La liquidazione giudiziale del compenso spettante a un avvocato

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|2 marzo 2021| n. 5674.

La liquidazione giudiziale del compenso spettante a un avvocato, da effettuarsi alla stregua dei parametri sanciti dal decreto ministeriale n. 140 del 2012 e in relazione all’attività professionale da lui svolta, nell’interesse del proprio cliente, in una controversia di valore superiore a euro 1.500.000,00, postula che l’operato del giudice, ai sensi dell’articolo 11, comma 9, del Dm predetto, consenta di individuare le modalità di determinazione del concreto importo originario – ricompreso tra quelli minimo, medio e massimo, riferiti, di regola, allo scaglione precedente (fino a euro 1.500.000,00) – successivamente da incrementarsi, specificandosene il criterio concretamente adottato, in funzione dell’effettivo valore della controversia, della natura e complessità della stessa, del numero e dell’importanza e complessità delle questioni trattate, nonché del pregio dell’opera prestata, dei risultati del giudizio e dei vantaggi, anche non patrimoniali, conseguiti dal cliente.

Ordinanza|2 marzo 2021| n. 5674

Data udienza 5 febbraio 2021

Integrale

Tag/parola chiave: Compensi avvocati – Liquidazione giudiziale delle controversie che superano il valore di un milione e mezzo di euro – Creditore impugnante – Documentazione cartacea portata a conoscenza della controparte – Deposito cartaceo e non telematico – Tempestività del ricorso

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE PRIMA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. GENOVESE Francesco Antonio – Presidente

Dott. VANNUCCI Marco – Consigliere

Dott. CAIAZZO Rosario – Consigliere

Dott. CAPRIOLI Maura – Consigliere

Dott. CAMPESE Eduardo – rel. Consigliere

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA
sul ricorso n. 10151/2015 r.g. proposto da:
(OMISSIS), (cod. fisc. (OMISSIS)), rappresentato e difeso, giusta procura speciale apposta a margine del ricorso, dagli Avvocati (OMISSIS) e (OMISSIS), con cui elettivamente domicilia presso lo studio di quest’ultimo in (OMISSIS);
– ricorrente –
contro
(OMISSIS), (cod. fisc. (OMISSIS)); FALLIMENTO (OMISSIS) S.R.L., (p. iva (OMISSIS)), in persona del suo curatore Dott.ssa (OMISSIS);
– intimati –
avverso il decreto del TRIBUNALE DI COMO depositato 1113/03/2015;
udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del giorno 05/02/2021 dal Consigliere Dott. Eduardo Campese;
lette le conclusioni scritte del P.M., in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott. DE MATTEIS Stanislao, che ha concluso chiedendo il rigetto del ricorso.

FATTI DI CAUSA

1. Con decreto dell’11/13 marzo 2015, il Tribunale di Como, pronunciando sull’impugnazione promossa, L. Fall., ex articolo 98, comma 3, da (OMISSIS), nei confronti dell’Avv. (OMISSIS), avverso l’avvenuta ammissione del credito di quest’ultimo, in prededuzione, al passivo del fallimento (OMISSIS) s.r.l. in liquidazione, per complessivi Euro 16.726,26, la accolse e, per l’effetto, revoco’ tale ammissione.
1.1. Per quanto qui di interesse, quel tribunale, considerata tempestiva detta impugnazione alla stregua della documentazione depositata dalla (OMISSIS), in forma soltanto cartacea, il 12 gennaio 2015, ritenne: i) incontroverso che l’Avv. (OMISSIS) avesse prestato la propria attivita’ legale a favore della s.r.l. (OMISSIS), sia nella fase stragiudiziale, precedente l’apertura del giudizio per l’ammissione di quella societa’ alla procedura di concordato preventivo, sia nella fase giudiziale. Circa quest’ultima, peraltro, appariva pacifico, nonche’ documentalmente provato (pur non essendo stata redatta una lettera di incarico ad hoc), che si trattasse di attivita’ finalizzata all’assistenza legale nel giudizio instaurato ai sensi dell’articolo 161, comma 6, L. Fall., ne’ poteva condividersi l’assunto della impugnante quanto all’asserita unicita’ dell’incarico conferito all’Avv. (OMISSIS) dalle societa’ (OMISSIS) s.r.l. ed (OMISSIS) s.r.l., “essendo state aperte due distinte ed autonome procedure giudiziali nei confronti delle due societa’, ed essendo duplice, quindi, il contenuto dell’attivita’ professionale”; che, nella fase stragiudiziale, invece, l’Avv. (OMISSIS) aveva prestato la propria attivita’ sulla base della lettera di incarico datata 19 maggio 2012, che gli aveva affidato la sola “consulenza legale” all’interno della piu’ ampia operazione di ristrutturazione aziendale “gia’ stata affidata, con separata lettera di incarico, al Dott. (OMISSIS) “, Anche in relazione a tale attivita’ stragiudiziale non poteva trovare seguito l’analoga argomentazione dell’unicita’ di incarico conferito dalla (OMISSIS) s.r.l. e dalla (OMISSIS) s.r.l., posto che, nonostante l’indubbio collegamento fra le due committenti, era incontestabile che fossero distinte le rispettive contabilita’, il patrimonio, le posizione debitorie e creditorie, cosi’ come erano stati distinti i ricorsi per concordato e le sentenze di fallimento delle menzionate societa’; iii) che, per lo svolgimento di queste attivita’, l’Avv. (OMISSIS) aveva incassato due acconti: in particolare, la somma di Euro 105.840,00, per consulenza al piano di ristrutturazione, e quella di Euro 26.460,00 per assistenza alla procedura di concordato preventivo svoltasi davanti al tribunale lariano; iv) che, al fine della determinazione del compenso dovutogli per la fase giudiziale, al netto dell’acconto gia’ incassato, in assenza di un accordo tra le parti (la lettera di incarico 19 maggio 2012 riguardava la sola fase stragiudiziale) ai sensi e per gli effetti dell’articolo 2233 c.c., dovevano utilizzarsi i parametri di avvocato di cui al Decreto Ministeriale n. 140 del 2012, articolo 2 e ss., vigenti al momento della domanda di ammissione allo stato passivo del fallimento della s.r.l. (OMISSIS), dovendosi, pertanto, disattendere la decisione del giudice delegato di applicare, in via analogica, le tariffe professionali dei dottori commercialisti; v) che, in relazione alla svolta attivita’ giudiziale, il compenso spettante all’Avv. (OMISSIS), da quantificarsi alla stregua degli articoli 1 – 4, 7 ed 11 del menzionato D.M., ed assumendo come valore della causa quello di Euro 5.188.837,40 (pari all’accertato passivo del fallimento della (OMISSIS) s.r.l.), doveva determinarsi in complessivi Euro 21.600,00, da integrarsi ad Euro 24.300,00 in virtu’ del contributo forfettario per spese generali ex L. n. 247 del 2012, nella misura del 12,55%. Pertanto, detraendo da tale importo quanto da lui gia’ ricevuto come acconto, superiore al compenso complessivo come appena liquidato, nulla poteva piu’ questi pretendere, per tale causale, dal fallimento della s.r.l. (OMISSIS); vi) che, circa l’attivita’ stragiudiziale, muovendo dal rilievo che la lettera di incarico 19 maggio 2012 faceva espresso riferimento alle tariffe professionali degli avvocati (sicche’, ai sensi dell’articolo 2233 c.c., dovevano trovare applicazione i criteri di cui al Decreto Ministeriale n. 140 del 2012, articolo 3), il relativo compenso poteva determinarsi in complessivi Euro 24.300,00. Da esso, quindi, doveva decurtarsi quanto gia’ ricevuto in acconto (Euro 100.000,00, che l’Avv. (OMISSIS) aveva richiesto ad entrambe le sue clienti, (OMISSIS) s.r.l. ed (OMISSIS) s.r.l., ritenendole obbligate in solido, ma che gli venne pagato solo da quest’ultima, pure per quanto di spettanza dell’altra coobbligata, da presumersi di entita’ pari alla propria in applicazione del criterio di cui all’articolo 1298 c.c., comma 2) dall’Avv. (OMISSIS), sicche’, anche per detta fase, lo stesso alcunche’ poteva piu’ pretendere dal fallimento della s.r.l. (OMISSIS), avendo ricevuto compensi esaustivi delle sue spettanze.
2. Avverso il descritto decreto, l’Avv. (OMISSIS) ha proposto ricorso per cassazione, affidato a sei motivi, ulteriormente illustrati da memoria ex articolo 380 bis.1 c.p.c.. Il Fallimento (OMISSIS) s.r.l. in liquidazione e la terza impugnante (OMISSIS) sono rimasti solo intimati.

RAGIONI DELLA DECISIONE

1. Le formulate doglianze prospettano, rispettivamente:
I) “Art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3. Violazione del Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267, articolo 99, comma 2”. Ci si duole del fatto che la (OMISSIS), nell’impugnazione L. Fall., ex articolo 98, non aveva prodotto documentazione attestante la tempestivita’ del ricorso e, nonostante cio’, il giudice relatore, piuttosto che decidere sulla base dei documenti prodotti unitamente a quest’ultimo, erroneamente le aveva assegnato un termine per integrare la produzione documentale originaria, cosi’ consentendole di sopperire alle preclusioni e decadenze in cui era incorsa;
II) “Art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3. Violazione del Decreto Legge 18 ottobre 2012, n. 179, articolo 16 bis, comma 1, come convertito con L. 17 dicembre 2012, n. 221, e del Decreto Legge 24 giugno 2014, n. 90, art., comma 1, come convertito con L. 11.8.2014, n. 114”. Si lamenta che la (OMISSIS) aveva prodotto, in data 12.1.2015, i documenti asseritamente attestanti la tempestivita’ della sua impugnazione in forma cartacea, malgrado il divieto stabilito dalla indicata normativa che le avrebbe imposto il solo loro deposito telematico. Si assume, inoltre, che la produzione cartacea di atti e documenti successivi alla costituzione era da considerarsi totalmente inesistente, sicche’ sarebbe stato inapplicabile il meccanismo della sanatoria della nullita’ per raggiungimento dello scopo di cui all’articolo 156 c.p.c., comma 3;
III) “Art. 360 c.p.c., comma 1, n. 4. Nullita’ della sentenza per mancanza di motivazione. Art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3. Violazione dell’articolo 132 c.p.c., comma 2, n. 4, e articolo 118 disp. att. c.p.c.”. Si ascrive al tribunale di avere totalmente omesso di motivare su di un punto fondamentale della controversia, ossia sul disposto aumento del 60% dei compensi medi previsti dalla tabella A del Decreto Ministeriale n. 140 del 2012, per le controversie di valore fino ad Euro 1.500.000,00. In particolare, non era dato di comprendere se quel coefficiente di maggiorazione fosse stato considerato come limite massimo invalicabile dettato dal menzionato Decreto Ministeriale per qualsiasi procedimento, a prescindere dal suo valore, oppure se, fermo restando che non esisterebbe alcun limite invalicabile, quel coefficiente fosse stato ritenuto congruo in relazione al valore dello specifico procedimento, della sua complessita’ e di tutti gli altri elementi indicati dall’articolo 4, commi 2 – 5, del Decreto Ministeriale medesimo;
IV) “Art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3. Violazione del Decreto Legge 24 gennaio 2012, n. 1, articolo 9, comma 2, in relazione al Decreto Ministeriale Giustizia 20 luglio 2012, n. 140, articolo 11, comma 7, e articolo 27”, affermandosi la necessita’ di parametrare il compenso dovuto al ricorrente all’attivita’ di “assistenza in procedure concorsuali” di cui al Decreto Ministeriale n. 140 del 2012, articolo 27, anziche’, come erroneamente fatto dal tribunale, a quella giudiziale espletata nei “procedimenti caute/ari o speciali o non contenziosi” di cui all’articolo 7 del medesimo decreto;
V) “Art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3. Violazione del Decreto Legge 24 gennaio 2012, n. 1, articolo 9, comma 2, in relazione al Decreto Ministeriale Giustizia 20 luglio 2012, n. 140, articolo 1, comma 7, articolo 11, comma 9, e articolo 4, comma 2”, censurandosi il decreto oggi impugnato nella parte in cui aveva ritenuto che, malgrado il valore della controversia fosse stato stabilito in Euro 5.188.000,00, il compenso invocato dall’Avv. (OMISSIS), calcolato sullo scaglione di riferimento delle liti fino ad Euro 1.500.000,00, potesse essere aumentato solo nella misura massima del 60% dei suoi valori medi ai sensi dell’articolo 11, del Decreto Ministeriale predetto;
VI) “Art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3. Violazione del Decreto Legge 24 gennaio 2012, n. 1, articolo 9, comma 2, e della L. 31 dicembre 2012, n. 247, articolo 13, comma 6, in relazione al Decreto Ministeriale Giustizia 10 marzo 2014, n. 55, articoli 28 e 6, e articolo 4, comma 1”. Si censura, per la non creduta ipotesi in cui l’adita Corte ritenga parificabile il concordato preventivo al giudizio contenzioso ordinario, la mancata applicazione dei parametri forensi dettati dal Decreto Ministeriale 10 marzo 2014, n. 55, malgrado la liquidazione del compenso in questione fosse avvenuta dopo la sua entrata in vigore.
2. I primi due motivi, scrutinabili congiuntamente perche’ connessi, si rivelano infondati alla stregua delle considerazioni tutte di cui appresso.
2.1. Questa Corte ha piu’ volte statuito che la verifica della tempestivita’ dell’opposizione allo stato passivo, L. Fall., ex articolo 98, e’ questione rilevabile d’ufficio, indipendentemente dall’eccezione di parte e dalla eventuale contumacia del curatore, ed e’ pertanto dovere del giudice controllare la data di ricezione dell’avviso di ricevimento della raccomandata contenente la comunicazione dello stato passivo allegata al fascicolo fallimentare (previa sua acquisizione) o al ricorso in opposizione (cfr. Cass. n. 24551 del 2016 e Cass. n. 18496 del 2014, entrambe rese in relazione a fallimenti regolati dalla L. Fall., articoli 98 e 99, nei rispettivi testi post riforma di cui ai Decreto Legislativo n. 5 del 2006, e Decreto Legislativo n. 169 del 2007. Per il regime precedente, conclusioni analoghe erano state espresse da Cass. 2102:1 del 2013; Cass. 6799 del 2012; Cass. 17829 del 2005).
2.1.1. Il medesimo principio, poi, e’ stato recentemente applicato da Cass. n. 12171 del 2020 – resa in vicenda del tutto analoga a quella odierna, proveniente dallo stesso Tribunale di Como – anche in relazione alla fattispecie (qui concretamente in rilievo) dell’impugnazione del credito ammesso promossa da altro creditore ai sensi della L. Fall., medesimo articolo 98, comma 3.
2.1.2. Pure in quell’arresto, peraltro, il giudice di merito, anziche’ acquisire il fascicolo fallimentare, aveva optato per l’assegnazione di un termine alla parte ricorrente per produrre la documentazione attestante la tempestivita’ del deposito del ricorso, e la Suprema Corte ha opinato, affatto condivisibilmente, che “cio’ non toglie che tale produzione, cui il ricorrente ha provveduto nell’adempimento del suo dovere di collaborazione con il giudice, e’ comunque riconducibile all’esercizio del potere officioso e la parte impugnante non e’ quindi incorsa in alcuna decadenza”.
2.2. L’Avv. (OMISSIS), inoltre, nemmeno puo’ invocare la violazione del Decreto Legge n. 179 del 2012, articolo 16 bis, comma 1, (convertito, con modificazioni, dalla L. n. 221 del 2012), per avere la (OMISSIS) (che al 30 giugno 2014 era gia’ costituita) depositato i documenti richiesti in forma cartacea e non telematica.
2.2.1. In proposito, va osservato che Cass. n. 9772 del 2016 ha statuito che, nei procedimenti contenzioni incardinati dinanzi ai tribunale dal 30 giugno 2014, il deposito per via telematica, anziche’ con modalita’ cartacee, dell’atto introduttivo del giudizio (il Decreto Legge n. 179 del 2012, articolo 16 bis, aveva prescritto l’obbligo di deposito telematico solo per gli atti endoprocessuali e non per quelli introduttivi del giudizio) non da’ luogo ad una nullita’ della costituzione dell’attore, ma ad una mera irregolarita’, essendo stato comunque realizzato il raggiungimento dello scopo della presa di contatto tra la parte e l’ufficio giudiziario e della messa a disposizione delle altre parti.
2.2.1.1. In particolare, nel proprio percorso argomentativo, la citata pronuncia ha osservato che il Decreto Legge n. 179 del 2012, citato articolo 16 bis, – inserito nella L. n. 228 del 2012, articolo 1, comma 19, n. 2, – pur prescrivendo la regola dell’obbligatorieta’ del deposito telematico per i soli atti endoprocessuali, non impedisce, in mancanza di una espressa sanzione di nullita’, il deposito degli atti introduttivi in via telematica. Si e’ evidenziato che le forme degli atti del processo non sono prescritte dalla legge per la realizzazione di un valore in se’ o per il perseguimento di un fine proprio ed autonomo, ma sono previste per la realizzazione di un certo risultato, con la conseguenza che e’ irrilevante l’eventuale inosservanza della prescrizione formale se l’atto viziato ha egualmente raggiunto lo scopo cui e’ destinato. Alla luce di tale ragionamento, questa Corte, nella pronuncia in oggetto, ha concluso che essendo lo scopo di un atto processuale la presa di contatto tra la parte e l’ufficio giudiziario dinanzi al quale la controversia e’ instaurata, e nella messa a disposizione delle altre parti processuali, il deposito per via telematica, anziche’ con modalita’ cartacee dell’atto introduttivo di un giudizio di cognizione, si risolve in una mera irregolarita’ tutte le volte in cui l’atto sia stato inserito nei registri informatici dell’ufficio giudiziario, previa generazione della ricevuta di avvenuta consegna da parte del gestore di posta elettronica certificata del Ministero di Giustizia.
2.2.2. Questa Corte, successivamente, ha parimenti applicato il principio del raggiungimento dello scopo, giusta l’articolo 156 c.p.c., in un’altra fattispecie, esaminata da Cass. n. 18535 del 2019 (non massimata), in cui e’ stato ritenuto che la domanda di insinuazione allo stato passivo, pur depositata in cancelleria, e non inviata al curatore a mezzo p.e.c. – come richiesto dalla L. Fall., articolo 93 – non incorre nella sanzione processuale della inammissibilita’ (non prevista dal legislatore) ove abbia comunque raggiunto il proprio scopo di determinare la costituzione di un contatto tra la parte e l’ufficio giudiziario dinanzi al quale la controversia e’ stata instaurata (in quel caso, tale domanda era stata inserita nel progetto di stato passivo del curatore, il quale, con tale condotta, aveva ha implicitamente attestato di averla regolarmente ricevuta).
2.2.3. Piu’ recentemente, poi, la gia’ menzionata Cass. n. 12171 del 2020 ha applicato il medesimo principio in una fattispecie perfettamente sovrapponibile a quella oggi all’esame di questo Collegio, opinando che la documentazione prodotta in giudizio dal creditore impugnante, benche’ depositata in forma cartacea e non telematica, era stata portata a conoscenza della controparte e del giudice, che aveva cosi’ potuto verificare la tempestivita’ del deposito dell’ivi promosso ricorso L. Fall., ex articolo 98, comma 3.
2.2.4. Infine, Cass. n. 26889 del 2020, dopo aver ricordato che il ricorso L. Fall., ex articolo 98, e’ proposto da un soggetto – nella specie, si trattava di un creditore la cui domanda di ammissione al passivo era stata respinta; nulla impedisce, pero’, di opinare allo stesso modo anche per il creditore, gia’ ammesso, che impugni l’avvenuta ammissione di un credito altrui – che e’ escluso dalla modalita’ telematica, non risultando tra quelli indicati nel citato Decreto Legge n. 179 del 2012, articolo 16 bis, comma 3, il quale dispone che, nelle procedure concorsuali, la disposizione di cui al comma 1 (in tema di deposito degli atti processuali e dei documenti da parte dei difensori delle parti costituite “esclusivamente con modalita’ telematiche”) si applica esclusivamente al deposito degli atti e dei documenti a cura del curatore, del commissario giudiziale, del liquidatore, del commissario liquidatore e del commissario straordinario (cfr. Cass. n. 19151 del 2019), ha giudicato rituale l’avvenuta produzione, ad opera del difensore creditore opponente, in forma cartacea anche dell’ulteriore documentazione poi utilizzata dal tribunale nella sua decisione, altresi’ precisando che, “…in ogni caso, come il deposito per via telematica dell’atto introduttivo del giudizio o della documentazione ad esso allegata, anziche’ con modalita’ cartacee, non da’ luogo ad una nullita’, rispettivamente, della costituzione dell’attore o della produzione, ma ad una mera irregolarita’ sanabile per raggiungimento dello scopo, in ragione della presa di contatto tra la parte e l’ufficio giudiziario e della messa dell’atto a disposizione delle altre parti secondo le previste modalita’ (…L ugualmente il deposito dell’atto introduttivo e della documentazione predetta con modalita’ cartacce anziche’, in ipotesi, per via telematica, costituisce vizio sanabile per raggiungimento dello scopo della costituzione del rapporto processuale o del contraddittorio su quella documentazione, eventualmente mediante concessione di termine all’altra parte per svolgere le proprie difese (cfr. sostanzialmente in tal senso Cass. n. 19151 del 2019)”.
2.3. Deve, dunque, ribadirsi, nella specie, il principio del raggiungimento dello scopo, atteso che la documentazione prodotta in giudizio dal creditore impugnante, pur depositata in forma cartacea e non telematica, era stata portata a conoscenza della controparte e del giudice, che aveva cosi’ potuto verificare la tempestivita’ del deposito del ricorso L. Fall., ex articolo 98. Ne’ l’odierno ricorrente ha lamentato di aver vanamente richiesto la concessione, a sua volta, di un termine al fine di esaminare quella documentazione.
3. Venendo, poi, all’esame degli altri motivi di ricorso, il quarto di essi merita esame logicamente prioritario perche’ invoca la necessita’ di parametrare il compenso dovuto al ricorrente all’attivita’ di “assistenza in procedure concorsuali” di cui al Decreto Ministeriale n. 140 del 2012, articolo 27, anziche’, come fatto dal tribunale, a quella giudiziale espletata nei “procedimenti cautelari o speciali o non contenziosi” di cui all’articolo 7 del medesimo decreto. Lo stesso si rivela infondato.
3.1. Questa Corte, infatti, ha gia’ puntualizzato che l’articolo 27 suddetto “si riferisce alla generica attivita’ di assistenza in procedure concorsuali, vale a dire a quella attivita’ che la norma individua nell’esecuzione di incarichi di complessiva assistenza al debitore nel periodo preconcorsuale (e nel corso di una procedura di concordato preventivo, accordo di ristrutturazione di debiti e di amministrazione straordinaria). Incarichi che, per non essere individuati in relazione a profili specifici, postulano che il compenso debba essere determinato “in funzione del totale delle passivita’”, cosi’ da risultare liquidabile, “di regola, secondo quanto indicato dal riquadro 9 della tabella C – Dottori commercialisti ed esperti contabili”” (cfr. Cass. n. 16934 del 2018).
3.1.1. Ne consegue l’impossibilita’ di utilizzare analogicamente il menzionato articolo 27, dettato per la liquidazione del compenso ai dottori commercialisti, per la quantificazione del compenso per la diversa ed affatto specifica attivita’ (nella specie esclusivamente la redazione del ricorso L. Fall., ex articolo 161, comma 6, e la partecipazione agli atti del conseguente procedimento. Cfr. pag. 2 del decreto impugnato) espletata da un avvocato in sede giudiziale.
3.2. Ad una diversa conclusione nemmeno puo’ condurre la circostanza, assolutamente pacifica, che l’Avv. (OMISSIS) avesse svolto anche attivita’ stragiudiziale. Il tribunale, infatti, ha precisato, da un lato, che la lettera di incarico del 19 maggio 2012, “firmata dallo stesso (OMISSIS), attribuiva a quest’ultimo la sola consulenza legale all’interno della piu’ ampia operazione di ristrutturazione aziendale che si legge essere stata gia’ stata affidata, con separata lettera di incarico, al Dott. (OMISSIS)” (cfr. pag. 2 del menzionato decreto); dall’altro, che la stessa faceva “espresso riferimento alle tariffe professionali degli avvocati” (cfr. pag. 4 del decreto citato), sicche’, “in conformita’ a detto accordo, devesi quindi, ai sensi dell’articolo 2233 c.c., applicare il Decreto Ministeriale n. 140 del 2012, che, all’articolo 3, fa riferimento all’attivita’ stragiudiziale svolta dall’avvocato, individuando criteri di massima ai fini della quantificazione: il valore e la natura della causa, numero ed importanza delle questioni, pregio dell’opera, ore complessive prestate. Considerato che, per la determinazione del valore effettivo della causa, non puo’ che farsi riferimento, anche in questa fase, al passivo della societa’, considerato che non vengono prodotte in giudizio schedari indicanti le ore lavorative, considerato, infine che l’impegno profuso dall’esperto nella fase pregiudiziale puo’ essere assimilato a quello svolto nella fase giudiziale dal punto di vista dell’importanza dell’opera, nulla osta ad un’applicazione, in via analogica, dei criteri di liquidazione previsti per la fase giudiziale…” (cfr., ancora pag. 4 del decreto suddetto). Appare, dunque, affatto ragionevole opinare nel senso che quell’attivita’ stragiudiziale fosse strumentale, propedeutica e funzionale alla intrapresa attivita’ giudiziale, cosi’ potendo trovare pure nelle tariffe giudiziali adeguata e specifica remunerazione.
4. Passando, poi, al sesto motivo, anch’esso da esaminarsi prioritariamente rispetto al terzo ed al quinto, – in ragione della gia’ ritenuta inapplicabilita’ del Decreto Ministeriale n. 140 del 2012, articolo 27, (dovendo, invece, farsi riferimento, come meglio si dira’ oltre, all’articolo 11, comma 9, del medesimo decreto) ed invocando lo stesso l’utilizzazione del Decreto Ministeriale n. 55 del 2014, in luogo, appunto, di quello n. 140 del 2012 di cui si era avvalso il tribunale – la corrispondente doglianza si rivela infondata.
4.1. Posto, invero, che tanto il Decreto Ministeriale n. 140 del 2012, all’articolo 41, che il 55/2014, all’articolo 28, prevedono come criterio temporale di applicazione quello del momento della liquidazione dei compensi, stabilendo che le rispettive disposizioni si applichino per le liquidazioni avvenute successivamente alla corrispondente data di entrata in vigore, e’ sufficiente rimarcare che questa Corte ha gia’ chiarito, affatto condivisibilmente, che “i parametri introdotti dal Decreto Ministeriale n. 55 del 2014, cui devono essere commisurati i compensi dei professionisti, trovano applicazione ogni qual volta la liquidazione giudiziale intervenga in un momento successivo alla data di entrata in vigore del predetto decreto, ancorche’ la prestazione abbia avuto inizio e si sia in parte svolta nella vigenza della pregressa regolamentazione, purche’ a tale data la prestazione professionale non sia stata ancora completata” (cfr. Cass. n. 31884 del 2018; Cass. n. 21205 del 2016).
4.1.1. Ne consegue che, nella specie, poiche’ e’ pacifico che l’attivita’ professionale giudiziale svolta dall’Avv. (OMISSIS) nell’interesse della (OMISSIS) s.r.l. in liquidazione si era conclusa anteriormente al marzo 2014, prima, dunque, della entrata in vigore del citato Decreto Ministeriale n. 55 del 2014, i nuovi parametri di liquidazione sanciti da quest’ultimo non potevano trovare applicazione, dovendo invece utilizzarsi, per quantificare il compenso per l’attivita’, giudiziale e stragiudiziale, da lui svolta, il Decreto Ministeriale n. 140 del 2012.
5. I motivi terzo e quinto, infine, riguardando entrambi l’avvenuta quantificazione del compenso riconosciuto all’Avv. (OMISSIS) per l’attivita’ professionale giudiziale (come precedentemente descritta) da lui svolta nell’interesse della gia’ indicata societa’ in bonis, possono essere esaminati congiuntamente perche’ chiaramente connessi. Gli stessi si rivelano fondati nei limiti ed alla stregua delle considerazioni tutte di cui appresso.
5.1. E’ rimasto incontroverso, emergendo dal tenore letterale dello stesso provvedimento impugnato (senza che, sul punto, siano state oggi sollevate specifiche contestazioni), che il valore della controversia in relazione al quale quell’attivita’ era stata prestata era di circa Euro 5.188.837,40 (pari all’accertato passivo del fallimento della (OMISSIS) s.r.l.). Muovendo da cio’, il tribunale, premettendo che detto valore andava “ben oltre il valore massimo” preso in considerazione dall’ultimo scaglione di riferimento previsto dal Decreto Ministeriale n. 140 del 2012 (quello, cioe’, delle liti di valore ricompreso tra Euro 500.000,01 ed Euro 1.500.000,00), e senza nulla puntualizzare (come, invece, avrebbe dovuto, giusta il combinato disposto del menzionato Decreto Ministeriale n. 140 del 2012, articolo 11, commi 9, e 4, di cui pure aveva dichiarato di dover fare applicazione) quanto alla natura ed alla complessita’ della controversia, oppure al numero ed all’importanza delle questioni trattate dal professionista, ne’ al pregio dell’opera prestata dall’Avv. (OMISSIS), ha quantificato il compenso riconosciuto a quest’ultimo (per le fasi di studio, introduzione ed istruzione, uniche riconoscibili in rapporto alla concreta attivita’ giudiziale da lui svolta) procedendo alla mera maggiorazione del 60% degli importi medi previsti, rispettivamente, per quelle fasi, per le controversie di valore ricompreso tra Euro 500.000,01 ed Euro 1.500.000,00.
5.2. Va poi considerato che: i) in assenza di un preventivo accordo tra le parti, la cui centralita’, ribadita dal Decreto Ministeriale n. 140 del 2012, era gia’ enucleabile dall’incipit dell’articolo 2233 c.c., comma 1, l’adito tribunale doveva fare applicazione (ratione temporis) dei parametri di cui all’appena citato decreto, il cui articolo 11, comma 1, sancisce che “I parametri specifici per la determinazione del compenso sono, di regola, quelli di cui alla tabella A – Avvocati, allegata al presente decreto. Il giudice puo’ sempre diminuire o aumentare ulteriormente il compenso in considerazione delle circostanze concrete, ferma l’applicazione delle regole e dei
criteri generali di cui agli articoli 1 e 4”; ai sensi dell’articolo 1, u.c., del medesimo decreto, “in nessun caso le soglie numeriche indicate, anche a mezzo percentuale, sia nei minimi che nei massimi, per la liquidazione del compenso, nel presente decreto e nelle tabelle allegate, sono vincolanti per la liquidazione stessa”; iii) nella specie, tenuto conto del valore della controversia pari a circa Euro 5.188.837,40, occorre tenere conto, altresi’, di quanto stabilito dal comma 9 del medesimo articolo, a tenore del quale “per le controversie il cui valore supera Euro 1.500.000,00, il giudice, tenuto conto dei valori di liquidazione riferiti di regola allo scaglione precedente, liquida il compenso applicando i parametri di cui all’articolo 4 commi da 2 a 5…”; iv) per quanto qui di effettivo interesse, l’articolo 4, commi 2 e 3, del medesimo decreto dispongono, rispettivamente, che “2. Nella liquidazione il giudice deve tenere conto del valore, della natura e della complessita’ della controversia, del numero e dell’importanza delle questioni trattate, con valutazione complessiva anche all’esito di riunione delle cause, dell’eventuale urgenza della prestazione” e che “3. Si tiene altresi’ conto del pregio dell’opera prestata, dei risultati del giudizio e dei vantaggi, anche non patrimoniali, conseguiti dal cliente”; v) questa Corte ha gia’ precisato che, “in tema di liquidazione delle spese giudiziali ai sensi del Decreto Ministeriale n. 140 del 2012, la disciplina secondo cui i parametri specifici per la determinazione del compenso sono, di regola, quelli di cui alla allegata tabella A, la quale contiene tre importi pari, rispettivamente, ai valori minimi, medi e massimi liquidabili, con possibilita’ per il giudice di diminuire o aumentare ulteriormente il compenso in considerazione delle circostanze concrete, va intesa nel senso che l’esercizio del potere discrezionale del giudice contenuto tra i valori minimi e massimi non e’ soggetto a sindacato in sede di legittimita’, attenendo pur sempre a parametri fissati dalla tabella, mentre la motivazione e’ doverosa allorquando il giudice medesimo decida di aumentare o diminuire ulteriormente gli importi da riconoscere, essendo necessario, in tal caso, che siano controllabili sia le ragioni dello scostamento dalla forcella di tariffa, sia le ragioni che ne giustifichino la misura” (cfr. Cass. n. 12537 del 2019).
5.3. Alla stregua del riportato contesto normativo e giurisprudenziale, allora, l’iter procedimentale e motivazionale complessivamente seguito dal tribunale per la quantificazione del compenso liquidato all’Avv. (OMISSIS) per l’attivita’ professionale giudiziale di cui oggi si discute non puo’ essere condiviso.
5.3.1. Quel giudice, invero, come si e’ gia’ anticipato: i) ha preso le mosse dallo scaglione delle controversie di valore fino ad Euro 1.500.000,00 (come gli imponeva la prima parte dell’articolo 11, comma 9, del piu’ volte citato Decreto Ministeriale n. 140 del 2012), prediligendo i valori medi ivi previsti, senza minimamente chiarire, pero’, se cio’ era stato dovuto al fatto che, cosi’ facendo, aveva voluto considerare, seppure implicitamente, la notevole differenza tra il valore delle controversie di quello scaglione (in relazione al quale, magari, si potevano considerare come base di partenza pure i valori minimi) e quello, superiore a quest’ultimo, della lite patrocinata dall’Avv. (OMISSIS); ii) successivamente, su quei valori medi, ha applicato una maggiorazione del 60% degli importi previsti, rispettivamente, per le suddette fasi riconosciute (di studio, introduzione ed istruzione), ancora una volta pero’, omettendo di specificare se quel coefficiente di maggiorazione fosse stato considerato come limite massimo invalicabile dettato dal menzionato Decreto Ministeriale per qualsiasi procedimento, a prescindere dal suo valore, oppure se, fermo restando che non esisterebbe alcun limite invalicabile, quel coefficiente fosse stato ritenuto congruo in relazione al valore dello specifico procedimento, della sua complessita’ e di tutti gli altri elementi indicati dall’articolo 4, commi 2 – 5, del Decreto Ministeriale medesimo (di cui, pero’, non ha dato minimamente conto).
5.3.2. Non puo’ ritenersi rispettato, allora, il percorso procedimentale complessivamente descritto dal gia’ riportato articolo 11, comma 9, del Decreto Ministeriale predetto, che, invece, imponeva al tribunale di giustificare compiutamente le modalita’ di determinazione del concreto importo originario – ricompreso tra quelli minimo, medio e massimo, riferiti, di regola, allo scaglione precedente (fino ad Euro 1.500.000,00) – successivamente da incrementarsi, specificandosene il criterio concretamente adottato, in funzione dell’effettivo valore della controversia, della natura e complessita’ della stessa, del numero e dell’importanza e complessita’ delle questioni trattate, nonche’ del pregio dell’opera prestata, dei risultati del giudizio e dei vantaggi, anche non patrimoniali, conseguiti dal cliente.
5.3.3. Il tribunale, dunque, in parte qua, ha fornito una motivazione del proprio operato non coerente con quanto teste’ affermato, ne’ con il minimum costituzionale imposto da Cass., SU, n. 8053 del 2014, atteso che, come e’ ampiamente desumibile da quanto prima riferito, le affermazioni di quel giudice non permettono di individuare, con la necessaria chiarezza, la giustificazione del decisum: esse, infatti, sarebbero parimenti utilizzabili ove si fosse stato in presenza di una controversia rientrante tra quelle di valore fino ad Euro 1.500.000,00, cosi’ giungendo, affatto immotivatamente, a trattare allo stesso modo fattispecie evidentemente diverse.
6. In conclusione, quindi, l’odierno ricorso va accolto in relazione ai soli motivi terzo e quinto, respinti gli altri, ed il decreto impugnato deve essere cassato con rinvio della causa al Tribunale di Como, in diversa composizione, per il corrispondente nuovo esame da effettuarsi alla luce del seguente principio di diritto:
“La liquidazione giudiziale del compenso spettante ad un avvocato, da effettuarsi alla stregua dei parametri sanciti dal Decreto Ministeriale n. 140 del 2012, ed in relazione all’attivita’ professionale da lui svolta, nell’interesse del proprio cliente, in una controversia di valore superiore ad Euro 1.500.000,00, postula che l’operato del giudice, ai sensi dell’articolo 11, comma 9, del D.M., predetto, consenta di individuare le modalita’ di determinazione del concreto importo originario – ricompreso tra quelli minimo, medio e massimo, riferiti, di regola, allo scaglione precedente (fino ad Euro 1.500.000,00) – successivamente da incrementarsi, specificandosene il criterio concretamente adottato, in funzione dell’effettivo valore della controversia, della natura e complessita’ della stessa, del numero e dell’importanza e complessita’ delle questioni trattate, nonche’ del pregio dell’opera prestata, dei risultati del giudizio e dei vantaggi, anche non patrimoniali, conseguiti dal cliente”.
6.1. Al suddetto giudice di rinvio e’ rimessa pure la regolamentazione delle spese di questo giudizio di legittimita’.

P.Q.M.

La Corte accoglie il terzo ed il quinto motivo di ricorso, respingendone gli altri. Cassa il decreto impugnato, in relazione ai soli motivi accolti, e rinvia la causa al Tribunale di Como, in diversa composizione, per il corrispondente nuovo esame e la regolamentazione delle spese di questo giudizio di legittimita’.

 

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *