Getto di cose pericolose è un reato di pericolo

Corte di Cassazione, penale,
Sentenza|30 maggio 2022| n. 21034.

Getto di cose pericolose è un reato di pericolo

La contravvenzione di cui all’art. 674 c.p. è un reato di pericolo per la cui integrazione non è necessario un effettivo nocumento alle persone, essendo sufficiente l’attitudine a provocare effetti dannosi. L’elemento, che non può difettare, ai fini della sussistenza del reato, è correlato alla concretezza dell’offesa o della molestia alle persone. Nel caso in esame i giudici hanno ritenuto integrare il reato lo sversamento di acque tossiche e maleodoranti in luogo pubblico (in un torrente) con evidente pericolo per la salute delle persone.

Sentenza|30 maggio 2022| n. 21034. Getto di cose pericolose è un reato di pericolo

Data udienza 5 maggio 2022

Integrale

Tag – parola: Getto di cose pericolose – Tutela delle acque dall’inquinamento per scarico – Nozione – Qualsiasi versamento di rifiuti che provenga dall’insediamento produttivo – Circostanza che parte di esso sia composta da liquidi non direttamente derivanti dal ciclo produttivo – Irrilevanza – Dlgs 152/2006

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TERZA PENALE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. DI NICOLA Vito – Presidente

Dott. CERRONI Claudio – Consigliere

Dott. LIBERATI Giovanni – rel. Consigliere

Dott. NOVIELLO Giuseppe – Consigliere

Dott. ZUNICA Fabio – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA
sul ricorso proposto da:
(OMISSIS), nato a (OMISSIS);
S.p.a. (OMISSIS), con sede in (OMISSIS);
avverso la sentenza del 25/10/2021 del Tribunale di Rimini;
visti gli atti, il provvedimento impugnato e i ricorsi;
udita la relazione svolta dal Consigliere Giovanni Liberati;
udito il Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore generale Dott. COSTANTINI Francesca, che ha concluso chiedendo il rigetto dei ricorsi;
udito per (OMISSIS) l’avv. (OMISSIS), che ha concluso chiedendo l’accoglimento del ricorso;
udito per la S.p.a. (OMISSIS) l’avv. (OMISSIS), che ha concluso chiedendo l’accoglimento del ricorso.

Getto di cose pericolose è un reato di pericolo

RITENUTO IN FATTO

1. Con sentenza del 25 ottobre 2021 il Tribunale di Rimini ha condannato (OMISSIS) alla pena di 3.000,00 Euro di ammenda per i reati di cui all’articolo 674 c.p., (capo 1 della rubrica, limitatamente all’episodio del 10 maggio 2017 e allo scarico 2, per avere, quale legale rappresentante della S.p.a. (OMISSIS), versato nel torrente (OMISSIS) cose atte a offendere e imbrattare le persone, trattandosi di rifiuti provenienti sia da scarichi di natura industriale, perche’ contenenti alluminio, borio, bario, rame ferro, zinco, piombo, nichel e cromo, sia di natura domestica, come desumibile dall’alta concentrazione di eschericia coli) e 137, Decreto Legislativo n. 152 del 2006, commi 1 e 2, (capo 4 della rubrica, limitatamente allo scarico 2, per avere, quale legale rappresentante e gestore della S.p.a. (OMISSIS), aperto, in difetto assoluto di autorizzazione, uno scarico che recapita nel torrente (OMISSIS) reflui contenenti alluminio, borio, bario, ferro, zinco, piombo, nichel e cromo totale, compresi nelle tabelle 5 e 3/a dell’allegato 5 del Decreto Legislativo n. 152 del 2006); con la medesima sentenza il Tribunale ha assolto lo stesso (OMISSIS) dalle residue contestazioni e anche la S.p.a. (OMISSIS) dall’illecito amministrativo contestatole al capo 5), limitatamente allo scarico 1 (perche’ il fatto non sussiste, essendo stato l’imputato assolto da tale contestazione per non aver commesso il fatto), dichiarando tale ente responsabile dell’illecito amministrativo di cui al medesimo capo 5) limitatamente allo scarico 2 (ossia della violazione amministrativa di cui al Decreto Legislativo n. 152 del 2006, articolo 25 undecies, comma 2, in relazione alla contravvenzione di cui al medesimo Decreto Legislativo n. 152 del 2006, articolo 137, comma 2, commessa nell’interesse di tale persona giuridica o, comunque, per il suo vantaggio), condannandolo a pagare la sanzione amministrativa pecuniaria di 51.600,00 Euro e disponendo anche la confisca dello scarico 2.
2. Avverso tale sentenza l’imputato ha proposto ricorso per cassazione, affidato a tre motivi.

 

Getto di cose pericolose è un reato di pericolo

 

2.1. In primo luogo, ha denunciato l’erronea applicazione dell’articolo 674 c.p., a causa del mancato accertamento della attitudine della condotta contestata a recare offesa alle persone, che era stata fondata dal Tribunale sulla alterazione cromatica e olfattiva delle acque del fiume (OMISSIS) per circa 10 chilometri del suo corso e sulla moria di pesci che vi era stata riscontrata, oltre che sul fatto che il teste (OMISSIS) era dovuto accorrere al proprio lago per chiudere l’attingimento di quest’ultimo delle acque del corso per evitare la moria dei pesci, cosicche’ la concreta potenzialita’ offensiva era stata accertata limitatamente alla fauna ittica ma non anche con riferimento alle persone, come invece richiesto dalla giurisprudenza di legittimita’ per poter attribuire rilevanza penale alla condotta (si richiama la sentenza n. 22032 del 2010).
2.2. In secondo luogo, e’ stato denunciato un vizio della motivazione nella parte in cui e’ stato ritenuto sussistente il reato di cui al capo 1), sottolineando l’illogicita’ del rapporto tra la assoluzione dell’imputato in relazione all’episodio del 18 gennaio 2017 e la affermazione della sua responsabilita’ con riferimento a quello del 10 maggio 2017, in quanto in entrambi gli episodi si erano verificati i medesimi fenomeni visivi lungo i corsi d’acqua pubblica, attribuiti nel primo caso allo scarico 1 (ubicato in corrispondenza del piazzale della S.p.a. (OMISSIS)) e a reflui provenienti dalla rete fognaria pubblica di (OMISSIS), e nel secondo allo scarico 2 (posto in corrispondenza dei silos appartenenti alla medesima S.p.a. (OMISSIS)), attribuendone la responsabilita’ al ricorrente, pur essendovi le medesime incertezze circa la provenienza dei reflui in entrambi i casi, anche perche’ il giorno antecedente tutti e due gli episodi (e cioe’ il 17 gennaio 2017 e il 9 maggio 2017) vi erano stati eventi meteorici di rilevante portata, con la conseguente verosimile evenienza che essi avessero indotto il superamento del livello di troppo pieno, determinando lo sversamento di acque nere nel rio (OMISSIS) e, quindi, nel fiume (OMISSIS), cosicche’ anche nel secondo caso avrebbe dovuto essere esclusa la provenienza dallo scarico della (OMISSIS) dei reflui e, con essa, la responsabilita’ del ricorrente.

 

Getto di cose pericolose è un reato di pericolo

 

Ha lamentato anche l’insufficiente considerazione del fatto che i reflui di cui era stata riscontrata la presenza nei corsi d’acqua pubblica erano sia di origine industriale (alluminio, ferro, zinco e rame), sia domestica (DOD5, COD ed eschericia coli), dunque non riconducibili alla attivita’ imprenditoriale svolta dalla S.p.a. (OMISSIS), e anche il mancato accertamento dell’utilizzo nella attivita’ della (OMISSIS) delle sostanze rinvenute nelle acque pubbliche e l’insufficiente considerazione della loro modesta concentrazione.
2.3. Con il terzo motivo ha denunciato l’errata applicazione del Decreto Legislativo n. 152 del 2006, articolo 137, sottolineando anche a tale riguardo la natura dei reflui di cui era stata accertata la presenza nelle acque pubbliche, di chiara natura domestica, che faceva ragionevolmente presumere che tutti i reflui, sia quelli domestici sia quelli industriali, derivassero dallo scarico 1 collegato alla fognatura pubblica e non fossero, quindi, di diretta pertinenza della (OMISSIS).
Ha lamentato, inoltre, la mancata considerazione del fatto che lo scarico 2 era stato realizzato molti anni prima e allo scopo di far defluire l’acqua piovana proveniente dalle grondaie e dalle caditoie, come riferito dal teste (OMISSIS), che aveva dichiarato di non conoscere il sistema fognario sottostante tale scarico e quelli degli altri insediamenti industriali, e anche la qualificazione come reflui industriali delle acque meteoriche di dilavamento, richiamando al riguardo la sentenza n. 2867 del 2014, qualificazione che dovrebbe essere esclusa alla luce della formulazione del Decreto Legislativo n. 152 del 2006, articolo 74, lettera g), con la conseguente erroneita’ della affermazione della configurabillita’ nel caso di specie del reato di cui al Decreto Legislativo n. 152 del 2006, articolo 137.
3. Ha proposto ricorso avverso la medesima sentenza anche la S.p.a. (OMISSIS), per il tramite dell’Avvocato (OMISSIS), nominato procuratore speciale, che lo ha affidato a due motivi.
3.1. Con il primo motivo ha lamentato la errata applicazione del Decreto Legislativo n. 152 del 2006, articolo 137, da cui erano conseguite l’affermazione di responsabilita’ dell’imputato in relazione a tale reato e la condanna della societa’ alla sanzione amministrativa pari a 200 quote sociali nei minimo di Euro 258,00 ciascuna, dunque al pagamento della somma complessiva di Euro 51.600,00, a causa della insufficiente considerazione della presenza di reflui domestici nelle acque del torrente (OMISSIS), pari, secondo gli esiti degli esami chimici e batteriologici indicati nella tabella riportata a pag. 11 della sentenza, a 1.700.000,00, di gran lunga superiori a quelli industriali, di poco superiori ai limiti di legge, con la conseguenza che i reflui di cui era stata riscontrata la presenza nel corso d’acqua avrebbero dovuto essere ricondotti al sistema fognario pubblico, in concomitanza con eventi meteorici, come ritenuto dal Tribunale con riferimento allo sversamento di gennaio 2017, ma non anche, e in modo contraddittorio, in relazione a quello di maggio 2017, che aveva determinato l’affermazione di responsabilita’ dell’amministratore della societa’ ricorrente e la condanna di quest’ultima al pagamento della sanzione amministrativa.

 

Getto di cose pericolose è un reato di pericolo

 

Ha sottolineato la circostanza, emersa dall’istruttoria dibattimentale, che lo scarico 2 aveva solamente la funzione di raccogliere l’acqua piovana proveniente dalle grondaie e dalle caditoie, tanto che dopo il suo sequestro, eseguito il 5 ottobre 2018, i tappi di poliuretano utilizzati per chiuderlo erano saltati in seguito a un evento atmosferico di rilievo; nonostante cio’ il Tribunale aveva ritenuto che le acque meteoriche di dilavamento, in quanto contaminate da sostanze diverse da quelle elementari (costituite da polvere o detriti normalmente presenti sul suolo), avessero perduto la loro natura di reflui domestici, qualificandole come industriali, omettendo di considerarne la composizione quale risultante dalle analisi chimiche e anche la differenza concettuale tra le acque meteoriche di dilavamento e i reflui industriali (si richiama la sentenza n. 2867 del 2014).
3.2. Con il secondo motivo ha lamentato la mancanza assoluta di motivazione a proposito dell’interesse dell’ente rispetto alla condotta addebitata all’imputato, in quanto al riguardo il Tribunale si era limitato ad affermare che l’apertura e il mantenimento dello scarico avevano consentito alla (OMISSIS) di recapitare i propri reflui senza la necessita’ di raccoglierli e smaltirli secondo la normativa italiana, omettendo di considerare la occasionalita’ della condotta, essendosi verificato un unico episodio di sversamento (nel maggio 2017), e anche l’assenza di vantaggio economico per l’ente, al quale non poteva quindi essere contestata l’assenza di un sistema preventivo volto a evitare un fenomeno del tutto occasionale.

CONSIDERATO IN DIRITTO

1. Entrambi i ricorsi sono infondati.
2. Il ricorso proposto da (OMISSIS) e’, complessivamente, infondato.
2.1. Il primo motivo, mediante il quale e’ stata lamentata la errata applicazione dell’articolo 674 c.p., a causa della affermazione della idoneita’ lesiva della condotta nonostante il mancato accertamento della dannosita’ per le persone di quanto sversato nel torrente (OMISSIS), e’ inammissibile, essendo volto, peraltro in modo generico, privo di illustrazione della condotta e di confronto critico con la motivazione della sentenza impugnata, a censurare sul piano del merito un accertamento di fatto, in ordine a detta idoneita’ lesiva dei reflui di cui e’ stata accertata la presenza nel torrente (OMISSIS) e da questo nel fiume (OMISSIS), idoneita’ che il Tribunale ha illustrato con argomenti concludenti e non manifestamente illogici, ma, anzi, pienamente razionali, oltre che conformi all’insegnamento della giurisprudenza di legittimita’.
Va al riguardo rammentato che questa Corte ha gia’ chiarito che la contravvenzione di cui all’articolo 674 c.p., e’ un reato di pericolo per la cui integrazione non occorre un effettivo nocumento alle persone, essendo sufficiente l’attitudine a cagionare effetti dannosi. Il requisito dell’attitudine a “offendere”, “imbrattare” o “molestare” non deve essere poi accertato mediante perizia, ben potendo il giudice ricavare tale dato in qualsiasi altro modo. L’elemento, tuttavia, che non puo’ difettare ai fini della sussistenza del reato e’ correlato alla concretezza della offesa o della molestia alle persone. Questa Corte, in svariate decisioni, (cfr., ex multis, Sez. 3, n. 38297, del 18/6/2004, Providenti, Rv. 229618; Sez. 3, n. 20755, del 14/3/2003, Di Grado, Rv. 225304), ha chiarito che, nel concetto di “molestia”, vanno ricomprese tutte le situazioni di fastidio, disagio, disturbo alla persona, situazioni che siano di turbamento della tranquillita’ e del modo di vivere quotidiano e producano un impatto negativo, anche psichico, sull’esercizio delle normali attivita’ di lavoro e di relazione.
Nel caso in esame il Tribunale ha spiegato adeguatamente come lo sversamento di reflui addebitato al ricorrente presentasse tali caratteristiche, essendosi trattato dello scarico di acque altamente tossiche e maleodoranti, avvenuto in luogo pubblico e protrattosi per oltre 10 km nel torrente (OMISSIS), fino alla confluenza con il fiume (OMISSIS), con evidente pericolo anche per la salute delle persone che eventualmente fossero venute a contatto con tali acque. Attitudine alla molestia la cui effettivita’, del resto, e’ stata confermata dal teste (OMISSIS) che, proprio a causa dello sversamento, era stato costretto a correre al proprio lago per chiudere l’attingimento nel fiume (OMISSIS) al fine di evitare la moria dei propri pesci.
A fronte di tali argomenti, idonei a giustificare l’affermazione della potenzialita’ lesiva dei reflui presenti nel corso d’acqua e ricondotti alla attivita’ produttiva dell’impresa amministrata dal ricorrente, quest’ultimo ha opposto dei rilievi generici e, soprattutto, volti a sindacare sul piano del merito un accertamento di fatto, in ordine a detta potenzialita’ lesiva, giustificato adeguatamente e con argomenti non manifestamente illogici, come tali non sindacabili sul piano valutativo o della lettura degli elementi di prova a disposizione.
2.2. Considerazioni in parte analoghe possono essere svolte per quanto riguarda il secondo motivo.
La doglianza in ordine all’insufficiente accertamento della effettiva provenienza dallo scarico 2 dello stabilimento della (OMISSIS) dei reflui di cui e’ stata riscontrata la presenza nelle acque pubbliche, censura che e’ stata fondata sulla possibile attribuibilita’ della provenienza degli stessi dagli impianti fognari di (OMISSIS), stante l’identita’ delle situazioni verificatesi il 18 gennaio 2017 (in relazione alla quale l’imputato e’ stato assolto) e il 10 maggio 2017 (in relazione alla quale e’ stata affermata la responsabilita’ del ricorrente), oltre che sulla presenza nelle acque pubbliche di reflui industriali ma anche domestici, che non potrebbero provenire dallo stabilimento della (OMISSIS), non essendo neppure stato accertato l’impiego di dette sostanze nella attivita’ produttiva di tale ente, e’ volto anch’esso a sindacare un accertamento di fatto compiuto dal Tribunale, proponendo una non consentita lettura alternativa delle risultanze istruttorie, da contrapporre a quella dei giudici di merito, che non e’ manifestamente illogica e non puo’ dunque essere sindacata sul piano della lettura e della considerazione delle risultanze istruttorie. Il Tribunale ha indicato i convergenti elementi che consentivano di escludere che vi fossero dubbi circa la provenienza delle acque proprio dall’impianto della (OMISSIS), consistenti nel fatto che lo scarico si trovava esattamente in corrispondenza dei silos della societa’, che l’imputato aveva ammesso la circostanza e che il teste (OMISSIS) aveva riferito che lo scarico era collegato all’impianto della societa’, e i rilievi del ricorrente sono volti, anche a questo proposito in modo non consentito, a suggerire una diversa e non consentita interpretazione dei singoli elementi di prova. In particolare, il Tribunale ha evidenziato che l’istruttoria ha chiarito che lo scarico 2 recapitava nel rio (OMISSIS) acque meteoriche provenienti dalla (OMISSIS), mediante stabili tubazioni collegate alle grondaie e alle caditoie presenti nel piazzale dello stabilimento industriale, laddove venivano stoccati anche i lavorati in legno (provenienti dalla attivita’ produttiva della (OMISSIS), costituita dalla realizzazione di pavimenti in legno), e che le acque che venivano recapitate tramite tali tubazioni presentavano sostanze pericolose e inquinanti, di natura tipicamente industriale (tra cui ferro, boro, alluminio, cloruri, e anche, in misura minore, elementi di natura domestica, come eschericia coli, v. pag. 34 della motivazione della sentenza impugnata).
2.3. Il terzo motivo e’ in parte inammissibile in parte infondato.
2.3.1. Le doglianze in ordine alla provenienza dei reflui di cui e’ stata riscontrata la presenza nelle acque pubbliche attengono, anche, anche a questo proposito, a un accertamento di fatto che, come gia’ evidenziato a proposito del primo e del secondo motivo, e’ stato adeguatamente giustificato, con motivazione esaustiva e immune da vizi logici, ma, anzi, pienamente razionale nell’esame e nella valutazione dei dati probatori, con la conseguenza che anche i rilievi formulati su tale aspetto risultano non consentiti in questa sede di legittimita’.

