L’adempimento di un debito scaduto non è soggetto a revoca

Corte di Cassazione, sezione sesta (terza) civile, Ordinanza 22 gennaio 2020, n. 1414.

La massima estrapolata:

L’adempimento di un debito scaduto, pur comportando una diminuzione della garanzia patrimoniale generale, non è soggetto a revoca, ai sensi dell’art. 2901, comma 3, c.c., perché, una volta che si siano verificati gli effetti della mora, costituisce atto dovuto. Tale ultima disposizione, invece, non si applica, né in via di interpretazione estensiva né per analogia, nel caso di concessione di ipoteca per debito già scaduto, atteso che si tratta di un negozio di disposizione patrimoniale che, essendo fondato sulla libera determinazione del debitore, è aggredibile con azione revocatoria ex artt. 2901 e 2902 c.c.

Ordinanza 22 gennaio 2020, n. 1414

Data udienza 25 settembre 2019

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE SESTA CIVILE

SOTTOSEZIONE TERZA

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. FRASCA Raffaele – Presidente

Dott. SCRIMA Antonietta – Consigliere

Dott. ROSSETTI Marco – Consigliere

Dott. DELL’UTRI Marco – rel. Consigliere

Dott. TATANGELO Augusto – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

ORDINANZA
sul ricorso 26675-2018 proposto da:
(OMISSIS), (OMISSIS) SRL IN LIQUIDAZIONE SOCIETA’ A SOCIO UNICO in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliati in ROMA, PIAZZA CAVOUR, presso la CORTE DI CASSAZIONE, rappresentati e difesi dall’avvocato (OMISSIS);
– ricorrenti –
contro
(OMISSIS), (OMISSIS), elettivamente domiciliati in ROMA, PIAZZA CAVOUR, presso la CORTE DI CASSAZIONE, rappresentati e difesi dall’avvocato (OMISSIS);
– controricorrenti –
avverso la sentenza n. 266/2018 della COR1E D’APPELO di CAMPOBASSO, depositata il 10/07/2018;
udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio non partecipata del 25/09/2019 dal Consigliere Relatore Dott. DELL’UTRI MARCO.

RILEVATO

che, con sentenza resa in data 4/7/2018, la Corte d’appello di Campobasso ha confermato la decisione con la quale il giudice di primo grado, in accoglimento della domanda proposta da (OMISSIS) e (OMISSIS), ha dichiarato l’inopponibilita’, agli attori, ai sensi dell’articolo 2901 c.c., dell’atto con il quale la societa’ (OMISSIS) s.r.l. (debitrice degli attori), riconoscendosi debitrice nei confronti di (OMISSIS), concedeva a quest’ultimo, a garanzia di tale credito, un’ipoteca di primo grado su taluni beni immobili propri;
che, a fondamento della decisione assunta, la corte territoriale ha evidenziato la sussistenza di tutti i presupposti oggettivi e soggettivi ai fini dell’accoglimento dell’azione revocatoria proposta;
che, avverso la sentenza d’appello, la (OMISSIS) s.r.l. in liquidazione e (OMISSIS) propongono ricorso per cassazione sulla base di due motivi d’impugnazione;
che (OMISSIS) e (OMISSIS) resistono con controricorso;
che, a seguito della fissazione della camera di consiglio, sulla proposta di definizione del relatore emessa ai sensi dell’articolo 380-bis c.p.c., le parti non hanno presentato memoria;
che, nel corso dell’odierna camera di consiglio, e’ pervenuta una tardiva istanza di parte vo’lta alla concessione di un rinvio della trattazione del ricorso in pendenza di trattative tra le parti.

CONSIDERATO

che, con il primo motivo, i ricorrenti censurano la sentenza impugnata per violazione dell’articolo 2901 c.c., per avere la corte territoriale erroneamente escluso che alla concessione di ipoteca non trovi applicazione l’articolo 2901 c.c., penultimo comma nella parte in cui dispone che non e’ soggetto a revoca l’adempimento di un debito scaduto;
che il motivo e’ inammissibile ai sensi dell’articolo 360-bis c.p.c., n. 1;
che, al riguardo, osserva il Collegio come il giudice a quo, nel negare l’estensibilita’, all’atto di costituzione di ipoteca, dell’articolo 2901 c.c., penultimo comma, nella parte in cui dispone che non e’ soggetto a revoca l’adempimento di un debito scaduto, risulta essersi correttamente allineato all’orientamento della giurisprudenza di questa Corte, in forza dei quale la disposizione contenuta nell’articolo 2901 c.c., comma 3, in forza della quale non e’ soggetto a revoca l’adempimento di un debito scaduto, ha la sua ragione d’essere nella natura di atto dovuto della prestazione del debitore, una volta che si siano verificati gli effetti della mora, ex articolo 1219 c.c., e non nell’assenza di una diminuzione della sua garanzia patrimoniale generale. Tale norma, pertanto, non e’ applicabile, ne’ in via di interpretazione estensiva, ne’ per analogia, alla concessione di ipoteca per debito gia’ scaduto, che e’ negozio di disposizione patrimoniale, ed e’ quindi aggredibile con azione revocatoria ai sensi degli articoli 2901 e 2902 c.c. (Sez. 3, Sentenza n. 6321 del 16/03/2010, Rv. 612245 – 01);
che, in altri termini, deve ritenersi soggetto ad azione revocatoria (articolo 2901 c.c.), ove concorrano le altre condizioni previste dalla legge, l’atto di concessione della garanzia ipotecaria a fronte di un debito scaduto, atteso che la costituzione della garanzia non ha il connotato della doverosita’ proprio dell’adempimento (c.d. atto dovuto o atto giuridico in senso stretto) – che giustifica l’esclusione della revocatoria, ai sensi del cit. art., comma 3 – ma si fonda sulla libera determinazione del debitore, il quale, attraverso la prestazione della garanzia, da’ luogo alla modifica dei suo patrimonio, con rischio di compromissione delle pregresse ragioni degli altri creditori (Sez. 3, Sentenza n. 16570 del 25/11/2002, Rv. 558688 – 01);
che, rispetto a tale arresto della giurisprudenza di legittimita’, gii odierni ricorrenti hanno sostanzialmente omesso di confrontarsi in termini diretti, limitandosi ad esprimere unicamente il proprio dissenso attraverso il richiamo di precedenti giurisprudenziali di merito non adeguatamente argomentati, o di fonti normative da ritenersi non decisive o pertinenti;
che, con il secondo motivo i ricorrenti censurano la sentenza impugnata per violazione dell’articolo 2901 c.c., nonche’ per omesso esame di fatti decisivi controversi, per avere la corte territoriale erroneamente affermato che la costituzione di ipoteca avrebbe determinato una diminuzione della garanzia patrimoniale generica della societa’ debitrice, in contrasto con le risultanze di causa (il cui esame doveva ritenersi, pertanto, sostanzialmente omesso) dalle quali era emerso che il bene immobile oggetto di costituzione di ipoteca era di valore di gran lunga superiore al credito delle controparti, con la conseguente insussistenza del presupposto dell’eventus damni ai fini dell’accoglimento dell’azione revocatoria ex adverso spiegata, in assenza di alcun apprezzabile rischio di mancato soddisfacimento del credito delle controparti a momento del compimento dell’atto revocando;
che il motivo e’ inammissibile;
che, preliminarmente, osserva il Collegio come l’argomentazione sul punto spesa dai ricorrenti risulta argomentata in palese contraddizione con la motivazione impugnata, nella quale la questione e’ esaminata: cio’ che basta a evidenziarne l’inammissibilita’ in conformita’ ai principi di cui a Cass. n. 359 del 205 (confermata da Cass. Sez. Un. 7074 del 2017);
che, in ogni caso, e’ appena il caso di evidenziare come, attraverso le censure indicate (sotto entrambi i profili di cui all’articolo 360 c.p.c., nn. 3 e 5), i ricorrenti si siano sostanzialmente spinti a sollecitare la corte di legittimita’ a procedere a una rilettura nel merito degli elementi di prova acquisiti nel corso del processo, in contrasto con i limiti del giudizio di cassazione e con gli stessi limiti previsti dall’articolo 360 c.p.c., n. 5 (nuovo testo) sul piano dei vizi rilevanti della motivazione;
che, in particolare, sotto il profilo della violazione di legge, i ricorrenti risultano aver prospettato le proprie doglianze attraverso la denuncia di un’errata ricognizione della fattispecie concreta, e non gia’ della fattispecie astratta prevista dalle norme di legge richiamate (operazione come tale estranea al paradigma del vizio di cui all’articolo 360 c.p.c., n. 3), neppure coinvolgendo, la prospettazione critica dei ricorrenti, l’eventuale falsa applicazione delle norme richiamate sotto il profilo dell’erronea sussunzione giuridica di un fatto in se’ incontroverso, insistendo propriamente gli stessi nella prospettazione di una diversa ricostruzione dei fatti di causa, rispetto a quanto operato dal giudice a quo;
che, infatti, osserva il Collegio come la combinata valutazione delle circostanze di fatto indicate dalla corte territoriale a fondamento del ragionamento probatorio in concreto eseguito (secondo il meccanismo presuntivo di cui all’articolo 2729 c.c.) non puo’ in alcun modo considerarsi fondata su indici privi, ictu oculi, di quella minima capacita’ rappresentativa suscettibile di giustificare l’apprezzamento ricostruttivo che il giudice del merito ha ritenuto di porre a fondamento del ragionamento probatorio argomentato in sentenza;
che, nel caso di specie, ai di la’ del formale richiamo, contenuto nell’epigrafe del motivo d’impugnazione in esame, al vizio di violazione e falsa applicazione di legge, rubi consistam delle censure sollevate dagli odierni ricorrenti deve piuttosto individuarsi nella negata congruita’ dell’interpretazione fornita dalla corte territoriale del contenuto rappresentativo degli elementi di prova complessivamente acquisiti, dei fatti di causa o dei rapporti ritenuti rilevanti tra le parti;
che si tratta, come appare manifesto, di un’argomentazione critica con evidenza diretta a censurare una (tipica) erronea ricognizione della fattispecie concreta, di necessita’ mediata dalla contestata valutazione delle risultanze probatorie di causa; e pertanto di una tipica censura diretta a denunciare il vizio di motivazione in cui sarebbe incorso il provvedimento impugnato;
che, cio’ posto, il motivo d’impugnazione cosi’ formulato deve ritenersi inammissibile, non essendo consentito alla parte censurare come violazione di norma di diritto, e non come vizio di motivazione, un errore in cui si assume che sia incorso il giudice di merito nella ricostruzione di un fatto giuridicamente rilevante, sul quale la sentenza doveva pronunciarsi, non potendo ritenersi neppure soddisfatti i requisiti minimi previsti dall’articolo 360 c.p.c., n. 5 ai fini del controllo della legittimita’ della motivazione nella prospettiva dell’omesso esame di fatti decisivi controversi tra le parti;
che, infatti, quanto al preteso vizio di cui all’articolo 360 c.p.c., n. 5, e’ appena il caso di sottolineare come lo stesso possa ritenersi denun-ciabile per cassazione, unicamente la’ dove attenga all’omesso esame di un fatto storico, principale o secondario, la cui esistenza risulti da testo della sentenza o dagli atti processuali, che abbia costituito oggetto di discussione tra le parti e abbia carattere decisivo (vale a dire che, se esaminato, avrebbe determinato un esito diverso della controversia);
che, sul punto, nel rigoroso rispetto delle previsioni dell’articolo 366 c.p.c., comma 1, n. 6, e articolo 369 c.p.c., comma 2, n. 4, il ricorrente deve indicare il fatto storico, il cui esame sia stato omesso, il dato, testuale o extra-testuale, da cui esso risulti esistente, il come e il quando tale fatto sia stato oggetto di discussione processuale tra le parti e la sua decisivi-ta’, fermo restando che l’omesso esame di elementi istruttori non integra, di per se’, il vizio di omesso esame di un fatto decisivo qualora il fatto storico, rilevante in causa, sia stato comunque preso in considerazione dal giudice, ancorche’ la sentenza non abbia dato conto di tutte le risultanze probatorie (cfr. per tutte, Sez. U, Sentenza n. 8053 del 07/04/2014, Rv. 629831);
che, pertanto, dovendo dunque ritenersi definitivamente confermato il principio, gia’ del tutto consolidato, secondo cui non e’ consentito richiamare la corte di legittimita’ al riesame del merito della causa, le odierne doglianze dei ricorrenti devono ritenersi inammissibili, siccome dirette a censurare, non gia’ l’omissione rilevante ai fini dell’articolo 360 c.p.c., n. 5, cit., bensi’ la congruita’ del complessivo risultato della valutazione operata nella sentenza impugnata con riguardo all’intero materiale probatorio, che, viceversa, il giudice a quo risulta aver elaborato in modo completo ed esauriente, sulla scorta di un discorso giustificativo dotato di adeguata coerenza logica e linearita’ argomentativa, senza incorrere in alcuno dei gravi vizi d’indole logico-giuridica unicamente rilevanti in questa sede;
che, sulla base di tali premesse, dev’essere dichiarata l’inammissibilita’ del ricorso, cui segue la condanna dei ricorrenti al rimborso, in favore dei controricorrenti, delle spese del presente giudizio, secondo la liquidazione di cui al dispositivo, oltre l’attestazione, limitatamente alla societa’ ricorrente (in considerazione dell’ammissione del Passarelli al beneficio del patrocinio a spese dello Stato), della sussistenza dei presupposti per il pagamento del doppio contributo, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1-quater.

P.Q.M.

Dichiara inammissibile il ricorso e condanna i ricorrenti al rimborso, in favore dei controricorrenti, delle spese del giudizio di legittimita’, liquidate in Euro 5.600,00, oltre alle spese forfettarie nella misura del 15%, agli esborsi liquidati in Euro 200,00, e agli accessori come per legge. Visto il Decreto del Presidente della Repubblica articolo 133 dispone il pagamento sia eseguito in favore dello Stato.
Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, articolo 13, comma 1-quater, da’ atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte della sola societa’ (OMISSIS) s.r.l., dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma dello stesso articolo 13, articolo 1-bis.

 

In caso di diffusione omettere le generalità e gli altri dati identificativi dei soggetti interessati nei termini indicati.

Per aprire la pagina facebook @avvrenatodisa
Cliccare qui

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *