Corte di Cassazione, civile, Sentenza|7 ottobre 2022| n. 29332.
Licenziamento disciplinare è necessario che la contestazione riporti l’indicazione necessaria ed essenziale per individuare i fatti
In tema di licenziamento disciplinare è necessario che la contestazione riporti l’indicazione necessaria ed essenziale per individuare i fatti addebitati al lavoratore, in quanto essa ha la finalità di consentire al lavoratore di porre in essere un’immediata difesa e pertanto necessita di essere specifico pure senza schemi predefiniti.
Sentenza|7 ottobre 2022| n. 29332. Licenziamento disciplinare è necessario che la contestazione riporti l’indicazione necessaria ed essenziale per individuare i fatti
Data udienza 11 luglio 2022
Integrale
Tag/parola chiave: Controversie di lavoro – Licenziamento disciplinare – Specificità della contestazione – Diritto di difesa – Accertamento da parte del giudice di merito
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE LAVORO
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. RAIMONDI Guido – Presidente
Dott. GARRI Fabrizia – Consigliere
Dott. PONTERIO Carla – Consigliere
Dott. AMENDOLA Fabrizio – Consigliere
Dott. MICHELINI Gualtiero – rel. Consigliere
ha pronunciato la seguente:
SENTENZA
sul ricorso 35260/2019 proposto da:
(OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentato e difeso dagli avvocati (OMISSIS), (OMISSIS);
– ricorrente –
contro
(OMISSIS) O.N.L.U.S. – ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO, in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentata e difesa dagli avvocati (OMISSIS), (OMISSIS);
– controricorrente –
avverso la sentenza n. 359/2019 della CORTE D’APPELLO di CALTANISSETTA, depositata il 04/10/2019 R.G.N. 187/2019;
udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 11/07/2022 dal Consigliere Dott. GUALTIERO MICHELINI;
udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. SANLORENZO Rita, che ha concluso per inammissibilita’, rigetto del ricorso;
udito l’Avvocato (OMISSIS);
udito l’Avvocato (OMISSIS).
Licenziamento disciplinare è necessario che la contestazione riporti l’indicazione necessaria ed essenziale per individuare i fatti
FATTI DI CAUSA
1. La Corte d’Appello di Caltanissetta, confermando i provvedimenti del Tribunale di Enna in esito alle fasi sommaria e di opposizione ex L. n. 92 del 2012, ha respinto il reclamo di (OMISSIS) contro (OMISSIS) – Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, presso cui era inquadrato come dirigente medico ed aveva incarico di direttore della UOC Laboratorio di Genetica medica e di direttore del Dipartimento dei laboratori, e le domande dello stesso dirette alla declaratoria di illegittimita’ del licenziamento disciplinare del 19/3/2015, a seguito di contestazione di addebito del 16/2/2015, ed alla reintegrazione o al risarcimento dei danni.
2. Nel provvedimento impugnato la Corte territoriale, in sintesi, ha osservato che:
– la contestazione di addebito aveva ad oggetto comportamenti gravemente lesivi del vincolo fiduciario, di cui a ripetute segnalazioni ed a dettagliata relazione sottoscritta da diversi collaboratori, concernenti problemi di gestione della struttura complessa di Genetica medica, consistiti, in particolare, in “sistematici comportamenti vessatori e denigratori nei confronti dei medici e biologi” qualificati come “dittatoriali”, ripetutamente “tesi a ridicolizzare l’operato dei lavoratori”, decisioni arbitrarie in ordine ai soggetti da includere nelle pubblicazioni a prescindere dall’effettiva partecipazione al lavoro, comportamenti volti ad ostacolare la comunicazione e l’interazione lavorativa tra medici e biologi, mancato utilizzo di apparecchiature in dotazione al laboratorio di (OMISSIS), dichiarazioni lesive dell’immagine del presidente e dell’ente;
– tale sistema, definito di sopraffazione e condizionamento psicologico nei confronti dei sottoposti, era specificato nella relazione di cui alla contestazione, consegnata in copia all’odierno ricorrente prima dell’audizione;
– la contestazione doveva ritenersi tempestiva, tenuto conto della relativita’ di tale nozione, da commisurarsi al tempo ragionevolmente occorrente a parte datoriale per appurare i fatti nella loro consistenza ed obiettiva gravita’;
– alcune testimonianze (dei direttori sanitario ed amministrativo) erano rimaste generiche, ma 3 testimonianze raccolte nel giudizio di opposizione avevano confermato diversi addebiti contenuti nella relazione, come sottoscritta ed utilizzata nella procedura disciplinare;
– tali condotte oggetto di contestazione erano idonee a giustificare il licenziamento disciplinare irrogato, quantunque la condotta di dichiarazioni lesive dell’immagine del legale rappresentante dell’Associazione non fosse stata confermata;
– la mancata presentazione del legale rappresentante dell’ente per rendere l’interrogatorio formale non consentiva di considerare ammessi i fatti dedotti ai sensi dell’articolo 232 c.p.c. (segnatamente un colloquio tra il medesimo legale rappresentante, poi deceduto, ed il dirigente licenziato, relativo alla richiesta di dimissioni in alternativa al licenziamento);
– non era provata la natura ritorsiva del licenziamento, sussistendo in ogni caso la giusta causa dello stesso. anche perche’ la prospettazione di un commodus discessus consistente nelle dimissioni non era qualificabile come manifestazione di intento ritorsivo esclusivo.
3. Avverso tale sentenza il Dott. (OMISSIS) propone ricorso per cassazione, affidato a 6 motivi, assistiti da memoria, cui resiste con controricorso l’Associazione – (OMISSIS).
4. Il P.G. ha concluso per il rigetto del ricorso.
RAGIONI DELLA DECISIONE
1. Con il primo motivo parte ricorrente censura la sentenza impugnata per violazione dell’articolo 345 c.p.c. (articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3), per avere qualificato in termini di novita’ in sede di reclamo le censure relative alla genericita’ ed intempestivita’ della contestazione di addebito.
2. Il motivo e’ inammissibile per difetto di interesse, in quanto la Corte territoriale ha in ogni caso espresso ampia motivazione sulle relative questioni.
3. Con il secondo, per violazione e falsa applicazione della L. n. 300 del 1970, articolo 7, comma 2, in relazione alla genericita’ ed intempestivita’ della contestazione disciplinare, degli articoli 2697 e 2119 c.c., sotto il profilo dell’insussistenza di una condotta disciplinarmente rilevante, della L. n. 300 del 1970, articolo 18, commi 4 e 6, per insussistenza del fatto contestato (articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3), sostenendo la mancanza di riferimenti spazio-temporali dei fatti contestati e la conseguente lesione del diritto di difesa.
4. Il motivo non e’ fondato.
5. E’ stato osservato dalla giurisprudenza di questa Corte che, in tema di licenziamento disciplinare, nell’apprezzare la sussistenza del requisito della specificita’ della contestazione il giudice di merito deve verificare, al di fuori di schemi rigidi e prestabiliti, se la contestazione offre le indicazioni necessarie ed essenziali per individuare, nella sua materialita’, il fatto o i fatti addebitati, tenuto conto del loro contesto, e verificare altresi’ se la mancata precisazione di alcuni elementi di fatto abbia determinato un’insuperabile incertezza nell’individuazione dei comportamenti imputati, tale da pregiudicare in concreto il diritto di difesa (Cass. n. 6889/2018; cfr. anche Cass. n. 9590/2018).
6. Poiche’ la contestazione dell’addebito ha lo scopo di consentire al lavoratore incolpato l’immediata difesa e deve, conseguentemente, rivestire il carattere della specificita’, senza l’osservanza di schemi prestabiliti e rigidi, purche’ siano fornite al lavoratore le indicazioni necessarie per individuare, nella sua materialita’, il fatto o i fatti addebitati, ne consegue la piena ammissibilita’ della contestazione per relationem (Cass. n. 29240/2017).
7. Peraltro, l’apprezzamento del requisito della specificita’ – da condurre secondo i canoni ermeneutici applicabili agli atti unilaterali – e’ riservato al giudice di merito, la cui valutazione e’ sindacabile in cassazione solo mediante precisa censura, che non puo’ limitarsi a prospettare una lettura alternativa a quella svolta nella decisione impugnata (Cass. n. 13667/2018).
8. Analogamente, costituisce valutazione riservata al giudice del merito l’apprezzamento in concreto del rispetto del principio dell’immediatezza della contestazione, principio da intendersi in senso relativo, dovendosi dare conto delle ragioni che possono cagionare il ritardo, quali il tempo necessario per l’accertamento dei fatti o la complessita’ della struttura organizzativa dell’impresa (Cass. n. 281/2016).
9. La Corte di Caltanissetta si e’ conformata motivatamente ai suddetti principi, valutando il contenuto degli addebiti specifico rispetto al contesto e dettagliato nella relazione, il diritto di difesa in concreto garantito anche mediante la consegna di copia della relazione prima dell’audizione, il principio di tempestivita’ relativa non violato, con accertamento in fatto immune dai rilievi in diritto contestati tramite il motivo in esame, che deve percio’ essere disatteso.
10.Con il terzo motivo parte ricorrente censura la sentenza impugnata per violazione e falsa applicazione degli articoli 2119 e 2697 c.c., L. n. 604 del 1966, articolo 5, in relazione al mancato assolvimento dell’onere della prova gravante sul datore di lavoro (articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3).
11. Con il quarto, per nullita’ della sentenza o del procedimento in relazione agli articoli 112 e 115 c.p.c., (articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 4), per avere la Corte pronunciato oltre i fatti immutabilmente fissati dalla contestazione e dalla nota di licenziamento, sulla scorta di quanto dichiarato ex post dai testi escussi, con conseguente vizio di ultra-petizione.
12. Con il quinto motivo parte ricorrente deduce nullita’ della sentenza o del procedimento in relazione all’articolo 232 c.p.c. (articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 4), perche’ i fatti oggetto dell’interrogatorio, in assenza di prova dell’impedimento del legale rappresentante del datore di lavoro, avrebbero dovuto ritenersi provati.
13.1 suddetti motivi, da trattarsi congiuntamente in quanto tutti relativi alla valutazione delle prove operata nei gradi di merito, per tale ragione non sono meritevoli di accoglimento.
14.Va anzitutto rammentato che non e’ consentita in sede di legittimita’ la (sollecitazione di una) rivisitazione del merito della controversia; la valutazione delle emergenze probatorie e la scelta, tra le varie risultanze, di quelle ritenute piu’ idonee a sorreggere la motivazione, involgono apprezzamenti di fatto riservati al giudice del merito, il quale, nel porre a fondamento della propria decisione una fonte di prova con esclusione di altre, non incontra altro limite che quello di indicare le ragioni del proprio convincimento, senza essere tenuto a discutere ogni singolo elemento o a confutare tutte le deduzioni difensive (cfr. Cass. n. 20553/2021; Cass. n. 15276/2021; Cass. n. 17097/2010; Cass. n. 12362/2006; Cass. n. 11933/2003).
15. E’ stato altresi’ precisato che l’attivita’ di integrazione del precetto normativo di cui all’articolo 2119 c.c. (norma c.d. elastica), compiuta dal giudice di merito – ai fini della individuazione della giusta causa di licenziamento – non puo’ essere censurata in sede di legittimita’ se non nei limiti di una valutazione di ragionevolezza del giudizio di sussunzione del fatto concreto, siccome accertato, nella norma generale, ed in virtu’ di una specifica denuncia di non coerenza del predetto giudizio rispetto agli standard, conformi ai valori dell’ordinamento, esistenti nella realta’ sociale (Cass. n. 13534/2019). Nel caso di specie, appunto, i giudici di merito hanno ritenuto provati i fatti contestati nella loro materialita’ di comportamenti vessatori nei confronti dei collaboratori e sottoposti, in contrasto con i doveri connessi all’incarico ricoperto ed alla corretta gestione della struttura.
16. Ne’ e’ ravvisabile in proposito il prospettato vizio di ultra-petizione, che ricorre nella diversa ipotesi in cui il giudice del merito, interferendo nel potere dispositivo delle parti, alteri gli elementi obiettivi dell’azione (“petitum” e “causa petendi”) e, sostituendo i fatti costitutivi della pretesa, emetta un provvedimento diverso da quello richiesto (“petitum” immediato), ovvero attribuisca o neghi un bene della vita diverso da quello conteso (“petitum” mediato), cioe’ quando il giudice pronunci oltre i limiti delle pretese o delle eccezioni fatte valere dai contraddittori, attribuendo alla parte un bene della vita non richiesto o diverso da quello domandato (v. Cass. n. 455/2011).
17. Inoltre, l’articolo 232 c.p.c., descrive un mezzo di prova utilizzabile in via facoltativa (la norma utilizza il verbo “puo'”, non “deve”), nel senso, come esplicato da Cass. n. 6181/2009, che la possibilita’ di ritenere come ammessi, ai sensi dell’articolo 232 c.p.c., i fatti dedotti nell’interrogatorio formale, cui il convenuto non abbia ingiustificatamente risposto, e’ valutata dal giudice di merito alla luce del complessivo contesto, sostanziale e processuale, con la conseguenza che i fatti possono ritenersi di volta in volta provati o non provati all’esito di una valutazione caso per caso e che quest’ultima non e’ sindacabile in sede di legittimita’, purche’ adeguatamente e congruamente motivata.
18.Con il sesto motivo parte ricorrente deduce violazione e falsa applicazione della L. n. 300 del 1970, articolo 18, comma 1, degli articoli 1345 e 2697 c.c., sostenendo che e’ stato dimostrato che il licenziamento e’ stato irrogato per vendetta da parte del legale rappresentante dell’ente, padre Ferlauto, quindi per motivo ritorsivo esclusivo (articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3).
19.Si tratta di motivo inammissibile perche’ anch’esso diretto ad una rivalutazione in fatto del materiale probatorio raccolto nel merito. Invero, la Corte territoriale e’ pervenuta alla valutazione del mancato raggiungimento della prova della natura ritorsiva del licenziamento in questione, avendo ritenuto, con motivazione logica e congrua, che anche ammettendo che in un colloquio tra il Dott. (OMISSIS) e padre Ferlauto fossero state dal secondo sollecitate le dimissioni del primo, cio’ non qualificherebbe di ritorsivita’ il successivo licenziamento, in ogni caso assistito da giusta causa.
20. Il ricorso deve pertanto essere respinto.
21. Parte ricorrente deve essere condannata alla rifusione in favore di parte controricorrente delle spese del presente giudizio secondo la regola della soccombenza.
22.A1 rigetto del gravame consegue la declaratoria della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello, ove dovuto, previsto per l’impugnazione.
P.Q.M.
La Corte respinge il ricorso.
Condanna parte ricorrente alla rifusione delle spese del giudizio di legittimita’, che liquida in Euro 4.000 per compensi ed Euro 200 per esborsi, oltre spese forfettarie al 15% e accessori di legge.
Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater, da’ atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso, a norma dello stesso articolo 13, comma 1 bis, se dovuto.
In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.
Le sentenze sono di pubblico dominio.
La diffusione dei provvedimenti giurisdizionali “costituisce fonte preziosa per lo studio e l’accrescimento della cultura giuridica e strumento indispensabile di controllo da parte dei cittadini dell’esercizio del potere giurisdizionale”.
Benchè le linee guida in materia di trattamento di dati personali nella riproduzione di provvedimenti giurisdizionali per finalità di informazione giuridica non richiedano espressamente l’anonimizzazione sistematica di tutti i provvedimenti, e solo quando espressamente le sentenze lo prevedono, si possono segnalare anomalie, richiedere oscuramenti e rimozioni, suggerire nuove funzionalità tramite l’indirizzo e-mail info@studiodisa.it, e, si provvederà immediatamente alla rimozione dei dati sensibili se per mero errore non sono stati automaticamente oscurati.
Il presente blog non è, non vuole essere, né potrà mai essere un’alternativa alle soluzioni professionali presenti sul mercato. Essendo aperta alla contribuzione di tutti, non si può garantire l’esattezza dei dati ottenuti che l’utente è sempre tenuto a verificare.
Leave a Reply