 

Getto di cose pericolose è un reato di pericolo

 

2.3.2. Il rilievo secondo cui le acque meteoriche di dilavamento non potrebbero essere qualificate come reflui industriali, non e’ fondato.
2.3.3. Questa Corte ha, da tempo, chiarito che in tema di tutela delle acque dall’inquinamento per scarico si deve intendere qualsiasi versamento di rifiuti, liquidi o solidi, che provenga dall’insediamento produttivo nella sua totalita’ e cioe’ nella inscindibile composizione dei suoi elementi, a nulla rilevando che parte di esso sia composta da liquidi non direttamente derivanti dal ciclo produttivo, come quelli dei servizi igienici o delle acque meteoriche, immessi in un unico corpo recettore (cosi’ Sez. 3, n. 6528 del 20/10/2020, dep. 2021, Calia, Rv. 280918, che ha ritenuto che integrassero gli estremi dello scarico le acque meteoriche convoglianti i percolamenti creatisi durante il passaggio dei rifiuti solidi urbani dagli automezzi ai compattatori defluenti in una griglia nella pavimentazione dell’area esterna allo stabilimento e nelle rispettive canalette; v. anche Sez. 3, n. 11128 del 24/02/2021, Azzalini, Rv. 281567, riportata per esteso anche nella motivazione della sentenza impugnata, da pag. 26 a pag. 34).,
Le acque meteoriche da dilavamento sono costituite dalle sole acque piovane che, cadendo al suolo, non subiscono contaminazioni con sostanze o materiali inquinanti, poiche’, altrimenti, esse vanno qualificate come reflui industriali Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, ex articolo 74, comma 1, lettera h), (Sez. 3, n. 6260 del 05/10/2018, dep. 2019, Galletti, Rv. 274857; conf. Sez. 3, n. 2832 del 02/10/2014, dep. 2015, Mele, Rv. 263173, relativa a fattispecie in sono state qualificate come reflui industriali le acque meteoriche contaminate da idrocarburi provenienti da un distributore di carburanti; nonche’ Sez. 3, n. 513 del 24/10/2012, dep. 08/01/2013, Rossetto, Rv. 254177).
2.3.4. Ora, nel caso in esame, il Tribunale e’ giunto a qualificare come reflui industriali le acque provenienti dall’impianto della (OMISSIS) e recapitate nel rio (OMISSIS) attraverso lo scarico 2, mediante le tubazioni di scarico e le caditoie presenti nell’impianto produttivo della (OMISSIS), sulla base del rilievo che le acque meteoriche di dilavamento erano mescolate a sostanze chimiche di derivazione industriale, certamente provenienti dagli impianti della (OMISSIS) (essendo stata esclusa in modo logico la loro riconducibilita’ ad altri impianti industriale presenti nella zona ma distanti dallo scarico), laddove era eseguita la lavorazione del legno per la produzione di parquets, i cui componenti erano anche stoccati nel piazzale nel quale rifluivano le acque meteoriche.
Si tratta di motivazione idonea e immune da vizi logici, conforme all’ormai consolidato orientamento interpretativo relativo al criterio distintivo tra acque piovane e reflui industriali, sulla base della quale sono state adeguatamente e logicamente spiegate le ragioni della qualificazione dei reflui provenienti dall’impianto industriale della (OMISSIS) come reflui industriali, sia perche’ la presenza di sostanze tipicamente industriali non poteva che essere ricondotta alla attivita’ produttiva della (OMISSIS); sia perche’ nel piazzale di pertinenza dell’impianto di tale impresa venivano stoccati i lavorati di legno, soggetti a contatto con le acque meteoriche, dunque idonei, attraverso i loro residui, a contaminarle, cosicche’ correttamente la presenza nelle acque pubbliche dei reflui industriali e’ stata ricondotta alla attivita’ produttiva della (OMISSIS) e agli scarichi da questa provenienti.

 

Getto di cose pericolose è un reato di pericolo

 

3. Il ricorso proposto dalla S.p.a. (OMISSIS) e’ anch’esso, complessivamente, infondato.
3.1. Il primo motivo, mediante il quale e’ stata denunciata l’errata applicazione del Decreto Legislativo n. 152 del 2006, articolo 137, in conseguenza della qualificazione come reflui industriali delle acque meteoriche di dilavamento immesse nello scarico 2 dell’impianto industriale della ALI, non e’ fondato per le ragioni gia’ esposte a proposito del secondo e del terzo motivo del ricorso proposto da (OMISSIS).
3.2. Il secondo motivo, mediante il quale e’ stata lamentata l’insufficienza della motivazione a proposito della responsabilita’ amministrativa dell’ente, di cui non sarebbe stato individuato l’interesse alla realizzazione della condotta contestata al suo legale rappresentante, non e’ fondato.
Al riguardo, infatti, il Tribunale, dopo aver dato atto della esistenza di tutti i presupposti richiesti per poter ritenere configurabile la responsabilita’ amministrativa dell’ente ai sensi del Decreto Legislativo n. 231 del 2001, e cioe’ la sussistenza del reato di cui al Decreto Legislativo n. 152 del 2006, articolo 137, commi 1 e 2, la qualifica soggettiva dell’autore del reato (la veste di amministratore della (OMISSIS) S.p.a. del (OMISSIS)), la mancata dimostrazione della adozione di modelli organizzativi e di gestione idonei a prevenire la commissione di reati quale quello realizzato dal (OMISSIS), ha anche affermato che questi aveva certamente agito nell’interesse della societa’ che amministrava, in quanto l’apertura e il mantenimento dello scarico 2 oggetto della contestazione aveva consentito all’ente di recapitare i propri reflui senza necessita’ di raccoglierli e smaltirli secondo la disciplina vigente.
Si tratta di motivazione idonea e corretta” in quanto l’interesse e il vantaggio per l’ente, che devono essere verificati in concreto, nel senso che la societa’ deve ricevere una effettiva e potenziale utilita’, ancorche’ di natura economica, dalla commissione del reato, sono valutabili anche in termini di risparmio di costi, tanto che si deve ritenere posta nell’interesse dell’ente, e dunque fonte di responsabilita’ amministrativa, anche quella condotta che, come nel caso in esame, attui le scelte organizzative o gestionali dell’ente da considerare inadeguate, con la conseguenza che la condotta, anche se non implica direttamente o indirettamente un risparmio di spesa, se e’ coerente con la politica imprenditoriale di cui tali scelte sono espressione e alla cui attuazione contribuisce, e’ da considerare realizzata nell’interesse dell’ente (cfr., Sez. 6, n. 15543 del 19/01/2021, 2L Ecologia Servizi S.r.l., Rv. 281052).

 

Getto di cose pericolose è un reato di pericolo

 

Ne consegue, in definitiva, l’infondatezza del secondo motivo del ricorso proposto nell’interesse della (OMISSIS), essendo stato adeguatamente illustrato l’interesse dell’ente alla realizzazione della condotta illecita, che costituiva attuazione delle scelte organizzative e gestionali dell’ente medesimo e dunque per tale ragione deve ritenersi realizzata nel suo interesse e a suo vantaggio, per essere risultata coerente e conforme con tali scelte e dunque funzionale al sostenimento dei soli costi da esse derivanti e non a quelli maggiori derivanti dalla necessita’ di raccogliere e smaltire i reflui derivanti dall’attivita’ d’impresa secondo la disciplina vigente.
4. I ricorsi devono, in conclusione, essere respinti, stante l’inammissibilita’ del primo e del secondo motivo del ricorso di (OMISSIS) e l’infondatezza del terzo motivo di tale ricorso e di entrambi i motivi del ricorso della (OMISSIS).
Al rigetto dei ricorsi consegue, ex articolo 616 c.p.p., l’onere delle spese del procedimento.

P.Q.M.

Rigetta i ricorsi e condanna i ricorrenti al pagamento delle spese processuali.

 

Getto di cose pericolose è un reato di pericolo

 

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *