In tema di condominio negli edifici le innovazioni di cui all’art. 1120 cod. civ.

Corte di Cassazione, civile, Sentenza|29 gennaio 2021| n. 2126.

In tema di condominio negli edifici, le innovazioni di cui all’art. 1120 cod. civ. si distinguono dalle modificazioni disciplinate dall’art. 1102 cod. civ., sia dal punto di vista oggettivo, che da quello soggettivo: sotto il profilo oggettivo, le prime consistono in opere di trasformazione, che incidono sull’essenza della cosa comune, alterandone l’originaria funzione e destinazione, mentre le seconde si inquadrano nelle facoltà riconosciute al condomino, con i limiti indicati nello stesso art. 1102 cod. civ., per ottenere la migliore, più comoda e razionale utilizzazione della cosa; per quanto concerne, poi, l’aspetto soggettivo, nelle innovazioni rileva l’interesse collettivo di una maggioranza qualificata, espresso con una deliberazione dell’assemblea, elemento che invece difetta nelle modificazioni, che non si confrontano con un interesse generale, bensì con quello del singolo condomino, al cui perseguimento sono rivolte.

Sentenza|29 gennaio 2021| n. 2126

Data udienza 18 novembre 2020

Integrale

Tag/parola chiave: Condominio – Parziale ricostruzione del tetto precedentemente crollato – Condomini che hanno proceduto a loro cura e spese – Restituzione per intero – Obbligo – Non sussiste

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SECONDA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. D’ASCOLA Pasquale – Presidente

Dott. GRASSO Giuseppe – Consigliere

Dott. TEDESCO Giuseppe – Consigliere

Dott. SCARPA Antonio – rel. Consigliere

Dott. FORTUNATO Giuseppe – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA
sul ricorso 3549-2016 proposto da:
(OMISSIS), (OMISSIS), dall’avvocato (OMISSIS);
– ricorrenti –
contro
CONDOMINIO (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), elettivamente domiciliati in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentati e difesi dagli avvocati (OMISSIS), (OMISSIS);
– controricorrenti –
nonche’
sul ricorso proposto da:
CONDOMINIO (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS), elettivamente domiciliati in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentati e difesi dagli avvocati (OMISSIS), (OMISSIS);
– ricorrenti incidentali –
contro
(OMISSIS), (OMISSIS);
– intimati –
avverso la sentenza n. 4067/2015 della CORTE D’APPELLO di NAPOLI, depositata il 16/10/2015;
udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 18/11/2020 dal Consigliere SCARPA ANTONIO;
udito il P.M. in persona del Sostituto Procuratore Generale PEPE ALESSANDRO, che ha concluso per il rigetto del ricorso principale e del ricorso incidentale;
udito l’Avvocato (OMISSIS).

