Le esenzioni previste dall’art. 67 comma 3 l. fall. trovano applicazione non soltanto all’azione revocatoria fallimentare

Corte di Cassazione, civile, Sentenza|16 gennaio 2023| n. 1147.

Le esenzioni previste dall’art. 67 comma 3 l. fall. trovano applicazione non soltanto all’azione revocatoria fallimentare

In tema di fallimento, le esenzioni previste dall’art. 67, comma 3, l. fall. trovano applicazione non soltanto all’azione revocatoria fallimentare, ma, alle condizioni per la stessa previste, anche all’azione revocatoria ordinaria esercitata dal curatore, nonché a quella esercitata al di fuori del fallimento, nel caso in cui il giudizio promosso dal singolo creditore sia proseguito dal curatore.

Sentenza|16 gennaio 2023| n. 1147. Le esenzioni previste dall’art. 67 comma 3 l. fall. trovano applicazione non soltanto all’azione revocatoria fallimentare

Data udienza 17 maggio 2022

Integrale

Tag/parola chiave: Fallimento – Esenzioni previste dall’art. 67, terzo comma, della legge fall. – Applicazione non soltanto all’azione revocatoria fallimentare – Applicabilità anche all’azione revocatoria ordinaria esercitata dal curatore ed a quella esercitata al di fuori del fallimento – Giudizio promosso dal singolo creditore proseguito dal curatore

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE PRIMA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. CRISTIANO Magda – Presidente

Dott. TRICOMI Laura – Consigliere

Dott. MERCOLINO Guido – rel. Consigliere

Dott. ZULIANI Andrea – Consigliere

Dott. FALABELLA Massimo – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA
sul ricorso iscritto al n. 8136/2015 R.G. proposto da:
(OMISSIS) – SOC. COOP., in persona del presidente del consiglio di amministrazione (OMISSIS), rappresentata e difesa dall’Avv. (OMISSIS), con domicilio eletto in (OMISSIS), presso lo studio dell’Avv. (OMISSIS);
– ricorrente –
contro
FALLIMENTO DELLA (OMISSIS) S.P.A., in persona del curatore p.t. Dott. (OMISSIS), rappresentato e difeso dagli Avv. (OMISSIS), con domicilio eletto presso lo studio del primo in (OMISSIS);
– controricorrente e ricorrente incidentale –
avverso il decreto del Tribunale di Perugia n. 632/15 depositato il 17 febbraio 2015.
Udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 17 maggio 2022 dal Consigliere Guido Mercolino;
lette le conclusioni scritte del Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore generale NARDECCHIA Giovanni Battista, che ha concluso chiedendo il rigetto del ricorso principale e del ricorso incidentale.

FATTI DI CAUSA

1. Con decreto del 17 febbraio 2015, il Tribunale di Perugia ha parzialmente accolto l’opposizione proposta dalla (OMISSIS) Soc. coop. avverso lo stato passivo del fallimento della (OMISSIS) S.p.a., ammettendo al passivo in via chirografaria, anziche’ in grado ipotecario, un credito di Euro 152.282,73, a titolo di restituzione di un mutuo fondiario concesso alla societa’ fallita da un pool di banche, ai sensi del Decreto Legislativo 1 settembre 1993, n. 385, articolo 38 con atto del 29 luglio 2009.
Premesso che l’esclusione del credito dallo stato passivo non e’ censurabile per insufficienza della motivazione, la quale non determina la nullita’ del provvedimento adottato dal Giudice delegato, e ritenuta ammissibile la riproposizione nel giudizio di opposizione delle eccezioni gia’ sollevate dal curatore in sede di verificazione, nonche’ la proposizione di eccezioni nuove, il Tribunale ha innanzitutto precisato che l’esenzione prevista dal Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267, articolo 67, comma 3, lettera d), non trova applicazione alla revocatoria ordinaria, essendo prevista soltanto per la revocatoria fallimentare, nell’ambito della quale costituisce un contrappeso alle agevolazioni probatorie accordate al curatore, e dovendosi altrimenti ritenere che la medesima esenzione spetti anche all’imprenditore in bonis convenuto in giudizio ai sensi dell’articolo 2901 c.c.. Ha aggiunto che nella specie il piano e l’attestazione risultavano privi di data certa, non essendo la stessa desumibile dal contratto di finanziamento, recante un generico riferimento ad un piano di risanamento, ed essendo comunque il piano inidoneo ad assicurare il risanamento dell’impresa.
Il Tribunale ha escluso inoltre la nullita’ del mutuo sia per superamento del limite di finanziabilita’ che per illiceita’ della causa, rilevando che la violazione del Decreto Legislativo n. 385 del 1993, articolo 38 non comporta alcuna nullita’, mentre l’intento delle parti di recare pregiudizio ad altri non e’ di per se’ illecito; ha ritenuto altresi’ insussistente la simulazione, essendo la concessione del mutuo sicuramente voluta dalle parti, ed aggiungendo che, ove il risultato pratico dalle stesse perseguito consista nella trasformazione di un pregresso credito chirografario in un credito ipotecario e nel pagamento di un debito scaduto ed esigibile con un mezzo anormale, l’operazione deve considerarsi in frode ai creditori, e quindi revocabile ai sensi degli articoli 66 e 67 della L. Fall..
Cio’ posto, e precisato che la revocabilita’ puo’ essere opposta in via incidentale anche in sede di verificazione del passivo, ha rilevato che il credito azionato costituiva la quota spettante all’opponente nell’ambito di un mutuo dell’importo complessivo di Euro 8.619.050,00 stipulato dalla societa’ fallita con un pool di banche costituito anche dalla (OMISSIS) S.p.a., dalla (OMISSIS) S.p.a., dalla Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.a., dall’ (OMISSIS) S.p.a., dalla (OMISSIS) S.p.a., dalla (OMISSIS) S.p.a. e dalla (OMISSIS) S.p.a., e garantito da ipoteca su un opificio industriale sito in Bettona, nonche’ da un pegno in favore della (OMISSIS) e della (OMISSIS). Pur dando atto che l’importo erogato era stato utilizzato in gran parte per l’estinzione di esposizioni debitorie pregresse nei confronti di vari istituti di credito, tra i quali non figurava l’opponente, ha ritenuto che l’operazione, da valutarsi nel suo complesso, fosse finalizzata al pagamento soltanto di alcuni creditori, la cui posizione era stata rafforzata in pregiudizio di altri, mediante la concessione dell’ipoteca: ha evidenziato in proposito la situazione debitoria della (OMISSIS) all’epoca della stipulazione del contratto, nonche’ il successivo aggravamento della stessa, aggiungendo che dai dati della Centrale dei Rischi e dall’analisi dei bilanci emergeva che lo stato di decozione era conoscibile da soggetti qualificati come gl’istituti di credito fin dal 2006.
Premesso infine che la concessione d’ipoteca costituisce un atto dispositivo idoneo a determinare una diminuzione della garanzia patrimoniale, ed esclusa l’applicabilita’ dell’articolo 2901 c.c., comma 3, il Tribunale ha ritenuto provato il pregiudizio arrecato agli altri creditori, affermando che la Banca non poteva non esserne consapevole, in quanto in grado di valutare i sintomi dello stato di dissesto, e ritenendo sussistente anche il requisito temporale prescritto dall’articolo 2901 c.c. Ha concluso pertanto per l’ammissione al passivo del credito in via chirografaria, ritenendo non ostativo, a tal fine, il c.d. consolidamento breve dell’ipoteca, opponibile soltanto nel caso in cui lo scopo complessivo del negozio consista nel consentire al mutuatario l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione d’immobili.
2. Avverso il predetto decreto la Banca ha proposto ricorso per cassazione, articolato in dieci motivi, illustrati anche con memoria. Il curatore del fallimento ha resistito con controricorso, proponendo ricorso incidentale, affidato ad un solo motivo ed anch’esso illustrato con memoria.
Per la decisione del ricorso, fissato per la trattazione in pubblica udienza, questa Corte ha proceduto in camera di consiglio, senza l’intervento del Procuratore Generale e dei difensori delle parti, ai sensi del Decreto Legge 28 ottobre 2020, n. 137, articolo 23, comma 8-bis, convertito dalla L. 18 dicembre 2020, n. 176, in combinato disposto con il Decreto Legge 30 dicembre 2021, n. 228, articolo 16, comma 1, (che ne ha prorogato l’applicazione alla data del 31 dicembre 2022).

RAGIONI DELLA DECISIONE

1. Con il primo motivo d’impugnazione, la ricorrente denuncia la nullita’ del decreto impugnato per grave contraddittorieta’ della motivazione, ai sensi dell’articolo 132 c.p.c., comma 2, n. 4 e dell’articolo 99, u.c., della L. Fall., rilevando che l’esclusione della natura fondiaria dell’ipoteca, in quanto non avente lo scopo di consentire al mutuatario l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione d’immobili, oltre a non trovare giustificazione in alcun elemento di fatto, si pone in contrasto con la qualificazione del contratto come mutuo fondiario, in virtu’ della quale il Tribunale ne ha escluso la nullita’ per difetto o illiceita’ della causa.
2. Con il secondo motivo, la ricorrente denuncia la violazione o la falsa applicazione del Decreto Legislativo n. 385 del 1993, articolo 38 e articolo 39, comma 4, osservando che tali disposizioni, nell’escludere la revocabilita’ dell’ipoteca, se il fallimento non interviene entro dieci giorni dall’iscrizione, non richiedono che le somme mutuate siano destinate all’acquisto, alla costruzione o alla ristrutturazione d’immobili, non essendo il mutuo fondiario inquadrabile nella categoria del mutuo di scopo.
3. Con il terzo motivo, la ricorrente deduce la violazione o la falsa applicazione dell’articolo 67, comma 3, lettera d) della L. Fall., censurando il decreto impugnato per aver escluso che l’esenzione prevista da tale disposizione si applichi alla revocatoria ordinaria, senza tener conto del tenore letterale della norma, che non prevede limitazioni, della finalita’ perseguita attraverso l’introduzione della stessa, consistente nel favorire il superamento della crisi aziendale attraverso l’attuazione del piano di risanamento, e del contrasto di tale finalita’ con il piu’ lungo termine previsto per l’esercizio della revocatoria ordinaria e per i piu’ ristretti limiti di operativita’ di quest’ultima rispetto alla revocatoria fallimentare.
4. Con il quarto ed il quinto motivo, la ricorrente lamenta la violazione dell’articolo 2704 c.c., comma 2, nonche’ l’apparenza, l’insufficienza e/o la contraddittorieta’ della motivazione, ai sensi dell’articolo 132 c.p.c., comma 2, n. 4, dell’articolo 118 disp. att. c.p.c., dell’articolo 111 Cost. e dell’articolo 99, comma penultimo, della L. Fall., e l’omesso esame di un fatto controverso e decisivo per il giudizio, sostenendo che, nell’escludere l’opponibilita’ al fallimento del piano di risanamento e della relativa attestazione, in quanto privi di data certa, il decreto impugnato non ha considerato che quest’ultima poteva essere accertata in via presuntiva sulla base della data di perfezionamento del contratto, recante il richiamo al piano di risanamento, della coincidenza dell’importo erogato e della composizione del pool con quelli indicati dal piano, nonche’ della mancata dimostrazione dell’esistenza di un piano diverso e di un’altra attestazione. Aggiunge che il Tribunale ha immotivatamente rigettato l’istanza di ammissione della prova testimoniale da essa dedotta al riguardo, senza tener conto ne’ della sua qualita’ di terzo rispetto al piano ed alla relativa attestazione, ne’ della natura di questi ultimi, qualificabili come atti unilaterali aventi destinatario indeterminato.
5. Con il sesto motivo, la ricorrente denuncia la violazione dell’articolo 2697 c.c., nonche’ l’apparenza, l’insufficienza e/o la contraddittorieta’ della motivazione, ai sensi dell’articolo 132 c.p.c., comma 2, n. 4, dell’articolo 118 disp. att. c.p.c., dell’articolo 111 Cost. e dell’articolo 99, comma penultimo, della L. Fall., censurando il decreto impugnato nella parte in cui ha ritenuto il piano inidoneo ad assicurare il risanamento dell’impresa, senza darne alcuna giustificazione. Premesso che in proposito il Tribunale si e’ limitato a richiamare la relazione tecnica depositata dal curatore, formata senza alcun contraddittorio con la controparte, invece di disporre una c.t.u., osserva che le conclusioni cui la relazione e’ pervenuta sono fondate su un ragionamento svolto a posteriori, anziche’ in riferimento all’epoca di formazione del piano, e comunque sfornito di qualsiasi supporto probatorio. Sostiene infatti che, per effetto dell’erogazione delle somme mutuate, la societa’ fallita non ha subito alcuna contrazione delle proprie disponibilita’, avendo potuto anzi far fronte alle proprie obbligazioni e continuare ad operare sul mercato per altri quattro anni, prima della dichiarazione di fallimento. Aggiunge che, nel dare atto dell’aggravamento del dissesto in epoca successiva, il decreto impugnato non ha addotto alcun elemento idoneo ad evidenziare il nesso eziologico tra lo stesso e l’erogazione del mutuo.
6. Con il settimo e l’ottavo motivo, la ricorrente deduce la violazione dell’articolo 112 c.p.c. e dell’articolo 2697 c.c., nonche’ l’apparenza, l’insufficienza e/o la contraddittorieta’ della motivazione, ai sensi dell’articolo 132 c.p.c., comma 2, n. 4, dell’articolo 118 disp. att. c.p.c., dell’articolo 111 Cost. e dell’articolo 99, comma penultimo, della L. Fall., e l’omesso esame di un fatto controverso e decisivo per il giudizio, osservando che, nel dichiarare l’ipoteca inefficace anche nei confronti di essa ricorrente, il decreto impugnato ha omesso di esaminare specificamente la sua posizione nell’ambito dell’operazione realizzata in pool. Sostiene infatti di aver agito in totale buona fede, nella convinzione che il mutuo avrebbe consentito il riequilibrio finanziario della (OMISSIS), conformemente al piano di risanamento, non vantando essa ricorrente alcun credito pregresso nei confronti della societa’ fallita, e non avendo pertanto tratto alcun vantaggio dalla stipulazione del contratto, ne’ arrecato alcun pregiudizio agli altri creditori. Aggiunge che l’asserita utilizzazione dell’importo erogato per estinguere anticipatamente esposizioni pregresse nei confronti delle altre banche era rimasta assolutamente indimostrata, mentre il mancato pagamento degli altri debiti pregressi risultava del tutto irrilevante ai fini dell’accoglimento della revocatoria.
7. Con il nono ed il decimo motivo, la ricorrente lamenta la violazione e/o la falsa applicazione dell’articolo 2697 c.c., nonche’ l’apparenza, l’insufficienza e/o la contraddittorieta’ della motivazione, ai sensi dell’articolo 132 c.p.c., comma 2, n. 4, dell’articolo 118 disp. att. c.p.c., dell’articolo 111 Cost. e dell’articolo 99, comma penultimo, della L. Fall., sostenendo che, nel dichiarare l’ipoteca inefficace anche nei confronti di essa ricorrente, il decreto impugnato ha omesso d’individuare il pregiudizio arrecato agli altri creditori e di accertare la sussistenza del consilium fraudis. Premesso infatti che non era stata in alcun modo dedotta l’insufficienza del patrimonio della societa’ fallita a garantire la soddisfazione di tutti i creditori, sostiene che non era stata provata neppure la riconducibilita’ di tale insufficienza alla concessione dell’ipoteca, mentre era risultato che i beni ipotecati erano gia’ gravati da un’altra iscrizione a favore della Banca (OMISSIS). Quanto alla consapevolezza del predetto pregiudizio, afferma che la possibilita’ di accedere ai bilanci della societa’ fallita comportava una conoscibilita’ meramente potenziale, aggiungendo che, nell’evidenziare l’aggravamento della situazione debitoria della (OMISSIS), il decreto impugnato non ha dato conto ne’ dei debiti accertati, ne’ delle risultanze contabili prese in considerazione, essendosi limitato a richiamare le relazioni tecniche prodotte dal curatore, non aventi valore probatorio.
8. Con l’unico motivo del ricorso incidentale, il controricorrente deduce la violazione dell’articolo 1344 c.c. e dell’articolo 216 L. Fall., censurando il decreto impugnato nella parte in cui ha escluso la configurabilita’ del contratto come negozio in frode alla legge, senza considerare che tra le ipotesi di indebita preferenza sanzionate dall’articolo 216 cit. puo’ rientrare anche la concessione di una prelazione idonea ad alterare la par condicio creditorum.
9. I primi due motivi del ricorso principale, da esaminarsi congiuntamente, in quanto aventi ad oggetto questioni strettamente connesse, sono inammissibili.
Le censure proposte dalla ricorrente hanno infatti ad oggetto un passo della motivazione del decreto impugnato che, in quanto non riferibile direttamente alle domande e alle eccezioni proposte dalle parti, ne’ chiaramente riconducibile alle problematiche in discussione, risulta estraneo alla ratio della decisione, e deve quindi considerarsi svolto soltanto ad abundantiam, nonche’ improduttivo di effetti giuridici, con la conseguenza che la ricorrente non ha alcun interesse ad impugnarlo (cfr. Cass., Sez. I, 10/04/2018, n. 8755; Cass., Sez. lav., 22/10/2014, n. 22380; 22/11/2020, n. 23635).
Nel dichiarare inefficace l’ipoteca iscritta a garanzia del credito fatto valere con l’istanza di insinuazione al passivo, il Tribunale ha infatti ricondotto espressamente l’eccezione sollevata dal curatore all’articolo 2901 c.c., richiamato dall’articolo 66 della L. Fall., qualificando quindi la domanda dallo stesso proposta sotto la predetta forma come azione revocatoria ordinaria: quest’ultima, com’e’ noto, esula dall’ambito applicativo dell’esenzione prevista dal Decreto Legislativo n. 385 del 1993, articolo 39, comma 4, che, nel sottrarre alla revocatoria le ipoteche iscritte a garanzia di mutui fondiari ed i pagamenti effettuati dal debitore a fronte dei relativi crediti, si riferisce alla sola revocatoria fallimentare, come conferma l’espresso richiamo all’articolo 67 della L. Fall..
10. Il terzo motivo e’ fondato.
La questione sollevata dalla ricorrente e’ stata gia’ ripetutamente affrontata da questa Corte, in epoca successiva alla proposizione dell’impugnazione, e risolta nel senso dell’inapplicabilita’ all’azione revocatoria ordinaria, ancorche’ esercitata dal curatore fallimentare, delle esenzioni contemplate dall’articolo 67, comma 3, L.F. (cfr. Cass., Sez. I, 8/02/2019, n. 3778, relativa all’esenzione prevista dalla lettera e) per gli atti, i pagamenti e le garanzie posti in essere in esecuzione di un accordo di ristrutturazione dei debiti omologato; nel medesimo senso, Cass., Sez. III, 24/02/2020, n. 4796 e Cass., Sez. I, 14/01/2021, n. 571, relative all’esenzione prevista dalla lettera c) per le vendite ed i preliminari di vendita conclusi a giusto prezzo ed aventi ad oggetto immobili ad uso abitativo o destinati a costituire la sede principale dell’attivita’ d’impresa dell’acquirente). A fondamento di tale soluzione, sono stati addotti cinque ordini di considerazioni, fondate rispettivamente a) sulla formulazione letterale dell’articolo 67, comma 3, il quale, escludendo la soggezione degli atti da esso indicati all'”azione revocatoria” genericamente indicata, si riferisce evidentemente a quella disciplinata dai due commi precedenti, e non anche a quella ordinaria, disciplinata dall’articolo 66 con rinvio alle norme del codice civile, b) sulla diversa formulazione dell’articolo 69-bis, il quale, nel disciplinare la decadenza dall’azione, si riferisce invece espressamente a tutte quelle “disciplinate dalla presente sezione”, ovverosia dagli articoli 64-71, c) sull’analoga disciplina dettata dalla L. 27 gennaio 2012, n. 3, articolo 12, comma 5, per i procedimenti di composizione delle crisi da sovraindebitamento, la quale, nel sottrarre all’azione revocatoria gli atti, i pagamenti e le garanzie posti in essere in esecuzione dell’accordo omologato, fa espresso riferimento all’articolo 67 della L. Fall., in tal modo escludendo l’applicabilita’ dell’esenzione all’azione revocatoria ordinaria di cui all’articolo 2901 c.c., richiamato dall’articolo 66 della L. Fall., d) sul Decreto Legge 18 ottobre 2012, n. 179, articolo 18 convertito con modificazioni dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221, il quale, nel modificare l’articolo 12, comma 5, cit., ha contestualmente modificato l’articolo 217-bis della L. Fall., estendendo le esenzioni dai reati di bancarotta all’accordo di composizione della crisi omologato ai sensi dell’articolo 12, in tal modo confermando la piena autonomia dei due ambiti di tutela, civilistico e penalistico, riguardanti i pagamenti effettuati in violazione della par condicio creditorum, e) sulla diversita’ dei due tipi di azione revocatoria, ritenuta idonea ad escludere l’arbitrarieta’ di un trattamento differenziato, essendo gli stessi volti a colpire rispettivamente atti idonei ad indurre l’insolvenza del debitore ed atti compiuti dallo stesso quando era gia’ insolvente, nonche’ riferibili ad ambiti temporali diversi e caratterizzati da un differente regime probatorio, piu’ gravoso per quella ordinaria, dal momento che in quella fallimentare il curatore puo’ avvalersi anche di presunzioni juris tantum.
10.1. In contrario, e’ stata peraltro evidenziata la portata tutt’altro che risolutiva dell’interpretazione letterale, osservandosi per un verso che il rinvio dell’articolo 66 alla disciplina del codice civile non esclude qualsiasi interferenza con quella dettata dalla legge fallimentare, a sua volta fatta salva dall’articolo 2904 c.c., e per altro verso che la maggiore genericita’ della formulazione dell’articolo 67, comma 3, sia rispetto a quella dell’articolo 69-bis che rispetto a quella della L. n. 3 del 2012, articolo 12, comma 5, potrebbe consentire di pervenire a conclusioni esattamente opposte; in linea piu’ generale, e’ stato posto in risalto il carattere tutt’altro che rigoroso della formulazione delle norme in materia, esprimendosi dubbi anche in ordine alla validita’ teorica di una distinzione cosi’ netta tra l’azione revocatoria fallimentare e quella ordinaria, aventi una matrice indubbiamente comune. La consistenza di tali obiezioni, volte a porre in risalto la fragilita’ degli argomenti di ordine testuale e sistematico addotti a sostegno della soluzione negativa, impone di procedere in questa sede ad un approfondimento della questione, tenendo conto anche delle opinioni manifestatesi in dottrina in ordine all’ambito applicativo della norma in esame.
10.2. Sotto il profilo letterale, va innanzitutto confermata l’ambivalenza della formulazione letterale dell’articolo 67, comma 3, della L. Fall., la quale, a dispetto della collocazione della norma, inserita nella disciplina della revocatoria fallimentare, non autorizza conclusioni sicure ne’ nel senso dell’applicabilita’, ne’ in quello dell’inapplicabilita’ delle esenzioni alla revocatoria ordinaria. Nell’ambito del medesimo articolo, alla generica formulazione del comma 3, il cui riferimento all'”azione revocatoria” potrebbe testimoniare anche l’intento del legislatore di estenderne l’ambito applicativo ad entrambe le azioni, si contrappone infatti la specificita’ del comma 4, che nell’escludere l’applicabilita’ della revocatoria all’istituto di emissione, alle operazioni di credito su pegno e di credito fondiario, fa puntuale riferimento alle “disposizioni di questo articolo”, e quindi alla sola revocatoria fallimentare. Analoghe considerazioni possono svolgersi con riguardo alla differente formulazione dell’articolo 69-bis, il cui specifico riferimento a tutte le “azioni revocatorie disciplinate dalla presente sezione”, idoneo ad abbracciare sia quella fallimentare che quella ordinaria, non rappresenta un indice sicuro della volonta’ del legislatore di limitare alla prima l’ambito applicativo delle esenzioni previste dall’articolo 67, comma 3: si e’ anzi rilevato che, in presenza di una piu’ generica formulazione di quest’ultima disposizione, costituirebbe un evidente paradosso l’attribuzione alla stessa di una portata piu’ circoscritta di quella di altre norme, aventi un ambito di applicazione rigorosamente individuato. Non puo’ ritenersi infine determinante neppure il confronto con la L. n. 3 del 2012, articolo 12, comma 5, il cui puntuale riferimento “all’azione revocatoria di cui al Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267, articolo 67” potrebbe essere interpretato come espressione tanto della volonta’ di esplicitare meglio la regola generale enunciata da tale disposizione, quanto della volonta’ di discostarsene, dettando una disciplina dall’ambito applicativo piu’ ristretto.
Sotto il profilo logico-sistematico, poi, avuto riguardo alla ratio dell’articolo 67, comma 3, della L. Fall., le segnalate differenze tra la disciplina della revocatoria fallimentare e quella della revocatoria ordinaria non possono ritenersi idonee a giustificare l’esclusione dell’applicabilita’ alla seconda delle esenzioni previste per la prima, correndosi altrimenti il rischio di vanificarne l’efficacia, e quindi di impedire il perseguimento delle finalita’ avute di mira dal legislatore mediante l’introduzione della norma in esame. In quest’ottica, e’ stata peraltro evidenziata la difficolta’ di ricondurre ad unita’ le fattispecie di esenzione, osservandosi che, mentre alcune delle stesse (lettera a, b) mirano a consentire la prosecuzione dell’attivita’ produttiva, evitando che il timore della revocatoria scoraggi altri operatori dall’entrare in rapporti con l’imprenditore in difficolta’, altre (lettera d, e, g) sono volte ad agevolare il ricorso alle procedure di composizione negoziale della crisi d’impresa, sottraendo alla revocatoria gli atti compiuti in funzione o in esecuzione delle stesse, ed altre ancora trovano giustificazione nell’appartenenza del creditore o dell’altro contraente a particolari categorie di soggetti ritenute meritevoli di tutela (lettera c, f). Si e’ quindi prospettata la possibilita’ di dare al quesito riguardante l’ambito di operativita’ della norma in esame risposte differenziate, anche con riguardo alla revocatoria fallimentare, correlando l’applicabilita’ dell’esenzione alla categoria di atti cui si riferiscono le singole fattispecie: si e’ ritenuto, in particolare, che l’operativita’ del primo gruppo di esenzioni dovrebbe essere subordinata alla riconducibilita’ dell’atto alla normale gestione dell’impresa ed al compimento dello stesso con modalita’ ordinarie, con la conseguente inapplicabilita’ delle esenzioni agli atti di cui all’articolo 67, comma 1, n. 1, mentre quella del secondo e del terzo gruppo andrebbe riconosciuta alle condizioni di volta in volta previste, e tale ragionamento e’ stato esteso anche alla revocatoria ordinaria, osservandosi che la sottrazione della stessa all’ambito di applicabilita’ della norma in esame comporterebbe la sostanziale elisione della portata delle esenzioni.
Tale opinione merita di essere condivisa, proprio in considerazione delle finalita’ perseguite dal legislatore mediante la previsione delle singole fattispecie di esenzione, che inducono a ravvisare nella soluzione adottata dai precedenti giurisprudenziali citati una risposta eccessivamente semplificata ad una problematica nella realta’ assai complessa e variegata. Nel primo gruppo di ipotesi, infatti, l’esenzione si pone in collegamento con l’ordinaria gestione dell’impresa, e puo’ trovare giustificazione soltanto a condizione che, per tipologia e modalita’ di effettuazione, da valutarsi caso per caso, l’operazione sia riconducibile alla stessa: in tal senso depone la stessa formulazione letterale dell’articolo 67, comma 3, lettera a) e b) la quale richiede che i pagamenti di beni e servizi effettuati nell’esercizio dell’impresa abbiano avuto luogo “nei termini d’uso”, e che le rimesse effettuate su conto corrente bancario “non abbiano ridotto in maniera consistente e durevole l’esposizione debitoria del fallito nei confronti della banca” (cfr. Cass., Sez. I, 7/07/2021, n. 19373; 7/12/2020, n. 27939; 18/03/2019, n. 7580). Negli altri due gruppi di ipotesi, invece, la finalita’ di agevolare il ricorso ad accordi per la regolazione della crisi d’impresa e quella di garantire la tutela di soggetti appartenenti alle categorie indicate comporta la necessita’ di riconoscere comunque l’esenzione, in presenza delle condizioni richieste dalla norma, e cioe’, rispettivamente, del compimento dell’atto in esecuzione di un piano di risanamento, del concordato, dell’amministrazione controllata o dell’accordo omologato, oppure dell’effettuazione del pagamento a fronte di un servizio prestato in funzione delle predette procedure, o ancora dell’effettuazione dello stesso per una prestazione di lavoro.
In termini sostanzialmente non diversi deve ritenersi operante l’esenzione dalla revocatoria ordinaria, rispetto alla quale occorre tuttavia tenere presente che i pagamenti e le rimesse di cui all’articolo 67, comma 3, lettera a), d), f) e g) sono gia’ sottratti alla revoca, ai sensi dell’articolo 2901 c.c., comma 3, costituendo adempimento di debiti scaduti. Quanto agli atti ed alle garanzie di cui alle lettere c), d) ed e), occorre invece considerare che per le vendite immobiliari l’applicabilita’ dell’esenzione trova giustificazione nella corrispondenza dell’atto ad una situazione di normale esercizio dell’attivita’ d’impresa, comprovata dalla subordinazione della sua operativita’ alla condizione che la vendita sia stata conclusa “a giusto prezzo”; per gli atti, i pagamenti e le garanzie posti in essere in esecuzione o in funzione della regolazione concordata della crisi d’impresa, la riferibilita’ dell’esenzione alla revocatoria ordinaria trova a sua volta giustificazione nell’osservazione che altrimenti l’operazione non potrebbe mai sottrarsi alla dichiarazione d’inefficacia, avuto riguardo alla consapevolezza da parte del terzo dello stato di crisi in cui versava l’impresa all’epoca del compimento dell’operazione e dell’oggettiva idoneita’ della stessa ad arrecare pregiudizio alle ragioni degli altri creditori. Va infine precisato che la medesima disciplina deve considerarsi applicabile anche nel caso in cui l’azione revocatoria ordinaria venga esercitata al di fuori del fallimento, non ravvisandosi alcuna ragione che possa giustificare, in tal caso, l’assoggettamento dell’operazione ad una disciplina piu’ severa di quella applicabile nell’ambito del fallimento, la cui apertura determina, d’altronde, l’improcedibilita’ della domanda proposta dal singolo creditore, salva l’eventuale prosecuzione del giudizio da parte del curatore (cfr. Cass., Sez. Un., 17/12/2008, n. 29420; Cass., Sez. III, 6/07/2020, n. 13862).
In conclusione, la questione sollevata dalla ricorrente va risolta mediante l’enunciazione del principio di diritto secondo cui “in tema di fallimento, le esenzioni previste dall’articolo 67, comma 3, della L.F. trovano applicazione non soltanto all’azione revocatoria fallimentare, ma, alle condizioni per la stessa previste, anche all’azione revocatoria ordinaria esercitata dal curatore, nonche’ a quella esercitata al di fuori del fallimento, nel caso in cui il giudizio promosso dal singolo creditore sia proseguito dal curatore”.
10.3. Alla stregua del predetto principio, non possono pertanto condividersi le conclusioni cui e’ pervenuto il decreto impugnato, nella parte in cui, pur avendo accertato che il credito fatto valere con l’istanza d’insinuazione al passivo traeva origine da un mutuo ipotecario concesso alla societa’ fallita in esecuzione di un piano di risanamento dell’impresa stipulato con un pool di banche, ivi compresa la ricorrente, ha ritenuto revocabile la garanzia, in accoglimento dell’eccezione proposta dal curatore del fallimento, ed ha ammesso il credito al passivo in via chirografaria, escludendo l’applicabilita’ della esenzione prevista dall’articolo 67, comma 3, lettera d), L. Fall., in considerazione dell’avvenuta proposizione dell’eccezione ai sensi dell’articolo 66 della L. Fall., in combinato disposto con l’articolo 2901 c.c..
11. Il quarto, il quinto e il sesto motivo del ricorso principale, aventi ad oggetto rispettivamente la certezza della data del piano di risanamento e della relativa attestazione e l’idoneita’ del piano a consentire il raggiungimento dello obiettivo prefissato, sono invece inammissibili, riguardando anch’essi argomentazioni del decreto impugnato che risultano estranee alla ratio della decisione impugnata, essendo state svolte, come espressamente precisato dal Tribunale, soltanto ad abundantiam, in conseguenza della ritenuta inapplicabilita’ dell’esenzione, avente carattere assorbente.
Resta ferma, ovviamente, la necessita’ di un riesame delle predette questioni, essendo l’operativita’ dell’esenzione di cui all’articolo 67, comma 3, lettera d), della L.F. espressamente subordinata alla condizione che il piano in esecuzione del quale e’ stata concessa la garanzia “appaia idoneo a consentire il risanamento dell’esposizione debitoria dell’impresa e ad assicurare il riequilibrio della sua situazione finanziaria”. Ai fini di tale accertamento, dovra’ tenersi conto dei principi, ripetutamente affermati da questa Corte, secondo cui
a) in assenza delle situazioni tipiche di certezza contemplate dall’articolo 2704 c.c., la data della scrittura privata puo’ essere desunta da un fatto idoneo a stabilire in modo certo l’anteriorita’ del documento, la cui prova puo’ essere fornita anche per testimoni o in via presuntiva (cfr. Cass., Sez. VI, 12/09/ 2016, n. 17926; Cass., Sez. I, 1/10/2015, n. 19656; 22/10/2009, n. 22430),
b) la consulenza di parte costituisce una semplice allegazione difensiva, priva di autonomo valore probatorio (cfr. Cass., Sez. Un., 3/06/2013, n. 13902; Cass., Sez. II, 19/01/2022, n. 1614; 24/08/2017, n. 20347). L’idoneita’ del piano andra’ inoltre valutata necessariamente ex ante, cioe’ alla stregua della situazione esistente alla data della sua adozione (cfr. Cass., Sez. I, 10/02/ 2020, n. 3018; 5/07/2016, n. 13719).
12. L’accoglimento del terzo motivo, determinando la caducazione della sentenza impugnata anche nella parte riguardante la sussistenza dei presupposti necessari per l’accoglimento della revocatoria ordinaria, comporta infine l’assorbimento degli altri motivi del ricorso principale, volti a censurare il relativo accertamento.
13. Quanto al ricorso incidentale, si rileva innanzitutto che la difesa del fallimento, pur avendo dichiarato nella memoria depositata ai sensi dell’articolo 378 c.p.c. di non aver interesse a coltivare l’impugnazione, in conseguenza delle contrarie decisioni adottate da questa Corte con ordinanze del 22 febbraio 2021, nn. 4694 e 4695, non ha depositato un formale atto di rinuncia notificato alla controparte, con la conseguenza che non puo’ ritenersi esclusa la necessita’ di pronunciare al riguardo.
13.1. L’unico motivo, con cui il curatore insiste sulla nullita’ del contratto di mutuo, ribadendone la configurabilita’ come contratto in frode alla legge, e’ peraltro infondato.
In tema di nullita’ del contratto, questa Corte ha infatti affermato ripetutamente che, in assenza di una norma che vieti in via generale di porre in essere attivita’ negoziali pregiudizievoli per i terzi, il negozio lesivo dei diritti o delle aspettative dei creditori non puo’ considerarsi di per se’ illecito, sicche’ la sua conclusione non comporta una nullita’ per illiceita’ della causa, per frode alla legge o per motivo illecito determinante comune alle parti, dal momento che, a tutela di chi risulti danneggiato da tale atto negoziale, l’ordinamento appresta rimedi speciali, i quali comportano, in presenza di particolari condizioni, l’applicazione della sola sanzione dell’inefficacia (cfr. Cass., Sez. III, 31/ 10/2014, n. 23158; Cass., Sez. II, 11/10/2013, n. 23158; Cass., Sez. I, 4/ 10/2010, n. 20576). Tale principio, correttamente richiamato dal decreto impugnato, e’ stato ribadito anche in riferimento all’ipotesi di stipulazione di un mutuo ipotecario in violazione dell’articolo 216, comma 3, della L. Fall., che punisce il reato di bancarotta preferenziale: in linea generale, si e’ infatti osservato che la violazione di una norma imperativa non da’ luogo necessariamente alla nullita’ del contratto, dal momento che l’articolo 1418 c.c., comma 1, facendo salva l’ipotesi in cui la legge disponga diversamente, impone all’interprete di accertare se il legislatore, anche nel caso d’inosservanza del precetto, abbia voluto salvaguardare la validita’ del negozio, mediante la predisposizione di un meccanismo alternativo idoneo a realizzare gli effetti della norma; nel caso in cui il debitore abbia effettuato pagamenti o simulato titoli di prelazione con l’intento di favorire uno o piu’ creditori a danno di altri, il predetto meccanismo e’ stato poi individuato nell’esercizio dell’azione revocatoria, la quale, comportando la dichiarazione d’inefficacia dell’atto, in quanto lesivo della par condicio creditorum, consente di escludere l’applicabilita’ della sanzione di nullita’ per illiceita’ della causa, ai sensi dell’articolo 1344 c.c. (cfr. Cass., Sez. I, 22/02/2021, n. 4694 e 4695; 28/09/2016, n. 19196).
14. Il decreto impugnato va pertanto cassato, in accoglimento del terzo motivo del ricorso principale, con il conseguente rinvio della causa al Tribunale di Perugia, che provvedera’, in diversa composizione, anche al regolamento delle spese del giudizio di legittimita’.

P.Q.M.

dichiara inammissibili il primo, il secondo, il quarto, il quinto ed il sesto motivo del ricorso principale, accoglie il terzo, dichiara assorbiti gli altri motivi, rigetta il ricorso incidentale, cassa il decreto impugnato e rinvia al Tribunale di Perugia, in diversa composizione, cui demanda di provvedere anche sulle spese del giudizio di legittimita’.
Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, articolo 13, comma 1-quater, inserito dalla L. 24 dicembre 2012, n. 228, articolo 1, comma 17, da’ atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte del ricorrente incidentale, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso incidentale dallo stesso articolo 13, comma 1-bis.

 

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Le sentenze sono di pubblico dominio.

La diffusione dei provvedimenti giurisdizionali “costituisce fonte preziosa per lo studio e l’accrescimento della cultura giuridica e strumento indispensabile di controllo da parte dei cittadini dell’esercizio del potere giurisdizionale”.

Benchè le linee guida in materia di trattamento di dati personali nella riproduzione di provvedimenti giurisdizionali per finalità di informazione giuridica non richiedano espressamente l’anonimizzazione sistematica di tutti i provvedimenti, e solo quando espressamente le sentenze lo prevedono, si possono segnalare anomalie, richiedere oscuramenti e rimozioni, suggerire nuove funzionalità tramite l’indirizzo e-mail info@studiodisa.it, e, si provvederà immediatamente alla rimozione dei dati sensibili se per mero errore non sono stati automaticamente oscurati.

Il presente blog non è, non vuole essere, né potrà mai essere un’alternativa alle soluzioni professionali presenti sul mercato. Essendo aperta alla contribuzione di tutti,  non si può garantire l’esattezza dei dati ottenuti che l’utente è sempre tenuto a verificare.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *