Il diritto del coniuge superstite ad abitare la casa familiare

Corte di Cassazione, sezione sesta (seconda) civile, Ordinanza 22 giugno 2020, n. 12042.

La massima estrapolata:

Il diritto del coniuge superstite ad abitare la casa familiare è commisurato alla situazione esistente al momento della morte dell’altro coniuge. E consentire ai figli di abitare parte del fabbricato – che nella sua totalità era stato sempre destinato a residenza coniugale – è situazione di fatto che non incide in alcun modo sul diritto sostanziale del coniuge che ha ereditato pro quota parte del diritto di proprietà sul bene, oltre a quella già ricadente nella comunione tra coniugi.

Ordinanza 22 giugno 2020, n. 12042

Data udienza 16 gennaio 2020

Tag – parola chiave: Successione – Immobile in comunione – Domanda di divisione – Art. 540, comma 2, c.c. – Mancato riconoscimento dei frutti – Esclusa applicazione artt. 1021 e 1022 c.c. – Determinazione misura acquisto del coniuge – Parametro della destinazione – Vigenza diritto di abitazione del coniuge – Escluso compossesso tra coniuge e eredi nudi proprietari

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SESTA CIVILE

SOTTOSEZIONE SECONDA

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. D’ASCOLA Pasquale – Presidente

Dott. ABETE Luigi – Consigliere

Dott. TEDESCO Giuseppe – rel. Consigliere

Dott. FORTUNATO Giuseppe – Consigliere

Dott. BESSO MARCHEIS Chiara – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA
sul ricorso 35712-2018 proposto da:
(OMISSIS), elettivamente domiciliato in ROMA, PIAZZA CAVOUR presso la CANCELLERIA della CORTE di CASSAZIONE, rappresentato e difeso dall’avvocato (OMISSIS);
– ricorrente –
(OMISSIS), elettivamente domiciliato in ROMA, PIAZZA CAVOUR presso la CANCELLERIA della CORTE di CASSAZIONE, rappresentato e difeso dall’avvocato (OMISSIS);
– controricorrente e ricorrente incidentale –
contro
(OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS);
– intimati –
avverso la sentenza n. 916/2018 della CORTE D’APPELLO di PALERMO, depositata l’08/05/2018;
udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio non partecipata del 16/01/2020 dal Consigliere Relatore Dott. GIUSEPPE TEDESCO.

FATTI DI CAUSA E RAGIONI DELLA DECISIONE

1. (OMISSIS) propone ricorso per cassazione sulla base di due motivi contro la sentenza della Corte d’appello di Palermo, intervenuta nella causa intrapresa dal medesimo e dalla sorella (OMISSIS) nei confronti della madre (OMISSIS) e dei fratelli (OMISSIS) e (OMISSIS), in relazione alla successione ereditaria di (OMISSIS).
(OMISSIS) resistite con controricorso contenente ricorso incidentale affidato a due motivi.
(OMISSIS) e (OMISSIS) rimangono intimati.
La causa e’ stata fissata per l’adunanza camerale presso la sesta sezione civile della Corte di Cassazione a seguito di proposta del relatore di manifesta infondatezza del ricorso principale e del ricorso incidentale.
Il ricorrente principale ha depositato memoria.
2. I fatti rilevanti nella presente sede sono i seguenti.
Il giorno (OMISSIS) e’ deceduto ab intestato (OMISSIS), cui subentravano, quali eredi ex lege, il coniuge (OMISSIS) e i quattro figli (OMISSIS), (OMISSIS), (OMISSIS) e (OMISSIS).
E’ compreso nell’asse la quota indivisa di un mezzo di un fabbricato in (OMISSIS), composto di due piani in comproprieta’ con il coniuge (OMISSIS).
Il coniuge superstite (OMISSIS), a seguito della successione, per effetto del cumulo della quota originaria con quella acquisita per titolo ereditari, e’ diventato proprietario del bene per 666/1000, mentre ciascuno di quattro figli ha acquistato la quota di 83/1000. Con atto pubblico (OMISSIS) (OMISSIS) ha venduto al figlio (OMISSIS) la propria quota di 666/1000 di proprieta’ dell’immobile.
In questa situazione (OMISSIS) e (OMISSIS) hanno agito in giudizio lamentando che l’immobile era occupato, oltre che dal coniuge del de cuius al piano terra, da (OMISSIS) al piano primo e al secondo piano da (OMISSIS) e (OMISSIS), rispettivamente figlio e genero di (OMISSIS). Gli occupanti avevano sostituito la serratura, impedendo l’accesso agli altri aventi diritto.
Gli attori hanno quindi richiesto la divisione dell’immobile, il ristoro dei frutti e la consegna delle chiavi.
(OMISSIS), costituendosi, ha reso noto la situazione proprietaria del bene derivante dall’atto del 2007 e ha replicato che gli attori non avevano diritto ai frutti essendo l’immobile oggetto del diritto di abitazione in favore del coniuge superstite.
Il giudice di primo grado ha rigettato sia la domanda di divisione, sia la domanda volta a ottenere il pagamento dei frutti.
La corte d’appello, adita da (OMISSIS) e (OMISSIS), i quali avevano impugnato la decisione limitatamente al mancato riconoscimento dei frutti e alla omessa pronuncia sulla consegna delle chiavi, ha confermato la sentenza.
Essa ha riconosciuto che l’applicabilita’ dell’articolo 540 c.c., comma 2, in favore della (OMISSIS) escludeva che i coeredi potessero rivendicare diritti a causa del mancato godimento dell’immobile, spettando il godimento al solo coniuge in forza del diritto di abitazione riconosciuto al coniuge superstite dalla norma.
La Corte di merito ha osservato che ai diritti del coniuge non sono applicabili gli articoli 1021 e 1022 c.c., nella parte in cui limitano il diritto in relazione al fabbisogno del titolare. Ha aggiunto che “tale principio amplia lo spazio della fruizione assicurata al coniuge superstite, che ben puo’ esercitare tale diritto anche ammettendo gli altri nel godimento del bene”.
Secondo la corte tale principio rendeva infondata la pretesa dei coeredi ai frutti anche nel caso in cui l’atto intercorso fra la (OMISSIS) e il figlio (OMISSIS) avesse avuto ad oggetto la nuda proprieta’ e non anche il diritto di abitazione.
3. Il primo motivo di ricorso denuncia violazione degli articoli 820, 1102, 1022 c.c., in relazione all’articolo 540 c.c., comma 2; si denuncia inoltre omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio e motivazione apparente, ipotetica e contraddittoria rispetto alle prove processuali.
La tesi sostenuta con la complessa censura e’ la seguente.
Attraverso l’atto del 2007 (OMISSIS) aveva acquistato la quota di proprieta’ della madre, il che non lo abilitava al possesso della cosa intera con esclusione degli altri, essendo invece applicabili i principi e le regole della comunione, che impediscono al comunista di estendere il suo diritto in danno degli altri. Il diritto di abitazione spetta al coniuge e non anche agli altri eredi.
Il ricorrente sostiene ancora che la corte d’appello, laddove ha ipotizzato che (OMISSIS), a seguito dell’atto traslativo intercorso con la madre non fosse subentrato nella piena proprieta’ ma solo nella nuda proprieta’, ha proposto una ricostruzione ipotetica e comunque errata, sotto un duplice profilo:
a) a seguito del trasferimento il coniuge avrebbe rinunciato al suo diritto di abitazione acquistato per legge;
b) il diritto di abitazione riguarda solo la casa familiare fissata prima della morte del de cuius con limitazione ai bisogni individuali. Il diritto non puo’ estendersi a una parte autonoma e diversa della casa abitativa, ancorche’ ricompresa nello stesso fabbricato, ma non utilizzato per le esigenze dell’abitante. “Il corso del precedente giudizio ha pienamente provato che la (OMISSIS), titolare del diritto di abitazione, adibiva solo il piano terra ad abitazione familiare, mentre il primo piano era abitato da (OMISSIS) ed il secondo era occupato dalla figlia (OMISSIS) che ivi conviveva con la sua famiglia”.
Il secondo motivo denuncia omissione di pronuncia sulla domanda di consegna delle chiavi dell’immobile, nonche’ violazione degli articoli 1140-1146 c.c., (articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3).
4. Il primo motivo del ricorso principale e’ infondato.
E’ pacifico che nella specie vi fossero i presupposti per l’acquisto dei diritti del coniuge sull’immobile, non essendo infatti controverso che l’immobile fosse in comproprieta’ del coniuge e del de cuius (articolo 540 c.c., comma 2).
Nella successione legittima i diritti del coniuge si acquistano automaticamente secondo la regola dei legati di specie (articolo 649 c.c.), (Cass., S.U., n. 4847/2013). L’automaticita’ dell’acquisto fa si’ che, sin dall’apertura della successione, sia compresa nella comunione la sola nuda proprieta’ dell’alloggio. I coeredi, nudi proprietari, non hanno diritti dipendenti dal mancato godimento dell’immobile, che compete al coniuge.
E’ altrettanto pacifico che la misura dell’acquisto non e’ definita in relazione ai bisogni dell’abitatore, non applicandosi l’articolo 1022 c.c., (Cass. n. 6231/2000; n. 2263/1999). L’oggetto del diritto di abitazione del coniuge e’ definito invariabilmente dalla misura in cui la casa di proprieta’ del defunto era destinata a residenza familiare. Il successore nella nuda proprieta’ non puo’ costringere il coniuge a concentrare l’esercizio del suo diritto solo sulla parte della cosa sufficiente a soddisfarne lo stretto bisogno dell’alloggio.
La giurisprudenza di legittimita’ ha avuto cura di precisare che “Il diritto di abitazione, che la legge riserva al coniuge superstite (articolo 540 c.c., comma 2), puo’ avere ad oggetto soltanto l’immobile concretamente utilizzato prima della morte del de cuius come residenza familiare. Il suddetto diritto, pertanto, non puo’ mai estendersi ad un ulteriore e diverso appartamento, autonomo rispetto alla sede della vita domestica, ancorche’ ricompreso nello stesso fabbricato, ma non utilizzato per le esigenze abitative della comunita’ familiare” (Cass. n. 4088/2012).
Il ricorrente richiama tale principio, ma pretende di utilizzarlo non quale misura dell’acquisto, ma misura della legittima utilizzazione del bene da parte del coniuge, che si dovrebbe “limitare all’appartamento posto al piano terra a sua uso esclusivo”.
In questo senso il ricorrente attribuisce al principio di giurisprudenza un significato assai diverso da quello effettivo. Esso andava riferito non alla situazione instauratosi di fatto dopo la morte, una volta avvenuto l’acquisto nella misura predefinita dalla precedente utilizzazione, ma in considerazione della destinazione dell’immobile prima che si aprisse la successione, non essendo applicabile l’articolo 1022 c.c..
In altre parole, nella situazione che emerge dalla sentenza impugnata, nella quale si danno per acquisiti presupposti per l’acquisto del diritto sula cosa intera, non c’era spazio che per una sola censura, che andava in ipotesi formulata ai sensi dell’articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 5, nei seguenti termini: la corte di merito, nel supporre che i coniugi utilizzassero l’intero immobile quale residenza della famiglia, aveva omesso la considerazione di fatti decisivi, dedotti nel giudizio, che dimostravano il contrario, e cioe’ che solo una singola porzione era adibita a residenza della famiglia. Il ricorso, invece, sovrappone le due situazioni, perpetuando l’equivoco anche nella memoria depositata in vista dell’udienza, nonostante nel controricorso, in conformita’ alla ricostruzione presupposta dalla sentenza, vi siano una pluralita’ di riferimenti al fatto che l’immobile, per intero, costituiva la residenza familiare dei coniugi (OMISSIS)- (OMISSIS) (ad es. pag. 6, 10 e 11). Insomma la censura non si confronta con il principio, pacifico nella dottrina e nella giurisprudenza e applicato dalla corte di merito, che unico e solo parametro per determinare la misura dell’acquisto in favore del coniuge e’ dato dalla destinazione al momento della morte del coniuge.
Le successive scelte del coniuge, di consentire l’utilizzazione del bene al uno dei figli e ad altri congiunti, restringendo il proprio godimento a una parte della cosa, non configurano una causa di estinzione neanche parziale dei diritti acquistati ai sensi dell’articolo 5640 c.c., comma 2. In dottrina si ritiene che i diritti in questione non si estinguono nemmeno nel caso di passaggio del coniuge a nuove nozze.
In quanto all’atto del (OMISSIS), intercorso fra madre e il figlio (OMISSIS), sono in linea di principio ipotizzabili due diverse ipotesi, entrambe prospettate dalla Corte d’appello. O l’atto aveva avuto ad oggetto la sola nuda proprieta’, essendosi riservato il coniuge il diritto di abitazione, e allora esso non avrebbe importato variazioni rispetto alla situazione precedente. Oppure il coniuge aveva trasferito al figlio la piena proprieta’ della sua quota complessiva, sia di quella di cui era proprietaria originariamente, sia della ulteriore quota acquistata per titolo ereditario, e allora, sarebbe rimasta titolare del diritto di abitazione sulle restanti quote ereditate dai figli: in questo secondo caso, sulla comunione di proprieta’, intercorrente a seguito di quell’atto fra (OMISSIS) e i fratelli, si sarebbe innestata una comunione di godimento fra (OMISSIS), pieno proprietario pro quota, e il coniuge, titolare del diritto di abitazione.
Nell’uno e nell’altro caso la situazione degli altri coeredi rimane immutata. Costoro non possono prendere a pretesto tale atto ne’ per inferirne una rinuncia al diritto di abitazione (non configurabile neanche in via di ipotesi), ne’ tanto meno per giustificare ex post l’applicazione dell’articolo 1022 c.c., ai diritti acquistati dal coniuge ai sensi dell’articolo 540 c.c., comma 2.
In quanto al rilievo che i diritti del coniuge si sono nel frattempo estinti, essendo la (OMISSIS) deceduta, e’ ovvio che la relativa circostanza, non dedotta nel giudizio di merito e anzi verificatasi, successivamente alla definizione della lite in appello, e’ del tutto irrilevante in questa sede.
4. E’ conseguentemente infondato anche il secondo motivo. Una volta che la corte ha negato che i coeredi avessero diritto al possesso dell’immobile, in quanto nudi proprietari per effetto del diritto del coniuge, da cio’ seguiva il rigetto implicito della domanda intesa a ottenere la consegna delle chiavi.
Il richiamo operato all’articolo 1146 c.c., e’ fuori luogo. La norma, letta in correlazione con l’articolo 649 c.c., vuole dire che il legatario di specie, pur subentrando nella titolarita’ del diritto sulla cosa determinata, non ne acquista anche il possesso, che e’ acquistato dall’erede ai sensi dell’articolo 1146 c.c.. Nella fattispecie cui si riferisce il principio richiamato nella memoria (Cass. n. 5731/1994 e non Cass. n. 5226/2002, che attiene a diversa materia) si discuteva di una lite possessoria in relazione all’alloggio familiare insorta dopo la morte del titolare del diritto di abitazione. Senza che sia minimamente necessario approfondire il senso giuridico e la correttezza della soluzione adottata, ai nostri fini e’ sufficiente rilevare che, nel pronunciamento della Corte, non c’e’ alcun accenno che possa lontanamente giustificare l’affermazione che, nella vigenza del diritto di abitazione, la casa e’ in compossesso fra il coniuge e gli eredi nudi proprietari.
Insomma ancora una volta il ricorrente pretende di disconoscere le conseguenze dell’acquisto della madre sulla base di argomenti impropri, senza attaccare il presupposto (di fatto) su cui si regge la sentenza d’appello: cioe’ l’esistenza, al momento della morte di (OMISSIS), dei presupposti per la nascita dei diritti del coniuge sull’intero immobile.
L’intero ricorso principale e’ pertanto infondato.
5. Il primo motivo del ricorso incidentale si esaurisce nel proporre la domanda di risarcimento del danno ai sensi dell’articolo 96 c.p.c., nei confronti del ricorrente e di (OMISSIS).
Il secondo motivo censura la sentenza nella parte relativa alla liquidazione delle spese di lite, che doveva essere commisurata sui valori medi dello scaglione delle cause da Euro 52.000,01 a Euro 260.000,00. Il ricorrente incidentale determina il valore della causa in base al valore dell’immobile di Euro 157.632,50, cui aggiunge l’importo dei frutti richiesti per l’importo di Euro 22.302,00.
E’ prioritario l’esame del secondo motivo, che e’ infondato. In appello si discuteva solo dei frutti, laddove il ricorrente incidentale, onde suffragare la pretesa all’applicabilita’ dello scaglione superiore, pretende di determinare il valore della causa computando anche il valore dell’immobile (Cass. n. 27871/2017; n. 536/2011). Si ricorda inoltre che in cassazione e’ denunciabile solo la violazione dei minimi, mentre il ricorrente incidentale censura la mancata liquidazione dei valori medi (Cass. n. 20289/2011).
Va rigettata infine la domanda del controricorrente ex articolo 96 c.p.c., non ravvisandosi i presupposti della mala fede e della colpa grave.
Il rigetto di entrambi i ricorsi giustifica la compensazione delle spese e il raddoppio del contributo a carico anche di entrambe le parti.

P.Q.M.

rigetta il ricorso principale e il ricorso incidentale; dichiara interamente compensate le spese del giudizio di legittimita’; ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1- n, inserito dalla L. n. 228 del 2012, articolo 1, comma 17, la sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente principale e del ricorrente incidentale, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma del cit. articolo 13, comma 1-bis.

 

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *