Fideiussione e la morosità dell’inquilino

Corte di Cassazione, sezione terza civile, Ordinanza 31 ottobre 2019, n. 27993.

La massima estrapolata:

Se a garanzia del pagamento dei canoni di un contratto di locazione si stipula una fideiussione e la morosità dell’inquilino sia tale da giustificare la domanda di risoluzione da parte del locatore, questi dovrà comunicare la situazione al fideiussore e farsi autorizzare ad attendere il saldo. Diversamente, il fideiussore potrà dirsi libero da ogni obbligo.

Ordinanza 31 ottobre 2019, n. 27993

Data udienza 13 giugno 2019

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE TERZA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. ARMANO Uliana – Presidente

Dott. DI FLORIO Antonella – rel. Consigliere

Dott. OLIVIERI Stefano – Consigliere

Dott. SCODITTI Enrico – Consigliere

Dott. VALLE Cristiano – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA
sul ricorso 6824-2016 proposto da:
(OMISSIS) SAS (OMISSIS), elettivamente domiciliata in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che la rappresenta e difende unitamente all’avvocato (OMISSIS);
– ricorrente –
contro
(OMISSIS), (OMISSIS);
– intimati –
Nonche’ da:
(OMISSIS), elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), rappresentato e difeso dall’avvocato (OMISSIS);
– ricorrente incidentale –
contro
(OMISSIS) SAS DI (OMISSIS) & C, elettivamente domiciliato in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS), che lo rappresenta e difende unitamente all’avvocato (OMISSIS);
– controricorrente all’incidentale –
e contro
(OMISSIS);
– intimato –
avverso la sentenza n. 766/2015 della CORTE D’APPELLO di ANCONA, depositata il 13/07/2015;
udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 13/06/2019 dal Consigliere Dott. ANTONELLA DI FLORIO.

RITENUTO

che:
1. La (OMISSIS) Sas ricorre, affidandosi a due motivi illustrati anche da memoria, per la cassazione della sentenza della Corte d’Appello di Ancona che, riformando la pronuncia del Tribunale di Macerata, aveva accolto l’opposizione di (OMISSIS) avverso il decreto ingiuntivo emesso nei suoi confronti, in qualita’ di fideiussore del conduttore (OMISSIS), per il pagamento dell’importo relativo ai canoni non pagati del contratto di locazione di un immobile ad uso commerciale di proprieta’ della ricorrente.
1.1. Per cio’ che interessa in questa sede, la societa’, a seguito di protratta morosita’ del conduttore, aveva ottenuto un decreto ingiuntivo, per l’ingente importo dovuto, anche nei confronti del fideiussore: solo quest’ultimo propose opposizione eccependo, fra le altre cose, la sua liberazione ex articolo 1956 c.c.
1.2. Il Tribunale di Macerata dichiaro’ l’opposizione inammissibile perche’ tardiva, assumendo che era stato erroneamente applicato il rito ordinario e non quello locatizio, e che, pertanto, il deposito dell’atto di opposizione era avvenuto oltre il termine di quaranta giorni dalla notifica del decreto ingiuntivo. La Corte territoriale accolse l’impugnazione, sia sulla questione di rito, ritenendo che dovesse escludersi l’applicazione di quello locatizio, sia sulla inefficacia del contratto per violazione dell’articolo 1956 c.c., riconoscendo l’effetto liberatorio, per il fideiussore, della mancata comunicazione da parte del creditore della morosita’ del conduttore prolungata nel tempo.
2. L’intimato ha resistito, proponendo altresi’ ricorso incidentale affidato a due motivi e memoria, in relazione al quale la (OMISSIS) Sas si e’ difesa con controricorso.

CONSIDERATO

che:
1.Sul ricorso principale.
1.1.Con il primo motivo, la societa’ ricorrente deduce, ex articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 4, l’error in procedendo consistente nell’applicazione del rito ordinario al posto di quello locatizio, previsto dall’articolo 447 bis c.p.c.: deduce, al riguardo, che nell’ampia nozione delle “cause relative a rapporti di locazione” dovevano essere ricomprese tutte le controversie ad essi riferibili, incluse quelle attinenti alle possibili vicende del rapporto sia in base alla disciplina codicistica che a quella di settore delle leggi speciali, con la conclusione che anche le pretese collegate al rapporto di fideiussione imponevano l’applicazione del rito speciale. 1.2. Il motivo e’ infondato.
Questa Corte ha affrontato la questione legata all’applicazione dell’articolo 40 c.p.c., comma 3 affermando che tale norma “disciplina una modalita’ di trattazione di controversie soggette a riti diversi, ma, quando ciascuna causa soggiaccia a regole processuali distinte e dalla scelta di un rito erroneo per l’introduzione di una di esse derivino conseguenze pregiudizievoli per la possibilita’ di trattare la domanda secondo il rito cui sarebbe stata soggetta, non consente, a chi le abbia introdotte cumulativamente in base al rito della causa attraente, di pretendere che quella intrapresa con il rito sbagliato sia “salvata” dalla successiva trattazione delle cause cumulate con il rito applicabile alla prima” (cfr. Cass. 24037/2015 e, in termini, Cass. 7450/2013).
1.3. Il principio e’ stato affermato per l’ipotesi in cui, a fronte di un’opposizione a decreto ingiuntivo per canoni di affitto di azienda, recante, altresi’, una domanda riconvenzionale risarcitoria e di ripetizione del deposito cauzionale, era stata dichiarata inammissibile l’opposizione perche’ introdotta, anziche’ con il ricorso previsto dall’articolo 447 bis c.p.c., con citazione ritualmente notificata nel termine di cui all’articolo 641 c.p.c., ma iscritta a ruolo successivamente ad esso, con conseguente tardivita’.
1.4. Ma tanto premesso, il caso in esame risulta del tutto differente da quelli sopra richiamati, in quanto, il giudizio di opposizione, pur essendo riferito ad un decreto ingiuntivo per canoni di locazione, e’ stato proposto soltanto dal fideiussore e per ragioni esclusivamente attinenti al contratto da lui stipulato. Pertanto, la differente causa dei due contratti, sia pur collegati fra loroe l’esclusivo riferimento delle ragioni dell’opponente al contratto di fideiussione ben legittimava il ricorso al rito ordinario, trattandosi di una ipotesi estranea alle previsioni dell’articolo 40 c.p.c., comma 3 che deve essere interpretato “in senso stretto”, senza alcuna estensione derivante dall’articolo 447bis c.p.c..
1.5.La Corte territoriale ha fatto corretta applicazione di tali principi, evidenziando che la vicenda relativa al contratto di locazione rimaneva “sullo sfondo” del giudizio di opposizione.
2. Con il secondo motivo, ancora, la societa’ ricorrente deduce, ex articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3, l’error in iudicando consistente nella violazione e falsa applicazione dell’articolo 1956 c.c.
Contesta la motivazione in ordine alla liberazione del fideiussore: assume che nessuno dei presupposti previsti dalla legge – quali la concessione di un ulteriore finanziamento successivo al deterioramento delle condizioni di solvibilita’ e la consapevolezza del creditore del mutamento delle condizioni economiche del debitore – ricorreva nel caso in esame.
2.1. Il motivo e’ inammissibile.
Questa Corte ha affermato il principio, condiviso da questo Collegio secondo cui “qualora un contratto di fideiussione venga stipulato a garanzia del pagamento dei canoni di un contratto di locazione, ove si determini una morosita’ del conduttore tale da giustificare la domanda di risoluzione da parte del locatore, questi e’ tenuto a riferire al fideiussore della morosita’, onde farsi autorizzare ad attendere il pagamento, in tal modo facendo credito al conduttore con la garanzia del fideiussore”; ed e’ stato pure precisato che se cio’ non avviene, e’ applicabile la previsione dell’articolo 1956 c.c., secondo cui in tale ipotesi il fideiussore e’ liberato dalla propria obbligazione. (cfr. Cass. 3525/2009; ed, in termini, Cass. 15902/2014).
2.2. Ma, tanto premesso, si osserva che, applicando correttamente tali principi, la Corte territoriale ha esaustivamente motivato sulla specifica questione, evidenziando che la morosita’ durava da tre anni e mezzo e che nulla era stato fatto dal creditore, consapevole, al fine di mettere a conoscenza il fideiussore della condizione di insolvenza del debitore principale.
2.3. La censura proposta prospetta, dunque, questioni di fatto, mascherando una richiesta di rivalutazione di merito, a fronte di motivazione congrua e logica della sentenza impugnata, non consentita in sede di legittimita’.
Il conclusione, il ricorso principale deve essere rigettato.
3. Sul ricorso incidentale condizionato.
3.1. Con unico articolato motivo, il ricorrente lamenta, ex articolo 360 c.p.c., comma 1, n. 3 la violazione e falsa applicazione dell’articolo 1938 c.c. in correlazione con l’articolo 1346 c.c..
3.2. Deduce l’indeterminatezza dell’oggetto della fideiussione nonche’ l’omesso esame di un fatto decisivo. Lamenta altresi’ che la Corte territoriale aveva omesso di rilevare la mancata conclusione, in data 30.11.1993, del contratto di locazione avente ad oggetto il negozio locato al primo piano e contesta l’interpretazione della Corte che aveva escluso che il secondo contratto costituisse novazione del primo, non essendo stato mutato ne’ l’oggetto ne’ il titolo della prestazione.
3.3. Le censure, espressamente condizionate all’accoglimento del ricorso principale, devono ritenersi assorbite.
4. Le spese del giudizio di legittimita’ seguono la soccombenza.
Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater da’ atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso proposto, a norma dello stesso articolo 13, comma 1 bis.

P.Q.M.

La Corte,
rigetta il ricorso principale e dichiara assorbito quello incidentale condizionato. Condanna il ricorrente alle spese del giudizio di legittimita’ che liquida in Euro 5600,00 per compensi ed Euro 200,00 per esborsi oltre ad accessori e rimborso forfettario spese generali nella misura di legge.
Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1 quater da’ atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso proposto, a norma dello stesso articolo 13, comma 1 bis.
PUBBLICAZIONE

 

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *