Cassazione è inammissibile l’allegazione alle memorie illustrative di un parere giuridico sulle questioni di diritto agitate nella controversia

Corte di Cassazione, civile, Ordinanza|24 novembre 2022| n. 34658.

Cassazione è inammissibile l’allegazione alle memorie illustrative di un parere giuridico sulle questioni di diritto agitate nella controversia

Nel giudizio di cassazione è inammissibile l’allegazione alle memorie illustrative ex artt. 378 e ex 380 bis.1 c.p.c. di un parere giuridico sulle questioni di diritto agitate nella controversia, redatto da uno studioso del diritto diverso dai difensori ritualmente costituiti, poiché l’art. 372 c.p.c. ammette solo il deposito dei documenti che siano stati già prodotti nei precedenti gradi di merito e di quelli che riguardano la nullità della sentenza impugnata o l’ammissibilità del ricorso o del controricorso.

Ordinanza|24 novembre 2022| n. 34658. Cassazione è inammissibile l’allegazione alle memorie illustrative di un parere giuridico sulle questioni di diritto agitate nella controversia

Data udienza 15 novembre 2022

Integrale

Tag/parola chiave: Privacy – Trattamento dei dati personali – Gestore di un motore di ricerca – Garante – Ordine di effettuazione di una deindicizzazione su tutte le versioni del suddetto motore – Direttiva 95/46/CEE

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE PRIMA CIVILE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. GENOVESE Francesco Antonio – Presidente
Dott. SCOTTI Umberto L.C.G. – rel. Consigliere

Dott. PARISE Clotilde – Consigliere

Dott. TRICOMI Laura – Consigliere

Dott. CAPRIOLI Maura – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA
sul ricorso iscritto al n. 7745/2021 R.G. proposto da:
GARANTE PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI, elettivamente domiciliato in Roma, via dei Portoghesi 12, presso l’Avvocatura Generale dello Stato, che lo rappresenta e difende ex lege;
– ricorrente –
contro
(OMISSIS) LLC, (OMISSIS) SRL, elettivamente domiciliati in (OMISSIS), presso lo studio dell’avvocato (OMISSIS) che le rappresenta e difende unitamente all’avvocato (OMISSIS);
-controricorrenti-
nonche’ contro
(OMISSIS);
– intimato –
avverso la sentenza del Tribunale di Milano n. 5566/2020 depositata il 21.9.2020;
udita la relazione svolta nella camera di consiglio del 15.11.2022 dal Consigliere Umberto Luigi Cesare Giuseppe Scotti

Cassazione è inammissibile l’allegazione alle memorie illustrative di un parere giuridico sulle questioni di diritto agitate nella controversia

FATTI DI CAUSA

1. Con provvedimento emesso il 26.10.2017 il Garante per la protezione dei dati personali (di seguito, semplicemente “Garante”) ha accolto parzialmente il ricorso proposto da (OMISSIS), ordinando “a (OMISSIS) di rimuovere entro venti giorni gli URL oggetto di richiesta anche dalle versioni extraEuropee del motore di ricerca”, previo accertamento del fatto che (OMISSIS) aveva gia’ spontaneamente provveduto alla rimozione degli URL dalle versioni Europee del suo motore in accoglimento della richiesta dell’interessato.
L’Uniform Resource Locator, colloquialmente detto “indirizzo web”, e’ un riferimento a una risorsa web come un sito, una pagina o un file specifico.
Il ricorrente (OMISSIS) aveva lamentato che il proprio “diritto all’oblio” era pregiudicato dalla perdurante diffusione nel web di notizie non aggiornate circa una vicenda giudiziaria in cui era stato coinvolto, conclusasi con decreto di archiviazione del giudice per le indagini preliminari per infondatezza della notizia di reato; con successiva memoria in corso di procedura del 20.10.2017 il ricorrente, dichiaratosi residente a (OMISSIS) e titolare di interessi professionali al di fuori dell’Europa, aveva chiesto di rendere effettiva la rimozione degli URL anche nelle versioni extraEuropee del motore di ricerca.
2. Con ricorso ex Decreto Legislativo n.196 DEL 2003 articolo 152 del 21.12.2017 (OMISSIS) LLC, titolare e gestore del servizio (OMISSIS), ha chiesto al Tribunale di Milano l’annullamento del provvedimento per vizi procedurali e ha contestato l’estensione globale dell’ordine di rimozione.

Cassazione è inammissibile l’allegazione alle memorie illustrative di un parere giuridico sulle questioni di diritto agitate nella controversia

(OMISSIS) s.r.l., per parte sua, ha chiesto dichiararsi il proprio difetto di legittimazione passiva in quanto mera consulente nel settore marketing e pubblicita’.
Il Tribunale di Milano con sentenza del 21.9.2020, dichiarato il difetto di legittimazione passiva di (OMISSIS), ha parzialmente accolto il ricorso, limitando il provvedimento del 26.10.2017 all’ordine di rimozione degli URL sulle sole versioni nazionali del motore di ricerca corrispondenti agli Stati membri dell’Unione Europea.
Il Tribunale ha previamente disatteso le eccezioni procedurali; ha ritenuto applicabile ratione temporis alla fattispecie la Direttiva 95/46/CEE, superata solo in data 25.5.2018 dal Regolamento UE 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati, in acronimo inglese GDPR, Generai Data Protection Reguiation); ha affermato che la legge italiana non prevedeva alcuna disposizione che permettesse l’applicazione extraterritoriale, e tantomeno globale, della legge sui dati personali e dei provvedimenti del Garante; ha censurato, poi, il mancato bilanciamento tra il diritto della persona interessata e il diritto alla liberta’ di informazione richiesto dal paragrafo 72 della decisione della Corte di Giustizia UE nella causa C-507 del 24.9.2019; ha infine osservato che il sig. (OMISSIS), rimasto contumace nel procedimento giurisdizionale, aveva formulato solo allegazioni molto generiche circa la natura e il fondamento del proprio interesse all’estensione globale della misura richiesta.
3. Avverso la predetta sentenza del 21.9.02, non notificata, con atto notificato il 19.3.2021 ha proposto ricorso per cassazione il Garante, nei confronti di (OMISSIS) LLC, (OMISSIS) e (OMISSIS), svolgendo tre motivi.

 

Cassazione è inammissibile l’allegazione alle memorie illustrative di un parere giuridico sulle questioni di diritto agitate nella controversia

 

Con atto notificato il 28.4.2021 hanno proposto controricorso (OMISSIS) LLC e (OMISSIS), chiedendo la dichiarazione di inammissibilita’ o il rigetto dell’avversaria impugnazione.
(OMISSIS) non si e’ costituito in sede di legittimita’.
Entrambe le parti hanno depositato memoria illustrativa ex articolo 380 bis-1 c.p.c. alla quale le controricorrenti hanno allegato un parere reso il 29.9.2021 dalla prof.ssa (OMISSIS), ordinaria di diritto privato e diritto di internet all’Universita’ di Bologna.

RAGIONI DELLA DECISIONE

4. Preliminarmente in rito, la Corte rileva l’inammissibilita’ della produzione del parere della prof.ssa (OMISSIS) effettuata da parte delle controricorrenti in allegato alla memoria difensiva.
Innanzitutto, l’articolo 372 c.p.c. non ammette il deposito dinanzi alla Corte di Cassazione di altri documenti che non siano stati prodotti nei precedenti gradi del processo, tranne quelli che riguardano la nullita’ della sentenza impugnata o l’ammissibilita’ del ricorso o del controricorso, ipotesi queste che non ricorrono evidentemente nella fattispecie.
Occorre poi aggiungere, per completezza, che il predetto parere e’ privo dei caratteri del cosiddetto parere pro veritate, inteso come parere conforme a verita’, che costituisce una forma elaborata di consulenza legale, resa mediante un saggio avente ad oggetto l’analisi e la soluzione di un determinato problema giuridico, composta da un quesito vertente su una questione controversa e da’ una risposta al quesito alla quale si perviene attraverso un percorso logico argomentativo in cui vengono esaminati in modo specifico i dati normativi atti a giustificare la soluzione accolta.
Il parere pro veritate inoltre e’ dichiaratamente redatto non nell’interesse del cliente, ma nell’interesse della verita’ e della legge. Nel caso di specie, il parere, pur esteso in termini apparentemente asettici e senza riferimenti al contenzioso concreto che impegna le parti, non reca la qualificazione pro veritate, e non contiene ne’ formalmente, ne’ sostanzialmente, alcuna dichiarazione che attesti la sua redazione nell’interesse della legge e non in una logica di parte.

 

Cassazione è inammissibile l’allegazione alle memorie illustrative di un parere giuridico sulle questioni di diritto agitate nella controversia

 

Il parere de quo neppure puo’ essere ritenuto un saggio dottrinale, poiche’ non si tratta di un documento pubblicato e sottoposto al dibattito scientifico ma redatto su specifico incarico professionale delle parti controricorrenti.
Siamo quindi di fronte a un atto difensivo, non proveniente da un difensore ritualmente investito di procura alla lite e quindi anche in questa prospettiva inammissibile.
Peraltro, il rilievo ha conseguenze effettive molto ridotte perche’ tutte le argomentazioni contenute nel parere della prof.ssa (OMISSIS) sono state trasfuse nella memoria depositata dai difensori ritualmente officiati, gli avvocati (OMISSIS) e (OMISSIS), e quindi verranno tenute presenti dal Collegio ai fini della decisione.  ??????? (:-)
Il Collegio ritiene opportuno enunciare al riguardo il seguente principio di diritto: “In tema di giudizio di legittimita’ dinanzi alla Corte di Cassazione, e’ inammissibile l’allegazione – alle memorie illustrative ex articolo 378 e 380 bis-1 c.p.c. – di un parere giuridico sulle questioni di diritto agitate nella controversia, redatto da uno studioso del diritto diverso dai difensori ritualmente costituiti.”
5. Con il primo motivo di ricorso, proposto ex articolo 360 c.p.c. n. 3, il Garante ricorrente denuncia violazione o falsa applicazione di legge in relazione del Decreto Legislativo n. 163 del 2006 articolo 2, comma 1, articolo 7, comma 3, lettera b), articolo 8, articolo 150, comma 2, e articolo 154 nel testo applicabile ratione temporis in combinato disposto con gli articoli 1 e 8 della Carta dei diritti fondamentali della Unione Europea, dell’articolo 2 Cost. e degli articoli 6,7 e 10 c.c.
Secondo il Garante, la sentenza violava il compendio normativo indicato laddove aveva negato la possibilita’ di una applicazione extraterritoriale delle norme dell’Unione e nazionali, che non era stata affatto esclusa dalla sentenza della Corte di Giustizia C-507/2017 del 24.9.2019.
6. Con il secondo motivo di ricorso, proposto ex articolo 360 c.p.c., n. 3, il ricorrente denuncia violazione o falsa applicazione di legge in relazione del Decreto Legislativo n.163 del 2006 articolo 2, comma 1, articolo 7, comma 3, lettera b), articolo 11, lettera e), nel testo applicabile ratione temporis, in combinato disposto con gli articoli 1 e 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, dell’articolo 2 e dell’articolo 21 Cost. e degli articoli 6,7 e 10 c.c.
Secondo il Garante, la sentenza impugnata aveva violato le disposizioni indicate anche laddove aveva mal individuato il criterio sulla base del quale l’Autorita’ avrebbe dovuto eseguire il necessario bilanciamento di interessi, assumendo che la deindicizzazione ad efficacia extraterritoriale avrebbe dovuto parametrarsi ai “distinti quadri giuridici sussistenti nei Paesi extra UE in cui la norma nazionale con effetti extraterritoriali permetterebbe di far valere l’ordine dell’Autorita’”.

 

Cassazione è inammissibile l’allegazione alle memorie illustrative di un parere giuridico sulle questioni di diritto agitate nella controversia

7. Con il terzo motivo di ricorso, proposto ex articolo 360 c.p.c., n. 4, il ricorrente denuncia nullita’ della sentenza per mera apparenza della motivazione, in violazione degli articoli 111, comma 6, Cost., 132, comma 2, n. 4, c.p.c. e 118 disp.att. c.p.c.
Il Tribunale sarebbe incorso in contraddittorieta’ per essersi indotto ad affermazioni inconciliabili in contrasto irriduoi~bi,b1one 24/11/2022 loro, affermando, prima, la pacifica sussistenza del diritto all’oblio in capo al sig. (OMISSIS), per poi successivamente ribaltare totalmente il giudizio ed escludere che costui, limitatosi ad affermare di risiedere a (OMISSIS) e di svolgere attivita’ professionale al di fuori dell’Europa, avesse soddisfatto i propri oneri di allegazione e prova con tali generiche affermazioni ai fini dello specifico giudizio di bilanciamento necessario ai fini dell’estensione extra Europea dell’ordine di deindicizzazione.
8. E’ opportuno precisare che il riferimento formulato ripetutamente dal ricorrente nelle rubriche dei motivi al Decreto Legislativo n. 163 del 2006 (recante il Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE), cosi’ come quello contenuto in altri passaggi al Decreto Legislativo n. 193/2006 (recante attuazione della direttiva 2004/28/CE relativa al codice comunitario dei medicinali veterinari), e’ il frutto di un mero errore materiale, reso evidente alla luce di plurimi e inequivocabili riferimenti argomentativi alla disciplina del trattamento dei dati personali e al c.d. Codice della privacy.
Tali citazioni vanno riferite infatti al Decreto Legislativo n. 196 del 30.6.2003, ossia al Codice in materia di protezione dei dati personali (c.d. Codice privacy) nel testo anteriore alle modifiche introdotte per l’adeguamento dell’ordinamento nazionale al regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016 (GDPR, non applicabile ratione temporis).
Deve pertanto essere disattesa l’eccezione di inammissibilita’ sollevata dalle controricorrenti per violazione dell’articolo 366 c.p.c., comma 1, n. 4, dal momento che le norme di diritto asseritamente violate, seppur erroneamente citate, sono agevolmente identificabili, a tal punto che il contraddittorio delle parti le ha effettivamente investite.
9. I tre motivi sono connessi e possono essere esaminati congiuntamente.
Giova alla comprensione premettere che per “deindicizzazione” si intende un’operazione sostanzialmente differente dalla rimozione o cancellazione di un contenuto; la deindicizzazione non lo elimina, ma lo rende non direttamente accessibile tramite motori di ricerca esterni all’archivio in cui quel contenuto si trova.
In altri passaggi degli atti difensivi la stessa operazione viene definita delisting o “dereferenzializzazione”.
Nel caso era stata disposta dal Garante la “rimozione” globale (almeno cosi’ risulta dai virgolettati di pagina 2 della sentenza impugnata, che successivamente ricorre anche al termine “deindicizzazione”) e le parti si riferiscono promiscuamente e indifferentemente alla rimozione e alla deindicizzazione (il Garante alle pagine 1 e 2 del ricorso parla di “deindicizzazione”; (OMISSIS) alle pagine 2 e 3 del controricorso alterna i due termini “rimozione” e “deindicizzazione”).
La natura esatta dell’operazione e’ tuttavia ininfluente perche’ l’oggetto del contendere e’ invece la portata territoriale dell’ordine di rimozione o deindicizzazione dei dati, il cui contenuto tecnico oggettivo non e’ in contestazione fra le parti.
10. La giurisprudenza di questa Corte negli ultimi anni si e’ occupata ripetutamente del “diritto all’oblio”.
E’ stato cosi’ affermato che in tema di protezione del dati personali, la cancellazione delle copie cache relative a una informazione accessibile attraverso il motore di ricerca, in quanto incidente sulla capacita’, da parte di detto motore di ricerca, di fornire una risposta all’interrogazione posta dall’utente attraverso una o piu’ parole chiave, non consegue alla mera constatazione della sussistenza delle condizioni per la deindicizzazione del dato a partire dal nome della persona, ma esige una ponderazione del diritto all’oblio dell’interessato col diritto avente ad oqqetto la diffusione e l’acquisizione dell’informazione relativa al fattoanalbsuraone24/11/2022 complesso, attraverso parole chiave anche diverse dal nome della persona. (Sez. 1, n. 3952 del 8.2.2022).
Infatti il diritto di ogni persona all’oblio, strettamente collegato ai diritti alla riservatezza e all’identita’ personale, deve essere bilanciato con il diritto della collettivita’ all’informazione, sicche’, anche prima dell’entrata in vigore dell’articolo 17 Regolamento (UE) 2016/679, qualora sia pubblicato sul web un articolo di interesse generale ma lesivo dei diritti di un soggetto che non rivesta la qualita’ di personaggio pubblico, noto a livello nazionale, puo’ essere disposta la deindicizzazione dell’articolo dal motore ricerca, al fine di evitare che un accesso agevolato, e protratto nel tempo, ai dati personali di tale soggetto, tramite il semplice utilizzo di parole chiave, possa ledere il diritto di quest’ultimo a non vedersi reiteratamente attribuita una biografia telematica, diversa da quella reale e costituente oggetto di notizie ormai superate (Sez. 1, n. 15160 del 31.5.2021).

 

Cassazione è inammissibile l’allegazione alle memorie illustrative di un parere giuridico sulle questioni di diritto agitate nella controversia

 

E cio’ si spiega perche’ il diritto all’oblio consiste nel non rimanere esposti senza limiti di tempo ad una rappresentazione non piu’ attuale della propria persona con pregiudizio alla reputazione ed alla riservatezza, a causa della ripubblicazione, a distanza di un importante intervallo temporale, di una notizia relativa a fatti del passato, ma la tutela del menzionato diritto va posta in bilanciamento con l’interesse pubblico alla conoscenza del fatto, espressione del diritto di manifestazione del pensiero e quindi di cronaca e di conservazione della notizia per finalita’ storico-sociale e documentaristica, sicche’ nel caso di notizia pubblicata sul web, il medesimo puo’ trovare soddisfazione anche nella sola deindicizzazione dell’articolo dai motori di ricerca (Sez. 1, n. 9147 del 19.5.2020).
Anche le Sezioni Unite di questa Corte hanno avuto modo di interloquire, precisando che la menzione degli elementi identificativi delle persone protagonisti di fatti e vicende del passato e’ lecita solo nell’ipotesi in cui si riferisca a personaggi che destino nel momento presente l’interesse della collettivita’, sia per ragioni di notorieta’ che per il ruolo pubblico rivestito. In caso contrario, prevale il diritto degli interessati alla riservatezza rispetto ad avvenimenti del passato che li feriscano nella dignita’ e nell’onore e dei quali si sia ormai spenta la memoria collettiva. (Sez. U, n. 19681 del 22.7.2019).
11. Il diritto all’oblio si correla al diritto alla riservatezza e in questa prospettiva protegge l’interessato nella pretesa di non veder ulteriormente divulgate notizie, gia’ legittimamente pubblicate, ma ormai superate dal tempo, che ha dissolto l’interesse pubblico alla circolazione dell’informazione; ovvero al diritto all’identita’ personale, e in questa prospettiva protegge l’esigenza di contestualizzazione e aggiornamento delle informazioni; ovvero, ancora, al diritto alla protezione dei dati personali dell’interessato.
12. I primi due motivi censurano in modo puntuale la decisione del Tribunale, che non ha eseguito la corretta esegesi del diritto dell’Unione e di conseguenza non ne ha applicato fedelmente i principi.
Al proposito, questa Corte, giudice di ultima istanza, non ravvisa la necessita’ di formulare una questione pregiudiziale interpretativa ai sensi dell’articolo 267 TFUE, poiche’ la Corte di Giustizia UE si e’ pronunciata di recente e in modo esaustivo in proposito, fornendo ai giudici nazionali le coordinate necessarie per orientare e risolvere il problema giuridico della presente controversia, che in ultima analisi e’ quello dell’ammissibilita’ di un ordine di deindicizzazione o rimozione extraterritoriale nei confronti del gestore del motore di ricerca (global delisting o global removal).
13. E’ opportuno, per il corretto inquadramento della questione, prender le mosse dalla sentenza della Corte di Giustizia, Grande Sezione, del 13.5.2014- C-131/12, variamente evocata nella dialettica processuale come ” (OMISSIS)” o “caso Costeja”, che pure non affronta il problema della extraterritorialita’.
Secondo questa pronuncia della Corte di Giustizia, l’articolo 2, lettera b) e d), della direttiva 95/46/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 24 ottobre 1995, relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonche’ alla libera circolazione di tali dati, deve essere interpretato nel senso che, da un lato, l’attivita’ di un motore di ricerca consistente nel trovare informazioni pubblicate o inserite da terzi su Internet, nell’indicizzarle in modo automatico, nel memorizzarle temporaneamente e, infine, nel metterle a disposizione degli utenti di Internet secondo un determinato ordine di preferenza, deve essere qualificata come “trattamento di dati personali”, ai sensi del citato articolo 2, lettera b), qualora tali informazioni contengano dati personali, e che, dall’altro lato, il gestore di detto motore di ricerca deve essere considerato come il “responsabile” del trattamento summenzionato, ai sensi dell’articolo 2, lettera d), di cui sopra.
Inoltre gli articoli 12, lettera b), e 14, comma 1, lettera a), della direttiva 95/46 devono essere interpretati nel senso che, al fine di rispettare i diritti previsti da tali disposizioni, e sempre che le condizioni da queste fissate siano effettivamente soddisfatte, il gestore di un motore di ricerca e’ obbligato a sopprimere, dall’elenco di risultati che appare a seguito di una ricerca effettuata a partire dal nome di una persona, dei link verso pagine web pubblicate da terzi e contenenti informazioni relative a questa persona, anche nel caso in cui tale nome o tali informazioni non vengano previamente o simultaneamente cancellati dalle pagine web di cui trattasi, e cio’ eventualmente anche quando la loro pubblicazione su tali pagine web sia di per se’ lecita.
Si deve quindi verificare in particolare se l’interessato abbia diritto a che l’informazione in questione riguardante la sua persona non venga piu’, allo stato attuale, collegata al suo nome da un elenco di risultati che si palesino a seguito di una ricerca effettuata a partire dal suo nome, senza per questo che la constatazione di un diritto siffatto presupponga che l’inclusione dell’informazione in questione in tale elenco arrechi un pregiudizio a detto interessato.
Quest’ultimo puo’, sulla scorta dei suoi diritti fondamentali derivanti dagli articolo 7 e 8 della Carta, chiedere che l’informazione in questione non venga piu’ messa a disposizione del grande pubblico in virtu’ della sua inclusione in un siffatto elenco di risultati.
I diritti fondamentali di cui sopra prevalgono, in linea di principio, non soltanto sull’interesse economico del gestore del motore di ricerca, ma anche sull’interesse di tale pubblico ad accedere all’informazione suddetta in occasione di una ricerca concernente il nome di questa persona.
Fa eccezione l’ipotesi in cui risulti, per ragioni particolari, come il ruolo ricoperto da tale persona nella vita pubblica, che l’ingerenza nei suoi diritti fondamentali e’ giustificata dall’interesse preponderante del pubblico suddetto ad avere accesso, in virtu’ dell’inclusione summenzionata, all’informazione di cui trattasi.
14. La Corte di Giustizia e’ poi intervenuta nel 2019 con la decisione sul caso (OMISSIS)-(OMISSIS) (pubblicata nel corso del presente procedimento dinanzi al Tribunale di Milano) affrontando nuovamente il tema dell’ammissibilita’ dell’esercizio del diritto alla deindicizzazione, quale species del diritto all’oblio in Internet, ma pronunciandosi anche sulla sua possibile estensione territoriale.
Alla Corte era stato chiesto se “il gestore di un motore di ricerca, nel dare seguito a una richiesta di deindicizzazione, e’ tenuto ad eseguire tale deindicizzazione su tutti i nomi di dominio del suo motore e cio’ anche al di fuori dell’ambito di applicazione territoriale della direttiva”.
Un problema analogo e’ stato affrontato, solo qualche giorno dopo, dalla Terza Sezione della stessa Corte, nel caso Glawischnig-Piesczek c. Facebook Ireland Limited, relativo alla pubblicazione di un messaggio lesivo del diritto all’onore.
In entrambe le decisioni, pur relative a normative e situazioni diverse, si era posto il problema della efficacia territoriale di doveri di rimozione gravanti sui motori di ricerca per la tutela di diritti fondamentali della persona: diritto alla protezione dei dati personali nel primo caso e diritto all’onore e alla reputazione nel secondo, che e’ stato risolto in modo diverso.
Nella decisione del 24.9.2019, C-507/2017, cosiddetto “caso CNIL”, la Corte ha affermato che l’attivita’ di indicizzazione e memorizzazione automatica delle informazioni messe a disposizione del pubblico di Internet costituisce trattamento dati personali, di cui il gestore del motore di ricerca e’ responsabile; che il diritto alla deindicizzazione deve essere esercitato, per effetto di tali principi, nei confronti del titolare motore di ricerca in quanto titolare di trattamento dati personali, che ha l’obbligo, laddove ricorrono le condizioni previste dalle norme del Regolamento e prima di esso della Direttiva, di rimuovere e sopprimere dall’elenco dei risultati, che appare a seguito di una ricerca effettuata a partire dal nome di una persona, i link che rinviano alle pagine web pubblicate da terzi, contenenti notizie riguardanti l’interessato, pur se di per se’ leciti, ad esempio nei casi in cui la notizia non e’ piu’ concreta e attuale, salvo il limite in cui per ragioni particolari, come il ruolo ricoperto da tale persona nella vita pubblica, prevalga l’interesse pubblico all’ingerenza nei suoi diritti fondamentali.
Secondo la Corte di Giustizia, quindi, nei casi indicati sussiste il diritto dell’interessato di ottenere la cancellazione e l’oscuramento dei dati, rivolgendosi direttamente al motore di ricerca, nei casi in cui, ai sensi degli articoli 12, lettera b), 14, paragrafi 1, lettera a), e 7, lettere e) e f), della Dir. 95/46, e oggi dell’articolo 17 Regolamento UE 2016/679 (GDPR) si e’ in presenza dati che, avuto riguardo alle finalita’ perseguite dal titolare del trattamento, non appare ragionevole conservare.
La Corte di Giustizia ha precisato poi che per il diritto alla deindicizzazione e’ stato fissato un bilanciamento, per quanto concerne l’Unione, senza che si sia allo stato attuale proceduto a tale bilanciamento anche per quanto riguarda la portata di una deindicizzazione al di fuori dell’Unione. Pertanto, secondo la Corte del Lussemburgo, il gestore di un motore di ricerca, quando accoglie una domanda di deindicizzazione, e’ tenuto ad effettuare tale deindicizzazione non in tutte le versioni del suo motore di ricerca, ma nelle versioni di tale motore corrispondenti a tutti gli Stati membri, con cio’ limitando l’adempimento dell’obbligo al territorio dell’Unione Europea.
Di conseguenza l’interessato puo’ chiedere e pretendere, sulla base di tali principi, la deindicizzazione solo nelle versioni del motore di ricerca in uso nel territorio degli Stati membri dell’Unione Europea.
15. A diverse conclusioni e’ pervenuta invece la Corte di Giustizia con la decisione del 3.10.2019, C-18/08, cosiddetto “caso Glawischnig”, con riferimento alla tutela richiesta del diritto all’onore e alla reputazione, laddove e’ stato ritenuto che il prestatore di servizi di hosting puo’ essere destinatario di un ordine diretto a rimuovere le informazioni oggetto dell’ingiunzione a livello mondiale.
Tale diversita’ di soluzioni si spiega peraltro con la natura diversa dei diritti azionati, e in particolare con il fatto che il diritto alla protezione dei dati personali non corrisponde a una prerogativa assoluta, ma deve essere considerato alla luce della sua funzione sociale ed e’ soggetto all’equo contemperamento con altri diritti fondamentali (in particolare con il diritto alla manifestazione del proprio pensiero e alla liberta’ di stampa) nel rispetto del principio di proporzionalita’.
16. La Corte del Lussemburgo con la sentenza “CNIL” del 24.9.2019 ha pero’ dedicato un apposito paragrafo (recante il n. 72) all’argomento degli ordini extraterritoriali a tutela del diritto all’oblio, che merita una particolare attenzione e che, non a caso, e’ stato ampiamente dibattuto in causa.
La Corte ha affermato: “Occorre infine sottolineare che il diritto dell’Unione, pur se – come rilevato al punto 64 della presente sentenza – non impone, allo stato attuale, che la deindicizzazione accolta vetta su tutte le versioni del motore di ricerca in questione, neppure lo vieta. Pertanto, un’autorita’ di controllo o un’autorita’ giudiziaria di uno Stato membro resta competente ad effettuare, conformemente agli standard nazionali di protezione dei diritti fondamentali (v., in tal senso, sentenze del 26 febbraio 2013, Akerberg Fransson, C-617/10, EU:C:2013:105, punto 29, e del 26 febbraio 2013, Melloni, C-399/11, EU:C:2013:107, punto 60), un bilanciamento tra, da un lato, il diritto della persona interessata alla tutela della sua vita privata e alla protezione dei suoi dati personali e, dall’altro, il diritto alla liberta’ d’informazione e, al termine di tale bilanciamento, richiedere, se del caso, al gestore di tale motore di ricerca di effettuare una deindicizzazione su tutte le versioni di suddetto motore.”
17. L’affermazione e’ chiarissima e non tollera ambiguita’, cosi’ escludendo la necessita’ per questa Corte di sollecitare nuovamente il supporto interpretativo della Corte UE.
Il diritto dell’Unione non impone agli Stati membri di far si’ che la persona interessata che si avvalga del diritto alla deindicizzazione possa ottenere il risultato di incidere su tutte le versioni, anche extraEuropee, del motore di ricerca.
E tuttavia il diritto dell’Unione neppure vieta agli Stati membri di consentire questo risultato.
Ergo, ciascun Stato membro – e cosi’ l’Italia – e libero di effettuare nella sua disciplina nazionale, conformemente agli standard nazionali di protezione dei diritti fondamentali, un bilanciamento tra il diritto della persona interessata alla tutela della sua vita privata e alla protezione dei suoi dati personali e il diritto alla liberta’ d’informazione, per richiedere all’esito al gestore di tale motore di ricerca di effettuare una deindicizzazione su tutte le versioni del proprio motore, incluse quelle extraEuropee.
18. L’esposta riflessione consente al Collegio di stabilire gia’ alcuni punti fermi del ragionamento:
a) non e’ necessaria la sottoposizione di questione pregiudiziale interpretativa alla Corte di Giustizia, poiche’ e’ escluso l’obbligo del rinvio pregiudiziale, a norma dell’articolo 267 del TFUE, nei casi in cui la normativa comunitaria abbia gia’ costituito oggetto di interpretazione da parte dei giudici comunitari e in quelli in cui non vi sia alcun ragionevole dubbio circa il significato della disposizione da applicare (la cosiddetta teoria dell’acte clair);
b) non convince il tentativo delle controricorrenti di ridimensionare il § 72 sopra esaminato della sentenza (OMISSIS) come un mero obiter dictum, dovuto a ragioni di “deferenza istituzionale” nei confronti delle Autorita’ di controllo degli Stati membri (memoria (OMISSIS), pag.5, § 2.4), operazione questa che appare priva di una reale base argomentativa e si pone in contrasto con la chiara lettera della sentenza;
c) non rilevano le pronunce dei giudici stranieri che si sono occupati della questione, ad esempio in Francia, in Germania e in Israele, citate dalle controricorrenti poiche’ la soluzione del caso, proprio in funzione della risposta fornita dalla Corte di Giustizia, dipende dal diritto nazionale e dall’estensione della tutela da questo offerta alla protezione dei diritti della personalita’;
d) non rilevano, infine, neppure i principi di “cortesia internazionale” (international comity), peraltro non codificati, secondo le stesse parti controricorrenti, che precluderebbero l’ammissibilita’ di ordini di deindicizzazione extraterritoriale, poiche’ la Corte di Giustizia non esclude affatto tali ordini pur nell’ambito della protezione dei dati personali, rimettendo la soluzione alla discrezionalita’ degli Stati membri e addirittura li impone a protezione dei diritti dell’onore e della reputazione (“caso Glawischnig”), e cio’ a riprova dell’assenza di un ostacolo strutturale alla loro emanazione;
e) la tesi della inammissibilita’ degli ordini di rimozione/deindicizzazione globale (ossia destinati a produrre effetti anche sui motori di ricerca extra UE) per ragioni di diritto
internazionale consuetudinario, sostenuta dalle societa’
controricorrenti, e’ quindi in contrasto con il diritto della Unione Europea, cosi’ come interpretato dalla Corte di Giustizia;
f) e’ pur vero che si potrebbero delineare conflitti con gli ordinamenti di altri Stati e le decisioni delle loro giurisdizioni potenzialmente contrastanti con quelle dell’Unione Europea e italiane, come del resto puo’ accadere in ogni altro caso di conflitti fra le regolazioni provenienti da distinti ordinamenti giuridici, non mediati da convenzioni internazionali;
g) si tratta pero’ di obiezione e di controindicazione di mero fatto che non incide sull’ammissibilita’ astratta dell’ordine, ma semmai sulla sua effettiva possibilita’ di esecuzione e sul riconoscimento della decisione italiana in altri ordinamenti.
19. Il problema, si e’ detto, e’ di diritto nazionale.
Secondo questa Corte, non vi e’ dubbio che il diritto alla protezione dei propri dati personali e il suo fondamento costituzionale non tollerino limitazioni territoriali all’esplicazione della sfera di protezione, tanto piu’ che nella specie tale diritto si sovrappone e si accompagna ai diritti all’identita’, alla riservatezza e alla contestualizzazione delle informazioni.
La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione riconosce e tutela tanto la dignita’ umana (articolo 1) quanto i dati di carattere personale (articolo 8).
L’articolo 2 del Decreto Legislativo n. 196 del 2003, nella formulazione pro tempore vigente, nel suo comma 1 disponeva che “Il presente testo unico, di seguito denominato codice, garantisce che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle liberta’ fondamentali, nonche’ della dignita’ dell’interessato, con particolare riferimento alla riservatezza, all’identita’ personale e al diritto alla protezione dei dati personali.”
E’ evidente quindi la strettissima connessione fra la tutela dei diritti sui dati personali e i diritti fondamentali della persona garantiti dalla Costituzione.
Questa Corte, infatti, ha gia’ ripetutamente affermato che la legislazione sul trattamento dei dati personali di cui al Decreto Legislativo n. 196 del 2003 (anche nella versione applicabile ratione temporis, anteriore alle modifiche apportate dal Decreto Legislativo n. 10.8.2018, n. 101) e’ preordinata alla tutela della dignita’ personale dell’interessato, ai sensi dell’articolo 3 Cost., comma 1 e dell’articolo 2 Cost. (Sez. 1, n. 11864 del 25.6.2004; Sez. 1, n. 18981 del 8.8.2013; Sez.1, n. 368 del 13.1.2021).
In particolare, e’ stato affermato che con il Decreto Legislativo n. 196 del 2003 il legislatore ha introdotto un sistema informato al prioritario rispetto dei diritti e delle liberta’ fondamentali e della dignita’ della persona e in particolare della riservatezza e del diritto alla protezione dei dati personali nonche’ all’identita’ personale o morale del soggetto (articolo 2 Decreto Legislativo n. 196 del 2003). In tale quadro, imprescindibile rilievo assume il bilanciamento tra contrapposti diritti e liberta’ fondamentali, dovendo al riguardo tenersi conto del rango di diritto fondamentale assunto dal diritto alla protezione dei dati personali, tutelato agli articolo 21 e 2 Cost. nonche’ all’articolo 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue, quale diritto a mantenere il controllo sulle proprie informazioni che spettando a “chiunque” (Decreto Legislativo n. 196 del 2003 articolo 1) e a “ogni persona” (articolo 8 Carta) nei diversi contesti e ambienti di vita, concorre a delineare l’assetto di una societa’ rispettosa dell’altro e della sua dignita’ in condizioni di eguaglianza (cosi’ Cass., 4/1/2011 n. 186). Il Decreto Legislativo n. 196 del 2003 ha pertanto sancito il passaggio da una concezione statica a una concezione dinamica della tutela della riservatezza, tesa al controllo dell’utilizzo e del destino dei dati. L’interessato e’ divenuto compartecipe nell’utilizzazione dei propri dati personali (Sez.3, 5.4.2012, n. 5525).
Le stesse Sezioni Unite hanno sottolineato il collegamento del diritto all’oblio con la tutela della riservatezza allorche’ hanno recentemente affermato che in tema di rapporti tra diritto alla riservatezza (nella sua particolare connotazione del c.d. diritto all’oblio) e diritto alla rievocazione storica di fatti e vicende concernenti eventi del passato, il giudice di merito – ferma restando la liberta’ della scelta editoriale in ordine a tale rievocazione, che e’ espressione della liberta’ di stampa e di informazione protetta e garantita dall’articolo 21 Cost. – ha il compito di valutare l’interesse pubblico, concreto ed attuale alla menzione degli elementi identificativi delle persone che di quei fatti e di quelle vicende furono protagonisti. Tale menzione deve ritenersi lecita solo nell’ipotesi in cui si riferisca a personaggi che destino nel momento presente l’interesse della collettivita’, sia per ragioni di notorieta’ che per il ruolo pubblico rivestito. In caso contrario, prevale il diritto degli interessati alla riservatezza rispetto ad avvenimenti del passato che li feriscano nella dignita’ e nell’onore e dei quali si sia ormai spenta la memoria collettiva. (Sez. U, n. 19681 del 22.7.2019)
Certamente occorre un bilanciamento di tale diritto con il diritto alla liberta’ di informazione, del resto previsto ed anzi preteso dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia.
Tuttavia, per l’ordinamento costituzionale italiano, a fronte delle modalita’ liquide e pervasive della circolazione dei dati sulla rete di Internet, non e’ consentita una limitazione della tutela assicurata alla tutela della vita privata e alla protezione dei dati personali mediante deindicizzazione alle sole versioni dei motori di ricerca corrispondenti a tutti gli Stati membri dell’Unione Europea.
20. E’ opportuno precisare che non e’ stata posta e non si pone una questione di giurisdizione e si discute solamente dell’ambito dell’obbligo di deindicizzazione che e’ possibile imporre al titolare del trattamento dei dati.
21. Va escluso altresi’ che la Corte di Giustizia, con l’uso del verbo “richiedere” nel § 72, abbia inteso riferirsi ad una richiesta non vincolante e suscettibile di adempimento o meno da parte del destinatario: poiche’ si verte in materia di provvedimenti autoritativi e giurisdizionali a tutela di diritti della personalita’ e’ evidente che si e’ inteso tale termine come sinonimo di “disporre” o “imporre”.
22. Il Tribunale e’ incorso in errore anche, laddove (pag.7-8), nel determinare il criterio sulla base del quale l’Autorita’ avrebbe dovuto eseguire il necessario bilanciamento di interessi, ha osservato che la deindicizzazione ad efficacia extraterritoriale avrebbe dovuto parametrarsi ai “distinti quadri giuridici sussistenti nei Paesi extra UE in cui la norma nazionale con effetti extraterritoriali permetterebbe di far valere l’ordine dell’Autorita’”.
Tale affermazione, accanitamente difesa dalle controricorrenti nei loro scritti, non e’ condivisibile.
Lo standard di valutazione a cui ci si deve ispirare nel bilanciamento tra diritto della personalita’ e diritto all’informazione non puo’ essere che quello Europeo e nazionale e non viene invece in considerazione il quadro giuridico di contemperamento fra i due diritti previsto in altri Paesi il cui diritto nazionale non e’ applicabile al rapporto giuridico oggetto della pronuncia, per il solo fatto che al destinatario sia imposto di provvedere alla deindicizzazione anche sulle versione di quel Paese del suo motore di ricerca.
23. Da un lato, come si e’ gia’ anticipato, se in quei Paesi, ove in ipotesi vigesse uno standard di tutela dei diritti della personalita’ meno protettivo al cospetto di una maggior liberta’ di informazione, cio’ potrebbe comportare solamente il mancato riconoscimento della decisione italiana o una difficolta’ di esecuzione del provvedimento a fronte di contromisure volte a proteggere in concreto il secondo valore a dispetto del primo.
Questa, pero’, e’ obiezione di mero fatto.
Esattamente osserva in controricorso (pag.9) la difesa del Garante che questo ragionamento confonde due piani ben distinti: da un lato, quello della potenziale portata extraterritoriale delle norme e dei provvedimenti nazionali; dall’altro, quello del loro riconoscimento da parte degli Stati esteri nell’esercizio della loro sovranita’.
Tale sovranita’ non e’ certamente compromessa dalla efficacia extraterritoriale del provvedimento del Garante, restando impregiudicata la possibilita’ per lo Stato straniero di non riconoscere il provvedimento o della decisione giurisdizionale che lo ha ritenuto legittimo.
D’altro canto, l’ammissibilita’ di ordini extraterritoriali non potrebbe certamente giustificare l’efficacia per il nostro ordinamento di misure provenienti da altri Paesi, che contrastino con il nostro ordine pubblico (come si paventa apag.12, § 3.3., della memoria (OMISSIS)).
24. Non appaiono pertinenti le osservazioni svolte nel § 5, pag.21 e seguenti, della memoria 4.11.2022 di (OMISSIS), dirette ad argomentare l’efficienza del sistema di delisting adottato da (OMISSIS), capace di prevenire in sostanza l’impiego di motori di ricerca extraEuropei da parte di utenti dello Spazio Economico Europeo, della Svizzera e del Regno Unito.
Non e’ infatti questo il pericolo paventato dal sig. (OMISSIS) aveva invece dedotto il proprio interesse a che le notizie in questione non pervenissero a conoscenza dei fruitori, fuori Europa, dei motori di ricerca extraEuropei.
25. La condivisibilita’ di queste due prime censure non e’ pero’ sufficiente, di per se’, all’accoglimento del ricorso.
Infatti, il Tribunale ha provveduto comunque ad eseguire il bilanciamento e ha ritenuto che il richiedente sig. (OMISSIS) non avesse fornito sufficienti elementi per giustificare la propria richiesta di protezione del diritto all’oblio anche con riferimento ai motori di ricerca extraEuropei.
In particolare, il Tribunale ha rilevato che (OMISSIS) si era limitato a tali fini ad affermare che risiedeva a Marinascape nello Stato di (OMISSIS) e che svolgeva una attivita’ professionale al di fuori dell’Europa, ma non aveva allegato nulla di piu’, rispetto a tali elementi del tutto generici, in particolare quanto all’effettiva natura dell’attivita’ lavorativa svolta attualmente, e alla sua consistenza e dimensione territoriale, e circa le modalita’ con cui la diffusione dei dati personali relativi alle indagini penali in cui erano stato coinvolto in passato (salvo sfociare in archiviazione) potevano nuocere a tale attivita’ in territorio estero.
Ha anche aggiunto l’irrilevanza a tali fini del fatto che all’epoca dell’indagine archiviata il sig. (OMISSIS) fosse un dirigente ENI addetto all’intermediazione di progetti imprenditoriali in Iraq, Kuwait e Abu Dhabi.
26. La valutazione del Tribunale non puo’ essere condivisa.
Il sig. (OMISSIS) ha fornito tutti gli elementi necessari e sufficienti per giustificare il proprio interesse alla deindicizzazione extraEuropea dell’informazione, indicando che risedeva a (OMISSIS) e operava professionalmente fuori dall’Europa, dati questi non contestati. Inoltre pacificamente risultava che all’epoca dell’indagine archiviata il sig. (OMISSIS) era un dirigente (OMISSIS) addetto all’intermediazione di progetti imprenditoriali in Iraq, Kuwait e Abu Dhabi.
Dati questi non contestati, acquisiti e non ulteriormente suscettibili di rilevanti integrazioni ai fini della qualificazione dell’interesse all’estensione globale dell’ordine di protezione e in particolare dell’accertamento del possibile pregiudizio derivante dalla inclusione del dato non deindicizzato sui motori di ricerca extraEuropei nell’ottica dello specifico bilanciamento richiesto dal § 72 della sentenza della Corte di Giustizia del 24.9.2019.
27. Il ricorso merita quindi accoglimento con la cassazione della sentenza impugnata e l’enunciazione del seguente principio di diritto: “In tema di trattamento dei dati personali, la tutela spettante all’interessato, strettamente connessa ai diritti alla riservatezza e all’identita’ personale e preordinata a garantirne la dignita’ personale dell’individuo, ai sensi dell’articolo 3 Cost., comma 1 e dell’articolo 2 Cost., che si esprime nel cosiddetto “diritto all’oblio”, consente, in conformita’ al diritto dell’Unione Europea, alle autorita’ italiane, ossia al Garante per la protezione dei dati personali e al giudice, di ordinare al gestore di un motore di ricerca di effettuare una deindicizzazione su tutte le versioni, anche extraEuropee, del suddetto motore, previo bilanciamento tra il diritto della persona interessata alla tutela della sua vita privata e alla protezione dei suoi dati personali e il diritto alla liberta’ d’informazione, da operarsi secondo gli standard di protezione dell’ordinamento italiano”.
28. La Corte quindi, decidendo nel merito, a norma dell’articolo 384, comma 2, c.p.c., poiche’ non sono necessari ulteriori accertamenti di fatto, respinge il ricorso di (OMISSIS) LLC nei confronti del provvedimento del 26.10.2017 del Garante per la protezione dei dati personali.
La novita’ delle questioni trattate giustifica la compensazione integrale delle spese processuali.
Occorre inoltre disporre che, in caso di utilizzazioneurcii2coitA Risale 34658/2022
puicazione 24/11/2022
presente ordinanza sia omessa l’indicazione delle generalita’ e degli altri dati identificativi delle parti riportati nell’ordinanza.

P.Q.M.

La Corte
accoglie il ricorso; cassa la sentenza impugnata; decidendo la causa nel merito, respinge il ricorso di (OMISSIS) LLC nei confronti del provvedimento del 26.10.2017 del Garante per la protezione dei dati personali; dichiara integralmente compensate fra le parti le spese processuali dell’intero giudizio.
Dispone che, in caso di utilizzazione della presente ordinanza, sia omessa l’indicazione delle generalita’ e degli altri dati identificativi delle parti riportati nell’ordinanza.

 

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Le sentenze sono di pubblico dominio.

La diffusione dei provvedimenti giurisdizionali “costituisce fonte preziosa per lo studio e l’accrescimento della cultura giuridica e strumento indispensabile di controllo da parte dei cittadini dell’esercizio del potere giurisdizionale”.

Benchè le linee guida in materia di trattamento di dati personali nella riproduzione di provvedimenti giurisdizionali per finalità di informazione giuridica non richiedano espressamente l’anonimizzazione sistematica di tutti i provvedimenti, e solo quando espressamente le sentenze lo prevedono, si possono segnalare anomalie, richiedere oscuramenti e rimozioni, suggerire nuove funzionalità tramite l’indirizzo e-mail info@studiodisa.it, e, si provvederà immediatamente alla rimozione dei dati sensibili se per mero errore non sono stati automaticamente oscurati.

Il presente blog non è, non vuole essere, né potrà mai essere un’alternativa alle soluzioni professionali presenti sul mercato. Essendo aperta alla contribuzione di tutti,  non si può garantire l’esattezza dei dati ottenuti che l’utente è sempre tenuto a verificare.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *