SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE
SEZIONE III PENALE
Sentenza 11 novembre 2011, n. 41089
Svolgimento del processo – Motivi della decisione
Con ordinanza 8.10.2010 il Tribunale di Napoli rigettava l’appello proposto da L.L., indagata del reato di cui al D.P.R. n. 380 del 2001, art. 44, lett. b) (per avere realizzato in un appartamento di 150 mq, interessato da opere di manutenzione straordinaria, numerose zone soppalcate impostate a quota inferiore a mt 2,70 dal calpestio, addossate alle pareti finestrate, dotate d’impianto elettrico e collegate con una scala di ferro col piano di calpestio), avverso l’ordinanza del GIP che aveva respinto l’istanza di revoca del sequestro preventivo del fabbricato, sito in (OMISSIS).
Rilevava il Tribunale che l’esecuzione di soppalchi richiede il preventivo rilascio del permesso di costruire o della DIA alternativa al permesso.
Proponeva ricorso per Cassazione l’indagata denunciando violazione di legge sulla ritenuta sussistenza del fumus commissi delicti e del periculum in mora non essendo ipotizzabile l’aggravamento del carico edilizio poichè la natura non residenziale dei soppalchi non comportava incremento dei servizi primari e secondari.
Chiedeva l’annullamento dell’ordinanza.
Il ricorso è manifestamente infondato e deve essere dichiarato inammissibile con le conseguenze di legge.
Assume la ricorrente in termini del tutto generici che non sarebbe ravvisabile il fumus del reato ipotizzato e che i soppalchi, non avendo natura residenziale, non possono determinare aggravio del carico urbanistico.
Il tribunale ha rilevato la palese inconsistenza di tali asserzioni richiamando la pacifica giurisprudenza di questa Corte secondo cui l’esecuzione di soppalchi nel corso di lavori di ristrutturazione interna di un edificio comporta l’aumento della superficie e la realizzazione di un edificio in parte diverso, così che sussiste l’obbligo di richiedere il permesso di costruire, o in alternativa, la DIA, la cui mancanza integra gli estremi del reato previsto dal D.P.R. n. 380 del 2001, art. 44 (RV. 235966; RV. 236058) e puntualizzando che, in tema di reati edilizi, è legittimo il sequestro preventivo di un immobile nel quale sono realizzate opere interne che ne abbiano comportato il mutamento della destinazione d’uso, realizzandosi in questo caso un’ipotesi di aggravamento del carico urbanistico (sezione 4, n. 34976/2010 RV. 248345).
Pertanto non merita censura la decisione di rigetto per la necessità di ovviare al pericolo che la libera disponibilità dei beni da parte dell’indagata potesse portare a conseguenze ulteriori il reato mediante la prosecuzione dell’attività illecita.
Grava sulla ricorrente l’onere delle spese del procedimento e della somma di Euro 1.000, equitativamente liquidata, in favore della cassa delle ammende.
P.Q.M.
La Corte dichiara inammissibile il ricorso e condanna la ricorrente al pagamento delle spese del procedimento e della somma di Euro 1.000 in favore della cassa delle ammende.
Egr. Sig. Giuseppe
per rispondere al Suo quesito gradirei visionare prima il progetto.
Le ricordo inoltre di inviarmi a mezzo e-mail tutta la documentazione necessaria qualora desideri maggiori delucidazioni.
Le ho inviato una e-mail all’indirizzo di posta da Lei utilizzato e La invito a prenderne visione.
La ringrazio per la fiducia riposta.
Le ricordo, inoltre, di iscriversi alla newsletter e di seguirmi su facebook (http://www.facebook.com/pages/Studio-Legale-DIsa/108030575930006) e su Twitter (https://twitter.com/AvvRenatoDIsa) per essere quotidianamente aggiornato.
Cordiali saluti.
Egr. Avv. D’Isia,
le chiedo una indicazione e dei riferimenti giurisprudenziali riguardo l’ammissibilitào meno di lucernari (apribili) nel computo del rapporto tra superfici finestrate e superficie del locale (specifico, nel caso possa fare differenza, che si tratta di un locale commerciale).
In particolare vorrei capire se esiste una base normativa o giurisprudenziale a tale riguardo, o se tale ammissibilitàdipende soltanto dai regolamenti comunali (ne ho trovati alcuni che li ammettono, alcuni che li escludono, altri che li ammetto per il 50% della loro superficie, ed altri ancora che li ammettono al massimo fino a raggiungere il 50% del suddetto rapporto); questo perchè il regolamento comunale cui io devo fare riferimento non prevede esplicitamente tale circostanza.
La ringrazio anticipatamente