FATTI DI CAUSA

(OMISSIS) ed (OMISSIS) propongono ricorso articolato in cinque motivi avverso la sentenza n. 4067/2015 della Corte d’appello di Napoli, depositata il 16 ottobre 2015.
Resistono con controricorso il Condominio (OMISSIS), nonche’ i singoli condomini (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS), proponendo altresi’ ricorso incidentale strutturato in unico motivo.
Il Tribunale di Napoli, con sentenza del 10 marzo 2008, accolse in parte la domanda avanzata con citazione del 2 ottobre 2000 dal Condominio (OMISSIS), condannando i condomini convenuti (OMISSIS) ed (OMISSIS), proprietari delle aree sottotetto poste al terzo piano del fabbricato, trasformate in mansarde con modifica dell’originaria sagoma del tetto condominiale, a ricostruire per intero le falde del medesimo tetto, anche in corrispondenza dei tre terrazzi realizzati dai convenuti ed a sostituire le tegole utilizzate. Il Tribunale respinse la domanda riconvenzionale dei convenuti diretta al rimborso delle spese sostenute per il consolidamento e la ricopertura del tetto. La Corte d’appello di Napoli ha poi rigettato sia l’appello principale di (OMISSIS) ed (OMISSIS), che l’appello incidentale del Condominio (OMISSIS).
I giudici di secondo grado hanno dato per incontestata la circostanza che il tetto dell’edificio fosse interamente a falde; hanno quindi esposto che, a seguito dell’intervento ricostruttivo del tetto crollato, (OMISSIS) ed (OMISSIS) avessero lasciato scoperte alcune zone dello stesso per annetterne l’utilizzo a vantaggio dei loro sottotetti, cosi’ modificando la conformazione della copertura e provocando una “innovazione del tetto”; hanno, ancora, ravvisato l’obbligo degli appellanti principali di “rifare il tetto in corrispondenza dei tre terrazzini”; hanno spiegato, altrimenti, che, seppur i condomini (OMISSIS) e (OMISSIS) non erano obbligati a rifare il tetto a loro cura e spese, avrebbero, tuttavia, dovuto munirsi dell’autorizzazione assembleare per trasformare lo stesso nei tre terrazzini, atteso che, in difetto di tale autorizzazione, non soltanto non potevano conseguire il rimborso delle spese sostenute, ma dovevano pure “ricondurre la sagoma del tetto alla sua originaria conformazione”; hanno ritenuto antiestetica, aderendo alle conclusioni del CTU, l’apposizione di “tegole marsigliesi”, pregiudizievoli per il decoro architettonico dell’edificio, e ne hanno percio’ ordinato la sostituzione con tegole del tipo “piani e contropiani”.
Quanto all’appello incidentale formulato dal Condominio (OMISSIS), la Corte di Napoli ha negato, sempre richiamando gli accertamenti peritali, che le costruzioni realizzate da (OMISSIS) ed (OMISSIS) avessero determinato un incremento della quota di colmo del tetto, come anche un pregiudizio per le condizioni di sicurezza del fabbricato.
Venne rinviata l’udienza pubblica inizialmente fissata per il giorno 12 maggio 2020.
Le parti hanno presentato memorie ai sensi dell’articolo 378 c.p.c..

RAGIONI DELLA DECISIONE

1. Il primo motivo del ricorso di (OMISSIS) ed (OMISSIS) denuncia la violazione dell’articolo 1102 c.c.. La censura evidenzia come, prima ancora dell’esecuzione delle opere per cui e’ causa, il tetto dell’edificio condominiale fosse andato totalmente distrutto, il che indurrebbe a negare l’operativita’ riguardo ad esso dell’articolo 1102 c.c.. Avendo i condomini ricorrenti proceduto a loro cura e spese alla parziale ricostruzione del tetto precedentemente crollato, essi non potevano intendersi obbligati a ricostruirlo per l’intero.
Il secondo motivo del ricorso di (OMISSIS) ed (OMISSIS) deduce la violazione dell’articolo 112 c.p.c. e dell’articolo 1102 c.c.. Si espone che il Condominio (OMISSIS) avesse domandato la condanna dei convenuti al “ripristino del preesistente stato dei luoghi”, mentre i giudici di appello, al pari del Tribunale, hanno pronunciato una condanna al “rifacimento del tetto anche in corrispondenza dei tre terrazzini”, nonche’ alla “ricostruzione per intero delle falde del tetto”.
Il terzo del ricorso di (OMISSIS) ed (OMISSIS) censura il contrasto tra dispositivo e motivazione, che porterebbe alla nullita’ della sentenza impugnata, sostenendosi nuovamente che la motivazione della decisione non poteva giustificare la condanna dei ricorrenti principali a completare le opere di ricostruzione.
Il quarto motivo del ricorso principale deduce ancora la nullita’ della sentenza della Corte di Napoli per motivazione apodittica, nella parte cui si e’ argomentato che la mancanza di autorizzazione assembleare avrebbe comportato l’obbligo di ricostruire per intero l’originario tetto gia’ crollato.
Anche il quinto motivo del ricorso principale denuncia la nullita’ della sentenza impugnata per motivazione apodittica, avendo affermato che la parziale ricostruzione del tetto aveva consentito ai ricorrenti di appropriarsi di beni condominiali e che le opere realizzate avevano alterato la destinazione delle medesime parti comuni.
2. L’unico motivo del ricorso incidentale proposto dal Condominio (OMISSIS), nonche’ dai singoli condomini (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS), deduce la violazione e falsa applicazione degli articoli 1102, 1120, 1122 e 2697 c.c., articoli 115, 116 e 191 c.p.c., in relazione alla L. n. 64 del 1975 ed al Decreto Ministeriale n. LL. PP. 24 gennaio 1986, ed ancora l’omessa valutazione circa un fatto decisivo, avendo la Corte d’appello rigettato la domanda volta alla dichiarazione di illegittimita’ delle opere realizzate da (OMISSIS) ed (OMISSIS) sotto il profilo della normativa antisismica, del pregiudizio alla statica dell’intero edificio e dell’incidenza sulle parti comuni, attenendosi alle considerazioni svolte alle pagine 23, 26, 27 della relazione di CTU.
2.1. E’ priva di fondamento l’eccezione svolta dai ricorrenti principali sulla inammissibilita’ del ricorso incidentale dei singoli condomini (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS), giacche’ soggetti che non avevano “preso parte al giudizio di merito”. Cass. Sez. U, 18/04/2019, n. 10934, ha chiarito che nelle controversie condominiali che investono i diritti reali dei singoli condomini sulle parti comuni, quale quella in esame, ciascun condomino ha, in considerazione della natura dei diritti contesi, un autonomo potere individuale – concorrente con quello dell’amministratore – di agire e resistere a tutela dei suoi diritti di comproprietario “pro quota”. E’ percio’ ammissibile il ricorso incidentale dei condomini che, pur non avendo svolto difese nei precedenti gradi di merito, intendono evitare gli effetti sfavorevoli della sentenza pronunciata nei confronti del condominio.
3. Sono fondati il primo, il secondo ed il terzo motivo del ricorso di (OMISSIS) ed (OMISSIS), esaminabili congiuntamente perche’ connessi, mentre e’ infondato il quinto motivo del medesimo ricorso. L’accoglimento, nei limiti indicati di seguito, delle prime tre censure assorbe il quarto motivo del ricorso principale, il quali perde di immediata rilevanza decisoria.
3.1. Occorre considerare che, allorquando si sia verificato non il perimento dell’intero edificio condominiale, o di parte che rappresenti comunque i tre quarti del suo valore (casi nei quali vien meno lo stesso condominio e permane soltanto la comunione pro indiviso tra gli ex condomini sull’area di risulta), ma la distruzione di minor parte di esso (come si assume avvenuto nella specie, per effetto del crollo del tetto), ciascun condomino puo’ esigere, ai sensi dell’articolo 1128 c.c., che le parti comuni crollate siano ricostruite, rivolgendosi all’assemblea perche’ provveda, con la maggioranza di cui all’articolo 1136 c.c., comma 4, a deliberare la ricostruzione della parte comune, dettando altresi’ le modalita’ di esecuzione tecniche, statiche ed estetiche dell’intervento (cfr. Cass. Sez. 2, 02/08/1968, n. 2767).
Nel medesimo caso in cui l’edificio condominiale sia perito per meno di tre quarti del suo valore, la mancanza della delibera assembleare di ricostruzione delle parti comuni prevista dall’articolo 1128 c.c., comma 2 (o, addirittura, l’esistenza di una eventuale delibera contraria) non impedisce ai singoli condomini di ricostruire le loro unita’ immobiliari di proprieta’ esclusiva parzialmente perite e, conseguentemente, le parti comuni necessarie a ripristinare l’esistenza ed il godimento di esse (come qui si reputa avvenuto, appunto, per iniziativa dei condomini (OMISSIS) ed (OMISSIS), in assenza di deliberazione dell’assemblea), non potendosi negare a chi aveva il diritto di mantenere la sua costruzione sul suolo (quale comproprietario dello stesso ex articolo 1117 c.c., ovvero, in caso di diversa previsione del titolo, quale titolare di un diritto di superficie) il potere di riedificarla ai sensi dell’articolo 1102 c.c., salvi il rispetto delle caratteristiche statico-tecniche preesistenti, in maniera da non impedire agli altri condomini di usare parimenti delle parti comuni secondo il proprio persistente diritto di condominio, e il divieto di attuare innovazioni, per le quali e’ indispensabile la delibera assembleare ai sensi degli articoli 1120 e 1136 c.c. (Cass. Sez. 2, 25/10/1980, n. 5762; Cass. Sez. 2, 14/06/1976, n. 2206; cfr. anche Cass. Sez. 6 – 2, 14/09/2012, n. 15482).
Conseguentemente, avendo i condomini (OMISSIS) ed (OMISSIS), nell’eseguire la ristrutturazione dei sottotetti di loro proprieta’ individuale, ricostruito altresi’ parte del tetto condominiale andato distrutto, realizzando tre terrazzi in corrispondenza dei medesimi sottotetti, va riconosciuto il diritto dei restanti condomini di opporsi a quelle opere edilizie che, ripristinando con difformita’ o varianti le precedenti strutture edilizie, portino concreto pregiudizio ai loro diritti di proprieta’ esclusiva o condominiale, nonche’ il diritto degli stessi ulteriori condomini a conservare la proprieta’ condominiale sulle parti ricostruite dai condomini autori dell’intervento edilizio in conformita’ alla situazione preesistente al parziale perimento dell’edificio; in particolare, ove le opere realizzate dai condomini ricorrenti abbiano annesso alla proprieta’ esclusiva porzione del tetto comune ricostruito, deve intendersi fondata la pretesa del condominio volta alla riduzione in pristino relativamente al bene comune illegittimamente occupato (si vedano ancora Cass. Sez. 2, 05/03/1979, n. 1375; Cass. Sez. 2, 21/10/1974, n. 2988).
Va ancora evidenziato come l’intervento di parziale ricostruzione del tetto comune eseguito, nella specie, dai condomini (OMISSIS) ed (OMISSIS), e’ riconducibile non alla nozione di innovazione ex articolo 1120 c.c., ma a quello di modificazione ex articolo 1102 c.c.. Invero, le innovazioni di cui all’articolo 1120 c.c. si distinguono dalle modificazioni disciplinate dall’articolo 1102 c.c., sia dal punto di vista oggettivo, che da quello soggettivo: sotto il profilo oggettivo, le prime consistono in opere di trasformazione, che incidono sull’essenza della cosa comune, alterandone l’originaria funzione e destinazione, mentre le seconde si inquadrano nelle facolta’ riconosciute al condomino, con i limiti indicati nello stesso articolo 1102 c.c., per ottenere la migliore, piu’ comoda e razionale utilizzazione della cosa; per quanto concerne, poi, l’aspetto soggettivo, nelle innovazioni rileva l’interesse collettivo di una maggioranza qualificata, espresso con una deliberazione dell’assemblea, elemento che invece difetta nelle modificazioni, che non si confrontano con un interesse generale, bensi’ con quello del singolo condomino, al cui perseguimento sono rivolte (Cass. Sez. 2, 04/09/2017, n. 20712).
Non e’, peraltro, fondata l’eccezione posta nel controricorso, secondo cui sulla “illegittimita’ dell’innovazione che ha riguardato il tetto” la Corte d’appello avrebbe accertato la “sussistenza di un giudicato”, evincibile dalla constatazione, espressa nella sentenza impugnata, in base alla quale il punto non era stato “oggetto di specifica censura”. La difformita’ delle opere realizzate dai condomini (OMISSIS) ed (OMISSIS) rispetto alle regole dettate dall’articolo 1102 c.c., per sottrazione di parte del tetto comune alla fruizione collettiva e per alterazione della funzione di copertura, costituiva, invero, affermazione contenuta nella sentenza di primo grado costituente non capo autonomo ed indipendente della pronuncia, tale da poter dare luogo alla formazione del giudicato interno, quanto argomentazione e valutazione sui presupposti necessari di fatto concorrenti alla unitaria decisione sulla domanda di illegittimita’ delle opere e di condanna alla riduzione in pristino. Il riesame della legittimita’ delle opere alla stregua dell’articolo 1102 c.c., non era, dunque, precluso in secondo grado, essendo piuttosto implicato dal primo motivo dell’appello principale ai giudici di appello, sul quale, d’altro canto, la Corte di Napoli ha poi pronunciato con argomenti attinenti proprio al merito della questione.
Tuttavia, a confutazione del quinto motivo del ricorso principale, deve sottolinearsi come la piu’ recente interpretazione di questa Corte afferma che il condomino, proprietario del piano sottostante al tetto comune dell’edificio, puo’ trasformarlo in terrazza di proprio uso esclusivo, sempre che un tale intervento dia luogo a modifiche non significative della consistenza del bene, in rapporto alla sua estensione, e sia attuato con tecniche costruttive tali da non affievolire la funzione di copertura e protezione delle sottostanti strutture svolta dal tetto preesistente, quali la coibentazione termica e la protezione del piano di calpestio di una terrazza mediante idonei materiali (Cass. Sez. 2, 03/08/2012, n. 14107; si vedano anche Cass. Sez. 6 – 2, 04/02/2013, n. 2500; Cass. Sez- 6-2, 25/01/2018, n. 1850; Cass. Sez. 6-2, 21/02/2018, n. 4256). La Corte d’appello di Napoli ha tuttavia accertato in fatto che l’intervento di ricostruzione del tetto crollato, eseguito da (OMISSIS) ed (OMISSIS), aveva lasciato “scoperte” tre piccole zone dello stesso per annetterne l’utilizzo a vantaggio della mansarda-sottotetto di proprieta’ individuale. E’ evidente come l’accertamento circa la significativita’ del taglio del tetto praticato per innestarvi terrazze di uso esclusivo e circa l’adeguatezza delle opere eseguite per salvaguardare la funzione di copertura e protezione dapprima svolta dal tetto e’ riservato al giudice di merito e, come tale, e’ censurabile in sede di legittimita’ non per violazione dell’articolo 1102 c.c., ma soltanto nei limiti di cui all’articolo 360 c.c., comma 1, n. 5.
Come ogni forma di uso particolare o piu’ intenso del bene comune ai sensi dell’articolo 1102 c.c., la legittimita’ della trasformazione di parte del tetto condominiale in terrazza postula altresi’ che non ne risulti arrecato pregiudizio alla stabilita’, alla sicurezza o al decoro architettonico dell’edificio.
Nella specie, sempre per quanto accertato in fatto, si ha riguardo ad un intervento di trasformazione di parte del tetto comune, con realizzazione di “tre terrazzini a trincea”, che hanno annesso le rispettive zone del tetto alla mansarda-sottotetto di proprieta’ (OMISSIS)- (OMISSIS). La illegittimita’ del mutamento dello stato dei luoghi e’ stata argomentata dai giudici di secondo grado con riguardo alla “modifica dell’originaria conformazione del bene, essendo la copertura non piu’ interamente a falde ma in parte a falde e in parte piana, in corrispondenza dei tre terrazzini a tasca”, il che avrebbe “alterato la funzione di copertura dell’edificio”. Inoltre, la Corte d’appello ha ravvisato una lesione del decoro architettonico, avendo i condomini (OMISSIS) ed (OMISSIS) utilizzato tegole “marsigliesi”, difformi da quelle del tipo “piani e contropiani” gia’ presenti nel fabbricato e peraltro prescritte dalla Sopraintendenza.
L’acclarata inadeguatezza delle opere eseguite da (OMISSIS) ed (OMISSIS), al fine di salvaguardare la funzione di copertura e protezione dapprima svolta dal tetto, e il ravvisato pregiudizio arrecato al decoro architettonico dell’edificio condominiale convalidano la fondatezza della pretesa di natura reale del condominio, basata sull’articolo 1102 c.c., avente, tuttavia, per fine il mero ripristino della cosa comune illegittimamente alterata dai ricorrenti principali, ed in cio’ sta la fondatezza delle prime tre censure. Ne deriva che la conseguente condanna giudiziale deve consistere unicamente nella eliminazione della situazione provocata dall’illecito utilizzo del bene condominiale e nella riproduzione della situazione dei luoghi modificata o alterata, ovvero anche nell’esecuzione di un quid novi, ma solo qualora il rifacimento pure e semplice sia inidoneo a conseguire il ripristino dello status quo ante, avuto riguardo alla utilita’ recata dalla res prima della contestata modificazione (arg. da Cass. Sez. 2, 29/01/2020, n. 2002; Cass. Sez. 2, 13/08/2018, n. 20726; Cass. Sez. 2, 28/02/2017, n. 5196; Cass. Sez. 2, 05/08/2005, n. 16496; Cass. Sez. 2, 13/11/1997, n. 11227). La Corte d’appello di Napoli, viceversa, ha confermato l’ordine, gia’ impartito in primo grado ai condomini (OMISSIS) ed (OMISSIS), di “rifare il tetto in corrispondenza dei tre terrazzini in modo da renderlo conforme alla sagome originaria” e di sostituire le “tegole marsigliesi” con tegole del tipo “piani e contropiani”, cosi’ eccedendo rispetto al ricordato limite della condanna alla riduzione in pristino dello stato dei luoghi abusivamente modificati.
4. L’unico motivo del ricorso incidentale proposto dal Condominio (OMISSIS), nonche’ dai singoli condomini (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS), rivela profili di inammissibilita’ ed e’ comunque infondato.
La Corte d’appello di Napoli ha esaminato la questione della “sicurezza del fabbricato”, ritenendo parziale il richiamo operato dal Condominio alle risultanze della CTU, la quale, alle pagine 27 e 29 della relazione del 25 febbraio 2004, aveva ritenuto mancante l’incidenza delle opere di causa sulle condizioni di sicurezza.
Per contrastare questa motivazione, i ricorrenti incidentali richiamano, invece, quanto l’ausiliare aveva scritto a pagina 23 della medesima relazione tecnica, limitandosi poi a riportare, delle pagine 26 e 27 di CTU, le considerazioni sul contenuto del mandato, che non avrebbe consentito accertamenti piu’ approfonditi in ordine alla condizione statica globale dell’intero edificio.
Le censure dei ricorrenti incidentali, sub specie della denuncia di violazione di norme sostanziali, nonche’ dell’articolo 115 c.p.c., (normapuo’ essere dedotta come vizio di legittimita’ solo denunciando che il giudice ha giudicato sulla base di prove non introdotte dalle parti), dell’articolo 116 c.p.c. (norma che invece sancisce il principio della libera valutazione delle prove, salva diversa previsione legale) e dell’articolo 191 c.p.c. (che riguarda la nomina del consulente tecnico), consistono, in realta’, non nella deduzione di un’erronea ricognizione, da parte del provvedimento impugnato, della fattispecie astratta recata dalle disposizioni asseritamente contravvenute, quanto nell’allegazione di un’erronea ricognizione della fattispecie concreta dovuta alla inesatta valutazione del materiale istruttorio, operazione che inerisce alla tipica valutazione del giudice di merito ed e’ sottratta al sindacato di legittimita’, se non nei limiti dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5.
Quanto alle doglianze sul mancato rinnovo della CTU, rientra notoriamente nei poteri discrezionali del giudice di merito la valutazione dell’opportunita’ di disporre indagini tecniche suppletive o integrative di quelle gia’ espletate, di sentire a chiarimenti il consulente tecnico di ufficio ovvero di disporre addirittura la rinnovazione delle indagini, con la nomina di altri consulenti, e l’esercizio di un tale potere (cosi’ come il mancato esercizio) non e’ censurabile in sede di legittimita’.
L’accertamento dei giudice del merito che le modifiche delle parti comuni (delle quali, peraltro, e’ stata comunque disposta la riduzione in pristino per la ragioni gia’ considerate a proposito dei motivi del ricorso principale), ai sensi dell’articolo 1102 c.c., non avessero arrecato pregiudizio alla stabilita’ ed alla sicurezza dell’edificio, costituisce apprezzamento di fatto, incensurabile in sede di legittimita’ se non per omesso esame di fatto storico decisivo e controverso ex articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5.
La censura volta ad evidenziare le considerazioni del CTU sul “mancato miglioramento” del fabbricato sotto il profilo del rischio sismico non si avvede che la pretesa del condominio avente, quale fine, il ripristino dello “status quo ante” di una cosa comune illegittimamente alterata si fonda sul disposto di cui all’articolo 1102 c.c., diversamente dalla pretesa, fondata sul disposto di cui al successivo articolo 1108, di attuare innovazioni intese, appunto, al miglioramento della cosa comune (Cass. Sez. 2, 13/11/1997, n. 11227).
D’altro canto, il ricorso incidentale, invoca erroneamente a sostegno della censura esposta l’orientamento di questa Corte circa la “presunzione di pericolosita’” correlata alla inosservanza delle cautele tecniche prescritte dalle leggi antisismiche (da ultimo, Cass. Sez. 2, 29/01/2020, n. 2000), orientamento che, pero’, inerisce propriamente alla diversa fattispecie implicata dal divieto di sopraelevazione per inidoneita’ delle condizioni statiche dell’edificio, previsto dall’articolo 1127 c.c., comma 2. Tale diversa fattispecie suppone, dunque, che sia stata realizzata una nuova costruzione comportante un maggior peso per le strutture dell’edificio, le quali potrebbero percio’ non sopportare piu’ l’urto di forze in movimento quali le sollecitazioni di origine sismica.
Circa il riferimento al parametro dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5, l’interpretazione di questa Corte ha inoltre chiarito come la riformulazione di tale norma, operata dal Decreto Legge 22 giugno 2012, n. 83, articolo 54, conv. in L. 7 agosto 2012, n. 134, abbia introdotto nell’ordinamento un vizio specifico denunciabile per cassazione, relativo all’omesso esame di un fatto storico, principale o secondario, la cui esistenza risulti dal testo della sentenza o dagli atti processuali, che abbia costituito oggetto di discussione tra le parti e abbia carattere decisivo (vale a dire che, se esaminato, avrebbe determinato un esito diverso della controversia). Pertanto, l’omesso esame di elementi istruttori non integra, di per se’, il vizio di omesso esame di un fatto decisivo qualora il fatto storico, rilevante in causa, sia stato comunque preso in considerazione dal giudice, ancorche’ la sentenza non abbia dato conto di tutte le risultanze probatorie (Cass. Sez. U, 07/04/2014, n. 8053).
E’ peraltro inammissibile l’invocazione del vizio di cui all’articolo 360 c.p.c., n. 5, con riguardo alle conclusioni del CTU sul “mancato miglioramento” del fabbricato. Spetta al giudice di merito esaminare e valutare le nozioni tecniche o scientifiche introdotte nel processo mediante la CTU, e dare conto dei motivi di consenso, come di quelli di eventuale dissenso, in ordine alla congruita’ dei risultati della consulenza e delle ragioni che li sorreggono. Tale valutazione e’ compiutamente esplicitata nella sentenza della Corte d’appello e non puo’ essere sindacata in sede di legittimita’ invocando dalla Corte di cassazione, come auspica il ricorrente, un accesso diretto agli atti e una loro delibazione, in maniera da pervenire ad una nuova validazione e legittimazione inferenziale dei risultati dell’espletata consulenza tecnica d’ufficio.
5. Devono pertanto accogliersi, nei limiti di cui in motivazione, il primo, il secondo ed il terzo motivo del ricorso principale, rimanendo assorbito il quarto motivo dello stesso, mentre deve rigettarsi il quinto motivo del ricorso principale, cosi’ come va rigettato il ricorso incidentale.
La sentenza impugnata viene cassata, in ragione delle censure accolte, con rinvio della causa alla Corte d’appello di Napoli in diversa composizione, la quale terra’ conto dei rilievi svolti e si uniformera’ agli enunciati principi, provvedendo anche in ordine alle spese del giudizio di cassazione.
Sussistono i presupposti processuali per il versamento – ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, articolo 13, comma 1-quater, – da parte dei ricorrenti incidentali, di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per l’impugnazione, se dovuto.

P.Q.M.

La Corte accoglie il primo, il secondo ed il terzo motivo del ricorso principale, dichiara assorbito il quarto motivo e rigetta il quinto motivo del ricorso principale, rigetta il ricorso incidentale, cassa la sentenza impugnata nei limiti delle censure accolte e rinvia la causa, anche per le spese del giudizio di cassazione, alla Corte d’appello di Napoli in diversa composizione.
Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater, da’ atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte dei ricorrenti incidentali, di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso principale, a norma dello stesso articolo 13, comma 1-bis, se dovuto.

 

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *