vendita – non riguardasse l’ammissibilità del ricorso, bensì il merito della pretesa risarcitoria).
Ordinanza 26 maggio 2020, n. 9685
Data udienza 17 gennaio 2020
Tag – parola chiave: Responsabilità civile generale – Banca – Mutuo ipotecario – Perizia di stima immobile – Differenza tra mutuo erogato e valore immobile ipotecato – Colpa professionale – Risarcimento danno potenziale – Danno futuro – danno emergente e lucro cessante – Criterio di rilevante probabilità – Configurabilità – Perdita economica che si andrà a subire riconducibile a criteri concretamente individuati per la determinazione del quantum debeatur
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE TERZA CIVILE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. TRAVAGLINO Giacomo – Presidente
Dott. DI FLORIO Antonella – rel. Consigliere
Dott. POSITANO Gabriele – Consigliere
Dott. VALLE Cristiano – Consigliere
Dott. MOSCARINI Anna – Consigliere
ha pronunciato la seguente:
ORDINANZA
sul ricorso 7570/2018 proposto da:
(OMISSIS) SPA, in persona del suo presidente, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che la rappresenta e difende unitamente all’avvocato (OMISSIS);
– ricorrente –
contro
(OMISSIS);
– intimato –
Nonche’ da:
(OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentato e difeso dagli avvocati (OMISSIS), (OMISSIS);
– ricorrente incidentale –
contro
(OMISSIS) SPA;
– intimata –
avverso la sentenza n. 1920/2017 della CORTE D’APPELLO di FIRENZE, depositata il 01/09/2017;
udita la relazione della causa svolta nella Camera di consiglio del 17/01/2020 dal Consigliere Dott. ANTONELLA DI FLORIO.
RILEVATO
che:
1. La (OMISSIS) (da ora Cassa) ricorre, affidandosi ad un unico motivo, per la cassazione della sentenza della Corte d’Appello di Firenze che aveva confermato, sia pur con diversa motivazione, la pronuncia del Tribunale di Livorno con la quale era stata respinta la domanda dell’istituto di credito proposta nei confronti del geometra (OMISSIS) per il riconoscimento della sua responsabilita’ per inadempimento contrattuale o, in subordine, per la colpa professionale in relazione alla perizia da lui svolta su due immobili di proprieta’ di (OMISSIS) che costituivano la garanzia del mutuo ipotecario concessogli.
1.1. Per cio’ che interessa in questa sede, il (OMISSIS), legale rappresentante e fideiussore della (OMISSIS) Srl, aveva conferito (dopo l’erogazione del mutuo) gli immobili alla societa’ la quale, dopo due distinte domande di ammissione al concordato preventivo, era stata dichiarata fallita: l’istituto ricorrente assume, al riguardo, che gia’ a seguito dell’istruttoria svolta sulla prima domanda era emerso che la valutazione dei (OMISSIS) era pari al triplo del valore effettivo del bene tanto che il danno subito poteva essere quantificato nella differenza fra l’importo erogato al (OMISSIS) ed il piu’ basso valore reale degli immobili ipotecati a garanzia della sua restituzione. Chiedeva, dunque, che venisse riconosciuta la sua responsabilita’ per inadempimento contrattuale e che, in subordine, fosse condannato per colpa professionale.
1.2. Il (OMISSIS) si e’ difeso contestando che sussistesse un rapporto professionale con la banca, visto che lui era stato incaricato direttamente dal proprio cliente, anche se la lettera con al quale gli era stato affidato il compito di stimare gli immobili era stata predisposta su un modulo della Cassa; e di aver appreso, solo successivamente, dell’iscrizione ipotecaria e della circostanza che la somma erogata era stata utilizzata per ripianare un ingente debito della societa’.
1.3. Il Tribunale di Livorno rigetto’ la domanda escludendo che ricorresse il rapporto professionale dedotto dalla Cassa, in quanto l’incarico gli era stato conferito dal (OMISSIS).
1.4. La Corte d’Appello di Firenze, pur riconoscendo la responsabilita’ da contatto sociale del geometra in ragione del rapporto comunque intercorso con l’istituto di credito, ha rigettato la domanda per mancanza di prova del danno.
2. Ha resistito la parte intimata proponendo altresi’ ricorso incidentale condizionato e ricorso incidentale affidati, ciascuno, ad un motivo.
CONSIDERATO
che:
1. Con unico motivo, la ricorrente principale deduce, ex articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3, la violazione e falsa applicazione degli articoli 1218, 1223, 1226 e 2697 c.c..
1.1. Lamenta che i giudici d’appello avevano deciso la controversia in violazione dei principi di diritto affermati dalla giurisprudenza di legittimita’ ormai consolidata.
1.2. In particolare, deduce che la Corte territoriale era incorsa nell’erronea qualificazione del pregiudizio subito come “danno potenziale” e non come “danno futuro” che era stato precisamente dedotto nell’atto introduttivo del giudizio: critica, pertanto, il conseguente mancato riconoscimento della fattispecie nell’accezione ormai coniata dalla giurisprudenza di legittimita’ che lo aveva ritenuto configurabile tutte le volte che l’effettiva diminuzione patrimoniale poteva apparire come il naturale sviluppo di fatti concretamente accertati e sintomatici di quella probabilita’ di verificazione secondo un criterio di normalita’ fondato sulle circostanze del caso concreto.
1.3. Assume, al riguardo, che ricorrevano i presupposti per la qualificazione invocata, riscontrabile sulla base della successione cronologica dei fatti narrati, della irrilevanza dell’inadempimento del debitore principale ai fini della risarcibilita’, della possibile quantificazione dei danno secondo il criterio ab origine indicato, suffragato anche dalla nuova documentazione prodotta nel presente giudizio, ex articolo 372 c.p.c., consistente negli atti relativi al prosieguo delle operazioni della vendita dei beni ipotecati, intentata dal giudice delegato del fallimento, dai quali si evinceva il valore ancor piu’ ridotto del cespite immobiliare esecutato.
2. Con unico motivo di ricorso incidentale condizionato il (OMISSIS) deduce, ex articolo 360, comma 1, n. 3, la violazione degli articoli 1218, 1228 e 2697 c.c..
2.1. Lamenta che la Corte territoriale aveva errato nel ritenere la sussistenza della responsabilita’ da contatto sociale mutuando la fattispecie dalla giurisprudenza di legittimita’ non applicabile al caso in esame, in quanto riferita da una parte a categorie professionali protette, svolgenti funzioni connotate dal pubblico affidamento ben diverse da quelle in esame: afferma, inoltre, che la Cassa – che non gli aveva conferito l’incarico, ricevuto, invero, dal Gianforma aveva omesso di effettuare i dovuti controlli per l’erogazione del credito; e che l’obbligazione alla quale egli aveva adempiuto si configurava come obbligazione di mezzi e non di risultato e rendeva pertanto non configurabile la responsabilita’ professionale a lui ascritta.
2.2. Con unico motivo di ricorso incidentale autonomo, infine, il (OMISSIS) deduce la violazione e falsa applicazione degli articoli 91 e 92 c.p.c..
Contesta la statuita compensazione delle spese, essendo stato vittorioso in entrambi i gradi di giudizio, e lamenta che la motivazione resa sulla compensazione non era coerente con i presupposti previsto dall’articolo 92 c.p.c., nella versione ratione temporis vigente.
3. Il ricorso principale e’ infondato.
Il ricorrente prospetta il vizio di violazione di legge con riferimento al principio di ripartizione dell’onere della prova ed alla ricaduta che cio’ aveva determinato sulla qualificazione della fattispecie dannosa dalla quale derivavano le pretese risarcitorie respinte.
3.1. Deve premettersi che la censura presenta connotati di inammissibilita’ in quanto con essa si assume che a Corte avrebbe qualificato l’oggetto della domanda come “danno potenziale” laddove, invece, si trattava di una domanda volta al riconoscimento del “danno futuro”, fattispecie che aveva ricevuto l’autorevole avallo della giurisprudenza di legittimita’: si introduce, pertanto, una critica all’interpretazione dei giudici d’appello sulla qualificazione della fattispecie dedotta da ritenersi attivita’ insindacabile del giudice di merito ove sia immune da vizi logici o da aspetti di apparenza tali da’ consentire la riqualificazione del motivo con rifermento all’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 4 (cfr. Cass. SUU 17931/2013; Cass. 4036/2014; Cass. 26310/2017).
3.2. Nel caso in esame ricorre tale ipotesi.
Infatti, al di la’ dell’espressa indicazione del vizio denunciato, la censura lamenta, nella sostanza, l’assenza di motivazione su come il danno potesse essere stimato al momento della domanda (cfr. pag. 21 secondo cpv del ricorso): cio’ consente alla Corte di ricondurre la doglianza nell’alveo dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 4, concernente i casi di nullita’ della sentenza, fra i quali devono essere ricompresi quelli riferibili ad una motivazione inesistente, resa, cioe’, attraverso una mera apparenza argomentativa.
3.3. In tal modo riqualificato, il motivo – pur ammissibile – e’ infondato.
3.4. La critica avanzata esige un preliminare vaglio in ordine alla documentazione prodotta in questa sede, ex articolo 372 c.p.c..
La questione si pone, infatti, come antecedente logico dell’intera censura.
Deve premettersi che la statuizione genia Corte territoriale (cfr. pag. 5), risulta ben diversa da come e’ stata ricostruita dal ricorrente.
3.5. I giudici d’appello, invero, lungi dal qualificare la domanda come risarcimento del “danno potenziale” e dal riferire tale espressione ad una specifica fattispecie, si sono limitati ad affermare che (letteralmente) era stato “dedotto un danno meramente potenziale non essendo stato allegato, neanche sul piano assertivo, l’inadempimento all’obbligazione restitutoria” visto che la Banca non aveva ancora escusso la garanzia ipotecaria e che, pertanto, non c’era alcun elemento sul quale fondare l’individuazione esatta della minor somma ipotizzata: la Corte – prendendo le mosse dall’entita’ dell somma richiesta, corrispondente alla differenza fra l’importo del mutuo erogato ed il valore degli immobili ipotecati (valore solo stimato dai Commissario giudiziale nominato nel primo concordato preventivo) aggiunge che “l’esistenza attuale del danno risarcibile rimarrebbe comunque sguarnita di prova” (cfr. pag. 5 sentenza impugnata).
3.6. La qualificazione della fattispecie non si discosta, dunque, da quella dedotta dal ricorrente.
4. In relazione a cio’, assume rilievo l’ammissibilita’ (o meno) delle nuove produzioni documentali attinenti al prosieguo della procedura esecutiva attraverso le quali il ricorrente tenta di dare una maggiore concretezza alle proprie pretese.
4.1. Si osserva, al riguardo, che tali documenti, volti a dimostrare l’ulteriore attuale riduzione del prezzo di vendita, sono successivi alla decisione: essi non riguardano, invero, questioni di nullita’ della sentenza o di ammissibilita’ del ricorso (ipotesi alle quali, soltanto, letteralmente l’articolo 372 c.p.c., si riferisce, consentendo la produzione di documenti nuovi nel giudizio di legittimita’) ma attengono alla fondatezza della domanda.
4.2. Al proposito, sulla specifica questione, questa Corte ha avuto modo di affermare il principio – condiviso dal Collegio, anche perche’ aderente al tenore letterale ed inequivoco della norma – che “nel giudizio di legittimita’, possono essere prodotti, dopo la scadenza dei termine di cui all’articolo 369 c.p.c. e ai sensi dell’articolo 372 c.p.c., solo i documenti che attengono all’ammissibilita’ del ricorso e non anche quelli concernenti la allegata fondatezza del medesimo” (cfr. Cass. 10967/2013): ne’ costituiscono orientamenti contrari da prendere in considerazione per il caso in esame quelli che si esprimono in favore della generale ammissibilita’ delle produzioni documentali (cfr. Cass. SUU 7161/2010; Cass. SUU 25038/2013; Cass. 950/2015) in quanto tali decisioni sono specificamente riferite al regolamento preventivo di giurisdizione che non costituisce mezzo di impugnazione: in esso, pertanto, deve essere consentito alle parti di fornire le prove documentali che avrebbero potuto dedurre nei gradi di merito se non si fossero avvalse del regolamento (cfr. al riguardo, anche Cass. SSUU 9532/2004).
4.3. Deve conclusivamente affermarsi che le produzioni documentali introdotte nel presente giudizio ex articolo 372 c.p.c., sono inammissibili, in quanto volte a dare sostegno alla fondatezza del motivo e, quindi, non attinenti alle ipotesi tassative previste dalla norma richiamata.
5. Tanto premesso, la complessiva censura contenuta nel ricorso e’ infondata.
5.1. La Corte territoriale, infatti, ha applicato le disposizioni che il ricorrente assume violate in stretta aderenza alle risultanze processuali ed ai principi di diritto affermati da questa Corte in materia di “danno futuro”.
5.2. E’ ben vero, infatti, che tale fattispecie ha trovato un condivisibile riconoscimento nell’orientamento di questa Corte con il quale e’ stato affermato che “il risarcimento del danno futuro, sia in termini di danno emergente che di lucro cessante, non puo’ compiersi in base ai medesimi criteri di certezza che presiedono alla liquidazione del danno gia’ completamente verificatosi nel momento del giudizio, e deve avvenire secondo un criterio di rilevante probabilita’; a tal fine, il rischio concreto di pregiudizio e’ configurabile come danno futuro ogni volta che l’effettiva diminuzione patrimoniale appaia come il naturale sviluppo di fatti concretamente accertati ed inequivocamente sintomatici di quella probabilita’ secondo un criterio di normalita’ fondato sulle circostanze del caso concreto” (cfr. Cass. 10072/2010); ma e’ anche vero che una volta riconosciuto il principio, il danno e’ configurabile soltanto ove la perdita economica che si andra’ a subire possa essere ricondotta a criteri concretamente individuati al fine di raggiungere una plausibile determinazione del quantum debeatur (cfr. al riguardo, Cass. 16905/2010; Cass. 8293/2012).
5.3. Nel caso in esame, correttamente i giudici d’appello hanno escluso tale concretezza del pregiudizio, ritenendo che non fossero stati neanche allegati gli elementi – ricondotti all’inadempimento dell’obbligazione restitutoria da parte del mutuatario ed all’avvenuta escussione della garanzia ipotecaria da parte della Banca – attraverso i quali potesse determinarsi in modo credibile il valore da decurtare alla somma erogata con il mutuo, al fine di configurare l’esistenza stessa del pregiudizio da ipotizzare in termini di “danno futuro”.
6. La motivazione della Corte, dunque, non risulta viziata ne’ da apparenza ne’ da illogicita’ rispetto ai principi sopra richiamati: il ricorso principale, pertanto, deve essere rigettato.
7. Il ricorso incidentale condizionato rimane logicamente assorbito.
9. Il ricorso incidentale autonomo, avente per oggetto la critica alla decisione di compensare le spese del giudizio d’appello, e’, infine, inammissibile.
9.1 Si osserva infatti che le ragioni eccezionali poste a fondamento della decisione in relazione alla formulazione della norma ratione temporis vigente sono state ricondotte alla “peculiarita’ della fattispecie”: tale valutazione, plausibile in relazione alla scarsita’ di precedenti sulla specifica questione (riguardante il danno futuro) e quindi alla novita’ di essa, rientra nel perimetro normativo tracciato dall’articolo 92 c.p.c. (nella formulazione applicabile al caso in esame) che rende insindacabile la decisione del giudice di merito sul punto.
10. Le spese del giudizio di legittimita’ seguono a soccombenza in relazione al ricorso principale; in relazione a quello incidentale l’esito della controversia ne rende opportuna la compensazione.
Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater, da’ atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente principale ed incidentale dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello cui e’ tenuto per il ricorso proposto, a norma dello stesso articolo 13, comma 1 bis, se dovuto.
P.Q.M.
La Corte:
rigetta il ricorso principale; dichiara assorbito il ricorso incidentale condizionato ed inammissibile quello incidentale.
Condanna il ricorrente principale alle spese del giudizio di legittimita’ che liquida in Euro 12.200,00 per compensi ed Euro 200,00 per esborsi, oltre accessori e rimborso forfettario spese generali nella misura di legge.
Compensa le spese nei confronti del ricorrente incidentale.
Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater, da’ atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte dei ricorrenti principale ed incidentale dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello cui e’ tenuto per il ricorso proposto, a norma dello stesso articolo 13, comma 1 bis, se dovuto.
In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.
Leave a Reply